BMW Serie 1 F20/F21 E se fossero i cerchi?

Discussion in 'Cerchi e Gomme BMW' started by Oceano, Dec 31, 2018.

  1. Oceano

    Oceano Kartista

    127
    22
    May 28, 2009
    Reputation:
    13,391
    125i F20, 2012
    Ciao a tutti,

    nei giorni scorsi ho avuto occasione di fare una gita in Germania, percorrendo i rari tratti non ancora regolamentati.
    In altre parole, ho avuto la possibilità di fare qualche curvone veloce con la F21 125i.
    Ad autostrada praticamente vuota, ho avuto la possibilità di concentrarmi sulle sensazioni di guida e per la prima volta, in un annetto di possesso, ho percepito in maniera molto distinta quelle vibrazioni che arrivano al volante quando si iniziano dei curvoni molto veloci fino a diventare, in percorrenza, molto regolari, quasi come se il volante "ondeggiasse".
    L'assetto, per quanto non sia certo morbido a velocità ridotta, sul veloce mi trasmette sempre la sensazione di essere meno preciso rispetto a quello della mia vecchia E46 325: su tragitti analoghi, ad alta velocità, la E46 era piatta e stabilissima.

    Ho sempre pensato che fosse dovuto in parte al passo, in parte alla diversa taratura delle sospensioni ed in parte (minore) alla larghezza della carreggiata.
    Ma se invece dipendesse dalle dimensioni dei cerchi?
    Mi spiego meglio: stando al libretto posso montare anche cerchi da 19 pollici, mentre attualmente monto "solo" quelli da 17 pollici: inizia quindi a venirmi il sospetto che BMW abbia calibrato al meglio l'assetto per i diametri superiori, mentre sulla vecchia E46 (erano i primi anni 2000) si usavano meno di oggi cerchi così grandi.

    Ha senso?
     
  2. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15,444
    8,396
    Feb 12, 2016
    Reputation:
    1,341,102,838
    M2 F87 LCI
    Guarda, per me è solo questione di assetto e in particolar modo barre stabilizzatrici, troppo morbide. Da quando le ho cambiate la guida è migliorata moltissimo, anche se devo dire che (forse merito dell’assetto adattivo) non era così eclatante il “difetto” sulla mia, certo, anche a velocità più ridotte magari una curva la giravo “in più tempi” con diverse correzioni appunto perché a mio gusto si “scomponeva” troppo. Certo i 17” con la spalla più alta non aiutano a mio avviso.
     
  3. paul520

    paul520

    12,295
    2,059
    Jul 18, 2013
    Reputation:
    144,074,284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    Sposto in sezione cerchi e gomme BMW....
     
    ilGuru77 likes this.
  4. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50,710
    5,225
    Oct 31, 2007
    Parthenopes
    Reputation:
    97,650,378
    Christine
    che assetto hai? standard, Msport, adattative?

    come ti ha detto il Guru, se hai assetto Msport io comincerei a mettere barre antirollio maggiorate ed eliminerei le runflat, se ancora non ti soddisfa tocca mettere mano all'assetto, ma credo che già con barre antirollio e gomme tradizionali (magari da 18) tu possa migliorare parecchio
     
    ilGuru77 likes this.
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13,866
    959
    Mar 4, 2004
    Reputation:
    101,339,789
    Renault Clio
    salute a tutti,
    l'elemento fondamentale nell'assetto è costituito dagli ammortizzatori e dalle gomme;
    sulla vecchia 320 d E 46, nonostante il cosiddetto assetto sportivo, la situazione non era soddisfacente;
    ammortizzatori koni sport e gomme Bridgestone ( le 50 A misura 225/50-16))con fianco rigido e macchina trasformata;
    precisa, stabile ;
    una bellezza anche lo sterzo che appariva più preciso;
    nessuna macchina moderna che ho guidato ha uno sterzo simile
     
  6. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15,444
    8,396
    Feb 12, 2016
    Reputation:
    1,341,102,838
    M2 F87 LCI
    E mai lo avrà uno sterzo del genere ...a meno che no sia idraulico o addirittura senza alcun “disturbo” nel mezzo tra noi e l’asfalto...appunto impossibile ai giorni nostri. In ogni caso a mio modesto avviso sulle serie F (a meno che non si voglia tenere ancora un po’ di comfort) non è sufficiente cambiare solo ammortizzatori, o meglio è già un bel vantaggio ma no risolutivo per avvicinarle a quello che sono sempre state le serie E; le F per renderle appunto come le E, e anche meglio, hanno bisogno di stabilizzatrici più cazzute.
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13,866
    959
    Mar 4, 2004
    Reputation:
    101,339,789
    Renault Clio
    certamente ci sono diversi elementi sui quali si può intervenire; il tutto dipende da cosa si cerca e da quanto si può spendere;
    -ammortizzatori
    -molle,
    -barre stabilizzatrici,
    -articolazioni,
    -gomme,
    -angoli caratteristici;
    il livello di aderenza è funzione dei numerosi parametri citati e del fattore "tempo";
    nel senso che le continue oscillazioni del corpo vettura( in estensione e compressione) determinano variazioni del carico a terra e quindi appunto dell'aderenza;
    cioè ci sarà un momento in cui la scocca è in estensione e quindi l'aderenza sarà minore perchè sulle gomme graverà un carico minore;
    gli ammortizzatori frenando queste oscillazioni, in numero e ampiezza, permettono un valore medio ( frutto di tanti valori istantanei) di aderenza maggiore;
    mi scuso per la grossolaneità di quanto detto,
    saluti
     
    ilGuru77 likes this.

Share This Page