BMW Serie 1 F20/F21 - 120i 254 cv | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 1 F20/F21 120i 254 cv

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da nec videar, 31 Agosto 2018.

  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.758
    5.678
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Dipende dal contesto, conviene o non conviene in realtà dipende dall'architettura del propulsore.

    Sui motori sovralimentati, dove c'è margine, si arriva a guadagnare anche 4 - 500 giri prima dell'intervento del limitatore. In altri casi, dove il regime di rotazione è già elevato in configurazione di serie, c'è molto meno margine ed a volte non si tocca il limitatore di giri.

    Nel caso del B48, ci si può eventualmente spingere fino al limite dei 7000 giri.

    Come qualcuno ha giustamente asserito, se si parla di motori atmosferici, spesso e volentieri è necessario fare giri per prendere potenza anche se, pure qui, l'architettura o meglio le sue caratteristiche di fasatura ed incrocio del propulsore giocano un ruolo dominante.

    Nei moderni motori benzina, dove tutto è studiato in funzione del riempimento ottimale a basso medio regime, si guadagna ormai poco in alto senza intervenire su aspirazione ed incroci.
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  2. eolot

    eolot Secondo Pilota

    948
    55
    17 Agosto 2007
    Reputazione:
    2.597.457
    E90-320d/E87-120d/F20-125d/G21-330d
    Grazie ad @AR147 per aver spiegato meglio.
    Sia chiaro nessuna polemica con alcuno, solo desiderio di leggere chiarimenti da chi se ne intende.
    Quindi grazie a tutti.
     
  3. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.846
    2.467
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    760.560.625
    Auto a pedali
    Chiarimenti se ne possono dare diversi

    Tipicamente, sono 2 i modi per aumentare la potenza di un motore senza variare la cilindrata: aumento dei giri ed aumento del rendimento volumentrico (Rv)

    L'introduzione della sovralimentazione (oppure il potenziamento di quella esistente) ha come obiettivo tecnico l'aumento del Rv

    Nulla vieta, nell'elaborare un motore, di applicare entrambe le metodologie, nei limiti dei materiali e delle tecniche costruttive del motore
     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.758
    5.678
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Assolutamente d'accordo, solamente oggi siamo di fronte a motori che vengono volutamente tenuti bassi ed appiattiti ad elevato regime di rotazione non per motivi di affidabilità ma per motivi di strategie commerciali/emissioni inquinanti
     
  5. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.846
    2.467
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    760.560.625
    Auto a pedali
    Le tendenze commerciali ai fini delle emissioni, sono tali perchè aumentando il rendimento volumetrico si "sfrutta" meglio l'energia generata dalla combustione mentre l'aumento dei giri causa anche l'aumento delle perdite per attrito
     
  6. Nando86

    Nando86 Secondo Pilota

    542
    164
    22 Dicembre 2017
    Reputazione:
    -5.172.356
    Serie 1
    É questa la cosa alla quale facevo riferimento...cioè che il margine c é dato che 6500 rpm non é che sia alto come regime x il benza...seppure turbo
     
  7. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.846
    2.467
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    760.560.625
    Auto a pedali
    Si tenga conto che il B84 monta il Valvetronic che non gradisce molto i regimi di rotazione elevati
     
  8. VR46

    VR46 Collaudatore

    332
    120
    13 Maggio 2016
    Reputazione:
    452.854
    Karoq Tsi+Estorilla 120i

    Io ho definito ottimo l'allungo paragonato a quello stock, dove dava il meglio tra i 4000 e 5500 giri, dopo tendeva a sedersi, ora invece la risposta dai 4000 ai 6500 giri è costante e non ha ne vuoti ne cali, è parecchio esuberante rispetto all'originale. Per il resto non saprei dirti, forse non cè né bisogno, e in parte ti hanno risposto altri utenti in modo esaustivo prima di me.
    Ho fatto un paio di prove, e nello 0-100 siamo sotto i 6 secondi, e nello 0-200 ci impiega 22 secondi esatti!! Per avere un paragone la 125d ne impiega 26, e la 125i 27, quindi direi che i 270cv sbandierati sembrano esserci tutti. A breve dovrei riuscire a caricare un video!
     
    A cLLii e nec videar piace questo messaggio.
  9. Nando86

    Nando86 Secondo Pilota

    542
    164
    22 Dicembre 2017
    Reputazione:
    -5.172.356
    Serie 1
    In effetti a riguardare con più attenzione il grafico che hai riportato a p1 si nota come da stock la potenza restava invariata al superare i 5000 rpm, mentre da mappata continua a guadagnare qualcosina nei successivi 1500rpm...
    Comunque veramente un ottimo risultato è 22 sec da 0~200 sono taaannta roba

    Edit ho visto un video 0 100 e 0 200 di 120d 2016, temperatura esterna 3° copre il primo in 6.5 ed il secondo in 25.9
     
    Ultima modifica: 28 Settembre 2018
    A cLLii piace questo elemento.
  10. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.094
    2.154
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.042.224
    530d MSport
    Basta farmi spendere soldi!! questo forum é la mia rovina. :haha
     
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.758
    5.678
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    @VR46

    Tempi a tachimetro o da GPS?
     
  12. VR46

    VR46 Collaudatore

    332
    120
    13 Maggio 2016
    Reputazione:
    452.854
    Karoq Tsi+Estorilla 120i
    A tachimetro, per il GPS mi sto attrezzando!
     
  13. cLLii

    cLLii Collaudatore

    302
    67
    2 Luglio 2018
    Bisceglie
    Reputazione:
    94.929
    Bmw 1er
    Ragazzi..quasi arrivato a 1000 km..cosa mi consigliate? Scarico m performance o mappa???
     
  14. Luca85

    Luca85 Direttore Corse

    1.773
    1.324
    8 Giugno 2006
    Roma
    Reputazione:
    60.736.194
    120i M Sport
    Consiglio di arrivare a 2000 e finire il rodaggio per bene.
    Scarico e mappa sono due cose completamente diverse, il primo ti da solo un sound migliore e niente prestazioni in più, la seconda è solo prestazioni. Se hai intenzione di fare comunque entrambi gli upgrade, allora prima scarico e poi mappa, perché potresti tirare fuori qualche cavallo in più
     
    A Winterdog, ilGuru77 e cLLii piace questo elemento.
  15. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    entrambi :vamp:
     
    A cLLii piace questo elemento.
  16. cLLii

    cLLii Collaudatore

    302
    67
    2 Luglio 2018
    Bisceglie
    Reputazione:
    94.929
    Bmw 1er
    E lo so..ma non so cosa per prima
     
  17. Gabo

    Gabo

    40.217
    5.479
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    - filtro aria
    - scarico 140i Performance
    - benzina 100 ottani
    - mappa Stage1 Plus 270cv

    hai un mezzo molto divertente
     
    A cLLii piace questo elemento.
  18. cLLii

    cLLii Collaudatore

    302
    67
    2 Luglio 2018
    Bisceglie
    Reputazione:
    94.929
    Bmw 1er
    Che filtro aria consigli?
     
  19. poch91

    poch91 Aspirante Pilota

    7
    5
    24 Ottobre 2018
    varese
    Reputazione:
    0
    bmw
    ciao io come filtro aria ho preso un K&N anche se avrei voluto optare per sprintfilter perchè non sono oliati ma non è ancora disponibile a catalogo
    secondo me i filtri a pannello sono abbastanza simili come prestazioni
    per la mappatura e le prestazioni ti do anche io il mio parere molto positivo in linea con VR46 e Gabo :) più avanti vorrei montare un downpipe libero con futuro aggiornamento mappa e vi farò una piccola recensione per il resto l auto diventa davvero divertente e ti porta fuori dalle curve in un altra maniera
     
    A VR46 e cLLii piace questo messaggio.
  20. poch91

    poch91 Aspirante Pilota

    7
    5
    24 Ottobre 2018
    varese
    Reputazione:
    0
    bmw
    avevo pure pensato a un tipo di aspirazione diretta ma l idea di avere il cono in vista o robe strane non mi garbava moltissimo per il resto mi sembra un motore con linea di aspirazione ben fatta e lineare senza particolari strozzi o giri strani
     
    A cLLii piace questo elemento.

Condividi questa Pagina