La mia prima BMW... indecisione! | Pagina 25 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

La mia prima BMW... indecisione!

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da Eleonora_87, 3 Settembre 2018.

  1. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.825
    2.460
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    760.286.624
    Auto a pedali
    In parte concordo

    Però, se ci fosse una serie ulteriore, mi aspetterei anche un cambio dei dischi, quindi è probabile che l'auto venga usata su percorsi poco trafficati (Lessinia) e senza forzare il ritmo più di tanto (e sono aspetti positivi per le condizioni generali dell'auto)
     
  2. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.011
    3.515
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    693.815.040
    e46
    Ma infatti il discorso delle modifiche è questo.. quando hai dei soldi che puoi spendere sugli accessori lo fai. Altrimenti fai come l'italiano medio che finanzia più di quanto guadagna per andare a fare aperitivo con la A3 nuova (1.2 TDI :mrgreen:)
     
  3. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.011
    3.515
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    693.815.040
    e46
    Il mio avantreno è un po' rumoroso, ma devo dire che dopo 140.000km ammortizzatori e affini sono ancora a posto. La macchina si imbarca poco e nei cambi di direzione bruschi è stabile. Quello che secondo me è migliorabile sulla E46 (sulla mia, per lo meno) è l'impianto frenante. Io sono passato a dischi brembo baffati ma non è migliorato moltissimo (4 dischi brembo + 4 pastiglie: 280€ circa, montato tutto da me).

    Un altro punto debole delle E46 è la pompa abs. Nei casi più fortunati basta pulire o sostituire i sensori ABS, nel mio caso invece ho dovuto comprare la pompa nuova. Ne ho presa una da ebay a 250€, altrimenti i prezzi sono molto alti sul nuovo (millino). La failure della elettronica della pompa ABS purtroppo è frequente e come conseguenza ti disabilita DSC e ABS, appunto (io è qualche mese che giro con il quadro strumenti che sembra un albero di natale. Ho comprato la pompa ma devo ancora montarla).

    La frizione dipende dall'utilizzo dell'auto. La mia in passato ha fatto molti tragitti brevi e la frizione la sento che tra poco avrà bisogno di essere cambiata. Un'auto invece che ha fatto molta autostrada a 178.000km potrebbe essere tranquillamente a metà vita della frizione (la mia ex Golf ha circa 230.000km e frizione originale).

    Guarnizione coperchio punterie: devo farla perchè a oggi la macchina ha iniziato a trasudare molto. Ho dovuto fare anche la vaschetta di espansione che mi si è rotta lasciandomi a piedi (fortuna ero davanti al garage qunado è successo!)

    Come vedi, comprando auto datate i problemi possono saltare fuori. Se però faccio il calcolo di quello che ho speso in 3 anni di manutenzione straordinaria non posso nemmeno lamentarmi

    Vaschetta espansione più lavoro: 200€
    Pompa ABS: 250€ (più mettiamo un 100 quando la farò montare)
    Guarnizione coperchio punterie: sarà meno di 100€, sulla Mini era costato così

    Il resto solo manutezione ordinaria. Oli, candele, filtri, ispezioni, gomme, pastiglie, dischi.

    E tanta benzina!
     
    A Eleonora_87 piace questo elemento.
  4. Eleonora_87

    Eleonora_87 Kartista

    137
    18
    3 Settembre 2018
    Ancona
    Reputazione:
    34.526
    Toyota Yaris
    Grazie mille, ragazzi, per le preziose informazioni. Vediamo un po' cosa succede nei prossimi giorni, ma, grazie a voi, ho imparato quali sono gli elementi critici del modello e questo mi sta aiutando molto a selezionare / scartare determinati esemplari.

    Più passa il tempo e più mi rendo conto che la cosa migliore è fissare un prezzo massimo di acquisto relativamente basso (attorno ai 2.000 €), aspettando di trovare un'auto messa benino di interni e carrozzeria. Dopodiché, mettere subito in conto circa 1.000 € per far fare quei lavori tipo avantreno, freni, frizione, guarnizioni varie (non tutti, spero di trovare un esemplare che qualcuno di questi li già abbia fatti). Aggiungiamo 1.000 € di impianto a GPL e 650 € di passaggio di proprietà ed arriviamo al mio budget attorno ai 4.500 €.

    Come dicevate voi, è difficile, ma non impossibile.
     
  5. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.011
    3.515
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    693.815.040
    e46
    Costa solo 1000 il GPL?
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.465
    7.621
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    da me no, ma si vede che lì hanno prezzi molto più bassi.

    l'ultimo impianto gpl fatto, ed era un impianto serio, mi è costato sui 2400euro. e si parla del 2010.
     
  7. Eleonora_87

    Eleonora_87 Kartista

    137
    18
    3 Settembre 2018
    Ancona
    Reputazione:
    34.526
    Toyota Yaris
    Si, l'impianto sarà di marca Romano o Lovato. L'installatore mi è stato consigliato da un paio di amici che l'hanno fatto li. Dopo essermi letta pagine e pagine su vari forum, sono giunta alla conclusione che i motori M52 e M54, fatta salva la professionalità dell'installatore, non hanno bisogno di particolari accorgimenti. Ne deduco che una marca valga l'altra.
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.465
    7.621
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    non è proprio così; ma chi sono io per convincerti del contrario?
     
  9. Eleonora_87

    Eleonora_87 Kartista

    137
    18
    3 Settembre 2018
    Ancona
    Reputazione:
    34.526
    Toyota Yaris
    Più che altro devo fidarmi dell'installatore che dice di averne già fatte senza problemi. Poi oh, tanto se dovessi aver problemi mi vedrà li... e, credetemi, so essere molto insistente :)
     
  10. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.011
    3.515
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    693.815.040
    e46
    Un peccato però far andare un 6L BMW a gas..... sono di parte però, amo solo la benzina
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.465
    7.621
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    non voglio innescare o alimentare la polemica, ma a gas va esattamente come a benzina. e comunque può funzionare a benzina in qualsiasi istante, a discrezione di chi guida.
     
  12. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.011
    3.515
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    693.815.040
    e46
    Lo ben so, ma per me è sempre e comunque un peccato far andare a gas un 6L BMW..
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.465
    7.621
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    mi sfugge il senso di questa frase. ma non importa.
     
  14. Eleonora_87

    Eleonora_87 Kartista

    137
    18
    3 Settembre 2018
    Ancona
    Reputazione:
    34.526
    Toyota Yaris
    Devo essere onesta ed è una considerazione che, di tanto in tanto, faccio. Più che altro visto il chilometraggio potenziale di acquisto e la relativa "durata" prevista.

    Considerando i miei circa 15.000 km l'anno, è assodato che l'impianto me lo ripago, appunto, in 1 anno. Visto che, salvo imprevisti, 3-4 anni vorrei tenermela, penso sia un investimento da fare a prescindere.
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.857
    25.127
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    rilancio la domanda di @PuccioE39 : cosa cambia?
     
  16. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.825
    2.460
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    760.286.624
    Auto a pedali
    Uhmm :-k, l'installatore in questione se la canta e se la suona....non sarebbe meglio sentire un parere tecnico non interessato?
     
  17. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.011
    3.515
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    693.815.040
    e46
    Gusti personali. Non metterei ma nè diesel nè gas nei miei motori, tranne cause di forza maggiore.
    Non critico quelli che lo fanno.

    Cioè, critico quelli che lo fanno su determinate auto, tipo M3, Porsche o auto d'epoca.
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.465
    7.621
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    non ho energia e voglia di sviluppare il discorso; come detto:

    mi limito a dire che mettere gasolio su un m52/m54 rende un po' difficoltoso l'utilizzo, a differenza del gas.
     
  19. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.011
    3.515
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    693.815.040
    e46
    Infatti non c'è nessun discorso. E' un mio gusto personale, stop. Se a te piacciono i diesel e le auto a gas va bene, non è un mio problema :mrgreen:

    Invece sulle auto d'epoca o quasi, l'impianto GPL ne abbassa il valore e l'appetibilità. Interessandomi (e avendo) di auto d'epoca e youngtimer su questo sono informato.

    Su una E46 "base" al momento cambia poco. Su un 330ci E46 invece.. meglio non metterlo per il valore futuro.


    La cosa del gasolio non l'ho capita, ma l'andazzo del forum è questo ;)
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.465
    7.621
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    non costringermi a ri-quotare il mio "non importa"
     

Condividi questa Pagina