Questo non era forse valido anche nel 2015? O sei mesi fa? Nessun titolo di stato acquistato sotto Quantitative Easing (è entrato in vigore dal 2015) alla propria scadenza lo vedrà ancora in vigore. Se oggi (sotto QE) compro un buono del tesoro al 3,5% questo sarà il mio rendimento lordo quinquennale, non "come viene" e il capitale investito non lo vedo sottoposto a gran rischio default. Se lo acquistavo lo scorso anno il rendimento era intorno all'1,5% lordo. Serve tener presente che la BCE detiene circa 300miliardi di euro di titoli di stato italiani e che manterrà questo volume costante nei prossimi anni, sostituendo quelli che andranno a scadere dal 2020. Quindi ripropongo la domanda: se i titoli di stato sono garantiti e acquistati dalla BCE, com'è che lo spread non ne tiene conto? Nessuna risposta alla "grillina" per cortesia, i contratti di acquisto di Bot e Btp non sono dinamici e volatili come un'azione di borsa. Quello compri, quello hai.
Semplicemente manda a casa anche questi: oppure i soloni che tutto sanno ma che evidentemente hanno clamorosamente FALLITO ce li dobbiamo continuare a tenere a vita ??? Quelli diversamente destri sono peggio dei sassi: o si fa come dicono loro oppure si fa come dicono loro perchè se non si fa come dicono loro, l'universo implode !!!
@Alebmwx3 sei peggio di iuncher e la sboldri: ti fasci la testa prima di rompertela soprattutto, credimi, ma dopo i stimatissimi geni professoroni incapaci dei diversamente destri, stai ancora a preoccuparti ? Questo governo è l'unico segnale di "vita" arrivato in un europa di mummie viventi, dove pochissimi impegnati a far soldi stanno accumulando ricchezze enormi, mentre intere popolazioni belle addormentate stanno sui social, comprano ogni cagata su amazon, si fanno portare a casa il cibo, si lasciano invadere da ogni possibile etnia: l'identità europea sembra essere diventata solo il denaro, stiamo andando verso il baratro e Oriana lo aveva anticipato da almeno 20 anni...
Credo perchè se al governo ci sta qualcuno che piace alle finanza tutto OK mentre se ci va qualcuno che non gli piace, cioè tutti tranne i soliti noti, allora ogni "arma" è buona per mandarli a casa: lo aveva detto un fenomeno krukko di cui non ricordo il nome che i mercati "avrebbero insegnato" agli elettori italiani cosa è giusto votare... E gli italiani, finalmente, per una volta hanno alzato la testa...
Quale utilità e quale senso ha confrontare il passato con oggi? Quale guadagno possiamo trovare dal guardare cosa di sbagliato in passato é stato fatto? La strada che conta è quella davanti a noi, non quella dietro. Oppure ci servono continue giustificazioni? Se non ci servono giustificazioni perché non dare un opinione sulle attuali manovre? Un opinione libera da confronti sciocchi e inutili con il passato? Berlusconi? Berlusconi é passato... Renzi? Renzi é passato. Non sono in gioco e non credo lo saranno nuovamente (quanto meno a breve termine). Sosteniamo invece piuttosto che il reddito di cittadinanza é giusto motivando la cosa... sosteniamo con qualche argomentazione che lo stop alle infrastrutture ci sta tutto, ecc. Fino ad ora non ho letto 1 solo commento di qualcuno che mi spiegasse perché i punti sopra e gli altri argomenti nel programma di governo sono giusti. Sempre solo sentito che l'era di Tizio e Caio è finita e che sono stati mandati a casa a calci nel sedere. E allora? Posso dire che a me di Tizio e di Caio non me ne frega e non me ne fregava nulla? Posso dire che mi va benissimo che ci siano Lega e 5 stelle ora al governo. Mi facciano vedere e mi spieghino però veramente cosa stanno facendo. Basta con i proclami e basta con gli slogan. Veramente non avete altro da dire? Beh in effetti questi proclami e questo tifo da stadio contro la fazione opposta sul 90% e forse più della popolazione fa una presa incredibile. Hanno ragione loro... si sanno vendere benissimo. Speriamo che se dovesse essere un bluf non sia troppo tardi quando il fumo si diraderà.
Eh non lo so, sai? Io, personalmente, se anche avessi due soldi, non ne comprerei. Tu? Gli investitori devono detenere in portafoglio titoli con determinati rating per coordinare il rating totale degli strumenti proposti al risparmiatore. Quindi avranno meno appeal.
Io ho fatto altre scelte di investimento ma, come ho detto stamattina a un amico con cui commentavamo la stessa cosa, sarebbe meglio comprare una Porsche usata perché almeno a qualche tedesco la rivendi. Il resto l'hai letto? Cosa ne pensi?
Si, i fondi di investimento in genere operano nell'azionario e in qualche obbligazione, per avere dei rendimenti un po' più invitanti: in virtù del profilo di rischio si affidano inizialmente all'obbligazionario e poi passano gradualmente all'azionario, sempre entro un certo limite (30%). Ma oggi per avere un 3% di rendita lorda, complice anche la minor tassazione (12,50 vs. 26.00), vado decisamente su titoli di stato italiano. Ricorda che i titoli di stato sono a "capitale garantito".
Che risposta inutile e superficiale . Non hai la capacità di argomentare nulla. Solo slogan... fra l'altro talmente ripetuti da provocare noia in chi legge (in effetti siamo sempre al limite del regolamento che prevede di non postare messaggi inutili). Non capisco perché tutti si pongano dubbi più o meno leciti, perché portino dati e questioni sul tavolo della discussione mentre tu solo affermazioni standardizzate tipo cori da stadio senza alcun contenuto e con quel altrettanto inutile occhiolino a fine di ogni messaggio Cosa significa che tu sai tutto e noi non capiamo nulla? Potrebbe anche essere ma se quanto meno potessi spiegare qualcosa... oppure sei tipo Gesú e ci deve bastare la fede?
eh, secondo me non hai toppato più di tanto. se analizziamo il nickname di @MDJ, effettivamente un'allocazione sussiste: Me Do Jesus