Quando a 20 anni avevo la golf gti preparata usavo gli stessi accorgimenti, quando ho cambiato lavoro dovendo parcheggiare in strada son andato subito a comprare un cassone usato per evitare di lasciarla incustodita e a rischio danni, tra l'altro con cerchi momo a canale rovesciato
ritirata 11/07 ho fatto 2.300 Km circa, e per tre settimane è rimasta ferma perché ero in Grecia... si direi che la uso...
A dir il vero li ho cambiati per aver anche misura ed estetica diverse, ma i cerchi di serie non mi han mai entusiasmato, su z4, mini ed mx5 li ho cambiati.
Comunque è troppo bello sentire i commenti dei bimbi quando vedono la macchina... “guarda che auto!”, “la voglio anch’io una macchina così!”, “ma se ha un cane dove lo mette?” Giusto per elencare quelli che mi ricordo... penso che in realtà buona parte dello stupore suscitato sia causa del colore... ma me la ghigno sempre quando li sento...
Pure io la volevo rossa, ma le uniche eran le limited edition piu' vecchie e con piu' km del 2006 vendute a prezzi molto piu' alti, a te e' andata bene prendendo il modello nuovo perche' lo han lanciato con questo colore e spesso la gente poi lo sceglie, quindi su questo modello se ne trovano piu' facilmente di rosse. In Italia c'e' la mania dei colori poco appariscenti, quindi imperano nero, blu e le varie tonalita' di grigio, spesso anche su auto sportive. Ogni Paese ha il suo colore "ufficiale" per le auto sportive, noi il rosso, gli inglesi il verde, i francesi il blu, eppure da noi han spopolato prima le auto gialle e poi quelle bianche seguendo il colore dei taxi, che sinceramente non mi ispira piu' di tanto. Il rosso e' un classico per le sportive e su una cabrio fa sempre la sua scena, con capote nera poi ancora meglio e in mezzo al grigiume monotono del traffico spicca ancor di piu'. In ogni caso il modello nuovo ha gia' cerchi piu' belli antracite e interni nettamente migliori rispetto alle mx5 precedenti, di colore rosso spicca ancora meglio. Non avrei mai pensato che ti piace il rosso
Vabbè non le si può proprio trovare un difetto a sta macchina! Pure due porta bottiglie comodi comodi!
Lo so che serve a poco o nulla, ma volevo installare un filtro a pannello di quelli lavabili, siccome la sprintfilter non fa ancora un modello per mazda ND sono partito alla ricerca di un filtro a pannello “dry”. Il buon @Gabo vi avrà già scassato le palle in mille discussioni spiegandovi le ragioni di questa scelta... Alla fine ho trovato questo: AEM dryflow. Rispetto alla sprintfilter la qualità costruttiva mi sembra un po’ carente... ci sono pezzetti di gomma della guarnizione un po’ dappertutto, quindi prima dell’installazione l’ho dovuto pulire ed aspirare per bene. Il materiale filtrante mi sembra meno traspirante dello sprintfilter, ma solo perché meno trasparente alla luce, per il resto dovrebbero essere molto simili, a parte il fatto che l’AEM viene fornito di ben due adesivi!!! +25HP Una volta montato, completo di adesivo!!! Non mi pare ovviamente di notare cambiamenti sostanziali, a parte forse un po’ più di rombo tra i 2500 ed i 3000 giri... ma magari è suggestione In sostanza, se cercate un filtro a pannello non sott’olio, vi consiglio sempre lo sprintfilter, ma se nel loro catalogo non è disponibile per la vostra auto, questa è una valida alternativa.
No, va lasciata per evitare che ad un tagliando te lo buttino via Confermo con prove a banco, un filtro a pannello da' da 1 a 2 cv in piu', cosa ovvia essendo piu' permeabile e facendo passare piu' aria, questa e' la sua funzione. Il filtro a pannello aumenta il sound in accelerazione e non di poco, con e senza si sente marcatamente la differenza, provato su diverse auto. Sul tipo ho sempre preferito i filtri supersprint ad olio, mi fido poco di quelli a secco che farebbero passare troppa polvere.
Do not oil, do not discard. Capirei fosse scritto in italiano. Ma oh, mica e' la mia macchina, per me potete appiccicarci anche il calendario dell'avvento.
Ormai siamo al cambio di generazione, i nuovi meccanici devon masticare un po' di inglese per manuali e varie eventuali