Se riesci ad andare a sciare con la mia ti faccio uin monumento ad honorem.... Con 1cm di neve già non esco dal cortile.... e fidati che non sono uno timoroso.... Va bene che gommato 245 con una M3 non posso pretendere, ma osare andare a sciare..... Con la Cosworth sì che andavo.... anche con le gomme pelate!!!
Se riesci ad andare a sciare con la mia ti faccio uin monumento ad honorem.... Con 1cm di neve già non esco dal cortile.... e fidati che non sono uno timoroso.... Va bene che gommato 245 con una M3 non posso pretendere, ma osare andare a sciare..... Con la Cosworth sì che andavo.... anche con le gomme pelate!!!
Esatto, quando perdi l'integrale, perdi tutte le ruote. Comunque onestamente non mi dispiacerebbe avere un'integrale per provarla (diciamo almeno 6 mesi), anche se la tp è veramente divertente.
ok, inizia l'ennesima diatriba tra TA e TP, passando qua e là per la TI.. ho iniziato a guidare con una TP abbastanza ballerina, e mi son preso le mie (notevoli) soddisfazioni nonostante la potenza modesta. sono passato per una serie di TA che erano favorite senz'altro dal fatto di essere "tranquille auto di famiglia" e per un fuoristrada che poteva benissimo essere definito tale (anteriore inseribile, differenziale posteriore a slittamento limitato, anteriore bloccato, ridotte). ora ho una TP di potenza modesta, con la quale continuo a divertirmi e togliermi parecchie soddisfazioni. esperienze su neve/pioggia/asciutto le ho avute con tutte. il fuoristrada ha sempre montato gomme all season, su strada asciutta era ok, su strada bagnata il posteriore era un pò ballerino nelle curve strette (SOLO TP) mentre l'auto diventava decisamente sottosterzante con la TI inserita (causa anche il diff anteriore bloccato) sulla neve con TP la motricità era ottima, a patto di non dover affrontare una curva in salita partendo da fermi..innestata la TI era inarrestabile; affrontando con la TI le curve strette manifestava un iniziale sottosterzo che spariva non appena si forniva presa all'avantreno aumentando il gas. le auto a trazione anteriore su asciutto manifestavano un certo sottosterzo sulle curve strette, stabili per il resto. Sul bagnato, il sottosterzo risultava evidentissimo e capivi davvero l'importanza di avere gomme buone perlomeno all'anteriore. Sulla neve, con gomme estive non si muovevano di 1 mm..con le invernali tutto ok, senza le invernali le catene erano d'obbligo. la bmw che ho ora si comporta in maniera neutra sia sull'asciutto,dove con asc spendo riesco leggermente a sovrasterzare solo sulle curve strette o sull'asfalto più liscio, che sul bagnato, dove con asc acceso non parte mai, con asc spento parte SOLO ED ESCLUSIVAMENTE quando voglio io, e non sempre! la bmw sulla neve: senza invernali non ci si muove, così come per le TA che ho avuto. con le invernali, nessun problema di motricità; al contrario delle esperienze di molti, sono andato su strade dove di neve ce n'era anche più di 5 cm, fresca e/o battuta, in strade strette, salite ripide (chi conosce il Castello di Zumelle nel Bellunese sa che strada c'è per arrivarci..l'ho fatta a capodanno 2005 con neve fresca senza il minimo problema) alcune strade le ho percorse appositamente per divertirmi e posso dirvi che, ok la mia bmw non ha tanta coppia e non è potente, però per farla partire di culo (asc spento) c'era da insistere parecchio (strada per la valle di San Lucano, Agordo) pur con neve fresca (le foto le ho messe, ma c'è chi ancora non ci crede..) sul ghiaccio..beh..bisogna avere i chiodi, ma non è una novità.. per il resto, si sa come sono le opinioni.. fino al 1986 qualsiasi alfista avrebbe detto che non c'è nulla di meglio della TP.. ora, qualunque alfista considera la TP una merda.. vediamo come cambieranno le opinioni SE la 169 avrà la TP..
ok, inizia l'ennesima diatriba tra TA e TP, passando qua e là per la TI.. ho iniziato a guidare con una TP abbastanza ballerina, e mi son preso le mie (notevoli) soddisfazioni nonostante la potenza modesta. sono passato per una serie di TA che erano favorite senz'altro dal fatto di essere "tranquille auto di famiglia" e per un fuoristrada che poteva benissimo essere definito tale (anteriore inseribile, differenziale posteriore a slittamento limitato, anteriore bloccato, ridotte). ora ho una TP di potenza modesta, con la quale continuo a divertirmi e togliermi parecchie soddisfazioni. esperienze su neve/pioggia/asciutto le ho avute con tutte. il fuoristrada ha sempre montato gomme all season, su strada asciutta era ok, su strada bagnata il posteriore era un pò ballerino nelle curve strette (SOLO TP) mentre l'auto diventava decisamente sottosterzante con la TI inserita (causa anche il diff anteriore bloccato) sulla neve con TP la motricità era ottima, a patto di non dover affrontare una curva in salita partendo da fermi..innestata la TI era inarrestabile; affrontando con la TI le curve strette manifestava un iniziale sottosterzo che spariva non appena si forniva presa all'avantreno aumentando il gas. le auto a trazione anteriore su asciutto manifestavano un certo sottosterzo sulle curve strette, stabili per il resto. Sul bagnato, il sottosterzo risultava evidentissimo e capivi davvero l'importanza di avere gomme buone perlomeno all'anteriore. Sulla neve, con gomme estive non si muovevano di 1 mm..con le invernali tutto ok, senza le invernali le catene erano d'obbligo. la bmw che ho ora si comporta in maniera neutra sia sull'asciutto,dove con asc spendo riesco leggermente a sovrasterzare solo sulle curve strette o sull'asfalto più liscio, che sul bagnato, dove con asc acceso non parte mai, con asc spento parte SOLO ED ESCLUSIVAMENTE quando voglio io, e non sempre! la bmw sulla neve: senza invernali non ci si muove, così come per le TA che ho avuto. con le invernali, nessun problema di motricità; al contrario delle esperienze di molti, sono andato su strade dove di neve ce n'era anche più di 5 cm, fresca e/o battuta, in strade strette, salite ripide (chi conosce il Castello di Zumelle nel Bellunese sa che strada c'è per arrivarci..l'ho fatta a capodanno 2005 con neve fresca senza il minimo problema) alcune strade le ho percorse appositamente per divertirmi e posso dirvi che, ok la mia bmw non ha tanta coppia e non è potente, però per farla partire di culo (asc spento) c'era da insistere parecchio (strada per la valle di San Lucano, Agordo) pur con neve fresca (le foto le ho messe, ma c'è chi ancora non ci crede..) sul ghiaccio..beh..bisogna avere i chiodi, ma non è una novità.. per il resto, si sa come sono le opinioni.. fino al 1986 qualsiasi alfista avrebbe detto che non c'è nulla di meglio della TP.. ora, qualunque alfista considera la TP una merda.. vediamo come cambieranno le opinioni SE la 169 avrà la TP..
La differenza tra un tipo di trazione e l'altra si sente solo in accelerazione . A velocità costante la trazione non conta . Quindi se con l'integrale le curve veloci riesci a farle a velocità più alta il merito non è assolutamente della trazione, bensì del telaio , delle sospensioni , e delle gomme....
è proprio questo che fà dell'integrale una macchina più facile da riprendere,perchè perde aderenza simultaneamente sui 2 assi (quasi sempre). Una TA o TP quando parte perde aderenza solo su un asse (quasi sempre) se non controsterzi,togli gas,dai gas etc. etc. diventa difficile.....l'integrale se non esageri di brutto inizia a scivolare sulle quattro ruote,alleggerisci di gas ed esci dalla curva,come dire.....ha un comportamento più "neutro" sopratutto quando manca grip,x esempio può essere utilissima su stradine di montagna,mentre su piste gommate il vantaggio è minimo,se sono gommate e veloci.....nullo. Ovviamente imho :wink:
Se l'auto sottosterza la riprendi allegerendo il gas, se sovrasterza la riprendi controsterzando, se parte con le 4 ruote la riprendi con il carrattrezzi
il problema è che quando partono tutte e 4 le ruote devi avere la fortuna di riprenderle.... se invece partono solo 2 ruote ci sono le altre 2 che aiutano....
Non sono proprio opinioni, è un dato di fatto che la trazione integrale non aumenta la velocità di percorrenza di curva, come è un dato di fatto che un auto che perde aderenza sulle 4 ruote va fuori strada. Poi TI veramente neutre non ne ho mai guidate, anche la TI è sottosterzante o sovrasterzante a seconda dell'assetto e delle condizioni (rilascio, accellerazione, ripartizione di coppia, angolo di curva, ecc.)
d'accordo con te,però quando partono tutte e 4 le ruote avrai più possibilità di recuperare aderenza,e più in fretta.......o no? non sò se mi spiego,voglio dire che l'integrale secondo me ha più margini di recupero.
I tuoi dati di fatto mi sembrano un pò generici e confutabili,ti faccio un esempio così ci capiamo meglio: Una curva a 180° a bassa velocità viene percorsa alla stessa velocità dalla trazione integrale? a me sembra un pò facilistico dire che la trazione integrale non ha vantaggi in curva,in alcune curve ne ha eccome! Basti pensare al fatto che a metà curva puoi dar gas e la macchina tende a chiudere la curva senza perder tempo o trazione.....di riflesso aumenta anche la velocità di percorrenza,una anteriore allargherebbe e una posteriore partirebbe di culo. Riguardo all'altro dato di fatto,quindi stai dicendo che un auto che perde aderenza dal momento della perdita della stessa è scontato che vada fuori strada senza poter porre rimedio?.......bah