Chi è l'anima pia che potrebbe fare le foto o i pdf delle pagine del manuale di officina dove spiega con anche le immagini come smontare il paraurti posteriore Grazieeeeeeeee
Semplice lo smontaggio grazie alle istruzioni a corredo che mi avete fornito :) Bisogna solo prestare attenzione a smontare le due coperture vicine ai fanali (sganciandole e tirandole senza forzare sopra e sotto nella direzione dei supporti portellone che vi sono inglobati) per non rompere le linguette Dietro la copertura ci sono molti più supporti rispetto alla vecchia che denotano una grande cura realizzativa Anche il tubo di aspirazione aria del compressore autolivellanti è posizionato con molta più attenzione rispetto alla E61 Chiaramente c'è il solito delirio di componenti e sensori elettronici
Cosa mi dici riguardo al carter in plastica che sta sotto al paraurti e che, verosimilmente, cela il sensore dell'apertura autmatica??? E' rivettato con i clip ad espansione di quelli estraibili?
Il carter che è vicino al paraurti (nella parte più posteriore) è fissato con rivetti ad espansione (ti serve l'attrezzo o anche una tenaglia piccola) e due viti Sotto c'è il compressore autolivellanti I sensori dell'apertura portellone posteriore sono montati (penso siano quelli) sul supporto in plastica fissato alla barra paraurti (accessibile una volta smontata tutta la copertura paraurti)
Ma quindi il sensore è attaccato al corpo della vettura, giusto? Smontando il paraurti non viene via, vero?
È attaccato alla barra metallica del paraurti La copertura in plastica si smonta completamente ed è separata dal resto Ha solo il cavo dei sensori di parcheggio
a proposito quando doveste smontare il paraurti troverete a sinistra dopo il passaruota il tubo dell'aspirazione compressione sospensioni io ho inserito un filtro (di quelli benzina universali in plastica) sul tubo