Salve ragazzi, volevo sapere che differenza cé tra un motore м47 204D1 85kw 116cv ed м47 204D1 136 cv . In pratica il 116 cv é piu nuovo dato che é stato messo sulla 318d che é uscita nel 2002 ed il 136 é di una 320d del 2000 . I motori sono identici alla vista sono a pompa rotativa hanno le turbo identiche quello che so io che dal catalogo cambia solo la pompa ed iniettori, ed ovviamente la mappatura .In pratica vorrei far diventare il mio un 136 cavalli piu mappatura ed vado sui 150 cavalli tranquilli. Aiutatemi in questa modifica grazie. Ah vi prego senza lascia stare non si puo fare e che devi fare.
che io sappia la turbina non dovrebbe affatto essere uguale quella del 318D è a geometria fissa, mentre quella del 320D a geometria variabile. questo se si tratta di mtori contrassegnati con la sigla M47D20, ovvero come dici con iniezione a pompa radiale bosch però parli di un 318D del 2002 ma in quell'anno il 318D/320d montava già il motore common rail (M47TUD20) e come per i precedenti M47D20, anche per i M47TUD20 la differenza sostanziale tra 318d e 320d era proprio la turbina (a geometria fissa o variabile ) quindi, sia che il tuo 318d sia il vecchio pompa rotativa, che il nuovo common rail, non è possibile trasformarlo in 320d solo tramite una rimappatura. dovresti quantomeno montare la turbina del 320d con annessi e connessi
Sbagli, nel 2003 sul 318d venne messo il common rail e poi io ho la geometria variabile con la turbina identica al 320 136cv infatti anche dal catalogo sono identiche. Ho provato a smontare la mia e la sua hanno anche il numero uguale.
ben appunto io ho detto che se il 318d è del 2002 in teoria non può essere a pompa radiale come dici, ma dovrebbe essere già common tail.. (e a questo punto non dovrebbe nemmeno essere siglato M47D come descrivi, ma M47TUD) in ogni caso, che io sappia, come dicevo, le differenze tra i 320D e 318D della serie E46 risiedono principalmente nella turbina, a geometria fissa sul 318 e variabile sul 320 che tu abbia su un 318d del 2002 una turbina identica a quella di un 320D del 2000 è quantomeno strano, perchè anche fossero entrambe a geometria variabile, il tipo di turbina montato sul pompa rotativa era diverso da quello montato sul common rail.. (e diverse pure parecchio) quindi, o il tuo racconto è impreciso, oppure chissà cosa hanno combinato su quel motore..
Il mio é un a pompa rotativa Bosch VP44 come il 320 136cv, perche il mio é del 2002 ed ha ancora questa pompa. Ma se era del 2003 avevo il common rail . Comunque il motore 318d a pompa rotativa é identico al 320 a pompa rotativa. Solo che dal catalogo ricambi diversi sono solo igniettori ed la pompa ,forse qualche altra cosa che non so. Ma di certo non é la turbina . Io sono il secondo proprietario ed il primo é il mio caro amico, lui non ha mai fatto fare niente al di fuori della frizione e tagliandi
boh. io so che il catalogo ETKA per la mia a volte mi dava dei codici ricambio diversi da quelli dei pezzi che in realtà erano montati e per quel che so, ripeto, il 318d dovrebbe aver la turbina a geometria fissa. ma se dici che la tua la monta identica al 320d non ho motivo per non crederti.. magari era una versione destinata a mercati esteri, o assemblata con pezzi vari, come spesso accade a cavallo tre serie successive
Puo essere come dici tu. Comunque ho intenzione di portarla a 170 cv cambiando intercooler mappe giuste scarico diretto filtro cold air inteke ( parlando sempre sela porto a 136 cv originali)
stai sbagliando in partenza.. io la 136cv l'ho avuta, e pure rimappata a dovere. ma prima di metterci le mani me l'ero studiata bene su quell'auto il filtro a cono non ti serve a nulla anzi, peggiora la resa, perchè respira aria calda dal vano motore, percentualmente più povera di ossigeno il filtro originale basta e avanza per qualsiasi mappatura, dato che è lo stesso montato sul 330d, che ha un riempimento volumetrico superiore del 50%.. inoltre l'airbox è studiato per sfruttare le turbolenze, aumentando appunto il riempimento volumetrico stesso montando il cono, avresti (forse)una potenza specifica leggermente minore agli alti, ma nettamente inferiore ai bassi. al massimo sostituisci la cartuccia filtrante in carta con una a secco in poliestere (la carta è igroscopica, e in presenza di umidità diminuisce la permeabilità del filtro stesso) su quel motore l'intercooler maggiorato non ti serve l'IC maggiorato serve solo ad abbassare la temperatura dell'aria aspirata laddove la pressione di sovralimentazione sia stata aumentata notevolmente, perchè più comprimi l'aria e più si scalda, rendendosi percentualmente più povera di ossigeno (comburente) Ma una mappatura ben fatta non si basa affatto sull'aumento di pressione della turbina. si basa sostanzialmente su un miglioramento degli anticipi di iniezione, che nella mappa stock sono tutt'altro che ottimi. la pressione di sovralimentazione sulla 136cv non deve superare 1,2 bar in esercizio e 1,4 di picco. (dati rilevati da tabelle garrett quando feci il lavoro sulla mia) quindi, mantenendo le pressioni corrette, e montando un intercooler maggiorato, probabilmente avresti solo un aumento del turbo lag. (ritardo nell'erogazione della potenza) lo scarico diretto penalizza e basta considera che sin che la turbina non pompa alla massima pressione, il massimo riempimento volumetrico è assicurato solo dalle onde di contropressione che si generano nella linea di scarico. Montando un tubo libero modificherai il regime in cui l'accordatura di tali onde si verifica, spostandola significativamente verso l'alto (ergo: motore completamente vuoto in basso a fronte di un lievissimo aumento della potenza massima, ma a regimi altissimi) (regimi che un diesel nemmeno raggiunge tra l'altro) quello che invece è da modificare è solo il prekat. quello originale andrebbe aperto, e sostituito con l'involucro di un cat metallico 200 celle. il centrale lascialo com'è il resto lascialo stare montare scarichi liberi e filtri aperti significa dover cercare la potenza necessariamente aumentando a dismisura la pressione di sovralimentazione operazione tipica dei mappatori della domenica (e di chi monta moduli aggiuntivi) di 136cv modificate ne ho provate più d'una, ma sinceramente la mia andava parecchio meglio. al banco faceva qualcosa come ("solo")165cv , ma la fluidità di erogazione non aveva pari. era più elastica che da originale, e beveva uguale a prima. velocità 228 misurati con gps, e ovviamente in 5°, perchè la sesta non l'avevo. le curve di coppia e potenza erano molto regolari, non appuntite. ne ho provate altre che avevano potenze leggermente superiori, ma erano sfruttabili solo tirandogli il collo. in pratica nell'uso normale andavano meno della mia, pur avendo qualche cv in più.. evita mappature preconfezionate la messa a punto (mappatura) va fatta ad Hoc, dolo dopo aver modificato le parti interessate, ma modificate come va fatto, non montando pezzi a caso.. (sono solo consigli, eh..)
Ciao MArzo, sempre preparato. MI interessa molto la questione rimappatura della e46, sto pensando di farla alla mia. Tu da chi l'hai fatta fare? Quanto ti è costata? Riguardo al fatto che liberare la linea di scarico in realtà peggiora di fatto il comportamento della vettura, posso dirti che alla mia, alla quale ho ELIMINATO il prekat poiché si era rotto, è peggiorata sensibilmente ai bassi giri. Fino ai 2000-2500 è molto poco reattiva, per l'appunto perché non sfrutta le onde di pressione del gas. Ed è anche più rumorosa e si sente di più il sibilo del turbo
ovvio ma io il prekat infatti non l'avevo eliminato se leggi, ho descritto di averne solo sostituito l'anima interna con una non ceramica (ho inserito l'anima di un cat metallico 200 celle), proprio per non perdere il tiro ai bassi fintanto che il regime non consente ancora alla turbina di superare rapporto del riempimento volumetrico naturale. la mappa me la fece un officina che all'epoca preparava le bmw ufficiali del campionato motorsport, ma si parla di anni e anni fa Sinceramente non so nemmeno se esista ancora potresti fare una ricerca in rete (era a Buccinasco provincia di milano, ma il nome dell'officina non lo ricordo. ricordo però che era vicinissima all'unico autolavaggio automatico presente in quel comune) come prezzo qualcosa come 3 o 400 euro se non ricordo male ma ripeto, son passati anni.. so che però mappature ad hoc qualcuno le esegue ancora (ad es "carburatori bergamo")
Ragazzi scusate la domanda ma non ho capito una cosa..io ho un 320d e46 136cv del 2000 monta una turbina a geometria fissa o variabile?
Caro @(marzo) già che si è riaperta questa discussione me la sono letta e mi hai fatto venire una curiosità: quanti giri motore riusciva a fare per raggiungere quella velocità? Avevi allungato i rapporti? @Ignazio2018 mi fa piacere sentire che ci sono dei 136cv che girano ancora
Penso che abbia la geometria bloccata perché quando accelero da 1000 a 2000 giri e una scheggia poi fino a 3500 sembra che fatichi un po..quindi devo controllare la geometria,il polmoncino i tubi e pulire il debimetro e sensore pressione...voi cosa pensate?la car è tutta originale settimana scorsa ho chiuso l egr e pulito la valvola perché si era dimezzato il foro
@Ignazio2018 la lista lavori per riportarla in condizioni di lavoro ottimali e lunga ma direi che sei partito col piede giusto! Se l’egr era così mal messa il prossimo passo che farei sarebbe smontare il collettore di aspirazione e dargli una bella pulita e intanto sostituisci le guarnizioni e le candelette... Poi ci aggiorniamo che sicuramente il nostro @(marzo) saprà consigliarti al meglio
Anche perche noto dei consumi superiori...all inizio che l ho presa con 14lt di gasolio percorrevo 220/200 km adesso ne fa 170/190...ad andature normali cambiando ogni 2200/2500 giri senza tirargli il collo