BMW Serie 2 Active Tourer/Gran Tourer - BMW 225xe: l'ibrido alla spina di Monaco | Pagina 38 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 2 Active Tourer/Gran Tourer BMW 225xe: l'ibrido alla spina di Monaco

Discussione in 'BMW Serie 2 Active Tourer / Gran Tourer F45/F46' iniziata da MDJ, 24 Aprile 2016.

  1. robemarke

    robemarke Kartista

    92
    3
    6 Maggio 2016
    Reputazione:
    11.262
    BMW 225 xe
    Ti serve un rodaggio come si deve?

    Esci dal concessionario, carica la batteria al 100%, trovati una strada possibilmente in montagna o in collina (non so dove abiti...) con un po' di curve, metti il selettore in SPORT e......... DAI GAS!

    Buon divertimento!
     
  2. ALEX75

    ALEX75 Direttore Corse

    2.290
    53
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    887.029
    BMW 1- F20 118d / waiting BMW 225 xe
    Ciao e grazie per ... i ringraziamenti. Sperando di essere utile confermo che sinceramente nella fase iniziale non ho usato modalità di funzionamento particolari ( sport o comfort maggiormente ) ..... e dopo 8300 km e 9 mesi sono più che soddisfatto .
     
  3. Graziemichel

    Graziemichel Kartista

    166
    1
    4 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw AT225 XE e Bmw AT 16 D Aut.
    Ragazzi con la splendida giornata che c'è stata oggi ho ritoccato quota 39 Km in puro elettrico. Il tutto ovviamente di giorno con fari spenti, clima/riscaldamento non inserito e viaggiando in extra urbano senza mai superare i 90 Km/h.

    Diciamo che tutte le altre volte senza fare troppa attenzione al piedino mi ero attestato tra i 29-34 Km in puro elettrico a seconda dei tragitti.

    Sempre più soddisfatto di questa ibrida plug-in. Un saluto a tutti, anche a Cicaluster che ahimè ha cambiato auto.
     
  4. A S P I D E

    A S P I D E Aspirante Pilota

    29
    0
    18 Settembre 2017
    Reputazione:
    10
    225 XE
    Scusale la schiettezza di questa domanda, ma leggo pareri così diversi e non riesco a farmi un idea.

    Lunedì 16 ritirerò la mia 225 XE .

    Faccio 60 km al giorno. la metà esatta su extraurbano con limiti dei 90 e il restante 50% in città.

    A sua volta, la parte in città è per il 40 % con poco traffico e 60 % col traffico delle ore di punta.

    Posso ricaricare sia a casa, sia a un Leroy merlin durante il tragitto

    Se non uso riscaldamento / condizionatore in tutta la parte di città, e guidando generalmente tranquillo, secondo voi li supero i mille km con un pieno ?
     
  5. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputazione:
    12.231
    BMW AT 225xe
    Io posso riportare la mia esperienza. Ad oggi ho fatto 29500 km percorrendo per il 90% del tempo strade extraurbane per andare al lavoro e facendo 40 km all'andata e altrettanti al ritorno. Partendo la mattina sempre al 100% arrivo a lavoro con circa 48-50% di carica rimanente e media di circa 40 km/l. La sera arrivo a 3-4% con 32-35 km/l di media, il tutto in Eco-pro. Non ho la possibilità di ricaricare a lavoro se non rarissime volte e comunque la mia autonomia è intorno a 1000-1100 km da pieno a pieno guidando in maniera tranquilla intorno a 50-60 km/h per traffico pendolare, se te puoi ricaricare anche durante il lavoro sicuramente superi i 1500 km. Ad oggi il mio cdb segna una media di 33,1 Km/l dopo 29500 km.

    Saluti

    ​​​​
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. Enriconnection

    Enriconnection Kartista

    73
    1
    20 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    Mini Countryman Cooper D
    Durante i 40 km dell’andata stai in eco pro hai scritto ma stai in auto edrive ? Non ho capito questo dettaglio....mi è venuto il dubbio perché hai scritto che dopo 40 km hai un residuo batteria di circa il 50%
     
  7. MaestroMusica

    MaestroMusica Collaudatore

    485
    7
    25 Ottobre 2016
    Reputazione:
    66.345
    216d Active Tourer
    Le hai ancora?
     
  8. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputazione:
    12.231
    BMW AT 225xe
    Si, inserisco la modalità eco-pro per il motore termico perché non viene memorizzata e per la parte elettrica rimango in automatico. I primi 20 km sono di strada abbastanza veloce interrotta da 4 rotonde e quindi in avvicinamento sfrutto il veleggio, arrivo alla fine con circa 80% e 30 km/l, poi altri 20 km di strada extraurbana con passaggio attraverso paesi e frazioni e semafori, arrivo così a destinazione con 49-50% e 40 km/l di media. Il viaggio parte alle 7.00 e termina alle 8.00 non trovo eccessivo traffico e posso viaggiare in modo costante senza tanti stop / ripartenze. Ormai è più di un anno che uso la macchina facendo lo stesso percorso andata e ritorno e devo dire che mi trovo benissimo, se potessi ricaricare anche a lavoro sarei sempre in max edrive e praticamente non consumerei benzina.
     
  9. A S P I D E

    A S P I D E Aspirante Pilota

    29
    0
    18 Settembre 2017
    Reputazione:
    10
    225 XE
    ritirata ieri.

    contentissimo.
     
  10. Enriconnection

    Enriconnection Kartista

    73
    1
    20 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    Mini Countryman Cooper D
    scusami vetrino ma sono un po’ duro di zucca....ecopro per la parte termica che modalità sarebbe ? Mi pare che le modalita principali sono 3 , auto edrive, max edrive e save battery. Dentro ogni modalità puoi variare altre 3 sotto modalità ovvero confort , eco pro o sport giusto ?

    Quindi te per fare 40 km ed arrivare con 50% di autonomia elettrica quale usi delle modalità primcipali ? Auto edrive ?
     
  11. A S P I D E

    A S P I D E Aspirante Pilota

    29
    0
    18 Settembre 2017
    Reputazione:
    10
    225 XE
    Ecco, questa cosa non mi è chiara.

    Funziona SEMPRE, o solo quando hai il motore elettrico a meno del 50% ?

    Ed è l'unico modo per ricaricare anche in trazione?

    E poi volevo chiedere, cosa cambia tra confort ed eco pro? E' corretto dire che se in un viaggio non usi clima/riscaldamento ne la radio, allora l'eco pro non ti serve a nulla?
     
  12. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputazione:
    12.231
    BMW AT 225xe
    Le modalità di guida in realtà sono 3 per il motore termico e 3 per la guida elettrica. Le impostazioni per quello termico le fai con la levetta in basso nella consolle centrale sopra il cambio e sono Sport - Comfort e Eco pro, quelle della parte elettrica sono selezionate dal bottone e-drive a sinistra della levetta descritta prima: max e-drive, auto e-drive e save battery. Da ciò se ne deduce che hai 9 combinazioni di guida che puoi scegliere a tuo piacimento. Io, come dicevo nei precedenti post, preferisco la combinazione data da eco-pro per il termico e auto e-drive per l'elettrico quando vado a lavoro e eco-pro e max e-drive quando viaggio in città. In questo modo vado solo in elettrico che ha la prevalenza sul motore termico.

    Naturalmente tutte queste modalità hanno delle regole di funzionamento che dovrai imparare e gestire, ad esempio in eco-pro vai in batteria fino a 80 km/h poi entra in funzione il termico se hai fino al 7% di batteria, sotto tale soglia il motore termico entra in funzione sopra 60 km/h e via discorrendo. In max e-drive vai sempre in batteria fino a 120 km/h poi entra il termico, in save battery vai sempre a benzina e questo ti permette di ricaricare la batteria con maggiore o minore potenza se sei in Sport o Eco pro rispettivamente ..... con tutti i valori intermedi.

    Non ti resta che provare e acquisire dimestichezza con la guida e poi scegliere quella che ti aggrada di più.

    Ciao

    ​​​​
     
    A lorddegio2 piace questo elemento.
  13. Enriconnection

    Enriconnection Kartista

    73
    1
    20 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    Mini Countryman Cooper D
    Ora ci sono....grazie della spiegazione
     
  14. Graziemichel

    Graziemichel Kartista

    166
    1
    4 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw AT225 XE e Bmw AT 16 D Aut.
    Ad integrazione di quanto correttamente riportato da Vetrino vorrei segnalare la mia esperienza. Più di qualche volta mi sono trovato a percorrere 1700-1800 Km con un pieno. Questo perché viaggio al 90 % in città e quindi solo in elettrico. Diciamo che il misuratore del carburante si sposta solo quando mi viene voglia di dar fondo a tutta la cavalleria e a divertirmi come se avessi una vera macchina sportiva sotto il sedere.

    P.S. Benvenuto Aspide e buon divertimento con questo giocattolino. Resto in attesa della Tua prima dettagliata recensione :-)
     
  15. davik3000

    davik3000 Aspirante Pilota

    17
    4
    11 Settembre 2017
    Reputazione:
    10
    225XE
    Spiegazione ottima! Grazie mille!
     
  16. A S P I D E

    A S P I D E Aspirante Pilota

    29
    0
    18 Settembre 2017
    Reputazione:
    10
    225 XE
    Abbiate pazienza ma prima di fare recensioni, ho bisogno del vostro aiuto per capire bene come funziona.

    1) l'ho ritirata col motore elettrico al 20% e MI SEMBRA (ma per carità, potrei ricordare male) che in qualsiasi modalità di guida, semplicemente spostando la leva del cambio su M/S , passava in automatico al solo motore termico, e andava a ricaricare le batterie SEMPRE, anche in trazione o a macchina ferma.

    Ora questa cosa non riesco più a farla, o semplicemente non mi ricordo come si fa

    2) non riesco in nessun modo ad andare in ibrido e con la trazione integrale. con nessuna delle 3 modalità di guida sia dell elettrico sia le 3 del termico.

    Se vado tranquillo va in elettrico, se supero gli 80 (o se do gas pesante prima degli 80) va in solo termico.

    a volte mi capita che per uno o due secondi (nel passaggio da una trazione all altra) va con entrambi i motori.

    ma trazione integrale fissa come si fa?!?!

    3) Col solo motore termico, a 100 fissi mi fa i 15 al litro, non è un po tantino? leggo di gente che fa i 14 a 120 / 130....

    Spero che qualcuno possa darmi una mano
     
  17. robemarke

    robemarke Kartista

    92
    3
    6 Maggio 2016
    Reputazione:
    11.262
    BMW 225 xe
    Per contraltare agli amici del forum, io con un pieno se va bene faccio 700-750 km max.

    Ma io in città mi muovo..... a piedi, e quando prendo la macchina percorro non meno di 80 km alla volta, oltretutto su strade a scorrimento medio-veloce, tanto che ad ora il CdB mi dà solo il 30% dei km totali percorsi in elettrico.

    Dopo un anno e mezzo di smanettamenti vari sulle modalità di uso, ormai viaggio quasi sempre in Comfort mode, riservando l'EcoPro per i lunghi tratti autostradali a velocità costante. In questi casi, quando la batteria scende troppo, mi sparo una decina di minuti in "Sport" sfruttando la ricarica maggiore che offre.

    (OVVIAMENTE le strade di montagna sono percorse in SPORT..... pazienza per l'autonomia :mrgreen::mrgreen::mrgreen:)

    Un saluto a tutti gli amici forumisti e in particolare ai nuovi arrivati! (vedere le foto please...)
     
  18. xsimon90x

    xsimon90x Aspirante Pilota

    2
    0
    23 Ottobre 2017
    Reputazione:
    10
    Countryman SD ALL4 Automatica
    Ciao a tutti, Sono già diversi mesi che desidero cambiare la mia auto, una Countryman SD, in favore di un auto ibrida, tutto è iniziato grazie alla CHR, che mi ha affascinato con le sue linee (mai viste su toyota) e il suo sistema Hybrid, poi una volta vista dal vivo, ho pensato che i posti posteriori sarebbero stati un problema, vista la ridottissima visuale che avrebbe chi monta sui sedili posteriori.

    Successivamente ho adocchiato la Kia Niro, qui c'è un bel sistema Ibrido , ma l'esterno non mi ha mai affascinato.

    Allora, come non prendere in considerazione la 225XE, o la Countryman SE....

    Chiaramente parliamo di altre cifre, ma io punto su un usato, quindi potrei in qualche modo ridurre la spesa.

    Ho letto praticamente tutte le pagine di questo forum e sono rimasto affascinato dalle prestazioni che potrebbe avere quest'auto, associate ad un uso elettrico per 30km circa, e al funzionamento ibrido nel misto.

    Sarebbe bello vedere questo sistema anche su X1 o sulla nuova X2, ma sono sicuro arriveranno anche li.

    Intanto ne approfitto per chiedervi se si hanno novità sull'uscita del restyling previsto per la 225XE, non vorrei acquistarla ora e vederla svalutata dopo qualche mese.
     
  19. Enriconnection

    Enriconnection Kartista

    73
    1
    20 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    Mini Countryman Cooper D
    Del restyling non ti saprei dire ma di una delle auto citate da te ti posso dire qualcosa....

    Quella in foto è la mia Countryman Cooper Se :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ritirata mercoledi scorso e ci ho gia fatto 700km con il sorriso fino alle orecchie.....

    ps: A parte il problema dei sedili posteriori hai fatto comunque bene ad abbandonare l’idea dell’ibrido toyota.....nonostante abbiamo inventato ( per modo di dire ) loro il sistema ibrido è una presa in giro.....hanno messo solo da poco un plugin sulla prius...tutto il resto è Green quanto l’erba secca ad agosto
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Cesterone

    Cesterone Aspirante Pilota

    43
    7
    26 Agosto 2017
    Reputazione:
    10
    Serie 2 225xe
    Il restyling della Serie 2 dovrebbe essere imminente

    anch’io sono in stand by aspettando che qualche venditore si lasci andare e dirmi quando uscirà il restyling

    tra l’altro per quello che ho visto dovrebbe essere un’’’mportante svolta con l’’’anteriore ( fari e parafanghi ) un po’ come fecero con la serie 1 f20

    anche la Mini potrebbe fare al caso mio l’’ ho provata e devo dire che è fantastica
     

Condividi questa Pagina