Salve Toglietemi una curiosità, ogni quanto andrebbe ricaricato il condizionatore delle nostre 3er? Ve lo chiedo perchè la mia 3er ha 4 anni e mezzo e il clima non è mai stato ricaricato e funziona ancora benissimo
salve hell in teoria se l'impianto e'veramente ok mai!!! e'raro perche'con tutte le vibrazioni del motore prima o poi il gas si disperde cmq finche'funziona bene non c'e'bisogno di ricaricarlo ciao
Esatto, quando cala prestazionalmente puoi provvedere a ricaricarlo.. Se dai retta a chi li carica ti consiglierebbero di farlo ogni anno..
nella mercedes e 200 che aveva mio padre il condizionatore è stato ricaricato dopo 10 anni dall' acquisto dell' auto. :wink:
anche se si fa la ricarica ogni 1 o 2 anni significa che l'impianto perde ma che la perdita e'cosi'piccola che e'impossibile trovare!conviene quindi fare la ricarica
esatto,,,come dicono i ragazzi,,,il gas che circola all'interno del climatizzatore è sempre lo stesso...quindi se non si disperde puo' durare per lunghissimi anni!!se ci sono dispersioni va ricaricato ed riparato,,,per evitare nuove ricariche del gas refrigerante!!! :wink: la mia z è dei primi del 2001 mai ricaricato.,,,anzi ieri mi ha fatto beccare un pel raffreddore...
Grazie ragazzi delle risposte. Come scritto sopra la mia 3er ha 4 anni e 1/2 e per ora il clima va benissimo
spesso si scarica il se viene usato pochissimo,perchè le tubature,guarnizione e giunture tendono ad indurirsi se non vengono messe al lavoro,cmq ricorda di cambiare l'antipolline ogni anno,mi sono capitate auto che non usciva + aria fresca anche se l'impianto era efficente a causa dell'antipolline otturato
il gas va ricaricato solo se c'è una perdita sull'impianto te ne accorgi perché non raffredda più bene ed ad un certo punto non parte più il compressore (in quasi totale assenza di gas nel circuito) chiaramente nel caso di ricarica devi prima far trovare l'origine della perdita: gli impiantisti utilizzano dei gas colorati allo scopo :wink:
non vorrei sbagliarmi ma quando si effettua la ricarica viene anche inserito un'olio di un bel colore giallo-verde fluorescente,e tramite una lampada agli ultravioletti(quella per controllare la filigrane delle banconote per intenderci)si effettua la verifica della perdita.