dolori alle gambe sedile confort | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

dolori alle gambe sedile confort

Discussione in 'BMW X1 F48' iniziata da antonio10, 24 Ottobre 2016.

  1. antonio10

    antonio10 Aspirante Pilota

    7
    1
    24 Ottobre 2016
    Reputazione:
    725
    bmw x1 f48 xline
    Infatti, potrebbe risolvere il problema?
     
  2. omega22

    omega22 Aspirante Pilota

    26
    5
    17 Febbraio 2017
    Reputazione:
    -16.783.665
    BMW X1
    Leggendo questo post, ho provato di persona i sedili di serie tondi e piccolini, subito mi sono sembrati brutti e scomodi, allora ho inserito subito l'optional sedili sportivi, quindi vi ringrazio!

    Potresti migliorare la situazione comprando delle foderine imbottite da mercatone e aggiungere tu imbottitura (spugna espansa oppure gomma) nei punti dove ti fa male, modificando il profilo dei sedili.

    Provi per un po' di mesi, poi se veramente stai più comodo, allora poi puoi farti fare su misura delle foderine personalizzate imbottite, con una spesa abbastanza modesta.
     
  3. lukke

    lukke Secondo Pilota

    799
    103
    21 Aprile 2016
    Reputazione:
    1.238.065
    ex Active Tourer...now Mini Countryman C
    dolori alle gambe sedile confort

    tra l altro ho avuto modo di provare i sedili confort della x1 e mi hanno dato l impressione di essere un pochino più grandi (e quindi più comodi) dei sedili della f45
     
  4. azzurro1926

    azzurro1926 Primo Pilota

    1.090
    443
    8 Febbraio 2016
    Reputazione:
    4.006.731
    BMW X1
    Io credo che anche la posizione di guida incida, in quanto è spostata verso destra sembra. Questo unito a sedili non proprio comodi fa si che c'è bisogno di un po' di assuefazione alla guida. Io ripeto che i primi mesi ho sofferto un po' anche perché sembrava che appena mi sedessi iniziava il fastidio, menomale che adesso va meglio anche perché ho cambiato posizione mettendomi più dritto.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  5. RaffaGa

    RaffaGa Primo Pilota

    1.083
    24
    29 Febbraio 2016
    Reputazione:
    87.044
    BMW X1 F48 18d SDrive XLine
    Io a quasi 30000km non ho ancora trovato la posizione comoda e anche io come molti ho messo i sedili sportivi.

    O scendo con il mal di schiena oppure con il dolore alla coscia sinistra.

    Il primo è dovuto alla mancanza di regolazioni dell'inclinazione sedile che è a scatti (manco sulla ypsilon di mio padre lo mettono più ormai!).

    Il secondo dipende dalla rigidità del fianchetto che si attenua rialzando il basculante: in sostanza il cuscino si alza allontanando il fianchetto dalla base e quindi permettendogli un'escursione verso l'esterno aumentandone l'elasticità.

    Quindi a ragion veduta meglio i sedili elettrici.

    PS: ho i sedili di serie XLine che sono piuttosto rigidi.. Forse con i sedili in pelle il discorso "morbidezza" cambia.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Marzo 2017
  6. Marco69

    Marco69 Kartista

    244
    9
    13 Settembre 2016
    Reputazione:
    12.143
    BMW X1 18d sDrive F48
    Quindi anche con i sedili sportivi non è detto che il problema si risolva...:-k
     
  7. RaffaGa

    RaffaGa Primo Pilota

    1.083
    24
    29 Febbraio 2016
    Reputazione:
    87.044
    BMW X1 F48 18d SDrive XLine
    Guarda secondo me dipende da molti fattori quali la conformazione del fisico e dalla preferenza che hai per una guida rialzata piuttosto che più bassa.

    Io ad esempio sto abbastanza basso...stare alto per me significa guidare un furgone. Tuttavia se lascio poco supporto alle gambe (basculante) il fianchetto risulta più rigido e questo mi da fastidio. Stranamente sento più il dolore nei viaggi brevi che in quelli lunghi.

    Questo però è il mio parere personale. Già al primo testdrive con sedili sportivi notai questa cosa ma non ci diedi peso attribuendo al fatto che non fossi abituato alla nuova impostazione di guida....purtroppo avrei dovuto dare retta al mio sedere!
     
  8. Pecos80

    Pecos80 Amministratore Delegato BMW

    3.115
    1.146
    3 Ottobre 2012
    Reputazione:
    721.367.992
    BMW X3 G01/Ferrari Testarossa&Portofino
    Non me ne vogliate ragazzi ma il problema non sono i sedili, ma la vostra postura che ha bisogno di qualche "correzione", per farla breve: ho avete probabilmente la schiena che soffre e i motivi possono essere tanti, o non avete regolato perfettamente i sedili. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. RaffaGa

    RaffaGa Primo Pilota

    1.083
    24
    29 Febbraio 2016
    Reputazione:
    87.044
    BMW X1 F48 18d SDrive XLine
    @Pecos80, si infatti. Leggendo qualche post indietro mi identifico in uno in particolare: femori magri e lunghi...eccomi.

    Una volta trovai la regolazione quasi perfetta...poi quello dell'autolavaggio me la sminchiò e da lì non la ritrovai più.

    Sto quasi pensando di passare alla 4 gran coupè. Guida bassa e gambe distese.
     
  10. Pecos80

    Pecos80 Amministratore Delegato BMW

    3.115
    1.146
    3 Ottobre 2012
    Reputazione:
    721.367.992
    BMW X3 G01/Ferrari Testarossa&Portofino
    Si sicuramente la postura cambia nella serie 4, la differenza la noto già io che guidavo una serie 1 prima, però ho perso 10 minuti in macchina e mi sono regolato il sedile perfettamente. Credo che molti qui, pur di vedere il display del contachilometri (cosa che io vedo in parte), preferiscono star scomodi. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. RaffaGa

    RaffaGa Primo Pilota

    1.083
    24
    29 Febbraio 2016
    Reputazione:
    87.044
    BMW X1 F48 18d SDrive XLine
    anche io all'inizio avevo sta fissa ma alla fine il display del conta km non serve a una cippa,

    Preferisco guardarmi il trip dal display del nav.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. joe981

    joe981 Secondo Pilota

    861
    30
    15 Dicembre 2015
    Reputazione:
    53.113
    X1 (F48) 18d xDrive
    Sono d'accordo con te sulla posizione di guida giusta xò credo che Bmw, almeno x la nostra X1 non si sia impegnata molto sui sedili... Credo sia proprio 1 impostazione loro, (rispetto a Mercedes ed altri) di fare sedili "sportivi" e non da turismo.
     
  13. Marco69

    Marco69 Kartista

    244
    9
    13 Settembre 2016
    Reputazione:
    12.143
    BMW X1 18d sDrive F48
    Per cui di fatto per te sarebbero "preferibili", per assurdo, sedili con fianchetti meno contenitivi, tipo i "comfort"?

    Da quanto mi ricordo del mio test drive, fatto su vettura con sedili sportivi, la sensazione è stata subito di sedili molto stretti sui fianchi, ma non so dirti se questo alla lunga avrebbe comunque comportato un problema di scomodità associata a dolore alle gambe.

    Fondamentalmente, che si tratti di sedili sportivi o comfort, temo purtroppo di dover dare ragione a chi affermava che fossero troppo piccoli.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Marzo 2017
  14. Pecos80

    Pecos80 Amministratore Delegato BMW

    3.115
    1.146
    3 Ottobre 2012
    Reputazione:
    721.367.992
    BMW X3 G01/Ferrari Testarossa&Portofino
    Si hanno l'indole sportiva sicuramente, posso dirti che i sedili sportivi sono usati su molte serie. (per certo la serie 1,2,3 hanno gli stessi identici sedili).
     
  15. Giaben

    Giaben Direttore Corse

    1.999
    95
    2 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.287.294
    F48 sDrive 18d
    Come ho sempre sostenuto in pelle sportivi con regolazione lombare e la regolazione elettrica si ha il miglior compromesso possibile, in 9 mesi si è ammorbidita il giusto e non comprime da nessuna parte, la regolazione poi con il balestrone e lo schienale a scatti è come dici del secolo scorso non da bmw....:wink:

    Io peso ora 88 kg quando presi l'auto ero 102 e la già discreta situazione ora è migliorata nessuna costrizione che invece avverto quando salgo su quelle con i sedili normali a causa del 'ciambellone' anteriore che alla lunga spinge il sottogamba poco prima del ginocchio.

    Considerate sempre che i sedili in tessuto cedono meno della pelle e si conformano sicuramente peggio nel tempo e anche la simil pelle essendo plastica cederà ancor meno anche se le ultime sono migliorate.

    Io da sempre ho la mia idea sulla pelle...pregi maggiori che i difetti, ma capisco che 3.385 euro per modificare i sedili siano in spesa che in molti non vorranno neanche contemplare. ( 500 sed.sportivi...285 reg. lombare....970 reg. elettrica...1630 sedili in pelle.) che prendendola sline si scende a 2.885 euro sono sempre una scelta impegnativa.

    Certo che qui Bmw poteva fare meglio...
     
  16. azzurro1926

    azzurro1926 Primo Pilota

    1.090
    443
    8 Febbraio 2016
    Reputazione:
    4.006.731
    BMW X1
    Giaben ha perfettamente ragione, nella conformazione dei sedili quello che dà fastidio è la ciambella dei sedili base, che nella xline è di pelle, quindi ancora meno adattabile del tessuto e che alla lunga preme sul sotto coscia. Inoltre la mancanza della regolazione basculante non permette di abbassare il sedile davanti, facendo sì che lo stesso rimanga sempre troppo alto. Io lo tengo abbastanza basso x questo, ho provato ad alzarlo per diminuire la pressione, ma sembra che la situazione non migliori. Ultimamente cerco di stare con la gamba più piegata, meno distesa, in modo che non tocca troppo la ciambella e così sembra andar meglio. Comunque io avevo una Kuga che aveva sedili stretti e posizione di guida non un granché, inoltre avevo la frizione da premere ma il lombare in più, ma non ricordo tutti questi problemi per trovare la posizione giusta. Speriamo migliori ancora, perché comunque rispetto all'inizio va meglio.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  17. RaffaGa

    RaffaGa Primo Pilota

    1.083
    24
    29 Febbraio 2016
    Reputazione:
    87.044
    BMW X1 F48 18d SDrive XLine
    Più che la ciambella o l'estensione del sedile nel caso sportivo a me che da fastidio è la zona del sottocoscia immediatamente sotto la natica sinistra cosa che sul lato destro non percepisco. In realtà anche ora seduto sulla sedia ho la stessa sensazione di "pizzicamento"...potrei avere una infiammazione in corso o pregressa, di certo la posizione di guida rialzata o la conformazione della seduta non mi aiuta. ci sono i giorni in cui sto comodissimo, altri il contrario speculare.

    Ora ho provato ad alzare quasi completamente il basculante tenendo la reclinazione del sedile in maniera tale che poggi perfettamente sulla schiena e così sembra migliorare.
     
  18. joe981

    joe981 Secondo Pilota

    861
    30
    15 Dicembre 2015
    Reputazione:
    53.113
    X1 (F48) 18d xDrive
    Io qualche fastidio lo avverto (ogni tanto) alla gamba destra (con i sedili comfort), specie quando uso l'acceleratore (non è 1 battuta... ho quasi sempre il DAP attivo)
     
  19. RaffaGa

    RaffaGa Primo Pilota

    1.083
    24
    29 Febbraio 2016
    Reputazione:
    87.044
    BMW X1 F48 18d SDrive XLine
    Certo che non pensavo di avere tutti sti problemi a trovare la giusta regolazione del sedile....mi dispiacerebbe cambiare vettura per un problema simile ma se tutte le volte devo penare così forse cambiare è l'unica soluzione

    il problema è che la fuori non ci sono molti modelli dello stesso livello a meno di cambiare totalmente marca o tipologia...la 4 gran coupè LCI mi fa veramente gola.
     
  20. Pecos80

    Pecos80 Amministratore Delegato BMW

    3.115
    1.146
    3 Ottobre 2012
    Reputazione:
    721.367.992
    BMW X3 G01/Ferrari Testarossa&Portofino
    Dovessi cambiare auto io adesso come adesso prenderei la Giulia in allestimento veloce, o lo Stelvio....la serie 4 ha già subito il restyling e tra 2 anni cambierà nuovamente.

    Ma ho un bimbo e la comodità di questa X1 è perfetta per me. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina