Se tutto va bene tra meno di un mese e mezzo dovrei ritirare la mia serie 4. Non ho nessuna intenzione di montare delle gomme invernali nel breve periodo però vorrei però farmi un'idea per il futuro... La mia avrà i cerchi da 19, so che per le termiche non è proprio la misura ideale e sarebbe meglio mettere un diametro inferiore, ma al solo pensiero di toglierli mi piange il cuore.. Qualcuno di voi le monta con i 19? Che pneumatici montate? Ultima domanda: da libretto come M+S quali sono le misure omologate? Grazie mille
Io ho una 4 cabrio Allestimento M con cerchi da 19 e quindi gomme differenziate 225 all'anteriore e 255 al posteriore, ho montato le Vredestein Wintrac Xtreme S da 19' e mi trovo bene... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche sulla x3 che ho sono uguali...245 45 19 su tutte e quattro mentre le estive dietro sono 275 40 19 Inviato dal mio HTC One M9 con Tapatalk 2
Come invernali da 19 solo misura differenziata /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Da 18 invece puoi montare non differenziate 225/45-18 , opzione che esiste anche per le estive Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Grazie Actarus, sempre informatissimo..! Io in passato mi son trovato abbastanza bene con le Bridgestone Blizzak e ancor di più con le Pirelli Sottozero 3.. ma ho letto moltissime recensioni positive sulle Michelin Alpin.. qualcuno ha avuto modo di testarle?
Ciao, Io per l'inverno mi sono attrezzato con cerchi da 18'' m441 ferrec grey e gomme michelin alpin non differenziate runflat. Con 420d m sport trazione posteriore mi sono mosso nella neve, anche in montagna, senza alcuna incertezza. Ho avuto anche meno problemi di gente con la punto con gomme invernali e cerchi da 15'' Gomme silenziose e confortevoli che sembra di avere delle estive. Saluti. Alessandro.
Grazie per la testimonianza Alessandro! Sinceramente sono molto combattuto tra Pirelli Sottozero e Michelin Alpin... Abito in una zona in cui la neve, oramai, sta diventando sempre più un miraggio e devo dire che le Sottozero per comfort e silenziosità di marcia sull'asciutto, mi hanno veramente stupito... mi capita di fare un paio di weekend in montagna ma, il 90% dei km percorsi in inverno, è tra Ferrara e Rovigo, dove appunto neve e ghiaccio diventano sempre più rari...
Io ho le sottozero 3 e mi trovo alla grande, un pelo morbide di spalla, ma su invernali non lo trovo un difetto, anzi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Fatto sta che con i marchi top cadi sempre in piedi, ai marchi suddetti aggiungerei continental e dunlop che ultimamente sembrano essere al top Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Allora vai di sottozero che su asciutto e bagnato vanno alla grande Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Riesumo questa discussione in quanto sto per acquistare il treno di gomme invernali da 19 per la mia serie 4. Il libretto riporta come unica compatibilità, parlando di misure "estive" da 19, ant. 225/40r19 89Y e post 255/35r19 92Y. Cercando sui vari siti di vendita pneumatici però, le uniche termiche che ho trovato hanno un indice di velocità al massimo in "H". Ho provato anche a chiedere un preventivo in Bmw e mi hanno proposto le stesse gomme(pirelli sottozero), sempre in "H". Ora, la legge in merito, recita: "È consentito viaggiare, durante la stagione invernale, con gomme invernali riportanti un indice di velocità inferiore di una lettera rispetto ai pneumatici estivi"... Quindi?????
puoi viaggiare con invernali con indice di velocità più basso, solo nei mesi d'obbligo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Grazie per la risposta, è da un po' che cerco informazioni on line e non è proprio così se volessimo essere pienamente in regola.. Se infatti montiamo da libretto, come nel mio caso pneumatici estivi con indice di velocità in Y, possiamo montare al massimo delle gomme invernali riportanti un indice di velocità inferiore di una lettera(quindi in W, credo che X non esista....). Se invece vogliamo montare delle gomme in H dobbiamo applicare sul cruscotto un adesivo che ricordi al conducente che non possiamo superare la velocità riportata(in questo caso H=210 km/h). Poi che nessuno lo faccia è un altro discorso, io manco l'ho mai saputo... http://blog.euroimportpneumatici.com...inferiore.html
la questione è stata sviscerata numerosissime volte nelle stagioni scorsi, in realtà non è 1 indice di velocità inferiore, ma indice di velocità inferiore, l'importante è che non sia inferiore a Q e che i pneumatici vengano montati solo in periodo di obbligo (veramente ci vorrebbe anche un adesivo sul parabrezza che ricorda la velocità massima da tenere) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> edit. l'hai scritto anche tu, ricordati però che con indice di velocità inferiore puoi circolare solo in periodo di obbligo, mentre con indice di velocità uguale o superiore in teoria potresti circolare tutto l'anno