Interni SENSATEC | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Interni SENSATEC

Discussione in 'BMW X1 F48' iniziata da Gian1180, 22 Marzo 2016.

  1. Ceskho

    Ceskho Kartista

    110
    7
    12 Marzo 2016
    Reputazione:
    218.485
    BMW X1 18d Xline
    e anche i 40enni...:biggrin:

    ragazzi ma ...veramente pensate che in termini di caldo d estate e freddo d inverno cambi qualcosa tra pelle ed ecopelle??

    veramente pensate che ci sia così un abisso tra la plastica del sensatech e la pelle d qualità sicuramente nn eccelsa che monta la nostra amata??

    detto questo rispetto la scelta d tutti......ma soprattutto d coloro i quali nel dubbio prendono il disegno in stoffa di gusto quantomeno dubbio (per me)....

    ps. Io nn sono tra questi....:redface:
     
  2. gigiuz

    gigiuz Kartista

    161
    3
    5 Maggio 2016
    Reputazione:
    20.645
    BMW X1 F48
    No no.. ecopelle e pelle sono identiche da questo punto di vista. Però spendere 2000 euro per avere della pelle, magari preferisci tenerti la stoffa (che non è male) e magari prenderti il Driving Assistant Plus, VDC e i cerchi da 19" :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. joe981

    joe981 Secondo Pilota

    861
    30
    15 Dicembre 2015
    Reputazione:
    53.113
    X1 (F48) 18d xDrive
    Dipende dalle priorità che 1 dà... Io ho rinunciato ai 19", al (famoso) volante M in favore di tetto e Navi Pro.

    Il sensatec è al 1° impatto (rispetto la concorrenza non premium) leggermente migliore. Solo il tempo ci dirà se ha anche qualità di durata.

    Non sono ancora 40enne! :marameus:
     
  4. Giaben

    Giaben Direttore Corse

    1.999
    95
    2 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.287.294
    F48 sDrive 18d
    Qualcosa cambia di sicuro... un'esempio : in un caso è come mettere la testa in una borsina di plastica e nell'altro diciamo nella "stessa" borsina ma con un migliaio di fori....secondo voi la situazione è identica ?

    Altro esempio : quando piove indossate capi in pelle o capi derivati dalla lavorazione della plastica ? e anche in montagna con il vento/freddo che si indossa ?

    Che la qualità della pelle montata sulla X1 sia poi non eccelsa, ci vuole qualche dato per affermare questo, basterebbe dire a me la pelle non piace per questo o quel motivo, non sparare nel mucchio delle ipotesi tanto poi qualcosa si colpisce....

    E per chi acquista una Bmw non dovrebbero essere 2.000 euro in più o in meno che spostano il merito d'acquisto dell'auto o meno....se si pensa che l'optional li meriti naturalmente, e non intendo solo la pelle in questo caso.

    Scommetto che se le case proponessero allo stesso prezzo i tre rivestimenti possibili al 70/ 80% si sceglierebbe la pelle....che come d'incanto "migliora" le caratteristiche proprie, che in realtà rimangono quelle, ma non essendoci più l'ostacolo principale che è il costo diventa improvvisamente "gradevole"....

    Poi se non piace non piace neanche regalata, ma ribadisco non aspettatevi dal sensatec un minimo di "adattamento" che invece la pelle ha, e mi viene in mente anche l'esempio delle scarpe....quelle in pelle nel tempo si conformano meglio al piede, quelle in materiale plastico neanche a metterle in trazione cambierebbero forma, al limite si strapperebbero, come anche la pelle ma che un minimo di elasticità la concede.

    Questa è la mia e ripeto la mia considerazione da anni di utilizzo della pelle e da conoscitore del settore, poi non nascondo che se Bmw avesse proposto un tessuto con una trama diversa un pensiero lo avrei fatto, ma visto quelli proposti e che siano belli o brutti è poi soggettivo, e per me non erano belli, di alternative non ne rimanevano tante, ma farci un pensiero non vuol dire poi che lo avrei poi comprato.....:mrgreen:

    Di sicuro il tessuto rimane il più "fresco" anche se per renderlo duraturo ed esteticamente gradevole (poche pieghe) lo "annegano" con altri materiali il più delle volte.
     
  5. xpak

    xpak Kartista

    70
    1
    17 Febbraio 2016
    Reputazione:
    453
    X1 F48 18D - Xline
    Consigli per la pulizia del Sensatec? Grazie : )
     
  6. micai

    micai Collaudatore

    360
    37
    12 Giugno 2013
    Reputazione:
    418.167
    BMW X3 x20d (G01)
    Interni SENSATEC

    Oggi dopo 15 gg di vacanza al mare, con al seguito due cagnolini, ho pulito a fondo per la prima volta la macchina.

    Per esperienza, è durante i primi lavaggi che apprezzi la tecnologia della costruzione, mentre la lavi e l'asciughi tocchi e vedi dei particolari che guidando non noti. Gli attacchi delle cinture di sicurezza posteriori ad esempio, sono a scomparsa dentro a delle "nicchie" scavate nei sedili, molto comode, visto le piccole dimensioni delle sedute !

    Arriviamo dunque al sensatec: facile da pulire, da aspirare nelle pieghe, soprattutto non si infilano i peli dei cani e anche una goccia di gelato se cola non fa danno, una passata con lo straccio umido e via! Io ho usato uno straccio tipo micro fibra bagnato di acqua e liquido profumato per interni che c'è nel kit BMW e ben strizzato. Anche sulle modanature lucide. Il top sarebbe passarci su queste, una volta asciugate, dell' antistatico per mobili, cosicché il pulviscolo non si attacchi come una calamita.

    Beh, il caldo fa sudare eh, ma con un asciugamano di cotone spesso sotto in sedere si sta bene, tant'è che mi è venuto voglia di costruirmi i copri sedili da me, quelli che si vedono in commercio non mi piacciono; se riesco vi mando una foto!

    Una nota negativa alla moquette del vano bagagli, perlomeno il mio lotto: spessa e pelosa si infila ogni piccola cosa; tutti i giorni caricavo ombrellone e due lettini da spiaggia, benché al ritorno prima di infilarli nel baule li sbattessi, oggi ho impiegato due ore ad aspirare tutta la sabbia nascosta!!☹

    Forse l'accessorio per proteggere il pianale del vano bagagli, per questo frangente, sarebbe miracoloso!

    Altra piccola osservazione, quando sciacqui la carrozzeria con il getto, ti rendi conto che la schiuma esce da posti che non diresti, da dietro le fanalerie, dalle cromature, speriamo che tutto sia a tenuta stagna!

    Al momento tutto ok!

    Questo al momento è tutto, mi sembra!



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  7. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    quindi scaldano parecchio sti sensatec ?
     
  8. micai

    micai Collaudatore

    360
    37
    12 Giugno 2013
    Reputazione:
    418.167
    BMW X3 x20d (G01)
    Interni SENSATEC

    Secondo te, un interno nero, al sole, superficie semilucida, una volta assorbito il calore di un paio d'ore, può essere fresco? Credo che, la grossa differenza tra sensatec e pelle sia la traforatura di quest'ultima, del resto, gli effetti collaterali, secondo me, sono i medesimi.

    Comunque basta poco per risolvere: una salvietta di telo di spugna è sufficiente; è meno facile conciliare l'estetica con la praticità! Ma credo di aver trovato la soluzione, se riesco vi "posto" qualche foto!

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  9. Claudi

    Claudi Kartista

    119
    7
    21 Ottobre 2012
    Reputazione:
    4.448
    BMW 120d urban
    C'è qualcuno che può suggerire qualche esperienza personale in più dopo un po' di mesi con il sensatec?
     
  10. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    io sono salito varie volte su auto con questo materiale e devo dire che non lo comprerei per nessun motivo, è secco e scalda moltissimo
     
  11. joe981

    joe981 Secondo Pilota

    861
    30
    15 Dicembre 2015
    Reputazione:
    53.113
    X1 (F48) 18d xDrive
    Ciao, io ho il sensatec e dopo 9 mesi di utilizzo sono abbastanza soddisfatto. Non l'ho trattato con niente, ho dietro pure 1 figlia sul seggiolino (briciole di biscotti a go-go) e non ha avuto cedimenti di sorta. Non so x il futuro ma ad oggi va benissimo (sgrat sgrat)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. micai

    micai Collaudatore

    360
    37
    12 Giugno 2013
    Reputazione:
    418.167
    BMW X3 x20d (G01)
    Degustibus ... sicuramente l'aspetto è migliore se confrontato, in particolare le impunture; ma a parte il prestigio e le cuciture, non ho trovato una grossa differenza di comfort.

    Quando le temperature sono particolarmente estreme il disagio è il medesimo.

    Io sono contento, ho risparmiato soldi e mucche!

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  13. MAX_X6

    MAX_X6 Direttore Corse

    2.341
    100
    21 Aprile 2009
    Reputazione:
    203.920
    X6 F16 40d MSport X1 F48 18d X3 F25
    Sinceramente ho scelto il Sensatec in quanto ha un buon rapporto qualità/prezzo, l'avevo provato nel 2005 sulla X3 Attiva di mia moglie con i sedili sportivi, dopo 5 anni e 80 mila km si erano aperti dei piccoli tagli sui cuscinetti laterali, penso per via del sole.

    In ogni caso anche la pelle Dakota della attuale X3 ha i suoi problemi, dopo 5 anni e 79 mila km il nero in alcuni punti del sedile di guida presenta piccole abrasioni che si schiariscono fino a diventare bianche... per cui penso che per un'auto "pratica" tipo sali e scendi, spesa, lavoro, jeans, borse, anelli, cinture ecc . Il Sensatec vada bene...

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  14. kimtass

    kimtass Collaudatore

    499
    17
    26 Dicembre 2015
    Reputazione:
    28.289
    BMW F48
    Confermo in toto le stesse impressioni dopo 9 mesi di utilizzo, al momento sono abbastanza soddisfatto anche io

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  15. alfran

    alfran Kartista

    102
    26
    28 Luglio 2016
    Reputazione:
    145.484
    Bmw X1 f48
    Ciao ragazzi.....ho cercato in lungo ed in largo, anche con i suggerimenti dati qualche post indietro, ma non sono riuscito a capire come pulire il sensatech (ho gli interni beige :sbav: ). Al momento sto usando un panno in micro fibra ed acqua, ma per togliere dello sporco un poco più ostinato devo strofinare ed ho paura che alla lunga il sensatech possa rovinarsi o diventare lucido.....

    mi date qualche suggerimento o link?

    Grazie
     
  16. Marco69

    Marco69 Kartista

    244
    9
    13 Settembre 2016
    Reputazione:
    12.143
    BMW X1 18d sDrive F48
  17. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. emilio85

    emilio85 Aspirante Pilota

    10
    1
    10 Gennaio 2014
    Reputazione:
    10
    Mazda Mx-5
    Ragazzi ho un dilemma che dovete aiutarmi a risolvere. Sono tentato a fini estetici di ordinare i sedili in pelle o sensatec (per motivi economici) ma ho una forte preoccupazione su quanto si sudi nei lunghi viaggi su questi tessuti.

    Ho una Mazda Mx5 con interni in pelle ed effettivamente in estate è un morire, però credo sia anche colpa della tipologia di auto. Su auto "normali" non ho esperienza diretta.

    Riuscite a farmi fare un'idea?

    Grazie
     
  19. frekino

    frekino Amministratore Delegato BMW

    3.547
    2.429
    27 Ottobre 2015
    Milano
    Reputazione:
    228.329.584
    X2
    Interni SENSATEC

    La pelle un po' traspira - soprattutto quella traforata -, il sensatec no, è plastica.

    Se già con i sedili in pelle - suppongo di buona qualità - hai problemi di sudorazione, ti consiglio il tessuto o il misto tessuto/pelle.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  20. emilio85

    emilio85 Aspirante Pilota

    10
    1
    10 Gennaio 2014
    Reputazione:
    10
    Mazda Mx-5
    sulla mazda sono di ottima qualità e traforati eppure in estate è un morire.

    A questo punto mi sa che ascolterò il tuo consiglio e prenderò il tessuto...grazie
     

Condividi questa Pagina