Mi sembra di capire che sulla mia F30 non c’è il crick in quanto di serie monta le runflat, ma cosa succede se domani decidessi di mettere delle gomme normali e dovessi bucare? Non essendoci posto per il ruotino l’unica soluzione sarebbe comprare un kit di riparazione con relativo compressore?
Ho tolto le runflat e comprato un kit di riparazione... Il confort ci guadagna, ma spero di non forare mai... Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
se buchi chiami il carro attrezzi (che oggi con pochi euro te lo propongono qualsiasi assicurazione auto), il kit di riparazione consiste nel compressore portatile ed un liquido chimico che metti nella presa di pressione dello pneumatico (che qualsiasi gommista sconsiglia di usare in quanto potresti rovinare il pneumatico o peggio il sensore di pressione). comunque anch'io ho tolto le RF con le termiche, e come ha detto alessiotst spero di non bucare mai!
sarebbe una cattiva idea comprare un crick e un kit di riparazione con i tasselli da inserire nel foro e poi rigonfiare con un compressore? certo che la politica che c'è dietro le RF è davvero ridicola.....se sono all'estero e foro quale santo dovrei imprecare? Sulla mia vecchia E46 avevo la gomma di scorta.......
all'estero se hai l'assicurazione è a livello EU a meno che tu non vada in etiopia con l'auto. per il crick e tasselli non ti saprei dire, non ho mai sentito di questa tecnica di riparazione fai da te.
Io non ho mai avuto una "foratura" ma un paio di volte o preso il marciapiede, l'ultima con la mia f30 e gomme invernali non rof da 16" (per fortuna perché costano la metà delle rof da 17" estive), li la gomma si è aperta e non ho fatto che 100 metri, non esiste kit che tenga, forse con le rof sarei arrivato a casa chissà. Io prenderò il ruotino da tenere in baule, quando avrò figli poi metterò il baule sul tetto e via. Il problema è che il ruotino si fatica a trovarlo, on-line molti non danno le misure (e le nostre gomme sono più grandi di serie 1 e serie 3 precedenti), il kit ufficiale costa uno sproposito... qualcuno sa dove reperire i cerchi? Le gomme si trovano bene. Sarebbe interessante capire se c'è qualche vecchia serie 5 ecc con stesso mozzo e gomma, così da trovare qualcosa da rottamai vari, col ruotino del precedente serie 3 andrebbe cambiata la gomma, a meno di viaggiare zoppi, cosa che non puoi fare per 80km, magari in autostrada.
Ciao, che misura è il cerchio e il pneumatico? io ho nell cofano un cerchio da 16 ma occupa più di metà cofano .... e inoltre ho acquistato il kit compressore e liquido ....
135/70/17 o qualcosa del genere.. occupa molto spazio cmq.. ma sicuramente meno rispetto ad un cerchio normale.. prima giravo con un 17 invernale ed era veramente ingombrante Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
ciao a tutti ragazzi io ho risolto con un kit originale bmw della mia precedente serie 3 e91(ruotino + crick + attrezzi) costo eur 250 c.a.....credo sia ancora ordinabile in bmw; crick e ruotino vanno bene anche sulle f30/f31, anche con impianto frenante MSPORT , ma non tutti conce sono ferrati sull'argomento ciaooo
..io l'ho testato con il gommista e la vettura monta tranquillamente il ruotino.....ovvio che l'utilizzo è di pura "emergenza" e prescinde dalla gommatura del normale utilizzo, pero' sempre meglio che restare a piedi ciaoo
Comunque col kit di riparazione ( quello che ha la "stringa" da infilare nel buco lasciato dal chiodo non serve il crik ed è facilissimo da usare ( è quello che usano i gommisti); serve solo un compressore elettrico da pochi euri una pila e via, gonfi e senti da dove esce l'aria ( magari spostando la vettura in avanti di mezzo metro) estrai il chiodo e ci infili nel buco il tassello (mentre esce l' aria) e il gioco è fatto!!!
pensavo la stessa cosa, nelle curve "sportive" sballottola ovunque non so magari si puó fissare in qualche modo