Dubbio fari led | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Dubbio fari led

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Gian, 2 Agosto 2016.

  1. fmaita71

    fmaita71 Guest

    Reputazione:
    0
    Finalmente posso dire come vanno gli adaptive sulla F21: rispetto ai fari led credo la luminosità sia la stessa, ma la vera goduria, a mio modesto parere, sta nel fatto che il fascio di luce segue l'inclinazione dello sterzo e che il faro aumenti la profondità del fascio oltre una certa velocità (extraurbano e/o autostrada) e la riduce allargando il fascio a bassa velocità (urbano e/o extraurbano), poi abbinato agli abbaglianti automatici è una goduria, credevo non funzionassero a dovere invece rasentano la perfezione, cioè non abbagliano nessuno se non per pochi centesimi di secondo in uscita da un dosso per intenderci. Li consiglio per chi viaggia spesso di notte.
     
  2. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.408
    8.367
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Molto bene! Mi spiace di non aver messo gli adattivi cacchio, ma ho gli abbaglianti automatici e so di cosa parli, stracomodi! Anche se non ideali quando vuoi andare veloce ( a seconda delle strade ).

    Inviato dal mio  iPhone 6s utilizzando Tapatalk
     
  3. Andre1890

    Andre1890 Kartista

    88
    1
    27 Luglio 2016
    Reputazione:
    10
    118d LCI Msport
    Ancora mi deve arrivare la macchina e già mi sono pentito di non aver messo active cruise control e fari adattivi.

    Meglio che non leggo più niente su questo forum xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  4. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. andrewsterz

    andrewsterz Kartista

    235
    6
    24 Gennaio 2016
    Reputazione:
    41.135
    BMW serie 1 f20
    Io spezzo una lancia a favore degli xeno di serie della f20, fanno più luce a confronto di a4 ( penultimo modello ) e Mercedes sl di mio padre .. Ok ha 10 anni ma è un sl [emoji28]

    Personalmente ho solo regolato L altezza perché erano un po' bassi ma come luce nulla da dire !
     
  6. Giz1402

    Giz1402 Kartista

    56
    4
    19 Agosto 2015
    Reputazione:
    10
    BMW SERIE 1 F20 118d SPORT
    Ciao scusate ma leggevo (al tempo appena usciti i fari xenon) che il motivo x cui i fari xeno dovevano e sono equipaggiati obbligatoriamente con impianto lavafari sembrava fosse legato al fatto che le lampadine dei fari xenon non producono calore sul vetro del faro x cui in caso di pioggia o meglio di neve questa non si scioglierebbe dal faro e in caso di pioggia rimarrebbe invece sempre bagnato perdendo luminosità, cosa che con il calore stesso sviluppato dai vecchi alogeni non succedeva riuscendo grazie al calore a sciogliere la neve e/o asciugare i fari dall'acqua; per i fari led credo che sarebbe valso lo stesso principio ma concordo con Alex!che si tratterebbe evidentemente di una "vacanza" di legge
     
  7. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.468
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Sul fatto che la luminosità sia la stessa dei fari led normali non ne sarei sicuro. Tu hai anche i fendinebbia led?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Settembre 2016
  8. fmaita71

    fmaita71 Guest

    Reputazione:
    0
    Come luminosità credo proprio siano identici, anche perché gli adaptiv non eccellono per luminosità, se i normali ne avessero meno sarebbero davvero poco luminosi e così non mi pare proprio. Avendo gli adaptive viene in automatico l'upgrade dei fendinebbia LED che io non accendo mai x correttezza.
     
  9. sintox84

    sintox84 Kartista

    67
    7
    17 Febbraio 2013
    Reputazione:
    1.965
    bmw f20 LCI 118d
    Allora, dopo averli provati in questi giorni posso dire che rispetto agli xeno della mia vecchia F20, sono inferiori come illuminazione.

    Spiego: la profondità del fascio è la medesima, ma gli xeno avevo una luminosità maggiore, meno diffusa....

    Detto ciò, onestamente vanno comunque benissimo, in abbagliante si vede perfettamente a moltissimi metri di distanza e l'HB assistant è stato molto migliorato, tanto da essere utilizzabile tranquillamente.
     
  10. andrewsterz

    andrewsterz Kartista

    235
    6
    24 Gennaio 2016
    Reputazione:
    41.135
    BMW serie 1 f20
    Probabile che sia dovuto alla assenza della lente , vero che i led emettono con un cono di luce definito mentre i bulbi delle xeno no ..ma la lente focalizza meglio il fascio nei vecchi xeno a mio parere .
     
  11. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.468
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Ecco quindi non era una mia impressione che le varie Mercedes, Audi illuminassero di più..
     
  12. Wildchild

    Wildchild Kartista

    102
    1
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    4.740
    F21 118d Sport LCi
    Ho fatto ormai circa 1.000km con la mia 118d con Adaptive LED, volevo riportarvi i miei dubbi in merito.

    Provengo da diversi Xeno, l'ultima una Opel Insignia con AFL (ovvero Xeno adattivi che variavano sia in larghezza, che altezza e "potenza" del fascio in base alle condizioni stradali e/o velocità).

    Devo dire che i LED hanno un illuminazione molto più uniforme e forte nei primi metri dal muso (ipotizzo 10/20 metri), cosa che gli Xeno non avevano in nessun modello ad oggi provato. Tuttavia in profondità, non sono del tutto soddisfatto.

    Da quanto ho appreso dal manuale della F20, i fari ruotano unicamente in larghezza in base alla velocità e all'angolo di sterzo. Questa cosa si vede chiaramente durante la guida. La cosa che però non mi sembra accadere è la regolazione dell'altezza/profondità in base alla velocità.

    Su strade completamente buie, dove prima vedevo chiaramente fino ad un certo punto (ho dei riferimenti di strade a me note, non saprei quantificare la distanza in metri purtroppo) adesso semplicemente non arrivo. So che è possibile regolare i fari, ho fatto delle prove prima della sostituzione del faro in garanzia (avevo i LED di posizione di colore differente tra i due fari) ma anche in quel caso la potenza in profondità mi sembra perdersi.

    Inoltre gli Adaptive, hanno una funzione tale per cui se attivati in modalità "auto" (ovvero switch luci tutto a sinistra), da fermo il faro di sinistra si abbassa rispetto a quello di destra e si sposta sulla sinistra (intendo il fascio luminoso). In strada penso serva a non dare fastidio alle auto difronte e allo stesso tempo illuminare meglio la strada.

    Avete notato anche voi la stessa cosa?

    Ultima cosa: gli abbaglianti automatici. Funzionano bene, devo dire, più veloci nel capire la situazione rispetto a quelli sulla Opel. Tuttavia ho notato che fanno un "cerchio" di luce al centro, ovvero si spostano fisicamente entrambi i fari credo un effetto "faro" (inteso come il faro delle navi) per capirci...ma ho notato che ci sono come dei segni luminosi in basso, una sorta di scia/linea. Avete notato anche voi?

    Penso che alla fine, come suggerito anche in altri forum, darò un giro in altezza ad entrambi i fari tramite le viti, in questo modo dovrei mantenere le proporzioni tra i fari e alzarli entrambi.
     
  13. sintox84

    sintox84 Kartista

    67
    7
    17 Febbraio 2013
    Reputazione:
    1.965
    bmw f20 LCI 118d
    Tutte annotazioni alquanto corrette tuttavia ti suggerisco come da te detto di alzare il fascio luminoso così funzionerà tutto correttamente. Per quanto riguarda invece la profondità ti assicuro che se aumenta la velocità aumenta anche la profondità te ne accorgi principalmente in autostrada dove praticamente gli abbaglianti sono pressoché inutili in quanto le luci anabbaglianti sono più che sufficienti.
     
  14. Wildchild

    Wildchild Kartista

    102
    1
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    4.740
    F21 118d Sport LCi
    Grazie [MENTION=48910]sintox84[/MENTION] non ho ancora provato su lunghe percorrenze di notte in autostrada in effetti, cercherò di fare maggiore attenzione! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. claudioccccc

    claudioccccc Collaudatore

    355
    12
    12 Febbraio 2015
    Reputazione:
    8.612
    Bmw 125d
    Le mie impressioni con gli adaptive sono ottime.

    Sicuramente ci sono fari più luminosi, non lo metto in dubbio, ma per quel che li ho potuti provare i miei led fanno tutta la luce necessaria a guidare in sicurezza vedendoci molto bene.

    Inoltre li ho provati sia sul misto che in autostrada e i fari seguono benissimo la strada e i movimenti del volante.

    Anche io ho notato l'effetto "faro della nave" per gli abbaglianti con HighBeam ma non lo trovo fastidioso, anzi illumina bene proprio dove serve. Sempre in tema di HighBeam funziona benissimo evitando di dover mettere e togliere gli abbaglianti manualmente (peccato solo che non sia la versione più aggiornata che oscura gli abbaglianti solo nella direzione delle altre auto, ma sulla serie1 li accende e spegne soltanto).
     
  16. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.468
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Anche con gli adaptive della serie 1 si accendono entrambi i 2 fari nella metà superiore come avviene sulle serie 3?
     
  17. claudioccccc

    claudioccccc Collaudatore

    355
    12
    12 Febbraio 2015
    Reputazione:
    8.612
    Bmw 125d
    No solo i più esterni e la cosa + pazzesca è che i fari interni sono "finti" perchè anche gli abbaglianti sono posizionati nello stesso faro degli anabbaglianti
     
  18. Gian

    Gian Direttore Corse

    2.468
    77
    17 Maggio 2003
    Reputazione:
    21.664.746
    125d lci
    Credevo che con l'optional adaptive si accendessero anche quelli interni.

    Chissà se qualcuno ha trovato una soluzione per far andare tutti e 4
     

Condividi questa Pagina