Serie 3 Touring: domande generali. | BMWpassion forum e blog

Serie 3 Touring: domande generali.

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da balnazzar, 2 Agosto 2016.

  1. balnazzar

    balnazzar Kartista

    88
    2
    2 Agosto 2016
    Reputazione:
    18.146
    VW Golf
    Salve ragazzi,

    sono nuovo del forum e mi sono appena presentato nell'apposita sezione.

    Sto meditando sull'acquisto di una BMW, e avendo un budget inferiore ai 45k, sono sostanzialmente indeciso tra serie 1 con un bel motore (e piu' optionals) e serie 3 con un motore modesto.

    Vi pongo subito qualche domanda essenziale sulla 3.

    l primi motori che ho considerato per la serie 3 sono il diesel da 116cv e il benza 3 cilindri (percorro circa 12k km all'anno, quindi il benzina potrebbe starci).
    Mi chiedevo:

    - Nelle varie prove che ho letto qui e li, pare che i due motori siano sostanzialmente equivalenti in termini di prestazioni, con un lieve vantaggio per il benzina (soprattutto il dato nello scatto 0-100 fa un po' riflettere, ci sono quasi 2 secondi di differenza.. Un abisso.). Tutto cio' e' confermato dalla vostra esperienza?
    Naturalmente, mi rivolgo essenzialmente ai possessori dei due motori indicati.

    - Vorrei comprarla col celeberrimo ZF, ma mi fa un po' riflettere il fatto che non sia possibile avere i motori citati col cambio Sport.
    Ora, il venditore mi dice che a parte i paddles al volante, non ci sono differenze in termini di velocita' di cambiata.
    Al contrario, nelle prove leggo che il cambio automatico "normale" e' notevolmente piu' lento nelle cambiate.
    Chi sta mentendo?

    - Secondo la vostra esperienza, i diesel BMW sono parecchio sensibili alle brevi percorrenze cittadine? Vi sono periodi in cui magari, per un mese, faccio solo citta'. La Golf mi ha dato qualche problema col tdi da 150cv.. Si accende la spia motore e devo andare a tirarla in tangenziale per risolvere, cosa estremamente seccante (e anche pericolosa se vogliamo).

    - Ultima domanda: secondo voi quali sono i massimi difetti della serie 3?

    Grazie mille in anticipo ;)
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.457
    7.615
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    quando palavi di "bel motore" io davo per scontato che parlassi di una 135i :lol:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    per come sono fatto io, preferirei una serie 1 con più motore e accessori ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    detto ciò, vista la tua percorrenza, sarebbe consigliabile un benzina, anche se il 3 cilindri mi fa storcere il naso

    comunque, se il tuo budget è inferiore ai 45k€, considera che con una 318d Sport line ben accessoriata viene di listino circa 47/48k€, da scontare.....normalmente le percentuali di sconto sono superiori al 10%, per cui rientri tranquillamente nel budget che hai

    peccato che (in attesa del 320i) non ci sia un motore benzina "umano" su serie 3 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. Berto81

    Berto81 Kartista

    100
    2
    22 Giugno 2016
    Reputazione:
    3.724
    BMW Serie 3 Touring 318d Business Adv.
    Quoto in toto.

    Con questo budget hai ampio margine di manovra soprattutto con motori non entry level.

    I punti secondo me sono 2.

    Il primo capire che auto vuoi. Serie 1 e Serie 3 sono entrambe belle ma personalmente sono davvero due mondi diversi.

    Se prendi la 1 puoi prendere un bel 118d o 120d, entrambi motori superiori a quelli che dici tu e certamente con allestimento M Sport o Urban. Parliamo quasi di full optional.

    Diversamente se ti butti sulla 3 Berlina o Touring che sia, puoi puntare ad un 318d con un allestimento certamente meno ricco, almeno un pacchetto Business o Sport, ma hai un mano una macchina di 464 cm che tecnicamente dovrebbe essere superiore.

    Sono punti di vista e soprattutto di necessità.

    Il secondo punto sono i motori, come detto con il tuo budget puoi puntare certamente a qualcosa di più di un 316 o un 3 cilindri benzina.

    Non conosco bene le motorizzazioni benzina ma sul diesel sicuramente un onesto 318 da 150cv è più divertente soprattutto su Serie 1.

    Sempre su Serie 1 puoi puntare anche ad un 120d da 190cv, parliamo in ogni caso di motorizzazioni di altro livello rispetto al 116cv.
     
  5. Berto81

    Berto81 Kartista

    100
    2
    22 Giugno 2016
    Reputazione:
    3.724
    BMW Serie 3 Touring 318d Business Adv.
    Ad ogni modo per risponderti. Se prendi la 3 fallo solo se almeno hai un 318d.

    Tieni anche in considerazione che la 1 è fine a ciclo vita (esce nuova nel 2017 mi pare con TA) mentre la 3 è a metà ciclo e per almeno 3 anni hai il modello nuovo (è uscito il restyling in autunno 2015).
     
  6. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    considera che su serie 1, essendo gratuito il pack Msport, può tranquillamente prendere un 125i 224cv bello farcito a circa 38/39k € di listino, da scontare ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. balnazzar

    balnazzar Kartista

    88
    2
    2 Agosto 2016
    Reputazione:
    18.146
    VW Golf
    Innanzitutto grazie a tutti per le risposte :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Lurkando il forum nei giorni passati mi ero gia' reso conto che qui scrive gente disponibile e gentile..

    Replico punto per punto a tutti, evitando cosi' di intasare il thread con molti posts.

    - @Puccio, Motore per la serie 1: In effetti, a parita' di dotazione, con quei soldi si potrebbe prendere la 125i o la 125d, che hanno dei signori motori. Mi chiedo pero' se un neofita della trazione posteriore riuscirebbe a gestire quelle potenze in sicurezza, e fino a che punto l'elettronica riesca a compensare l'inesperienza.

    - @Actarus: non sapevo si prevedesse un 2.0 benza a breve sulla serie 3. Mi sai dire quando verra' importato? Se tocca aspettare l'autunno andrebbe anche bene, ma il 2017 mi seccherebbe un po'... :/ /emoticons/unsure@2x.png 2x" width="20" height="20">

    - @berto: Il discorso fila, ed effettivamente una 318d a me basterebbe. Certo i 224cv di una 125d sono altra cosa, ma si avrebbe anche tutt'altra macchina, come tu dici giustamente. Resta il busillis del cambio: la 318d non puo' avere lo sport, e non ho riscontri sulla prontezza dell'automatico "normale". Delle palette non mi importa granche', ma un cambio lento proprio non lo tollererei (ho provato una 120d con il cambio sport, ed e' un fulmine).

    Cosa importante: su serie 1 in concessionaria a Udine mi fanno meno del 10%, su serie 3 almeno il 12%.

    Vi dico anche che l'unica alternativa che sto considerando e' una VW tiguan 2 col motore benza 2.0 da 180cv su cui fanno uno sconto del 12.5% sul prezzo di listino.. Troverete curioso dunque che non stia considerando un X1, ma sinceramente se dovessi prendere una BMW sarebbe anche e soprattutto per la trazione posteriore. Una mini countryman rimarcata mi interessa meno.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Aggiungo qualche altra domanda:

    1) Vale la pena di inserire optionals quali il CC adattivo e il driver assistance pack? Funzionano bene, oppure si rischia di tamponare affidandosi ad essi?

    2) Quanto incidono le sospensioni elettroniche sul comfort di marcia e sulla precisione di guida?

    3) Quali altri optionals "esotici" sono da considerare davvero utili? (Esempio, ho provato la 318d con Head Up Display.. Ero convinto fosse un gadget inutile, invece e' davvero utile. Sulla serie 1 non e' previsto pero'..)

    4) Sulla serie 3 il confi bmw non fa inserire il sensatec, ma in conce mi dicono si possa fare. Chi ha ragione?

    Grazie ancora ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2016
  8. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    allora, è impossibile sapere quando e se il 2.0 184cv sarà inserito nel listino della serie 3, è stato già inserito nei listini di altri modelli, ma BMW italia da questo punto di vista è imprevedibile ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    la paura per la TP è a mio avviso una falsa paura, la vettura diffcilmente parte col posteriore, a meno di stupidaggini a controlli disinseriti, nella guida di tutti i giorni, io non mi farei troppi problemi sinceramente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    il cambio steptronic ZF8 anche in versione non sportiva è ottimo, stai tranquillo, sempre veloce e puntuale......in versione "normale" gli mancano alcune funzioni (appunto quelle più sportive)

    sinceramente la Tiguan, vista dal vivo, mi ha deluso, a me pare davvero un cassonetto, tra l'altro è una tipologia di vettura che non c'entra nulla con serie 1 e serie 3 e che io, personalmente, non comprerei

    p.s. le sospensioni elettroniche sono un plus da aggiungere a mio avviso, considera che sulla serie 3 almeno l'assetto sportivo fisso è assolutamente da mettere, la vettura altrimenti risulterebbe troppo comoda e "dondolona", su serie 1 Msport chiarmente l'assetto sportivo è di serie ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2016
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.457
    7.615
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    non è proprio una mini countryman rimarcata. mini countryman è un progetto vecchio ormai, x1 è completamente nuova
     
  10. Berto81

    Berto81 Kartista

    100
    2
    22 Giugno 2016
    Reputazione:
    3.724
    BMW Serie 3 Touring 318d Business Adv.
    Ripeto, secondo me devi chiarirti le idee.

    Quale modello preferisci e si adatta di più alle tue esigenze e che tipo di motore vuoi. Sei partito dal 3cilindri/316 per arrivare alla 125i/125d

    In mezzo ci sta un mare.

    E soprattutto le valutazioni sul cambio le puoi fare se prendi almeno un 120/320 altrimenti anche con il manuale andrai bene.

    Credo che comunque se stai anche sul 120 automatico normale vada benissimo, il cambio sportivo lo godi se vai su cavalleria più pesante.

    Su accessori extra io metterei i full led anteriori, schermo esteso a colori, pacchetto luci e se prendi la Serie 3 accertarsi che i cerchi siano almeno da 17'
     
  11. balnazzar

    balnazzar Kartista

    88
    2
    2 Agosto 2016
    Reputazione:
    18.146
    VW Golf
    Grazie ancora. Tengo presenti le vostre considerazioni.

    Tiguan: so bene che e' una vettura totalmente diversa in termini di filosofia. Lo ho apprezzato essenzialmente per un rapporto prezzo/dotazione/motore particolarmente favorevole. Sebbene non mi piacciano troppo i suv, inoltre, invidio un po' quelli che li possoggono quando si tratta di girare in citta' sul pave' e sulle buche, quando si parcheggia a ridosso di marciapiedi alti (ho rovinato piu' di uno spoiler), e quando si cammina allegri sui dossi di rallentamento ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Motori: provando immediatamente una serie 3 dopo una serie 1, ci si rende conto di come la 3 sia una macchina di livello diverso. Da cui l'apparente contrasto sui motori: so bene che tra le *16d/i e le *25d/i c'e' un mare in termini motoristici, ma il punto e' proprio questo: meglio una macchina "vera" con un motore modesto, oppure una macchinetta compatta con un gran motore?

    Infine, mi permetto di riproporre la domanda piu' importante:

    Secondo la vostra esperienza, i diesel BMW sono molto sensibili alle brevi percorrenze? (Esempio: 2-4km in citta', e poi si spegne la vettura. Tutto cio' per diverse settimane consecutive. I tdi VW soffrono molto questo tipo di utilizzo, e la gita fuoriporta della domenica non e' sufficiente a garantire la rigenerazione. Mi si dice che i diesel bmw siano molto piu' resilienti, ma non so fino a che punto fidarmi del venditore..)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2016
  12. Baldi81

    Baldi81 Secondo Pilota

    696
    211
    22 Novembre 2008
    Büsti Gràndi
    Reputazione:
    19.407.008
    bmw G31 530e
    ciao,

    con un budget da 45k secondo me prendi una serie 1 stra-full ("vera"), ma attenzione mica prendi una serie 3 "falsa"....o almeno per me una 318d sport con spazio per altri 5k di accessori non è una copia stessa cosa anche una msport + 3k di accesori......

    altro discorso è se per girare in città devi avere ACC o head-up display ecc ecc, cito questi 2 perchè hai chiesto info in un messaggio precedente se ricordo bene, ma ce ne sono altri 20 che potrebbero essere "non essenziali" (o almeno per me non lo sono) ma se ti piacciono ci sono.

    devi veramente scegliere in base ai tuoi gusti e le tue esigenze.

    motori/cambio: hai chiesto info per il 16 i/d quindi presumo che non ci andrai a girare in pista, in cambio zf8 normale penso che vada più che bene.

    ps.con 12000 km/anno io valutarei solo il benzina
     
  13. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Benzina...magari 120i-125i, S-Line e cambio automatico.

    Dovrebbe essere un optimum se giri spesso in città.
     
  14. Berto81

    Berto81 Kartista

    100
    2
    22 Giugno 2016
    Reputazione:
    3.724
    BMW Serie 3 Touring 318d Business Adv.
    Visto il 3ed...ma a parità di motore tra una Serie 1 molto accessoriata ed una Serie 3 Touring almeno con pacchetto Business cosa prendereste?!
     
  15. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Dipende, quanto spazio ti serve :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. balnazzar

    balnazzar Kartista

    88
    2
    2 Agosto 2016
    Reputazione:
    18.146
    VW Golf
    A una persona che usa l'auto come me, il bagagliaio ampio serve 4-5 volte all'anno, ma quelle 4-5, se non ce l'hai, bestemmi in turco. Lo dico per esperienza essendo passato da una passat variant (scusate il gioco di parole) ad una golf.

    Accolgo con piacere il vostro suggerimento sul benzina, ma sono leggermente dissuaso da due fattori:

    Il primo e piu' importante consiste nel fatto che la scelta del benzina porterebbe automaticamente ad escludere la serie 3. Il 3 cilindri 1.5 mi sembra inadeguato alla vettura (sebbene se ne legga bene sulla sezione X1, dove due utenti lo posseggono).

    Il secondo e' che mi piace molto la coppia ai medio-bassi del diesel.

    Tenete presente che mio padre possiede una mercedes classe A ultima serie, col turbo benzina 1.6 da 156cv. Una macchina piuttosto lenta, almeno rispetto alla mia golf tdi da 150cv. Purtroppo i benzina di media cilindrata non hanno coppia (dunque escludo a priori la 120i 1.6, credo sia necessaria almeno la 2 litri da 218cv).

    Dai vostri consigli, orientati ai benzina, mi pare di capire che anche i diesel BMW non digeriscano bene le brevi percorrenze, altrimenti una 318d touring sarebbe stata, credo, la mia scelta.

    Anche ficcando dentro un po' di optional ci rientravo.

    Sob :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2016
  17. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    La 120i adesso è 2.0 litri ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    I diesel BMW digeriscono molto bene lunghi periodi in città, certo non è il loro uso, non fanno nemmeno in tempo ad entrare in temperatura, comunque c'è chi li usa parecchio in città senza problemi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
     
  18. mistral74

    mistral74 Kartista

    53
    4
    17 Aprile 2013
    Reputazione:
    24.643
    BMW F31 320d Touring Sport
    Serie 3 Touring: domande generali.

    Da possessore di una 320d Touring sport, posso dirti che i problemi di rigenerazione sono praticamente inesistenti: in quasi 9000km non mi sono mai accorto del suo avvio. Al contrario con la golf che possedevo prima 140 cv DSG), ogni 500-600 km si avviava e mi accorgevo immediatamente, sia in termini di prestazioni, sia come rumore. Tutto un altro motore la BMW. Fidati è un altro pianeta. Per quanto riguarda il budget, con 45.000€ ti porti a casa una 320d sport con cambio automatico che ha già di base una buona dose di accessori. Una raccomandazione: metti almeno l'assetto M. Mi sento di suggerirtelo assolutamente come hanno fatto con me altri utenti del forum in fase di scelta, credimi, soldi ben spesi!!! Chiedi pure se hai altre domande.

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  19. iumby

    iumby Kartista

    226
    8
    11 Luglio 2016
    Reputazione:
    54.637
    320d MSport F31
    Ma tu considereresti solo il nuovo nuovo?? In questo momento ci sono una marea di offerte su usati con pochissimi chilometri o su km0.. Io per un usato di un anno mi sono tenuto in tasca poco più di 20k € rispetto ad un nuovo, ed alla fine è più accessoriata di come l'avrei presa da nuova. Per il resto valuta bene di cosa hai realmente necessità, per girare sempre e solo in città il serie 3 è grande, a Torino con i posteggi non è proprio la macchina più pratica del mondo, ma tutto quel baule mi è utilissimo!
     
  20. seamaster76

    seamaster76 Kartista

    88
    0
    22 Maggio 2016
    Reputazione:
    10
    F31 320d Msport Mineral Grey
    Con quella percorrenza annua prendere un diesel è follia...

    Potendolo fare prenderei una M2 già immatricolata da concessionario... A poco più di 45k dovresti starci :sbav:
     

Condividi questa Pagina