Cambio automatico ZF8HP: manutenzione programmata modificata da maggio 2016 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Cambio automatico ZF8HP: manutenzione programmata modificata da maggio 2016

Discussione in 'BMW Serie 5 F10/F11 e F07 GT' iniziata da beckervdo, 17 Aprile 2016.

  1. Anacleto68

    Anacleto68 Secondo Pilota

    868
    43
    26 Maggio 2015
    Reputazione:
    107.368
    Mercedes-Benz CLK 220 CDI
    Evita di farlo, a quel chilometraggio l'olio nuovo funge da detergente e rischierebbe seriamente di intasare i condotti dove passa l'olio e dopo sono cavoli, per questo va cambiato ogni 100000 km circa, meglio meno.
     
  2. dedetn

    dedetn Aspirante Pilota

    34
    0
    18 Marzo 2013
    Reputazione:
    10
    bmw 318 iS E30
    io alla fine l'ho fatto nel centro ZF di Padova ( mi sembra si chiami Nuova Casa dello Sterzo, in ogni caso è a Limena, zona Padova Nord ), gliel'ho lasciata lì 3 ore ed ho pagato 450 + IVA. ti cambiano anche la coppa perchè il filtro è incluso nella coppa.

    PS: và esattamente come prima, forse solo a freddo "incolla" un pò meno nelle partenze da fermo.

    530 f11 153mila km

    se cerchi sul sito ZF mi sembra indichino un loro centro specializzato anche in zona Milano.
     
  3. Anacleto68

    Anacleto68 Secondo Pilota

    868
    43
    26 Maggio 2015
    Reputazione:
    107.368
    Mercedes-Benz CLK 220 CDI
    Non è assolutamente una stronzata, perché l'olio nuovo rigenera quel che rimane del vecchio, io ho un problema del ripartitore di coppia, bmw dice di cambiarlo per 3500 euro e non cambiare l'olio che non serve a niente, io invece testa dura, l'ho cambiato, ma ho dovuto aspirarlo eprché non c'è il tappo di spurgo, quindi una parte vi è rimasto dentro ma la macchina è cambiata totalmente, più nessun strappo.
     
  4. miraglio

    miraglio Collaudatore

    421
    19
    26 Ottobre 2015
    Reputazione:
    105.789
    F11 535d
    Cambiare, cambiare!

    Anche io l'ho fatto di recente, non sapendo se il precedente prop. lo avesse fatto o no: ho speso 350 + IVA, e ne valeva la pena.
     
  5. beckervdo

    beckervdo

    56.016
    4.444
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Assolutamente no. Al limite le morchie possono venire via, ma non le "lacche".

    Comunque, le morchie vengono portate appresso dall'olio nuovo che non viene mai sostituito per il litraggio contenuto all'interno della coppa dell'olio e del convertitore (circa 11 litri), ma in passaggio maggiore fin quando l'olio non fluisce di nuovo pulito.
     
  6. Anacleto68

    Anacleto68 Secondo Pilota

    868
    43
    26 Maggio 2015
    Reputazione:
    107.368
    Mercedes-Benz CLK 220 CDI
    Francamente non ho capito granchè e comunque non capisco nemmeno le basi certe del tuo ragionamento, di certo c'è che l'olio nuovo ha un potente effetto detergente e non poche volte ha dato rogne a chilometraggi elevati. Il tuo passaggio finale credo si riferisca alla procedura di staccare il tubo di ritorno dallo scambiatore per far defluire l'olio vecchio, è un'ottima procedura che ben poche officine applicano purtroppo, anche perchè in genere ti fatturano 8 litri d'ufficio anche se in realtà ne hanno messo circa 6.
     
  7. beckervdo

    beckervdo

    56.016
    4.444
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Reologia, piccolo compendio di meccanica applicata alle macchine.

    Il potere "detergente" lo ha ogni lubrificante additivato secondo specifiche che si possono leggere sulla scheda tecnica dell'olio che il fornitore è tenuto ad avere disponibile alla consultazione.

    E' ovvio che con il trascorrere delle ore di funzionamento, alcune qualità del lubrificante degradino, tra cui anche gli additivi dediti alla "pulizia" (più che altro vengono meno gli antischiumogeni che sono quelli che causano la maggior parte delle morchie ed altre concause che non sto qui ad elencare).

    Per quanto riguarda la pulizia dello scambiatore dell'olio quello è da "lavare" a parte.

    Quello che dico io che si toglie lo scambiatore dal circuito e si fa fluire (con motore in moto) olio a ciclo continuo in ingresso ed in uscita dal cambio automatico, il tutto mediante pompa e filtri esterni (c'è un macchinario ad hoc).

    Così facendo si "pulisce" con il passaggio di una grande quantità d'olio sia la meccatronica, che i rotismi, sia il convertitore di coppia.

    Quindi di 8 litri che dovrebbe avere dentro il cambio, se ne fanno fluire mediamente 15-16.
     
  8. Anacleto68

    Anacleto68 Secondo Pilota

    868
    43
    26 Maggio 2015
    Reputazione:
    107.368
    Mercedes-Benz CLK 220 CDI
    Ok ora sei stato chiarissimo, so bene di svariati macchinari e pompe ad hoc, ma non tutti ce l'hanno, ZF non li usa, comunque rimango della mia opinione :wink:
     
  9. beckervdo

    beckervdo

    56.016
    4.444
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Di nulla :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina