BMW Serie 3 E46 - Spia motore accesa | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 E46 Spia motore accesa

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da racer66, 8 Settembre 2014.

  1. bimmermau316

    bimmermau316 Collaudatore

    304
    15
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    33.519
    BMW 316i E46 105cv
  2. racer66

    racer66 Aspirante Pilota

    29
    0
    11 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW Serie 3 E46
    È proprio colpa del tubo! Si è quasi del tutto staccato dalla valvola!

    Infatti se lo riattacco riprende a funzionare, quindi presumo che la valvola funzioni ancora

    Dove mi consiglieresti di prendere il pezzo nuovo? Conosci un sito particolare? Ho visto su ebay che con 30/40€ me la posso cavare, però i tempi di spedizione non sono molto rapidi

    Basta togliere il supporto del filtro antipolline e procedere con la sostituzione del tubo?

    Però ho un dubbio sul secondo tubo (dell'acqua giusto?) è un operazione semplice o mi conviene tagliare la guaina che tiene i due tubi e cambiare solo quello rotto?
     
  3. bimmermau316

    bimmermau316 Collaudatore

    304
    15
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    33.519
    BMW 316i E46 105cv
    Non so quanto sei distante da una conce Bmw ma io andrei da loro a ordinare.

    Con i categorici te lo fanno arrivare in 3-4 gg.

    Fossi in te sostituirei anche la vavola che sarà intasata.

    Quando ti arriva la nuova tubazione con un cutter e facendo molta attenzione recidi

    la guina che lo lega a quello del raffreddamento.

    A te occorre solo quello del circuito vapori olio.

    Naturalmente va tolto il supporto filtro abitacolo,poi cambiare il tubo lacerato con quello nuovo

    è intuitivo.

    La valvola è tenuta da due viti con testa a brugola.

    Occorre una chiave a forma di L.

    Terminato il lavoro occorrerebbe cancellare tramite diagnosi i valori di autoadattamento della centralina.

    Per chi segue il post ed ha lo stesso motore vi do una dritta su una tubazione da controllare

    che vista l'età delle ns macchine è probabilmente da sostituire pena un sibilo fastidioso

    ma poco duraturo all'accensone dell'auto solo in inverno.

    è il tubo di compressione della pompa secondaria dell'aria.

    Si attiva solo a basse temperaure per aiutare il catalizzatore (N°7)

    http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=AL11-EUR-06-1999-E46-BMW-316i_19&diagId=11_2193
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. racer66

    racer66 Aspirante Pilota

    29
    0
    11 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW Serie 3 E46
    Grazie mille, alla fine l'ho ordinato su ebay (tubo + valvola). Nel frattempo, come soluzione temporanea, ho attaccato il tubo con del nastro isolante

    Vi terrò aggiornati su come sarà andata l'operazione
     
  5. Karkasson

    Karkasson Kartista

    81
    3
    24 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.344
    BMW 316 E46
    Io in passato ho dovuto sostituire sia il tubo dei vapori olio che la valvola, seppur in due momenti diversi.

    Il tubo l'ho sostituito per conto mio, è relativamente facile, basta smontare la cassetta del filtro antipolline per poter accedere alle parti su cui lavorare.

    Nota: immagino che tu abbia ordinato un ricambio che comprende sia il tubo vapori olio che il tubo del liquido raffreddamento, sono uniti da una guaina e di solito vengono venduti insieme. Se è così, già che ci metti mano io ti consiglio di sostituirli entrambi, visto il costo irrisorio non ha senso tagliare la guaina per cambiare solo uno dei due.

    Ricordati che staccando il tubo del liquido ci sarà un pò di perdita, munisciti di qualcosa per tappare la fuoriuscita nel momento in cui stacchi vecchio tubo.

    Per la valvola dei vapori olio la musica è molto diversa, mi risulta che si debba smontare anche il collettore di aspirazione, io non me l'ero sentita e avevo fatto sostituire la valvola da un meccanico.

    Chiederei a Bimmermau se può confermare che sia necessario o meno smontare il collettore per cambiare la valvola.
     
  6. racer66

    racer66 Aspirante Pilota

    29
    0
    11 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW Serie 3 E46
    Grazie Karkasson, si, sono compresi entrambi i tubi, dici che è semplice cambiare anche il tubo del liquido?

    Teoricamente anche la valvola si può smontare togliedo solo la vaschetta del filtro antipolline, è un po' difficile arrivare alle viti perché sono nella parte inferiore quindi bisogna andare un po' alla cieca
     
  7. bimmermau316

    bimmermau316 Collaudatore

    304
    15
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    33.519
    BMW 316i E46 105cv
    Ciao.

    No non è necessario.

    Come ha detto racer è sufficiente estrarre il portafiltro antipolline.

    Bisogna prendersi il tempo necessario perchè le viti sono in una posizione scomoda.

    Consiglio di staccare il carter in plastica sottomotore perchè è facile farsi sfuggire la chiave a brugola.
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    un consiglio che potrebbe far sorridere, ma che ho utilizzato spesso in casi del genere:

    un pò di spago, da legare alle chiavi, in modo che se cascano nel vano motore sia possibile recuperarle.

    normalmente si usa un magnete, ma a volte mi è capitato di dover smontare lo scudo inferiore perchè non riuscivo comunque a recuperare la chiave caduta.

    (da quella volta se sussiste il rischio che la chiave possa cadere uso lo spago)
     
  9. racer66

    racer66 Aspirante Pilota

    29
    0
    11 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW Serie 3 E46
    Grazie marzo per il consiglio!

    Oggi mi sono arrivati i tubi e la valvola; sostituiti senza troppe difficoltà, se non quella di arrivare alle viti per la valvola e per il tubo dell'acqua

    Ringrazio tutti per i vostri consigli, ora l'auto sembra rinata!

    Ora devo cancellare i valori dalla centralina, basta portarlo da un meccanico generico?
     
  10. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    mi permetto un piccolo appunto sul cat e sulle sonde

    se si rimuove la post cat ci sara' sempre un problema nella lettura dei valori, che potrebbe portare a carburazioni errate da parte della DME,

    un modo per disabilitare efficacemente tale sonda (e quindi la lettura a valle del cat) senza incasinare il sistema e' caricare la mappatura EU2 per il tuo modello,

    questa infatti e' disabilita la lettura e l'uso dei valori di tale sonda, poi si puo' rimuovere anche il/i cat. senza errori in diagnosi.
     

Condividi questa Pagina