Un brivido lungo la schiena... mai smettere di sognare! | Pagina 25 | BMWpassion forum e blog

Un brivido lungo la schiena... mai smettere di sognare!

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da Ubriacone, 27 Dicembre 2015.

  1. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Oggi ho per curiosità fatto un giro su AS24 per guardare come sta messo il mercato delle 335i F30.

    Dunque, in Italia è rimasta (a Roma) una 335i Msport a Roma, già presente quanto scelsi la mia. Nera, targhe dalle foto ancora americane, zero foto degli interni. Direi che dopo 7 mesi che ce l'hanno sul gobbo, qualche pensierino potrebbero farselo. C'è poi un'altra 335i F30 in vendita, grigia, senza tanti fronzoli. Stop.

    Guardando in Germania invece di F30 ce ne sono ma nessuna con allestimento giusto e prezzo giusto (max 35k per vetture 2012-2013). Sono contento, questo comprova che il mio rischio è stato ripagato da una vettura con un rapporto prezzo/qualità ancora notevole!

    Dopo 5 mesi e mezzo circa, posso dire che la 335i è una vettura che regala tante soddisfazioni ma non è certo economica da mantenere quando c'è da fare manutenzione. Tra targhe tedesche, assicurazione italiana, tagliando Bmw, targhe italiane, bollo, super bollo, freni devo dire che la cifra che va ad aggiungersi all'acquisto la rende impegnativa!
     
  2. Leccio

    Leccio Aspirante Pilota

    38
    1
    27 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    BMW 320d xDrive




    Proverei a fare delle considerazioni:

    ci sono vibrazioni che producono suono alto e basso (+ o - Hz). quello basso per sentirlo in auto con una componente di rumore derivato da produzioni di frequenze non circolari (tutte diverse) è sempre prodotto da corpi molto grandi (telaio e carrozzeria). Le vibrazioni alte (dove alta sta per alta frequenza) invece riescono a farsi sentire per causa di due corpi che si urtano. di solito è sempre all'interno dell'abitacolo (lato interno), perchè le alte esterne se ne volano via. sembra strano e con molte obiezioni da poter fare. ma senza farla lunga snocciolo se uno ne ha bisogno. sono disponibile. il tettuccio puo essere la soluzione, perchè dopo un po? chiederei. perchè le temperature cambiano all'interno dell'abitacolo. e quando le temperature cambiano i materiali cambiano. in piu se l'aria passa.... ciao.

    so di non essere stato esaustivo. ma sono anche certo che troverai presto il motivo.

    P.s. quando hai scritto la storia della tua auto e come alla fine sei riuscito nel tuo sogno... beh sinceramente mi sono emozionato molto.

    Complimenti per l'affare, per il gusto, per la storia.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Giugno 2016
  3. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Se questi parassiti al governo togliessero il superbollo ......
     
  4. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Comincio dal fondo.. grazie di cuore a te! E' un sogno che auguro a chiunque, perchè non c'è cosa più bella che coronare così la nostra passione! A volte penso al fatto che è una pazzia, viste le spese.. però quando sono al volante tutto passa!! Grazie ancora.

    Torniamo al discorso tecnico molto interessante.

    Io sono partito da un passo più indietro. Le ruote funzionano come molle in un sistema massa-molla-smorzatore con una costante elastica molto variabile (dipendente dalla pressione, quindi dalla temperatura dell'aria nel pneumatico, dalla temperatura degli pneumatici stessi). La costante elastica dunque varia al variare della temperatura. I pneumatici RF hanno una spalla più rigida degli standard, quindi vanno a solleticare tutto un campo di frequenze diverse.

    Cosa fa vibrare un corpo all'interno della vettura (come giustamente hai detto tu!) ? Una forzante. Questa forzante è legata alle asperità del terreno, con una frequenza ed ampiezza dettata dal sistema molla-smorzatore (pneumatico+sospensione).

    SE fosse legato alla sospensione, tolto il fattore termico dell'olio dello smorzatore, mia aspetterei di percepirlo anche a "freddo". Ed ecco che torno ad incolpare gli pneumatici.

    Ora devo verificare se il lavoro di ri-equilibratura ha ridotto/annullato la vibrazione oppure nulla è cambiato.

    Come soluzioni alternative, o vado sempre a cannone (ma non voglio diventare il miglior amico del gestore del distributore) oppure tengo la radio a manetta! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Pagherei senza nulla eccepire il bollo, già più che proporzionale alla potenza della macchina. Ma mi sta bene, non pretendo di pagare come un 1.0 di cilindrata.

    Aria fritta Francesco, lo sappiamo. Lo metto nel computo del costo della passione, però ti confesso che spenderei volentieri quei soldi in manutenzione ordinaria/straordinaria (pneumatici, tagliandi etc.) quindi i soldi li farei comunque girare MA in cambio di servizi tangibili.
     
  5. Leccio

    Leccio Aspirante Pilota

    38
    1
    27 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    BMW 320d xDrive
    Tralasciando il fatto che la cultura che leggo nelle tue righe trasuda. Ma vabbè.

    Sono molto stimolato e mi permetto di risponderti, fermo restando che sono milioni i pensieri che faccio.

    mi viene in mente un piccolo test.

    Pre: sono daccordo che la tendenza sia alla causa pneumatico.

    quel sistema di molle e sospensione attenua gli hz che producono una bomba sotto, il classico effetto turbo a finestrini aperti per intenderci.

    non è fisicamente possibile se non prodotto da un corpo con cassa di risonanza: il sotto ruota che amplifica l'abitacolo.

    siccome non sono convinto che questo possa far vibrare a sua volta un corpo piu piccolo se non con un fattore di proporzione uguale (50hz-100hz-200hz e cosi via...)

    Basterebbe arrivare a quella velocità e sgasare, alzando il volume del motore, che a sua volta romperebbe il suono (vibrazione in questo caso) che determina la seconda vibrazione, il suono alto. Nel caso in cui non cambiasse (se si riuscisse a definire bene con l'orecchio), la vibrazione sarebbe determinata dall'aerodinamica, quindi l'aria che batte e non il corpo che produce.

    Se fossero le gomme o il corpo ruota in generale, mi viene da pensare che quelle sollecitazioni non sono poche, sono molte e secondo me determinate da due corpi che urtano.

    Sempre pensando al Grillo che mi hai descritto.

    Giusto per chiacchierare Ah?

    :eek:

    P.s. la malattia nasce da 15 anni di Mastering. Scusami.
     
  6. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Molto interessante la prova che mi hai suggerito. Devo solo campire come farla al meglio visto che un impedimento è legato al cambio; mentre col manuale è facile premere la frizione e sgasare, con l'automatico devi mettere in "N" e sgasare. Fattibile, appena mi rimetto provo.

    C'è solo un aspetto che forse ho dettagliato male: non penso che l'oggetto che vibri sia nella zona passaruota quanto una paratia all'interno del cruscotto ad esempio. Penso che attraverso le ruote quindi le sospensioni ai duomi venga trasmessa la forzante che mette in movimento quel maledetto corpo che vibra. La condizione di asfalto che genera il tutto è quella composta da asfalto liscio ma "frastagliato", classico delle valli ad esempio dove il freddo invernale crea micro-asperità che ovviamente il sistema di sospensioni deve filtrare. Interessante che la stessa vibrazione sullo stesso tratto di strada sia ben presente a "a macchina calda" dopo 50km di percorso mentre al ritorno, a macchina "fredda" dopo 10km non sia udibile.

    Proviamo a vedere cosa maledizione è!!
     
  7. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.447
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    In movimento credo che il joystick non ti consenta dai andare in Neutral...o sbaglio?
     
  8. matteio

    matteio Aspirante Pilota

    37
    0
    27 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 325i
    Si si consente
     
  9. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22.539
    1.351
    30 Luglio 2007
    Reputazione:
    7.276.468
    La mia
    Quoto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Troppa meccanica e fisica, io più semplicemente risolverei con un bello skat back

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
     
  11. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    [MENTION=23496]Ubriacone[/MENTION] con il modulo hai notato variazioni nel comportamento dei display sportivi ?
     
  12. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.882
    5.774
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Ciao Lorenzo, la vibrazione da te ascritta dubito ampiamente possa derivare dai pneumatici piuttosto, invece, fai verificare lo scarico e/o le paratie interne sotto scocca.
     
  13. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    No Francesco... devo confessare che da quando l'ho montato solo due volte ho provato a darci dentro attivandoli; appena avrò un po' di tempo libero mi faccio un giretto e vedo cosa succede. Mi sono ripromesso di registrare i picchi di coppia e potenza massima indicati.

    Allora, esiste una vibrazione che arriva dallo scarico ma è udibile al minimo. E' una vibrazione tra l'altro che appare nei primi secondi di funzionamento quando la valvola tiene chiusa una dei due scarichi, poi scompare.

    Cosa potrei verificare d'altro e che tipo di prove potrei fare? Quella mettendo in folle e sgasando per vedere se la tonalità cambia?
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.447
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Non è che hai una valvola che inizia a puntare?
     
  15. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Un brivido lungo la schiena... mai smettere di sognare!

    Eh?
     
  16. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    cuscinetto ruota potrebbe essere ?
     
  17. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Dunque Michele, se intendi la valvola parzializzatrice dello scarico che rimane leggermente lasca e questo provoca rumorisità... Ti posso dire che a freddo,

    appena accesa, quando funziona solo uno dei due terminali, si sente un tintinnio (al minimo) con una certa frequenza e che questo scompare quando la

    valvola commuta e funzionano entrambi i terminali. Tale rumore però si individua bene nella parte posteriore.

    Il rumore che sento io invece sembra provenire dal sedile passeggero/dalla portiera/dal sotto-sedile/dal cruscotto lato passeggero.

    Poi sembra esserci anche una sorta di scricchiolio zona tettuccio apribile.

    No no Davide, conosco bene quei rumori. Già successo su altre mie macchine (il 320d ad esempio) e di solito è un rumore a bassa frequenza che aumenta di intesità aumentando la velocità. Inoltre è un romore che tende ad aumentare man mano che il cuscinetto si deteriora.
     
  18. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Pensieri sparsi di una serata passata a rilassarmi al computer. Come alternativa alla 340i al momento direi che si può guardare solo la Classe C 400.

    Ovviamente inesistente in Italia, presente in Germania. Giocando con il configuratore e preparando configurazioni per la 340i e per la C400 analoghe alla mia,

    si trovano più o meno gli stessi valori ovvero attorno ai 75mila. Bestia!!!
     
  19. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.447
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    La c400 non è altri che la versione depo della C43 AMG
     

Condividi questa Pagina