BMW Serie 2 Active Tourer/Gran Tourer - BMW 225xe: l'ibrido alla spina di Monaco | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 2 Active Tourer/Gran Tourer BMW 225xe: l'ibrido alla spina di Monaco

Discussione in 'BMW Serie 2 Active Tourer / Gran Tourer F45/F46' iniziata da MDJ, 24 Aprile 2016.

  1. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputazione:
    12.231
    BMW AT 225xe
    La mia vecchia auto del 2009, che sto cambiando, era una Classe B a metano e da quando ho iniziato a prendere nota dei consumi ho fatto 143300 Km con 5999 Euro di spesa e quindi circa 23,8 Km per Euro.

    Non mi sembra male come consumo. Ora tocca all'ibrido e vedro' il comportamento
     
  2. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputazione:
    12.231
    BMW AT 225xe
    Per ritornare al discorso del bollo.....

    Ho avuto la conferma, purtroppo per la regione Toscana NON c'e' esenzione o riduzione del bollo per le auto ibride ma solo triennale per quelle a metano o gpl o quinquennale ma solo per le elettriche pure. Le nostre vengono considerate auto normali con pagamento riferito solo per i Kw del motore termico.
     
  3. dolf

    dolf Aspirante Pilota

    34
    1
    15 Dicembre 2013
    Reputazione:
    2.195
    mb clk 270
    sul n. di giugno (dossier elettriche & ibride)di una nota rivista c'è la prova su strada della 225 xe: lodata per le prestazioni entusiasmanti (0-100 in 6,5 sec, 0-60 in 2,9, 70-120 in 6,5) ) , il comportamento stradale e il confort di guida grazie alla perfetta integrazione dei due propulsori e alla apprezzabile silenziosità.

    Autonomia elettrica 25 km, consumi ottimi con contributo dell'elettrico( 23,2 km al litro in media) decisamente piu alti con batteria completamente scarica (11,5 al litro, e non dice al termine del test se e di quando si è ricaricata). L'auto in prova aveva cerchi da 18.

    Difetti: divano non reclinabile e prezzo superiore di circa 10.000 euro rispetto ad alcune versioni. Aggiungo io che, su quest'ultimo aspetto, un confronto andrebbe fatto con versioni di pari prestazioni e dotazioni e con cambio automatico e trazione integrale...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Maggio 2016
  4. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Ciao, di quale rivista stai parlando ?

    Tenchiu.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. dolf

    dolf Aspirante Pilota

    34
    1
    15 Dicembre 2013
    Reputazione:
    2.195
    mb clk 270
    la piu' nota e famosa in italia...
     
  6. francesco_ita

    francesco_ita Secondo Pilota

    886
    144
    16 Settembre 2006
    Reputazione:
    5.333.379
    BMW 330e xDrive Touring M-Sport G21
    Esatto,

    a parità di allestimento (advantage), costa 1.500 euro in meno di una 220d xDrive automatica, 2150 euro in più della 218d xDrive ma che è decisamente più lenta come accelerazione e 3550 euro in meno della 225i xDrive con cui se la gioca come accelerazione, perdendo però come velocità max. Non so dove hanno visto i 10.000 euro di differenza, forse tra la 225xe e il 218i TA o il 216d TA, ma non sono minimamente confrontabili.

    Diverso invece se uno non è interessato alla trazione integrale, allora l'alternativa a questa potrebbe essere una 220i/d o 225i, rispetto alle quale però si posiziona comunque a metà strada come prezzo..
     
  7. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    La 225 xe costa meno di una

    GTE o di A3 e-tron: non mi

    sembra cara, anzi.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Maggio 2016
  8. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Se intendi 4R, nel numero di Giugno non ho ricevuto alcun

    speciale Elettriche&Ibride, ma forse era in vendita solo in edicola.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. robemarke

    robemarke Kartista

    92
    3
    6 Maggio 2016
    Reputazione:
    11.262
    BMW 225 xe
    [MENTION=53223]dolf[/MENTION]

    grazie per le info, sono curioso di vedere cosa ne pensa un tester professionista. Da quello che scrivi sembra che tutto corrisponda a ciò che penso io: ti aggiungo solo che col piede leggero sono riuscito ad avere consumi migliori di questi, sia con elettrico che senza; col piede (decisamente) pesante sono riuscito anche a fare peggio :rolleyes::rolleyes: ma sai che sballo.....

    [MENTION=3249]francesco_ita[/MENTION] & MDJ

    Sono completamente d'accordo sulle vostre considerazioni sul prezzo; il paragone va fatto con le versioni integrali, dove non c'è molta differenza tra le motorizzazioni. Aggiungo solo che al momento della mia scelta (io volevo un'ibrida 4X4, media,possibilmente di fascia premium) l'unica vera alternativa ora come ora per me è rappresentata dalla Lexus NX, che non offre molto di più in termini di spazio, ha una guidabilità decisamente inferiore, e costa a pari (o quasi) allestimento 9000 euri in più.
     
  10. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    La Lexus assomiglia troppo alla macchina di Mazinga Z

    e quando acceleri a fondo sembra abbia la frizione che

    slitta: consumerà anche poco ma a mio avviso è molto

    lontana dal vero "piacere di guida" che comunque la

    BMW plug-in fornisce direi a piene mani.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. robemarke

    robemarke Kartista

    92
    3
    6 Maggio 2016
    Reputazione:
    11.262
    BMW 225 xe
    A me (gusto personale, si intende), la Lexus piace tuttora un sacco, sia come linea sia come finitura degli interni.

    Ho scelto la AT dopo averle guidate entrambe nel giro di 24 ore: non c'è proprio storia.

    PS guarda che la Lexus consuma moooolto di più della AT.......
     
  12. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    si si

    Io ovviamente non avevo tirato in ballo le super utilitarie ma auto di una certa fascia.

    In questo contesto le 1.4 Turbo GPL o Metano sono quelle che garantiscono un buon livello di prestazioni e consumi onestissimi.

    con la Mokka ci troviamo benissimo.

    Anche un mio collega con la skoda Octavia 1.4Turbo a metano si trova molto bene.

    su questo aspetto almeno secondo me se BMW adottasse il GPL nella sua gamma avrebbe venduto qualche 20i in piu'......
     
  13. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Al momento credo che BMW sia l'unica a coniugare

    la tecnologia ibrida con il vero piacere di guida e

    tutto considerato anche con consumi adeguati.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputazione:
    12.231
    BMW AT 225xe
    Ciao robemarke, eccomi qua. Ieri mi hanno consegnato la macchina anticipando sui tempi di consegna che dovevano essere la terza settimana di giugno.... BENE !!!! e ora mi diverto.

    La macchina, pero', me l'hanno consegnata scarica e quindi quando sono arrivato a casa la batteria era al 3-4%, ora, visto la tua esperienza e disponibilita', vorrei alcuni chiarimenti sulla ricarica. Quando sono entrato in garage (il secondo, quello con contatore da 3KW) ho subito provato la gestione della carica e gli assorbimenti con una pinza amperometrica... tanto per essere sicuro; bene, modalita' "minima" 6A = 1320W perfetto posso anche usare il secondo garage (quello con contatore da 1,5Kw), modalita' "ridotto" 8,7A = 1914, ok non rischio di far saltare il contatore di casa. Non ho provato la modalita' "massima" perche' se e' corretto cio' che e' scritto nel manuale, cioe' 12A sono 2640W e non volevo rischiare di far saltare il tutto. Quindi con "carica subito" si avvia la carica, bene.... pero' c'e' anche la possibilita' di farla partire ad un certo orario e qui mi devi venire in aiuto perche' non ho ben capito come fare. Ti spiego le operazioni passo passo (forse mi manca qualche passaggio ?); attacco la spina lato macchina, ho selezionato "carica a tariffa vantaggiosa" e impostato gli orari di start 22.00 e fine 06.30, nel manuale dice che bisogna anche selezionare l'orario di partenza, ok messo alle 07.00. spengo l'auto dal bottone "start/stop", esco dall'auto, attacco la spina al 220V e mi aspettavo che il tutto si impostasse per l'attesa invece e' subito partita assorbendo i 1300W della modalita' "minima". Provo e riprovo ma il comportamento e' lo stesso. Mi sai dire qualcosa a proposito ?.

    Poi un altro dubbio, quando esco dall'auto rimangono accese le spia rossa del freno a mano, quella verde della leva del cambio in P, la spia rossa delle frecce di emergenza ... ma e' una impostazione da fare tramite display ?.

    Ho scritto tanto, non me ne volere, ti ringrazio del tempo che mi puoi dedicare.

    Ciao
     
  15. robemarke

    robemarke Kartista

    92
    3
    6 Maggio 2016
    Reputazione:
    11.262
    BMW 225 xe
    BMW 225xe: l'ibrido alla spina di Monaco

    mi sembra che tu abbia fatto tutto bene. Quando metti la spina per un paio di minuti parte comunque la ricarica, poi si blocca e ricomincia all'ora da te impostata. Ho penato anch'io per questa cosa (all'inizio non avevo impostato l'ora di partenza, ma è indispensabile), il manuale di istruzioni è un po' troppo sintetico. Controlla e dimmi se è tutto ok.
     
  16. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputazione:
    12.231
    BMW AT 225xe
    Mah, ieri ho messo in carica alle 19.00 e a me non e' stato due minuti ma quasi un ora, poi si e' fermato ed ha ripreso alle 22.00 come avevo impostato. Pero' mi e' venuto un dubbio guardando con la app remota il comportamento: non e' che viene caricata a circa il 10% e poi si ferma ? Quando ho la possibilita' la voglio mettere in carica con oltre il 10% di batteria rimanente e verificare.

    Grazie comunque della risposta.
     
  17. genesisaw

    genesisaw Aspirante Pilota

    42
    2
    29 Aprile 2016
    Reputazione:
    15.917
    BMW X5 40e
    Nelle ibride attuali esiste la modalità "save battery" che serve proprio a quello
     
  18. genesisaw

    genesisaw Aspirante Pilota

    42
    2
    29 Aprile 2016
    Reputazione:
    15.917
    BMW X5 40e
  19. wuli1062

    wuli1062 Direttore Corse

    2.025
    65
    9 Dicembre 2014
    Reputazione:
    401.098
    2AT 218D MT Msport 18" Mineral White
    BMW 225xe: l'ibrido alla spina di Monaco

    Bella recensione ma non si capisce se il consumo medio di 14.1 km/lt sia al lordo o al netto delle 225 kw di ricariche .

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
     
  20. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputazione:
    12.231
    BMW AT 225xe
    Ciao a tutti. Oggi e' stato il mio primo giorno "lavorativo" con la nuova 225xe e quale migliore occasione per provarne i consumi.

    Sotto vedete i dati rilevati dalla app del viaggio di andata e del viaggio di ritorno (non mi permette di salvare gli screenshot e allora ho scritto la tabella). Quello di andata su strada pianeggiante, extraurbana molto trafficata con attraversamento di piccoli centri urbani (c'e' solo una strada principale con qualche semaforo); quello di ritorno e' un altro percorso, collinare, con salite e discese e scarso traffico. La prova e' stata fatta in modalita' Auto eDrive + ECO PRO. La mattina partenza con 100% batteria e arrivo al 32%. La sera arrivo a casa al 10% (ricarica nelle discese).

    Ebbene devo dire che sono ultra soddisfatto, se potessi ricaricare anche sul posto di lavoro sarebbe il massimo ma mi accontento... per ora

    Andata

    percorso = 39Km

    durata = 41min.

    distanza in elettrico = 75%

    consumo = 1,5l/100Km

    Ritorno

    percorso = 46Km

    durata = 53min.

    distanza in elettrico = 52%

    consumo = 4,6l/100Km

    Domani altre prove in modalita' COMFORT.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Giugno 2016

Condividi questa Pagina