Salve a tutti , ho appena cambiato i 4 pneumatici,ed effettuato la convergenza da un gommista di zona, ma ho paura di rivolgermi a bmw per effettuarla perfettamente, Anteriore prima +6,93 dopo +6,95 incidenza montante prima +6,41 dopo + 7,44 prima -0,21 dopo -0,20 Inclinazione ruota prima -0,46 dopo -0,42 prima +0,30 dopo +0,12 convergenza parziale prima +0,07 dopo +0,12 prima +12,87 dopo +12,87 SAI prima +13,35 dopo +13,35 prima +12,66 dopo +12,67 angolo incluso +12,90 dopo +12,93 posteriore prima -1,44 dopo -1,44 inclinazione ruota prima -1,66 dopo -1,66 prima+0,09 dopo +0,08 convergenza parziale prima +0,04 dopo 0,06 questi i valori attuali, secondo voi siamo nei limiti ho c'e qualcosa che non va? Meglio rivolgermi a bmw che di certo avrà i valori perfetti, per un assetto identico all'originale, perché ho l'assetto originale m con cerchi da 18 e pneumatici differenziati. Grazie per l'aiuto
cavoli, e io che credevo fossero tutti sballati..quindi è inutile portarla alla bmw, ma dove posso trovare i valori di riferimento originali bmw?
Di solito il gommista li ha se ha il macchinario! Puoi anche guardare qua: http://s1300.photobucket.com/user/gigla1/media/image_zps70a304f5.jpg.html
il problema è che non mi fido molto dei dati del macchinario (cemb dwa1000we) ,mah rimango del parere che forse in bmw hanno dati diversi o piu precisi
Guarda che i database dei gommisti arrivano dalle case ufficiali... comunque se guardi nell'immagine che ho postato sopra sono valori presi dal manuale. Unico problema le unità di misura, occhio a non comparare mm con gradi e valori sessagesimali con decimali!
Dovrebbero essere uguali identici... ma in ogni caso... la macchina va bene o ha problemi? Perché se va bene... guida e non ti preoccupare
Purtroppo dopo un viaggio autostradale confermo che c'è qualche problema, l'auto tira a destra. Non credo sia un problema di pneumatici, ma una convergenza fatta con i piedi, xke l'auto tirava a destra con gli pneumatici vecchi (dopo aver preso una buca che mi ha spaccato lo Pneumatico, ma a detta del gommista il cerchio non ne ha risentito, è nei limiti ) e ora con i nuovi, ho provato a mettere il cerchio destro ant (quello della buca) sul lato sinistro ma non cambia nulla, sempre a destra tira. A livello sospensivo nessun problema. Quindi la conclusione credo sia la convergenza! Secondo voi? PAsso in bmw x farla fare a loro sperando di risolvere...
ciao, anch'io ho fatto la convergenza e ti posso dire che la mia 123d cabrio tira leggermente a destra mettendo il volante perfettamente dritto. provando la 220d cabrio avevo notato la stessa cosa ma la deviazione era ancora più marcata (considera poi che era praticamente nuova)
Ma la mia era un treno prima! Ho parlato con un meccanico vw, secondo lui bisognerebbe tramite obd azzerare i dati dello sterzo, andrò in bmw e vedrò.. Sembra quasi che se non vai in concessionaria non risolvi più nulla..
[h=1]I difetti del tiraggio e della deriva del veicolo[/h] 27 novembre 2012 | 0 Commenti Lo spostamento laterale del veicolo causato dai pneumatici è un problema diffuso, che può essere provocato da diverse cause e che deve essere corretto, per evitare una pericolosa instabilità direzionale dell’auto. Pubblichiamo di seguito un articolo sulla deriva dei pneumatici e sui tiraggi del veicolo, estrapolato dal “Manuale dell’Autoriparatore”, di Massimo Cassano, edito da Sandit, in cui vengono analizzate tutte quelle che possono essere le cause della deriva e di conseguenza le possibili soluzioni. Difetti del tiraggio e della deriva del veicolo Per tiraggio o deriva si intende lo spostamento laterale del veicolo provocato dalla deformazione trasversale dello pneumatico (fig.A). L’angolo di deriva è variabile da 0 a 10°. Può provocare instabilità direzionale anche dopo pochi metri di percorrenza. Può essere eliminata o attenuata scambiando la posizione di montaggio degli pneumatici sui cerchi o sotto la vettura invertendo le ruote anteriori secondo i punti 1-2 (fig.B). Non raramente è presente come forza di tiraggio anche negli pneumatici nuovi, appena montati. Può comunque dipendere anche dagli angoli geometrici delle ruote, come campanatura e incidenza, più raramente convergenza. Quando la vettura tira sempre a destra (o indifferentemente a sinistra) è necessario diagnosticare quali possono essere le cause. I difetti più frequenti per quanto concerne il tiraggio degli autoveicoli sono: – Angolo di incidenza della ruota destra minore di quello della ruota sinistra (con almeno 1 grado di differenza). – Fusello piegato a destra. – Fusello destro con troppo gioco meccanico. – Cuscinetto destro con troppo gioco da usura. – Inclinazione del perno fuso della ruota destra differente dalla ruota sinistra (con almeno 2 gradi di differenza). – Deriva degli pneumatici anteriori non bilanciata. (Tentare con rotazioni sul cerchio se trattasi di pneumatici simmetrici e lineari o scambio da destra a sinistra se trattasi di pneumatici asimmetrici o lineari. Se trattasi di pneumatici direzionali smontare dal cerchio quelli anteriori e girarli, avendo poi cura di spostare le due coperture da destra a sinistra per rispettare il senso di rotolamento). – Molla incorretta sul lato anteriore destro (es. insaccata male nella propria sede o troppo scarica o troppo starata). – Ammortizzatore destro piegato (o stelo interno o tubo del montante). – Cerchio anteriore destro con off set differente da quello sinistro. – Ammortizzatore destro troppo scarico rispetto al sinistro. – Baricentro incorretto nel veicolo (es. ripartizione dei carichi statici non equamente ripartiti dal costruttore in fase di progettazione). Problematica non risolvibile in quanto non diagnosticabile in officina. – Forza laterale eccessiva di uno o più pneumatici (probabile accavallamento delle tele interne ply steer o asimmetria delle stesse). – Braccio trasversale inferiore destro piegato. – Braccio trasversale inferiore con troppo gioco meccanico. – Semiasse destro storto. – Pneumatico destro con perdita di pressione. – Passo ruote o telaio della vettura fuori geometria (es. lato destro arretrato di 10 millimetri rispetto al lato sinistro). – Tirante destro piegato (registro della convergenza). – Testina dello sterzo destra con troppo gioco da usura o da allentamento. – Ruota destra disassata di oltre 10 millimetri rispetto alla sinistra (misurare il set back). – Problematica costruttiva del veicolo (es. disassamento del lato destro della vettura rispetto al sinistro già dalla nascita della vettura). – Braccio a terra trasversale destro differente da quello sinistro (valutare attentamente i valori di tutti gli angoli caratteristici anteriori). – Campanatura della ruota destra con valore estremamente più positivo di quella sinistra. – Pneumatico destro difettoso (sostituire lo pneumatico e provare la vettura su strada rettilinea senza pendenze e in assenza di vento laterale). Il libro “Manuale dell’Autoriparatore” può essere ordinato in contrassegno presso l’editore: www.sandit.it oppure direttamente all’autore: cassanomassimo@virgilio.it Figura A: Per tiraggio o deriva si intende lo spostamento laterale del veicolo provocato dalla deformazione trasversale del pneumatico Figura B: La deriva può essere eliminata invertendo le ruote anteriori secondo i punti 1-2
Voglio sperare che sia solo un problema di convergenza, perché se gli pneumatici nuovi sono sballati stiamo messi bene!!...
nel post che ho inviato ci sono le possibili cause dell'eventuale scostamento della traiettoria in rettilineo; la convergenza all'avantreno non ha nulla a che fare con questa anomalia; quella al retrotreno( o più esattamente le semiconvergenze ) invece potrebbe essere saluti