Vorrei montare sulla Z3M il filtro delll'aria (barilotto completo)della BMC(CDA)però non conosco nessuno con un'auto uguale alla mia che monti lo stesso genere di quello che mi interessa. Ho sentito qualcuno, in particolare un mio conoscente che lo ha montato sulla Golf 5° serie G.T.I.da 200cv.(mod.CDA SP14) e lo ha tolto dalla disperazione...l'auto addirittura rendeva di meno. Non vorrei fare una cavolata anche perchè la BMC non accetta i resi quindi qualora non andasse bene dovrei provvedere a venderlo (svenderlo) per conto mio. Chi mi può dare dei consigli in merito? Conoscete qualcuno con una Z3M che lo monta? Pregi? Difetti? Anticipatamente ringrazio.
Da quello che sono riuscito a capire sembra che sulle nostre Emme non rende a dovere quel coso. A quanto pare funziona bene su auto di medio piccola cilindrata e magari un pò vecchiotte (una volta le scatole filtro originali non erano studiate per rendere al meglio), infatti su di esse il CDA va a sostituire per intero la scatola filtro originale (viene attaccato direttamente sulla farfalla). Sulle nostre invece andrebbe attaccato all'airbox originale e quindi non vedo l'utilità di questo coso. Pultroppo sembra che sulle nostre abbia una resa effettiva solo l'Airbox in carbonio stile CSL, peccato che il prezzo di questo aggeggio rimane cmq troppo alto.
Era quello che prevedevo... Infatti mi ero informato per l'airbox completo della HAMANN ma era un kit che comprendeva anche rimapattura,candele al platino,barra duomi,ecc.ecc. per un totale di circa 6.000 eurozzi.
Raoul, mi dici quand'è il tuo compleanno? Con gli altri del forum ti facciamo un regalo comune: un bel volumetrico! Comunque hai ragione: i cda mi hanno detto essere solo degli emeriti bidoni!
ciao io avevo montanto il bmc cda sulla mia cara M3 e36 321cv che ho venduto da poco con il cuore ti dico:non prenderlo!! l'ho montato in dicembre e l'auto andava un pò meglio su tutto l'arco di regime ma sinceramente mi aspettavo molto di più con l'arrivo del caldo in giugno l'ho venduto dopo 1 mese perchè l'auto andava metà e la ventola partiva a tutto spiano il mio preparatore mi disse che nei CDA il problema è trovalgli la giusta collocazione nel vano motore in modo che non si scaldi e sopratutto che aspiri direttamente l'aria da fuori cosa che è quasi impossibile perchè aspirerebbe acqua a manetta quindi dopo vari ripensamenti l'ho svenduto e ho messo un Bmc a pannello nell'airbox originale,andava da dio non ripetere il mio errore :wink:
Allora io non ho mai montato il CDA su una BMW, lo montai su una ford ka 60 cv e premetto che negli alti regimi andava da DIO...lo ho tolto solo per gli eccessivi consumi che avevo! In quanto a pescare aria quel tipo di filtro è il massimo poi anche perchè sfrutta una costruzione interna che rende il flusso più forte.E cmq se viene montato un CDA sarebbe meglio effettuare una rimappatura perchè la miscela aria/carburante diviene più secca rispetto al normale.
ciao, il primo parere controcorrente è il mio! su questo forum ce l'ha montato cristianom3 sulla sua bmw M3 E36 3000 ex 286 cv ok che ha scarico cda e rimappa, però spinge davvero bene e senza buchi e riprende anche con le marce alte senza il minimo problem magari la maggior elettronica di una E46 o anche solo di una e36 3200 limitano di molto i possibili miglioramenti, ma sul 3000 niente da dire, funziona a dovere; per montarlo, tutta la scatola filtro viene via, rimangono solo i 6 condotti con la scatola di raccolta sotto...
Grazie ragazzi.. Sto facendo tesoro dei vostri consigli. Magari mi limiterò a cambiare il classico filtro a pannello.
ecco perchè cristianoM3 le aveva prese da gsi16 sullo sparo!! era il cda che gli toglieva i cv alla sua ///M
naaaaaa, lì aveva il debimetro rotto, e non era rimappata ora tira fino 8000 e sarà difficile passarlo con un gasolio!
Esatto! E proprio così.... purtroppo.. l'unica alternativa valida sono i veri air-box che produce il noto preparatore Zucchett di Roma ma vuole uno sproposito... 1500-1600 euro esclusa la mappatura... Mi sono fatto una cultura in merito dato che ero li li per metterlo... in un primo momento mi era stato detto che dovendo escludere il debimetro poi sarei andato incontro a tutti i problemi di carburazione (altitudine, tempo ecc), poi invece pareva fosse possibile farlo lavorare assieme al debimetro e la cosa poteva esserea nche interessante... alla fine ho lasciato perdere.. ho messo il centrale Supersprint (no kat), non ho ulteriormente rimappato (dato che era già stata mappata) ho perso qualcosa ai medi-bassi e recuperato in altissimo...(dai 7500 agli 8000 giri/m). Ora domani monterò un volano monomassa in alluminio e successivamente una coppia di cammes by Colombo&Bariani poi ne riparleremo... :)
Il buon saurob...ma che fine hai fatto con la turbo ka???????Sono turs del kaclubitaly. Scusate l'ot!!!!!!!!!!!
Tutto ok! :) Siamo a vedere se monatre anche un modulo per l'anticipo per migliroare ancor più le prestazioni... A breve la porterò a Savona far montare il contagiri ed il manometro temperatura olio e acqua. Provvisoriamente ho messo lo strumento per la misurazione del rapporto stechiometrico... è un p' troppo grassa e gli toglierà un peletto di benza dato che oltre i 130-140 km/ mura...
Interessante... beh... alti regimi... :) 4000 giri/m 4500 :) L'aria da dove la pescava? Faceva tanto rumore in aspirazione come il classico conico sul debimetro? E non avevi rimappato vero? Mah... ladeguamento della centralina è molto limitato... non capisco come poteva farla bere così tanto di più... anzi.. però il fatto che andava meglio stava a significare o che l'auto di serie era grassa o che la centralina riusciva stargli dietro