in teoria il fumo non dovrebbe esserci.. nemmeno nello sfiato dei vapori olio dovrebbe esserci appunto solo vapore.
La mia non ha il filtro vapori olio, ma solo la scatola di decantazione dei vapori. In pratica al posto del filtro c'è una scatola vuota. Comunque non mi preoccupa ne il consumo, né il fumo, ma solo l'affidabilitá.
a parte il caso eccezionale di un solo cilindro coinvolto, con probabile rigatura dovuta a grippaggio, si tratterebbe di normale usura, che non pregiudicherebbe l'affidabilità. fino a che il motore parte regolarmente e non sfuma nero come un treno puoi andare tranquillo. (e prima che faccia così passeranno altri 200 mila km)
Oggi pomeriggio ho ritirato l'auto dalla concessionaria... Il responso è stato il seguente: hai un supporto ammortizzatore rotto (non me ne ero accorto /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />) La turbina è alla frutta, sono rimasti sorpresi quando ho spergiurato fosse ancora quella originale... La compressione del motore invece è la seguente: invia immagini Una e90 con un terzo dei miei chilometri aveva valori molto più bassi... Il minimo previsto dalla casa è di almeno 17bar, la mia sta mediamente sopra ai 24!!! La prospettiva è che dovrò farci ancora 2/300 mila km prima di ammazzarlo questo motore.
Entro poch giorni dovrò organizzare il cambio della turbina e del tampone rotto. Per il tampone oggi ordino i Meyle HD, per la turbina sono in alto mare...
in effetti prima che il motore inizi a girare in modo irregolare rendendosi necessaria la revisione di km ne dovrai fare ancora molti, come ti dicevo. Tuttavia il fumo dal tappo di riempimento olio viene da lì. l'olio che trovavi nell Egr invece proviene evidentemente dalla turbina (sinceramente ero convinto che l'avessi già sostituita, ma evidentemente mi confondevo con qualcun altro)
A fumare probabilmente è l'olio, sebbene sia un LongLife e quindi teoricamente regge 30mila km deve essere proprio alla frutta. - - - - - aggiornamento post - - - - - Che intendi? Dovrei prenderla in concessionaria? Mi costerebbe solo 1100 euro, più 200 di kit montaggio, più olio, filtri, manod'opera.... Sinceramente 2000 euro le vorrei spendere meglio. Ne sto cercando una revisionata, poi il lavoro lo faccio fare comunque in conce.
Lavoro in conc ?? Lavorano a 60 70 euro l'ora... per quale motivo? È un lavoro "semplice"... Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Io intendevo originale Garrett, mica le vendono solo in concessionaria, basta cercare l'importatore - distributore ufficiale per l'Italia e vedere chi le vende. Per la specifica, credo che per risolvere le debolezze iniziali abbiano fatto molte revisioni, ovviamente è meglio prendere se non l'ultima almeno una delle ultime, secondo me con meno di 900€ te la cavi, montaggio escluso. Che poi potresti fare pure da solo, se trovi il modo di alzare la macchina abbastanza da avere spazio per togliere tutto lo scarico. Io l'ho fatto e non è stato difficoltoso, a patto di avere un kit di chiavi da 1/2 o 3/8 a bussola con prolunga corta e lunga e snodo. Credo che il part number Garrett dell'ultima revisione sia 731877-5010S, quella appena precedente 731877-5009S, ovviamente da controllare la compatibilità con il numero di telaio
no, se fuma anche col motore acceso da poco non è l'olio. (sul berlingo non cambio l'olio da 80 mila km, e non fuma) ma come dicevo, non succede niente.. i livelli di compressione li hai verificati, e sono in tolleranza, quindi fregatene. è un lavoro semplice se monti una turbina nuova di zecca IDENTICA in tutto e per tutto a quella nuova, e mica è detto che sia comunque un lavoro plug & play. sai quanta gente cambia la turbina e si accorge che poi risponde in modo diverso? il meccanismo della VNT ha due fine corsa, uno regolabile, e l'altro fisso. la taratura di fine corsa con astina tutta retratta viene fatta al banco, ma apllicando un depressore con valore costante, giusto per verificare che la variabile faccia tutta la sua corsa. ma quando la monti sull'auto, la depressione è regolata dalla frequenza del duty cicle che muove la pierburg, e bisogna vedere se la VNT si muove ancora come quanto è stata tarata al banco. Potrebbe benissimo essere che faccia aprire la vnt il leggero ritardo, rendendo necessario ricalibrare le mappe nella ecu dopo aver controllato i valori via diagnostico. e questo potrebbe succedere con una turbina originale, e perfettamente identica all'originale. figurati con una revisionata.. con buona probabilità dovresti RI- eseguire sia la taratura dell grano di fine corsa dell'astina, che del tiurante sull'astina stessa, che la taratura a livello elettronico per avere lo stesso comportamento di prima (sempre che il polmoncino non abbia una molla con carico differente, come spesso accade, altrimenti è capace che come prima non ci torna proprio) una turbina revisionata bene è come una nuova in fatto di affidabilità, ma spesso richiede un adattamento (regolazione) per essere utilizzata correttamente sul motore (e sinceramente, che fanno queste regolazioni verificando strumentalmente la correttezza dellle regolazioni ne conocco davvero pochi) non è una cavolata. devi conoscere i valori di riferimento esatti sia per quanto riguarda la turbina (valore depressione, e relativo spostamento astina), che per quanto riguarda l'attuazione della vnt dovuta al veicolo (valori di frequenza del duty-cycle a tot giri deve dare ad es tot pressione, ecc) occorrono competenze specifiche e occorre soprattutto avere a disposizione i dati di riferimento, nonchè il diagnostico per effettuare gli adattamenti il 99% dei meccanici che monta turbine non credo esegua tali pratiche. si limita a montare la turbina, e se qualcosa non torna, invece che adattare per quanto possibile i valori per via seriale si limita a regolare il regristro sull'astina (operazione totalmente errata) poittosto che una turbina rigenerata tenderei a comprare un core assy nuovo dalla garrett, IDENTICO a quello montato in origine, mantenendo però la carcassa e il polmoncino originali. a quel punto forse si che rimontandola tornerebbe come nuova. casi in cui dopo la sostituzione della turbina l'auto è diventata "diversa" in quanto a erogazione ve ne sono un infinità. E tante volte, se è rimasta come prima potrebbe anche essere dovuto alla sola fortuna. (parere personale eh..)
Capito.. sticassi. Domanda: esempio sulla mia che è tutta elettrica perche €4, c'è lo stesso problema? Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
simile ma non uguale. (manca la parte del registro meccanico) teoricamente dovrebbe comportare un numero minore di possibili adattamenti da eseguirsi. ma non sono un tecnico del settore, e una turbina con attuatore elettronico non l'ho mai montata, quindi prendi con le pinze quel che ho scritto..
Sai perché? Quando mi cambiarono la mia, non ci misero molto a fare il lavoro ( in ufficiale bmw ). Tipo in mezzo pomeriggio. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
in concessionaria ci mettono poco anche montando una turbina con attuatore pneumatico, perchè la montano nuova ed originale, con le stesse identiche specifiche (e se necessita di adattamenti hanno il software per farlo e tutti i dati necessari.) il problema sorge quando la turbina la montiamo noi senza tali attrezzature e se ha qualche minima differenza rispetto a quella montata in precedenza (differenza che potrebbe risiedere anche solo nella taratura preliminare eseguita al banco) è lì che potrebbe iniziare a diventare problematico..
Concordo con Marco, poi non posso permettermi di tenere l'auto ferma più di tanto, oltre a non avere vogli di infilarmi sotto l'auto con il mio cricchetto da 2 ton... Inoltre se prendo una revisionata con garanzia due anni e la faccio montare in Bmw, non potranno certo dirmi che il montaggio è stato fatto male.... Anche la mia è una euro 4, quindi attuatore elettronico.