Ciao a tutti, possiedo una F30 del 2012 da ottobre 2015 ed ho notato già un paio di volte che a motore spento, dopo breve tragitto, rimane accesa per qualche minuto la ventola di raffreddamento. All'esterno ci sono 6 gradi.... A qualcuno succede? Credete sia normale? Grazie. Saluti.
A mio avviso potrebbe essere dovuto alla rigenerazione del DPF, che magari era cominciata e non del tutto terminata al momento dello spegnimento del motore. Capitava così sulla mia ex A4 2.0 TDI e su altre auto con DPF. Hai per caso notato l'odore tipico del DPF in rigenerazione in quel frangente?
in effetti mi sembrava ci fosse un po' del tipico odore di bruciato... terrò sotto controllo meglio la situazione... a quale chilometraggio solitamente comincia la procedura di rigenerazione? anche dai primi km o dopo una certa percorrenza minima? grazie
In genere la rigenerazione parte non appena la centralina rileva i seguenti parametri: - Differenza di pressione tra ingresso ed uscita DPF superiore ad un certo valore - Temperatura acqua e olio sopra un certo valore (la rigenerazione non parte a motore freddissimo) Sulla mia ex A4 2.0 TDI (e sulla ex Punto MJET) bastavano pochi chilometri di tangenziale per raggiungere queste condizioni. Le rigenerazioni, in genere, avvenivano ogni 300 km (sul MJET) ed ogni 800km (sul TDI)
Mi è già successa la stessa cosa due volte in 2500 km......onestamente lo trovo strano anche perché è la terza 184cv che ho è prima non avevo mai sentito la ventola partire......unica differenza questa è una euro 6 non so se ha una diversA logica di dpf oppure c'è qualcosa che non va......tra L altro ieri avevo fatto autostrada anche quasi a pieno carico e 5/6 km di strada normale uscito dall autostrada ....temperatura senpre tutto ok sui 100......un po mi mette in allarme sta cosa
Qualche volta, poche, è capitato anche a me. 320d 184cv. [MENTION=7500]Mvagusta[/MENTION]: a me è capitato sia con modulo CR7 montato che anche prima quando non lo avevo ancora.
Si però strano .....penso dipenda quindi da euro 6.....potevano però mettere una spia per evitare di interrompere la pulizia del dpf .....tra L altro ho aperto adesso il cofano per controllare nemmeno io so cosa,vedere se il modulo era in ordine lì sotto la copertura ....sembra tutto ok !!......solo che così mi mette in allarme non mi era mai successo sulle auto precedenti ....sto girando anche con gasolio Eni+.....vero e che io la uso male perché per quattro volte al giorno la accendo faccio 4 kilometri e la spengo ,non arriva nemmeno in temperatura e per un diesel non è il massimo .....ieri sera era una tratta da 30km .... per altro col gasolio eni diventa sicuramente più silenziosa ....siccome la psicologia fa tanto ho L orecchio attento e a me sembra che in confronto al 184cv di prima ci sia qualcosa di diverso.....a parte che non riesco nemmeno a capire dove sia il filtro dell aria(?!?!?).....sento la turbina che fischietta ai bassi!!!!.....col vecchio 184 sempre modulato era poi trattorino(senza gasolio speciale)e non L avevo mai sentita....mah!!
Anche a me è successa l'altra sera .. dopo 50 km di autostrada a velocità codice .. temp esterna 8 gradi.. strano.. di certo l'auto non era surriscaldata
Quindi è plausibile che si attivi durante la pulizia del dpf ....certo che a saperlo uno porta il processo di pulizia a compimento magari bastano 2 minuti in più di circolazione
Riesumo questa vecchia conversazione perché noto lo stesso comportamento della ventola da un po'. La mia 318d attualmente ha 16.000 e lo fa sempre più spesso...immaginavo fosse in qualche modo collegata alla rigenerazione ma...sul precedente Euro 5 mai sentita la ventola in 140.000 km! Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk