Eheh stesso preciso suono del mio e stesso abbaiare di sottofondo!! Un bel viaggiare direi, però si vede che è ancora troppo libero il diff, anche quello rende la derapata poco controllabile perchè riprende grip un po quando gli gira a lui.. Col dito ci vai giù pesante! Prova a parzializzare di più e in curva a dare colpetti di acceleratore, aiuta molto a gestirla. Non so se sia la tecnica giusta, io di buggy mai avute, ma facendo così sento che lo controllo più facilmente.
quello penso dia dovuto al "salvaservo" un meccanismo che appunto ha la funzione di non far ripercuotere le sollecitazioni eccezionali sul servo è una sorta di frizione, o meccanismo a molla, spesso regolabile, che si trova sulle articolazioni di sterzo spesso è integrato direttamente sulla squadretta del servo. molti veicoli del tipo del tuo ne sono dotati. se è regolabile, puoi provare a indurirlo. Naturalmente vale il discorso fatto per la frizione. più lo indurisci e meno sarà in grado di assorbire eventuali colpi sulle ruote, trasferendo la forza dell'impatto sugli ingranaggi interni al servo stesso.. - - - - - aggiornamento post - - - - - quoto il differenziale è praticamente ancora libero. prova il sistema della molletta.
In questo caso è proprio il servo originale che è lento e debole.. mi ricordo il mio dopo un po di giri in pineta moriva proprio, e la batteria era ancora bella vispa.. lo lasciavo raffreddare un attimo e riprendeva a sterzare, ma che incubo... già che vai in negozio vedi se hanno il castle link.. (però devi collegarlo a un pc windows) guarda questo video al min. 3.38 spiega come disegnare le curve. Costicchia, mi pare 25/30 euro circa, ma regolando l'erogazione diventa come avere una radio di fascia più alta, e in futuro se proverai gli scaler ti sarà indispensabile anche per altri settaggi.. anche lì come esc si usano principalmente i Castle e derivati.
Hai detto proprio bene: schizza a cazzum quando e come gli pare! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> In questa occasione ci ho dato dentro perchè sapevo che sarei rimasto lì poco: non c'era nulla di bello e i cani mi stressavano Fino a prima del cambio motore stavo appunto imparando a gestirlo oltre che a farlo saltare come un grillo: ora devo ricominciare da capo perchè è tutta un'altra cosa. Anzi, si ricomincerà tutto con il servo nuovo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - Capito. Visto che però lo cambierò, per ora lo lascio così per evitare di fare danni. Quanto deve spingere la mollettina? Chiederti la lunghezza è un po' assurdo visto che non sai com'è il mio differenziale: quello che vorrei capire è se la mollettina deve bloccare le due rotelline dentate del differeziale.... - - - - - aggiornamento post - - - - - Credo che per ora rimarrò lontano da programmazioni software altrimenti muoio.... Se mi prende la scimmia sono rovinato..... Parlando di radio, leggendo il passo "ma regolando l'erogazione diventa come avere una radio di fascia più alta" vuol dire che ci sono radio più belline che potrebbero migliorare la guida e la gestione del mezzo senza menarsela con i software? Vorrei una radio un po' più carina, magari da usare anche per la BMW e per eventuali altri bolidi (il prossimo sarà, come sai, l'Axial Yeti Trophy, ordinato ieri ).
la lunghezza della molla dipende anche dalla sua forza. considera che deve spingere i due ingranaggi con forza, in modo da frenarne il libero scorrimento armati di tronchesino e taglia per gradi una molla di una penna biro, e provi. considera però che facendo girare i due ingranaggini a mano ti sembreranno molto frenati, ma quando avrai rimontato tutto e anche le ruote, provando a far girare la ruota anzichè l'ingranaggio ti accorgerai che la frenatura è MOLTO minore di quella che avevi riscontrato provando a far girare l'ingranaggino.. quindi taglia la molla il meno possibile, che tanto anche se ti sembrerà bloccato al 100% una volta rimontato tutto il differenziale sarà solo parzialmente frenato. devi trovare una mollettina che si infili giusta giusta sul perno, altrimenti se è troppo cicciotta non ti permette di richiudere il coperchio del differenziale (roba tipo penne biro)
Mi sa allora che le molle per i percussori sono troppo cicciotte. Proverò comunque altrimenti smonto tutte le penne che ho in casa per trovare quella giusta. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Tra le mille mila domande che vi faccio, forse vi è sfuggita questa..... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Nel frattempo ho caricato un altro video /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> In questo si nota come in accelerazione tenda a virare verso destra.... e sottolineo sempre verso destra....
in teoria l'accoppiamento pignone corona rimane inalterato nel senso che non si "assesta" se era corretto prima dovrebbe rimanerlo. quando aumenterà il gioco sarà per usura, e a quel punto devi cambiare gli ingranaggi per controllarlo non hai altro modo che ri-smontare il carterino che li ricopre - - - - - aggiornamento post - - - - - avendo il motore trasversale, non puà trattarsi del "torque twist", posso ipotizzare unicamente una distribuzione dei pesi che faccia avere più aderenza a una delle due ruote motrici (batteria posizionata di lato, o roba del genere) mi capitava sul maggiolino arancione, e migliorava solo aggiungendo delle zavorre perfettamente calibrate (solo che appena cambiavo batteria con un altra dal peso differente ero punto e a capo..) - - - - - aggiornamento post - - - - - ah; ho aperto un nuovo tread: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?361547-scaler-proto-by-marzo (ma chissà quando lo finirò...)
Stasera non sono riuscito: domani quando mi ci dedico lo apro e guardo com'è. Il Blitz ha la batteria centrale però il motore è più sporgente a sinistra quindi quello che dici può essere davvero la causa. Sei un mostro di sapienza! Visto...
Se l'accoppiamento corona-pignone è troppo lasco te ne accorgi dal rumore tipo cla-cla-cla che sentiresti, se troppo stretto si surriscalda il motore dopo poco e l'esc andrebbe in protezione termica. se guardi bene i denti sia del pignone che della corona sono inclinati solo nella parte finale. l'accoppiamento dev'essere tale per cui lavorino tra di loro sulla parte inclinata, in modo che quando il pignone spinge sulla corona ci sia uno spostamento ma non un attrito: Per la distribuzione pesi potrebbe essere, il motore essendo a sbalzo porta peso a sx, la trasmissione è leggerina e non compensa. Sulla mia non l'ho notato forse perchè giro in uno spazio più stretto e ricco di curve. Prova a indurire un pelo l'ammortizzatore posteriore sx, oppure alla prossima uscita ti porti qualcosa che faccia peso con già attaccato del biadesivo, e fai un po di prove di togli-metti, magari nella zona dove hai la ricevente. Il trim dello sterzo è perfetto? se fai 10mt andando piano è dritta o tende a sterzare anche lì? Per la radio: le prime due che mi vengono in mente sono Futaba e Spektrum, le prime costose ma top di gamma, le seconde ottimo rapporto qualità prezzo. Io ho una spektrum dx4s, gestisce fino a 30 modelli, ha regolazioni di fino e una sensibilità al grilletto e allo sterzo decisamente migliore delle radio incluse negli rtr. Come numero canali se in futuro hai idea di provare gli scaler io prenderei direttamente una 4 canali. Già con lo Yeti che ha il cambio di velocità (non ricordo se già di scatola o se opzionale) il terzo canale ti servirebbe. Il quarto lo potrai usare nel frattempo per le luci, o un modulo sonoro se ti piace l'idea. Sullo scaler di solito si usano per luci e verricello, oppure verricello e dig.
Grazie infinite per le preziose delucidazioni: appena mi metto al lavoro controllo per bene. In merito alla radio, dopo le festività inizierò ad informarmi presso i negozi che frequento: è una priorità che segue il servo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Grande Belli i video Attenzione a far girare sul asfalto sc che fai fuori i cuscinetti x che non sono alla portata a quella velocità sono a bassi giri.
per la radio quoto Fra. anzi, se possibile, più canali ha e meglio è (meglio ancora se proporzionali) una radio buona la utilizzerai poi su TUTTI i modelli. se in futuro dovessi utilizzarla su uno scaler, è probabile che vengano impiegati 4,5 o anche 6 canali, quindi averli sin d'ora ti consentirebbe di manterere la radio, evitando di doverne comprare un altra apposta. quello che non so è se esistono radio con così tanti canali a volantino. spesso infatti le radio a molti canali sono "a stick", ossia piatte coi comandi a levetta, come quelle usate per gli aeromodelli. inoltre il numero di canali non basta. meglio un canale in meno ma avere la possibilità di molti settaggi, e soprattutto la possbilità di memorizzare molte configurazioni, consentendoti poi di applicarle sui modelli che utilizzi di volta in volta, senza dover ripetere tutte le varie regolazioni.. di radio non sono esperto, ma Fra o mandimandi sicuramente conoscono le caratteristiche dei vari modelli. la radio è molto importante per chi inizia col modellismo una radio buona e completa la tieni fin che campi.
[MENTION=59062]Fra84[/MENTION] Stavo per ordinarlo ma per sicurezza ho controllato.... La prima volta mi hai parlato del 1256TG mentre ieri l'altro hai nominato il 1258TG... Qual'è quello giusto? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il 1258tg. Che è la versione "high speed", la stessa che ho io e che serve in ambito Sc. Se avevo nominato il 1256 che invece è l'high torque mi son confuso, è che spesso lo si usa sugli scaler e l'ho consigliato molte volte.. sorry Il 1258 l'ho scelto dopo aver letto comparative e opinioni per serate intere.. io coi componenti sono molto scrupoloso, mi informo molto e cerco sempre il miglior rapporto prestazioni/durata/prezzo.. odio comprare la stessa cosa due volte e anche con questo servo non mi posso affatto lamentare, preciso come un fulmine e davvero ben fatto!