Peggio, pensavo consumasse la Z4, ma questa e' una alcolizzata di benzina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Unico dubbio, dovrei vedere la capacita' del serbatoio della Z4 e della mini per capire se consuma tanto o se ha un serbatoio piu' piccolo, quindi non ha consumi cosi' alti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
La R53 ha il serbatoio da 50 litri, ma potrebbe averlo anche da 100 sarebbe lo stesso. Ricordo che quando l'avevo facevo minimo 2 pieni a settimana.
Ovvio, devo fare anche la prova con guida tranquilla. Un motore turbo o compresso si sa che spingendo consuma molto, devo provare a fare lo stesso percorso della Z4 anche con guida tranquilla.
Dopo un anno di (poco) utilizzo si possono iniziare a trarre delle conclusioni. MOTORE: per spingere spinge, i cavalli ci sono, ma è fin troppo piatto nell'erogazione, un po' di cattiveria in più non sarebbe male, è per sempre una piccola sportiva. Ma è un "difetto" comune a tutti i moderni turbo. Anche lo scarico potrebbe essere più maleducato. CONSUMI: sotto alcuni punti di vista mi aspettavo qualcosa meglio. E' un giudizio ancora in sospeso per via del basso chilometraggio (sono a 5700 km), ma un'idea ce la si può fare. Vista la maggiore cilindrata sapevo che non si potevano fare miracoli, ma mi aspettavo consumi pari alla r56. Invece ora sono un po' maggiori. Mi pare anche che sia molto più sensibile al piede destro e ai cambi di ambiente: appena si schiaccia un po' l'acceleratore o si entra in città l'autonomia cala vistosamente. ASSETTO: tralasciando il lato estetico (di base è decisamente troppo alta), dopo il montaggio del regolabile è migliorata, anche se non sono mai riuscito a fare un test serio. Probabilmente un indurimento sarebbe meglio per le curve, ma per l'uso cittadino va bene, non è troppo rigida. FRENI: quelli stock ancora non mi convincono nell'attacco della frenata, mi sembra si passi da un frenata poco incisiva a una incisiva in poco tempo. Sono curioso di provare i 4 pompanti per vedere se migliora questa sensazione, ma se ne riparla in primavera dopo aver rimontato le estive. In definitiva l'auto è promossa. Certo, su alcune cose si può ancora migliorare.
In effetti hai fatto davvero poca strada /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sembrerebbe più educata questa f56, ottima base per elaborazioni magari..... Per quanto riguarda i consumi, su spritmonitor ormai ce ne sono una 60ina, consumo medio 8.38 litri per 100km, quasi 12 km/l /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Io ho raggiunto quasi quota 10.000 e posso anch'io dichiarare che sono pienamente soddisfatto della Mini. Il motore mi piace: ha prestazioni ottime, un bel sound (magari I puristi la vorrebbero più rumorosa ) e consumi non eccessivi. Confermo che dipende molto dal piede! Ma nella guida in souplesse è sorprendentemente parco, sono molto soddisfatto. Quanto all'assetto, mi trovo benissimo con il vdc, che mi cambia l'auto da confortevole a rigida, veramente ben tarato. I sport per dire si sobbalza non poco sul sedile quando la strada non è una tavola. molto di più che sulla Scirocco R con assetto standard non elettronico. Quanto ai freni, confermo la tua sensazione: praticamente pecca in mordente, è come se nella fase iniziale non frenasse, ma se si pesta per bene la decelerazione è corposa, con un bel carico al pedale, ed abs tarato in modo sportivo. Mi piacerebbe provare l'impianto del kit jcw ma mi sa che sarà impossibile in concessionaria...non hanno nemmeno una S Base /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Cippy lavori sotto casa??? 4 Mila km in un anno, ho trovato chi fa peggio di me, io ne faccio 8-10 Mila
No, ma quando possibile sfrutto la smart di mia mamma. La mini la uso solo un paio di volte la settimana. Del resto la strada che faccio non offre possibilità di divertimento e la devo parcheggiare in strada, quindi tanto vale usare quella che consuma meno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Comunque il mio chilometraggio è sempre stato sui 5/6000 km annui.
In modalità eco è netta la dimunizione dei consumi? O la media dei 12 è già stata calcolata usandola anche in eco? Se la 3 porte fa così poco la vedo dura per me pensare di fare meglio con la clubman. Se in eco consuma veramente meno mi sta bene... Casa ufficio in eco tanto sono assonnato. E quella volta che voglio fare due curve o sentire gli scoppietti in rilascio taaaaaaacccc figata
La modalità eco la ho provata qualche volta all'inizio, poi mai più messa. Per i miei gusti l'acceleratore diventa decisamente troppo pigro e mi da fastidio.
Ho fatto caso ai consumi, il computer segna con guida spinta 15l/100km e con guida tranquilla 12l/100km, poi e' da vedere se sia o meno affidabile. Immaginavo il report di Cippy avendo guidato molte auto turbo negli anni, quindi avevo scelto volutamente la prima serie volumetrica. Con le modifiche lo scarico ha il sound giusto, scoppietta alla grande, erogazione brutale e cattivissima, l'unica macchina paragonabile era la golf gti preparata da pista, che pero' aveva meno brutalita' essendo aspirata. Nemmeno la lexus isf con molti piu' cv risultava cosi' brutale in accelerazione, piu' prestazionale, ma piu' "educata" e meno emozionante.
C'è anche da dire, come ho detto, che l'erogazione piatta è un "difetto" di tutte le moderne turbo-benzina. E' chiaro che se si va a prendere le auto più vecchie si trova maggiore vivacità. Sono convinto che un confronto tra le rivali della r53 dell'epoca il risultato sarebbe pressochè lo stesso.
Se pero' confronti turbo con volumetrico sara' sempre differente il tipo di erogazione. Non pensavo, ma con le modifiche e' cambiato molto il comportamento. Ok, mega tagliando generale, tutto nuovo e ripulito e qui gia' rende meglio. Ma con le modifiche al motore il carattere e' cambiato molto. Di serie era piu' "educata" e progressiva, con le modifiche e' diventata piu' brutale e scorbutica, cambia parecchio. E non ho ancora mappato, quindi prendera' ancora qualcosa. Son curioso di vedere la rullata e in cosa sia cambiata. Fai conto che la Saab, 6 cilindri turbo mappata a 275cv, per spingere spinge, ma e' piu' "educata", vedi che va, ma non hai lo stesso coinvolgimento della mini. Dal servo elettrico della Z4 a quello elettro-idraulico della mini c'e' molta differenza, quello della Z4 era leggerissimo, quello della mini molto duro al confronto. Sulla tua che tipo di sterzo hai?
Se e' elettrico e hai il tasto sport cambia la regolazione. E' piu' leggero e veloce da manovrare, con la z4 era elettrico, sulla mini l'elettro-idraulico e' molto meno assistito e piu' diretto e si deve usare piu' forza. Nella guida veloce nessun problema, ma a velocita' non elevate o percorsi guidati risulta piu' faticoso e meno rapido da usare rispetto a quello della z4. Ormai son abituato a sterzi elettrici e so gestirli. C'e' chi non li ama perche' dan la sensazione di "videogioco" e lo vorrebbe tipo quello della mini, ma forse perche' sono un patito da sempre di videogiochi (anche se sono per gli sparatutto), amo di piu' uno sterzo elettrico /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Piu' rapido da usare, con meno fatica e mi concentro solo sulla guida piu' rilassato con tempi di reazione e cambio direzione molto piu' rapidi. Sulla mini va sempre tenuto saldo e non la guidi con una mano sola proprio perche' serve piu' forza.
Voglio raccontarvi l'ultima sorpresa che mi ha riservato la mini. Domenica ho fatto il cambio gomme, rimettendo i cerchi originali con le invernali. Monto tutto senza problemi, gonfio le gomme e la sposto, ma si sente un forte rumore. Siccome le ho gonfiate con il compressore in dotazione, che non è certo fatto per lo scopo (mi dovrò attrezzare in tal senso), penso non siano abbastanza gonfie. Controllo ma a occhio paiono gonfie, allora penso che magari devono fare un po' di strada. Decido di fare il giro dell'isolato, almeno tramite i sensori controllo anche la pressione bene. Faccio qualche metro ma mi fermo: il rumore è fin troppo forte e pare che tocchi qualcosa. Mi viene da pensare che magari il battistrada è più spesso delle estive e tocca da qualche parte, ma non ho avuto problemi con gli ats che sporgono molto, quindi escludo. Faccio per tornare indietro e mi pare che il rumore provenga solo dal'anteriore e mi viene un'idea: che tocchi nell'ammortizzatore? Nell'assetto c'era in dotazione un set di distanziali, vuoi che servono a quello. Torno a casa, la rialzo sul crick e smonto l'anteriore sx: i miei sospetti erano fondati. Ci sono pezzi di metallo da tutte le parti perchè il cerchio tocca sull'anello per regolare l'altezza della ghiera. Pulisco un po', do un'occhio e l'anello è ok, ma il cerchio è bello grattato nella parte interna. Prendo il set di distanziali, li monto e il rumore sparisce. Svelato l'arcano sul perchè li avevano messi. Se non altro sono stati previdenti. Quello che però mi ha lasciato perplesso è: perchè tocco solo con gli originali?
Ti sei risposto da solo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Piu' il numero dell'ET e' basso, piu' il cerchio si sposta verso l'esterno, piu' e' alto piu' rientra. Quindi ET54 rientra non poco rispetto ad ET35, pur avendo canale piu' stretto.