Buon pomeriggio, oggi ho cambiato i freni posteriori e il sensore usura (da solo) come da conisgli letti qui sul forum; faccio il reset dei km delle pasticche e mi va a 41.000 km, fin qui tutto bene. Camminando, camminando i km dei freni non scendono mai. Quando avevo l'altro sensore stessa cosa, rimaneva fisso a 15.000km, ho aspettato di cambiare le pasticche per cambiare anche il sensore di usura ma il problema sembra ripresentarsi, consigli? Grazie
Il sensore di adatta allo stile di guida potresti rimanere per 5 mila km fisso a 15 mila dal cambio eppoi passare a 8 mila di botto eppoi magari tornare a 10 mila
Grazie per la risposta, però ora ero arrivato quasi a ferro ma segnava ancora 15000 km... Poi cosa strana, le pasticche della ruota destra, una era a ferro, l'altra no... Io me ne sono accorto dal rumore, mi fidavo perché 15000 km sono 15000 km, sbaglio io a fidarmi? Allora il sensore che funzione ha?
Sensore usura freni Il sensore chiude un circuito. Quando la pinza lo consuma strisciandolo sul disco interrompe il circuito e dà una segnalazione. Il sensore è su una ruota davanti e su una dietro. Lo scalare dei km delle pastiglie non c'entra nulla con i sensori. La stima viene fatta invece in funzione delle frenate. Nelle ns auto ogni frenata è registrata e monitorata. Io i sensori li ho tolti dalle pastiglie e fascettati alle sospensioni. Ogni tanto dò un occhiata al consumo delle pastiglie. Ci vogliono 10"
che una sia più consumata dell'altra è normale le pinze di serie hanno un pompante che spinge la pasticca interna e tramite la staffa "tira" l'esterna quindi l'interna sarà sempre più consumata vista la maggior sollecitazione del pompante
grande zeus...ne parlavo giusto con il meccanico e non capivo bene tutto perchè non aveva tempo di spiegarmi...io ora faccio un cambio pastiglie e dischi..l'ultimo dal meccanico..questa volta rimango a guardare cosi imparo e poi D.I.Y. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Due settimane fà ho cambiato le pasticche di una 500 del 2008 se ci ho messo 20 minuti è tanto! sono un pò complicati i freni post che il pistone per rientrare gira e se vuoi fare comodamente serve un attrezzo apposito, ma in sostanza sulle nostre 1er per il cambio pasticche tolto il cerchio sono due viti! sulla mia le ho smontate per verniciare le pinze e rimesse su io
Sensore usura freni Si, ci vuole di più a tirare giù la ruota che a cambiare le pasticche. Il bmw ha una ganasce a parte per il freno a mano e quindi non c'è bisogno di far girare il pistone... Buona giornata a tutti!!
domanda:il meccanico mi ha cambiato le pastiglie anteriore...da cdb segna 14k km al cambio...significa che non ha cambiato il sensore giusto?non ho seguito il processo perchè lavoravo cavolo
Significa che non ha fatto il reset mi sa. Secondo me molti meccanici non sanno nemmeno come si fa il reset.
Solo a sensore nuovo o che non ha toccato il disco altrimenti di darà i trattini e devi per forza cambiare il sensore, tieni premuto il tasto per l'azzeramento dei km parziali come appare la spia dei service lasci e giri con la leva sx scorri come sul bc dove vuoi resettare premi col tasto bc ti appare la clessidra e resetta, se tieni premuto il tasto per l'azzeramento troppo a lungo entri nel menù segreto