Salve a tutti, Sono possessore di una F20 116d unique del 2012, è un auto da sogno, emozionante.. Ma volevo fare una domanda sul cambio automatico/modalItà di guida, e cioè: cosa cambia tra la guida con m/s (spostando il cambio a sx) e la modalità guida sport? (Sulla pulsantiera vicino al cambio). A volte inserisco entrambi, ma qual'è la differenza? Grazie a tutti
La modalità Sport rende più reattiva l'auto (sterzo più rigido e preciso, irrigidimento delle sospensioni se le hai adattive, reattività del motore), la modalità DS del cambio rende le cambiate più veloci e agisce unicamente sul cambio! Almeno, così sulla mia X3 f25 con l'8 marce. Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao!
beh, le sospensioni si irrigidiscono solo se hai assetto adattativo, credo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Anche lo sterzo, credo si irrigidisca solo se si ha il servotronic e/o sterzo sportivo variabile. In sostanza, senza servotronic e sospensioni adattative, credo che il selettore di modalità di guida agisce solo sulla risposta dell'acceleratore (e su DSC in Sport+).
differenza tra m/s e modalità guida Sport In sport + la macchina cambia e fa paura... A mio avviso... Le marce entrano repentine e il motore è molto più pronto