Quando la disonesta' regna sovrana... | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Quando la disonesta' regna sovrana...

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Winstar, 24 Luglio 2015.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    a me risulta che sia il contrario, ovvero che il meccanico solitamente ha iniziato a lavorare a 14 anni,altro che giocare a pallone..

    e lavorava in officina per imparare.

    (magari smontando un cambio che pesa 150 kili anzichè stare a leggere il libro senza ammazzarsi di fatica)

    qui la lotta di classe non c'entra, ma spesso si dimentica che i mestieri artigianali non si imparano mica così facilmente

    (e oltretutto l'apprendimento di un lavoro manuale le non è certo meno faticoso di quello dello studioso)

    il meccanico mica deve saper solo svitare 4 bulloni.

    deve saper individuare le cause delle anomalie e risolverle.

    esattamente come il medico , che anzi, quando non vuole sbagliare ti scarica immediatamente mandandoti dallo specialista..
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    i sacrifici di chi?

    di genitori forse..

    se vai a milano davanti all'università vedi giovani alle 9 che si sono appena alzati, mantenuti dai genitori che entrano in università, e la sera li vedi nei locali alla moda sui navigli.

    se gli chiedi di cambiare la gomma bucata a una donna in panne vanno in crisi.

    ognuno ha il suo mestiere, e ognuno si impegna per impararlo.

    pensi che imparare a fare il meccanico non richieda impegno, o anche parecchia fatica? (fatica VERA, mica quella di andare alle 9 in università)

    poi quale sarebbe la responsabilità del medico?

    quando vado dal medico nemmeno mi visita, e inizia a scrivere ricette.

    ma se non funzionano e io non guarisco NESSUNO gli chiederà mai conto.

    (forse, e sottolineo forse, la responsabilità ad un medico viene contestata in caso di morte durante un intervento)

    il meccanico ha le stesse responsabilità penali del medico (nessuna), e anche la tua vita può dipendere dalla sua professionalità, dato che le ruote e i freni te li monta lui..

    tu rimani pure allibito, comunque per rifare i freni devi sempre chiamare quello zoticone del meccanico, altrimenti vai a piedi mi pare..

    (il "TU" era un riferimento ipotetico)
     
  3. liborio

    liborio Kartista

    62
    2
    29 Novembre 2009
    Reputazione:
    16
    bmw 330xd touring
    R: Quando la disonesta' regna sovrana...

    Mi dispiace ma non sai di quel che parli, nel frattempo fatti 5 anni di medicina + 5 anni di specializzazione e poi ne riparliamo.

    Per inciso oltre che di medicina, per hobby mi diletto e mi affascina la meccanica (mio padre era un meccanico) e i freni nelle mie auto li cambio da me.

    Con questo chiudo.

    Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    chi te lo dice che non so di che parlo?

    pensi che tu sia l'unico erudito al mondo?

    per quel che ne sai potrei vantare maggiori conoscenze delle tue, magari in una altro campo.

    ma il punto non è questo.

    il punto è che un pezzo di carta non da a mio avviso nessun diritto a vantare maggiori compensi per il proprio lavoro.

    ho conosciuto una laureata in economia e commercio che non riusciva nemmeno a compilare una fattura, eppure secondo il tuo ragionamento è scarosanto che debba guadagnare più del meccanico.

    e secondo il tuo ragionamento è giusto che guadagni più del meccanico pure il dottore che manco mi visita, perchè anche lui ha frequentato l'università.

    e magari pure gli ingegneri civili che hanno messo al firma sui progetti delle dighe crollate.

    secondo il mio ragionamento invece tutte le professioni sono importanti, perchè ogni mansione di ogni singolo individuo è necessaria alla comunità intera.

    premierei quindi semmai maggiormente quelle che richiedono più fatica.

    (tu hai "faticato" 10 anni, ma quello che mette l'asfalto per terra "fatica" molto più di te immagino, e per molti più anni")

    quindi se da un lato tu hai studiato, ora puoi fare a meno di sgobbare sotto al sole col badile, e questo giù di per sè dovrebbe essere sufficiente a gratificarti.

    (ricorda che sulla strada asfaltata ci cammini pure tu, e grazie a quel somaro che ogni giorno si spacca la schiena per asfaltarla)

    semmai darei più soldi a coloro che rischiano la vita, come ad esempio i vigili del fuoco, ma non certo a un notaio, che in realtà oggigiorno no servirebbe proprio a nulla.

    quindi, se alla gente sta bene pagare un notaio,non vedo perchè debba lamentarsi se deve pagare chi gli ripara l'auto.


    in sintesi, non mi frega nulla delle varie categorie di lavoratori, ma trovo assurdo che si ritenga disonesto il meccanico che chiede 50 euro l'ora quando ci sono professioni molto meno utili o gravose che vengono retribuite 10 volte tanto





    (per inciso, nemmeno io sono muratore, e se devo fare un muro in casa mia me lo faccio da solo, ma non reputo che il muratore debba guadagnare per forza meno del medico, perchè senza medici siamo andati avanti sino al 1500DC, ma senza muratori staremmo ancora tutti nelle grotte.)

    (anzi, io no perchè la casa me la costruirei comunque)

    (il medico invece lavora nello studio, ma solo perchè esistono i muratori che l'hanno costruito, altrimenti potrebbe darsi all'agricoltura..)
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.458
    7.616
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    prova a comprare un software di calcolo agli elementi finiti :lol:

    (siamo anche oltre i 20mila euro a volte eh :lol: )

    poi mi dici quanto cosa:

    acquistarlo

    acquistarne l'assistenza (si paga a parte)

    acquistare gli aggiornamenti.

    idem per i software di grafica.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    e ricordati che quando l'ingegnere firma il progetto, se ne prende la responsabilità. che è anche PENALE.

    ti par niente?

    se non c'è l'ingegnere, chi firma? firmi tu? :lol: a che titolo?

    il meccanico cosa ti firma quando ti fa il lavoro? spesso neanche la fattura.

    questo dimostra che non hai capito proprio nulla.

    ma niente di niente eh.

    e prima di pensare che prendere una laurea sia facile e poco faticoso, vedi di conseguirne una.

    io non mi stupisco più di nulla ormai, però mette davvero tanta tristezza.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Luglio 2015
  6. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    OT:

    Abbiamo sempre scritto e riscritto centinaia di volte di non comprare mai il Bardahl online perché è uno dei più contraffatti in assoluto.

    Il Bardahl a poco prezzo semplicemente non è Bardahl.

    Winstar perdonami ma hai scoperto l'acqua calda :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Luglio 2015
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    hai ragione anche tu, ma nemmeno io ho torto, puccio.

    un software diagnostico specifico (ovviamente con licenza) costa 1000 euro come minimo, e ne servono almeno 7 o 8 per coprire il parco macchine circolante.

    un ingegnere che finisce in galera per i danni che ha provocato lo devo ancora vedere.

    (la responsabilità penale l'ha in realtà quanto il meccanico, che prima di finire in galera bisogna provare che la strage è imputabile ai freni montati male)

    in pratica in galera non ci finisce nè l'uno nè l'altro

    comunque la mia non vuole essere una diatriba sui meriti o le responsabilità di liberi professionisti e/o artigiani.

    (il paragone circa la legittimità o meno di percepire lauti guadagni per una o l'altra categoria è stata una tua idea, alla quale io ho fatto replica, e così siamo usciti dal seminato)

    io avevo esordito solo giustificando le altissime spese vive cui va incontro un meccanico, facendo un rapido calcolo ipotizzando le 35 euro/ora da te reputate congrue, e dimostrando come applicando tale tariffa il povero meccanico porterebbe a casa forse 50 euro netti al giorno. (poco quindi)

    purtroppo oggi giorno il costo del lavoro è altissimo per varie ragioni , e tale rincaro finisce inevitabilmente per gravare sul cliente.

    ma non è colpa del meccanico (ergo: non è disonesto se per mezza giornata di lavoro ti "spara" 2 o 300 euro.)

    se vai a rifare la frizione in VW a una audi A4 ti preventivano circa 2200 euro.

    i ricambi ne costano circa 700, e in 5 ore si effettua l'intervento.

    direi che il meccanico che ha chiesto 300 euro per cambiare i freni e fare il tagliando ad un auto non è che sia poi tanto ladro al confronto.
     
  8. Winstar

    Winstar Direttore Corse

    2.024
    30
    7 Gennaio 2011
    Reputazione:
    21.567.047
    F30 320XD ex. BMW 120d E81
    Ciao Cabrio, ne avevamo parlato nell'altro thread un paio di mesi fa, l'ho comprato da un venditore presente sul sito bardahl, l'ho pagato 11 euro al litro, lo so che e' poco, ma se un venditore si mette a vendere olio contraffatto pur essendo venditore ufficiale (non lo escludo) alzo le mani, tutto diventa possibile a sto mondo...

    E allora sarebbe da specificare in tutte le miriade di thread in cui si consigliano pezzi/olii etc. "si, ma mi raccomando verifica di avere un meccanico che te lo monti"

    non lo so ma a me questo sistema, su cui e' radicata la societa' italiana, che si ottengono risultati diversi a seconda se conosci o meno, mi ha sempre fatto schifo. In tutti i campi, sono un idealista, non ci posso fare nulla.

    Comunque ho imparato la lezione: la prossima volta faro' il tagliando come un qualsiasi impiegato del catasto, porto la macchina da pinco pallino e se dentro mi mette olio di semi amen (a sentire questo thread potrei rivalermi penalmente su di lui, ma lol, lasciamo stare ) di sicuro a meno che nel frattempo nel mio giro di amicizie rientri un meccanico (il carrozziere ce l'ho gia') evitero' di perdere tempo a leggere 1000 thread e di farmi 12mila pippe mentali se sia meglio il castrol o il bardahl o il royal maledetto purple.

    Tanto poi non trovi chi ti fa il cambio olio, senno' la sua officina fallisce.

    Perdonatemi ma sono a dir poco schifato
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.458
    7.616
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    gli ingegneri che vanno in galera ci sono quando ci scappa il morto. altrimenti pena sospesa. ma dimentichi le pene accessorie, le provvisionali e il processo civile per gli indennizzi, che raggiungono cifre a 5-6 zeri, a volte ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    non mi interessa cosa mi chiede vw per rifare la frizione.

    come ho già detto il mecc può anche chiedermi 100euro all'ora per montare i pezzi che io gli porto, potrebbe anche andarmi bene.

    certo se per cambiare le pastiglie davanti mi fattura 5 ore di lavoro (quando io, che sono un semplice inutile ingegnere incapace, ci metto due ore per fare sia pastiglie che dischi), c'è qualcosa che non va, no?

    ah l'ultimo meccanico che mi ha montato pastiglie (fornite da me) sulla gpunto ha voluto 20euro. gliene ho dati 40.

    l'onestà premia, e ora lui sa che andrò da lui per fare i freni di 5 auto, ogni volta che mi servirà.

    invece quello che non ha voluto montare il devioluci della punto rimediato da me nuovo a 40 euro e voleva che lo comprassi da lui a 150 (quando in fiat costa 120 nuovo ivato) ha perso la possibilità di far manutenzione a 5 auto. senza contare i clienti cui sconsiglierò di andar da lui.

    e non parliamo di quel mecc generico ex amicone che ha avuto il coraggio di chiedermi 350euro senza fattura per olio filtri e candele alla grande punto.

    con 340 faccio l'inspection alla 320d in officina bmw.

    quella è stata l'ultima volta che mi son fatto fregare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Luglio 2015
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non ti abbattere Winstar, e non essere schifato.

    il motivo per cui nessun meccanico fa i salti di gioia a montare i pezzi forniti dal cliente ti è stato chiarito.

    ma questo non significa che nessuno lo fa.

    Molte piccole officine di questi tempi si adeguano alla crisi, e magari piuttosto che non far nulla ti montano tutto per 150 euro.

    però devi cercarli.

    non devi partire dal presupposto che sia prassi normale per un officina, rimanendoci male se invece si rifiutano o pretendono cifre secondo te esose.

    se eri di milano te lo facevo io piuttosto.. (o ti indirizzavo da chi sarebbe disposto)

    purtroppo siamo lontani, e io li non conosco nessun meccanico.
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.458
    7.616
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    a vicenza neanch'io ho conoscenze purtroppo.

    forse dalle parti di costabissara.
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    certo.

    probabilmente ti ha letto nel pensiero.

    (ha pensato: se costui mi pagherebbe 100 euro l'ora e pensa che il lavoro si fa in due ore, è la stessa cosa che fargli pagare solo 40 euro l'ora e fatturargli 5 ore..)

    ah ah., scherzo..

    però dipende anche dall'auto eh..

    io per fare i freni come si deve alla mia A3 ci ho messo circa 4 ore.

    non basta smollare 4 bulloni.

    se il freno a mano è a disco solo per fare arretrare i pistoncini ci vogliono 10 minuti.

    gli anelli di centraggio dei mozzi e dei cerchi vanno puliti molto bene e ingrassati.

    il flottante della pinza va pulito perfettamente.

    le pastiglie vanno limate per smussarle.

    Va applicato il grasso ramato senza sporcare il materiale d'attrito

    dopodichè uno spurgo sarebbe d'obbligo, e va fatto ruota per ruota seguendo una sequenza particolare, passando pure per la frizione.

    dopodichè, come se non bastasse ho dovuto fare lo spurgo della centralina abs tramite procedura diagnostica VAG.

    dopodichè una scansione errori e cancellazione eventuale errore pastiglie freni .

    insomma, se lo fai bene il tempo ci vuole.

    il cambio olio e filtri lo fai quasi in contemporena, ma in realtà risparmi solo il tempo il cui scola l'olio vecchio mentre fai i freni.

    il resto lo devi fare comunque dopo (cambio filtri e riempimento)

    in pratica mezza giornata è andata..
     
  13. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.442
    22.580
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Hai provato qui?

    http://www.self-control.net/

    In tutto cio' in Morgan mi fanno portare quel 'azzo che voglio (dalle gomme, all'olio motore fino al pecorino di Pienza per il meccanico e il titolare). E la manodopera all'ora costa anche poco. Peccato che ci vogliano degli anni luce per fare qualcosa e che nessun altro sia in grado di fare i lavori a modo (non limitandosi a seguire un ipotetico Haynes che peraltro non esiste) garantendoti il risultato ed interfacciandosi con Malvern. Il tutto con fattura e timbri sulla garanzia.

    Immagino che invece in lavori standardizzati dove un ragazzino (con un bel camice, ovvio) debba seguire delle istruizioni uso scimmia e spuntare una checklist, si voglia guadagnare anche sui ricambi (venduti ovviamente al prezzo di listino ivato, non applicato neanche al peggior nemico del ricambista) su un lavoro che troppo spesso e' in nero, piangendo miseria sulle tasse e sui costi che dsi devono sostenere.

    Per tutto il resto, l'aneddoto della vite resta sempre attuale

    http://www.dibrigida.it/104/laneddoto-della-vite/
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    piangendo su tasse e costi che purtroppo esistono davvero però..

    la morgan evidentemente è un caso più unico che raro, ale, perchè se vai in bmw o in un altro concessionario coi tuoi ricambi non ti fanno nemmeno entrare.

    l'aneddoto della vite lo condivido.

    per fare il meccanico devi essere capace.

    se non sai quale vite girare l'auto non va, e per saperlo devi avere imparato.

    per imparare ci vogliono anni e anni, e continui aggiornamenti perchè le auto si evolvono.

    non è la stessa cosa dell'operaio generico che preme il bottone della pressa in fabbrica senza nemmeno sapere come funziona..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Luglio 2015
  15. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.458
    7.616
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    sono sicuro che [MENTION=4352]BMW-FOR-EVER[/MENTION] ti può smentire.
     
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.442
    22.580
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Basta utilizzare la solita buona vecchia arma del consumatore. Scegliere. Nessuno obbliga a comperare una BMW. E Con un auto qualsiasi se non e' il primo, non e' il secondo, non e' il terzo, al quarto una soluzione si trova.

    Per tasse e resto non entro nel merito. Me ne sono andato (a credito) anche per la combinazione tasse + furbetti. Uno alimenta l'altro e non mi interessa sapere chi e' il fattore scatenante.

    PS e comunque in morgan l'unita' di lavoro e' 1.000 euro. Se per sbaglio non la raggiungi (difficile), si accumula per la volta dopo :lol:
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si vede che capisci tutto tu ,e ovviamente perchè sei laureato..

    e leggi bene, perchè io ho scritto che ogni professione richiede studio e dedizione per essere appresa.

    comunque i risultati si vedono.

    il lavoro di "4 bulloni" è talmente facile che a sentir qualcuno potrebbe farlo chiunque, ma guardacaso molti "chiunque" laureati debbono cercare l'"asino" che lo faccia..

    ma càminaa...

    vedo ogni giorno archietti che "progettano cose che manco potrebbero essere realizzate, e se non ci fosse il falegname che le "ri-progetta" rimarrebbero solo sulla carta.

    (anzi, sul pc, perchè sulla carta ci disegno io col tecnigrafo, ma quei "laureati" il disegno tecnico nemmeno saprebbero eseguirlo senza il CAD..)

    con questo non voglio dire che non vi sino professionisti laureati in gamba.

    dico solo che il fatto di aver conseguito una laurea non è necessariamente sintomo di professionalità, e tantomeno di aver fatto più sacrifici di chi si è indirizzato verso un altra professione.

    per me i lavoratori coscienziosi e abili vi sono in tutti i campi.

    per te invece i "NON laureati non dovrebbero certo guadagnare come te, a giudicare dalla tua prima affermazione

    anzi, a conti fatti gli daresti 35 euro l'ora, così gli rimangono poche decine di euro al giorno per campare.

    e chi sei?

    il padre eterno?

    mica sarai l'unico lavoratore bravo o meritevole, dai..

    c'è chi merita sicuramente più di te e di me messi assieme, e magari guadagna meno.

    ma mica vuol dire che è giusto.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    magari anche.

    ma il significato è ovvio.

    portare i ricambi personalmente non è prassi comune, e quindi è normale che le officine non accettino di buon grado questa pratica.

    se lo fanno hanno anche i loro motivi.

    mica l'ho deciso io che non montino i pezzi forniti dal cliente.
     
  18. Winstar

    Winstar Direttore Corse

    2.024
    30
    7 Gennaio 2011
    Reputazione:
    21.567.047
    F30 320XD ex. BMW 120d E81
    R: Quando la disonesta' regna sovrana...

    Si, era l'officina di cui parlavo prima, riconvertita in officina normale. Mi hanno detto che quando il meccanico torna dalle ferie, potrò chiedere per il lavoro coi miei pezzi.

    La Morgan cosa è invece?
     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.458
    7.616
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    no non è facile e non è da tutti, come ogni mestiere d'arte, e questo è ovvio.

    ma di nuovo stai discutendo sull'arte; il problema che si vuole mettere a fuoco è un altro.

    per quanto riguarda il confronto fra mestieri, sono mestieri diversi con responsabilità ben diverse e con ricadute sui tecnici ancora più diverse.

    come ho già detto, il meccanico non mette la sua firma. spesso neanche sulla fattura.

    per le cifre "per campare" bmw si fa (profumatamente) pagare 80euro l'ora fatturati e con timbro sul libretto tagliandi. se vuoi essere un generico competitivo devi costare un bel po' meno, altrimenti chi me lo fa fare di venire da te?

    vorrei io guadagnare 35euro all'ora. magari.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah ah..

    anch'io, Puccio.

    magari..

    ci metterei la firma.

    però le 35 euro l'ora incassate non significa purtrppo guadagnate (ricavo)

    hai ragione.

    un generico deve costare meno

    credo che il costo minimo applicabile al cliente per stare aperto con convenienza sia dettato da molti fattori, indipendentemente dalla mole di lavoro che si ha, e per questo sia molto variabile da azienda a azienda

    un officina con locali in affitto e con dipendenti ha dei costi sovrumani, che con tale tariffa oraria probabilmente la porterebbero al fallimento.

    in quel caso il ricarico sui ricambi (oggi molto costosi) è una via obbligata.

    in caso di attività artigianali a conduzione familiare con immobile di proprietà le spese vive sono sicuramente minori, e in quel caso vi è una concreta possibilità che il meccanico accetti più di buon grado che sia il cliente a fornire il ricambio.

    (oppure può decidere di voler guadagnare di più e rifiutare)

    una grossa ufficiale del marchio di solito non monta ricambi forniti dal cliente, ma se lo fa non è per lei un gran problema in termini di mancato guadagno, perchè la tariffa oraria copre abbondantemente le spese

    inoltre la sua attività di riparazione non è la principale fonte di rendita , in quanto è spesso anche concessionaria per la vendita dei veicoli.

    comunque oggi come oggi costa tutto, non solo il meccanico.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Luglio 2015

Condividi questa Pagina