La mia Z4 cinguetta... | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

La mia Z4 cinguetta...

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da zazzu, 16 Settembre 2014.

  1. ANOMALO

    ANOMALO Direttore Corse

    2.254
    52
    5 Settembre 2008
    Reputazione:
    27.660
    X5 E70 PANDA 4X4
    io sapevo che oltre a quanto detto dal "guru " husky anche quando piove ogni tanto danno una pinzata per mantenere i dischi asciutti
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.860
    25.127
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    giusto.

    abbiamo letto tutti, Husky ma a maggior ragione dovevano essere più resistenti, a questo punto.

    non è normale cambiare le posteriori due volte prima di cambiare le anteriori. a me è successo sia con la 1er che con la zeta.
     
  3. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    cambiale da un buon meccanico di fiducia, la garanzia non decade ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    se hai uno stile di guida o percorri strade dissestate o piene di giunti che fanno entrare in funzione frequentemente l'ESP (che agisce sui freni posteriori quando il posteriore perde direzionalità), le posteriori si consumano molto velocemente.....certo 17.000km sono davvero pochi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    ma anche no husky, dove sta scritto che la TT frena male? :-k

    tutte le vetture a trazione posteriore tendono a consumare prima le pastiglie posteriori, per il semplice fatto che quando entra in funzione il VDC/ESP, esso entra in funzione sull'assale posteriore in quanto è quest'ultimo che perde aderenza......e si parla anche di quelle micro perdite di aderenza che si hanno sui giunti, oppure su strade non perfettamente lisce in accelerazione, o nelle curve sempre con strade non perfettamente lisce ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    anche la mia e87 senza assetto, che quando frena ha un trasferimento di carico pauroso verso l'avantreno (e che non si acquatta affatto come dici tu), ha consumato le pastiglie posteriori molto prima delle anteriori

    credo che abbia ragione zazzu quando dice che magari potevano essere progettate un pò più sovradimensionate.....anche se, a onor del vero, le mie son durate 50.000km ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Verifica anche lo spessore di ferodo rimasto attaccato. La spia si accende molto prima dell'effettiva necessità di cambiarle (questo non vuol dire che si debba aspettare di arrivare ai pistoncini :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> )
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Io mi considero un perenne adolescente, impossibile essere un guru, anche perche' c'e' sempre da imparare :wink:

    So che lo fa la nuova golf, la z4 non lo so, mai sentito o letto ad oggi.

    Vero, meglio farlo visivamente infilando un dito aiutati da una lampada.

    Si accende la spia col sensore usura, ma la percorrenza e' calcolata dal computer in base a vari dati e non corrisponde al 100% reale delle veri condizioni della pastiglia.

    Le mie anche se le davano per 20mila km mi sembravano sottili e quindi le ho cambiate di mia iniziativa al tagliando per non dover tornare prima solo per quelle posteriori.

    Se anche la tp influisce, non avviene lo stesso su tutte le tp, dato che non hanno il cornering brake system e sfruttano meno i freni posteriori in genere per il peso che si sposta all'anteriore.

    Tra il fatto che la macchina frena meglio dietro ed il cornering brake system si consumano prima dietro su tutte le e89.

    Se poi ci metti il cambio automatico che sollecita di piu' i freni e magari il piede pesante alla guida, il consumo aumenta.

    Poi lui dice che come stile di guida arriva sparato in curva e inchioda all'ultimo, anche per questo le consuma prima.

    Io non inchiodo mai, rallento in modo progressivo scalando marcia ed infatti da sempre consumo poco i freni, anche se vado sempre veloce.
     
  7. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    lo so benissimo che la Z4 sollecita maggiormente i freni posteriori, ma speravo che lo sapessero anche in BMW e, consci del fatto, gli realizzassero più grandi!!! (o semplicemente l'hanno fatto apposta per farteli cambiare più spesso)

    è per questo che dico che sono sottodimensionati, proprio perche si devono sobbarcare molti "sforzi" ma non sono realizzati in modo tale da offrire anche una durata decente.

    cmq sia non pensare che la TT frenava male, anzi!!!
     
  8. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    si, si, sono proprio andati!!!!

    tra l'altro è stato proprio il meccanico a dirmi che è una durata nella media per una Z4 automatica (nonostante sia stato io a dirgli che forse dovrei cambiare stile di guida)
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Forse mi son spiegato male, non conosco i freni della tt per resa e dimensioni.

    Intendevo che la z4 frena meglio coi freni che ha mantenendo il peso sulle ruote posteriori in frenata, se lo facesse anche la tt la sua frenata migliorerebbe utilizzando meglio quelli posteriori.

    Ovvio, se la tt magari pesa meno ed ha freni piu' grandi, avra' minori spazi di arresto della z4 in senso assoluto.

    Mi spiace actarus, ma se la macchina e' in garanzia, ha problemi ai freni e scoprono che ha fatto l'intervento da un meccanico fuori rete Bmw, decade sui freni e non rispondono, sono condizioni contrattuali, c'e' poco da fare, se le trasgredisci perdi il diritto al risarcimento.

    Dimenticavo una cosa importante, i freni posteriori non li possono fare tutti, serve un tester apposito per far aprire le pinze elettriche, che hanno in Bmw, ma difficilmente hanno i meccanici generici.

    C'e' chi le cambia lo stesso senza tester, gia' chiesto, ma si usa il classico metodo di forzare indietro le pastiglie e se si rovina la pinza costa un botto, meglio far fare in Bmw senza tester.
     
  10. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    beh, mi sembra logico che la garanzia sui freni decada se ci fai mettere mano fuori rete ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ma io non credo neanche che ci sia qualcuno talmente deficiente che fa cambiare le pastiglie dal suo meccanico e poi vada in BMW per un problema ai freni.....suvvia ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    e poi dopo 30/40/50.000km, che problema possono avere i freni, tale da essere ancora in garanzia? :-k
     
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Metti che ti si rompe la pinza elettrica che puo' costare anche 1000euro o piu' sostituire.

    Se vedono che uno non autorizzato ha cambiato le pastiglie, possono dedurre che l'abbia manomessa e non rispondono in garanzia.

    Val la pena?

    Assolutamente no, se la macchina e' in garanzia e' stupido far fare i tagliandi fuori concessionaria, poi quando scade uno decide come meglio crede.

    Io preferisco sempre e comunque andare in conce.
     
  12. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    beh, se ti si rompe un braccetto allora danno la colpa ai cerchi, perchè hanno canali ed ET differenti dagli originali ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    sei fregato anche tu
     
  13. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    la sua non credo che sia ancora in garanzia!!!

    Cmq si, teoricamente si potrebbero appellare a qualsiasi cosa per far scadere la garanzia, specie a "manomissioni" di componenti meccaniche.

    poi magari non possono influire sulla garanzia di legge (24 mesi) in quanto tu i tagliandi puoi farli fare anche a officine non ufficiali, basta che vengano utilizzati ricambi e prodotti originali, però possono farti decadere i due anni aggiuntivi visto che sono regolamenti solo da BMW che può gestirli come meglio crede.

    quindi magari cambiare le pastiglie non in BMW non mi fa decadere i primi due anni ma gli altri 2 aggiuntivi si
     
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Chiarisco 2 punti.

    Anzitutto Zazzu non decade tutta la garanzia, ma solo sul pezzo modificato.

    Se cambi le pastiglie altrove e si rompe la pinza elettrica, in Bmw non te la riconoscono e paghi di tasca tua.

    Ma se rompi un braccetto, la radio o altro, la garanzia e' valida.

    Non e' come la lavatrice che se tagli la spina schuko per mettere una normale 16A a pettine ti decade la garanzia.

    Non decade tutta la garanzia, ma solo sulle parti coinvolte dall'intervento fatto esternamente alla rete Bmw.

    Secondariamente dipende anche dalla situazione.

    C'e' chi pur nei termini di garanzia e con difetto teoricamente da riconoscere ha avuto problemi ed ha dovuto prender pure l'avvocato per far fare l'intervento a carico della casa costruttrice.

    C'e' chi non ha avuto problemi anche se era gia' scaduta la garanzia e gli hanno sistemato il problema gratis o a prezzo ridotto.

    C'e' chi, pur avendo fatto modifiche, non ha avuto lo stesso problemi conoscendo in conce proprietario o capo officina, oppure trovandoli meno pignoli.

    Per alcuni esce l'ispettore prima di fare l'intervento, per altri no e decide la conce.

    Va da caso a caso, ma ovviamente e' meglio evitare di far toccare una macchina in garanzia fuori rete Bmw, sarebbero solo problemi inutili ed in caso di contestazione avrebbero ragione.

    Il meccanico dove porto le auto aziendali fa manutenzione anche ad auto premium, non ha il tester per aprire le pinze, mi ha detto che volendo potrebbe cambiarle lo stesso, ma si rischia, lavorando senza tester si devono comunque aprire forzatamente e se si danneggia una pinza costa un botto, quindi preferisce lasciar perdere e mi ha consigliato di far fare questo intervento in Bmw col tester, non vuole rogne.

    Per cambiare due pastiglie rischia un danno enorme se rompe la pinza.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Settembre 2014
  15. Alessandro B.

    Alessandro B. Aspirante Pilota

    37
    1
    12 Gennaio 2015
    Reputazione:
    5.263
    BMW Z4 35i
    Ragazzi anch'io ho un problema strano. Vi spiego...

    Un mese fa facendo un tornante allegramente a vetri aperti o sentito un rumore che pensavo provenisse dalla ruota anteriore sinistra.

    Praticamente più mettevi la macchina in appoggio, più questo rumore aumentava. Inizialmente era una sorta di sfarfallio. Dopo una decina di giorni ha iniziato a cigolare, anche a velocità meno sostenute (sempre in curva naturalmente). Portata in BMW e provata col capoofficina abbiamo concluso che dipendesse dal cuscinetto anteriore sinistro. Sostituito cuscinetto il rumore continuava a sentirsi, quindi hanno provato a montare provvisoriamente un disco e una coppia di pasticche nuove sull'anteriore sinistra. Niente cambiava, quindi il capoofficina ha iniziato a sospettare che il rumore arrivasse da dietro. Praticamente appena si scalda un po' i freni in curva si manifesta questo il rumore che a questo punto pare proviene dalla posteriore sinistra.

    Inoltre, facendo girare le ruote con la macchina sul ponte, pare la ruota posteriore destra rimanga leggermente frenata. Mi hanno detto che procederanno sostituendo dischi e pasticche.

    Io ho ipotizzato qualche anomalia alla pinza (visto il sistema di freno elettrico), ma il capoofficina mi ha detto he secondo lui non dovrebbe dipendere da quella, visto che il problema si manifesta dopo che i freni si sono un po' scaldati e non da subito.

    Che ne pensate?

    PS: la mia è una 23i automatica e la guido un po' da cani (spesso mi piace anche staccare il dsc per fare qualche traverso), quindi sicuramente i freni posteriori vengono sollecitati parecchio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Giugno 2015
  16. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    La mia Z4 cinguetta...

    Dubito dei cuscinetti che nel caso farebbero un rumore più basso, tipo vuuuu.

    A me semplicemente erano le pastiglie dietro che si stavano consumando e facevano quel rumore, ma penso che in officina abbiano già verificato lo stato delle tue, giusto?
     
  17. Alessandro B.

    Alessandro B. Aspirante Pilota

    37
    1
    12 Gennaio 2015
    Reputazione:
    5.263
    BMW Z4 35i
    Dicono che non sono messe bene, ma non sono finite. La cosa anomala è che la ruota è leggermente frenata. Hanno provato a farla girare a ruote sollevate e al disinnesco della marcia la ruota sx si ferma dopo poco, mentre la destra gira libera. È questa cosa che mi lascia perplesso, non vorrei che sostituire i dischi sia una spesa inutile.
     
  18. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ricordo che la z4 ha il cornering brake control, ovvero quando si fa una curva frena automaticamente usando le pinze posteriori per migliorare la traiettoria, quindi il rumore potrebbe esser la pastiglia che sta frenando in curva.
     

Condividi questa Pagina