Io ho montato i bilstein gialli b6 sull'asse posteriore della mia e39 (assetto non m) sostituendo anche le molle (una era spezzata per la ruggine) con altre rinforzate. Uno spettacolo abbinati ai silent block barra posteriore powerflex serie nera con barra da 15 mm. di sezione (al posto di quella da 12). Costo totale 60 euro per le molle + 320 euro per gli ammortizzatori + circa 150 euro per i supporti e i tamponi (originali bmw), mano d'opera = zero perchè li ho montati da me durante il week end. Ora sto per ordinare gli anteriori (ho già pronte le molle rinforzate nuove) sempre bilstein b6 e mi è sorto questo dubbio in ordine ai tamponi e i parapolvere: poichè su diversi video visionati su you tube tali ammortizzatori vengono montati con dei parapolvere azzurri già montati sugli ammortizzatori in fabbrica, mio chiedevo se data la maggiore sezione del pistone dei b6 rispetto agli originali (che hanno uno stelo molto più sottile) si possano montare i tamponi oppure no? Insomma la mia domanda è, si possono montare i tamponi sui b6 e se si quali, visto che lo stelo e più grosso rispetto agli originali? C'è qualcuno che sa rispondere a questo quesito? grazie a quanti mi risponderanno.
Fidati rimarrai soddisfattissimo, ottimo assetto per mantenere un pó di confort specie con le molle originali. Assetto stupendo lo consiglio...Per quanto riguarda i tamponi al posteriore puoi montare gli originali, all'anteriore dovrebbero alloggiare in sede senza tamponi per via dello spessore degli steli, per quanto riguarda i parapolvere blu se ti interessa vedere il colore devi acquistarli a parte. Attendi almeno 1000km dopo il montaggio per una buona valutazione
Ok. Grazie per il chiarimento sui tamponi per gli anteriori. Sui posteriori (bilstein b6) ho infatti montato i tamponi e parapolvere originali ma nuovi di zecca, compresi i supporti in gomma e i duomi (su questi lavori è meglio mettere tutto nuovo). Oltre ai 4 ammortizzatori metto anche le 4 molle nuove del tipo rinforzato.
Montati bilstein b6 sport su bmw 118d f20 Nei Bilstein, i tamponi in gomma si trovano all'interno dello stelo. Cambia i supporti in gomma e la coppetta con i cuscinetti a sfera.
Ho ordinato tutti i pezzi nuovi (piattino con cuscinetto, supporti in gomma, rondelle e quant'altro in concessionaria bmw, tutto originale) tranne i tamponi e i parapolvere perchè lo stelo dei b6 è più grosso dei sachs originali che ho smontato. Esattamante cosa intendi per tamponi all'interno dello stelo, forse quella specie di parapolvere azzurro montato sui bilstein b6 o b8?
Montati bilstein b6 sport su bmw 118d f20 Intendo quello che ho detto. Nel Bilstein il tampone è interno. Sta nella parte chiusa gialla. Non sotto i parapolvere azzurri. Insomma nn lo devi mettere.
Oggi ho ritirato dall'ufficio postale il pacco con i bilstein anteriori b6 (370 euro + spedizione): Ottimo prodotto ad un primo esame, completi di parapolvere azzurri. Nel fine settimana procedo al montaggio.
Montati bilstein b6 sport su bmw 118d f20 hai preso il compressore x le molle? Miraccomando non usare pistole pneumatiche.
Ho tutto quello che serve, compressori per molle inclusi e non uso assolutamente pistole pneumatiche. Sulle mie macchine, motore a parte metto le mani solo io. Ho già cambiato personalmente i posteriori 10 giorni fa...Piuttosto per gli anteriori occorre utilizzare una chiave a tubo 22mm, all'iterno della quale occorre far passare una brugola da 6mm per tenere fermo lo stelo (che non deve assolutamente girare) quando si avvita il dado da 22mm quando si assembla il tutto. Si può procedere acquistando su ebay l'apposita chiave speciale (li vendono ad hog kong) oppure ci si può fare la chiave da sè prendendo una bussola da 22m e realizzandovi con la lima due scalanature per poterla bloccare con una chiave dall'esterno. L'ideale sarebbe una chiave di quelle per smontare / montare le candele (dotate di presa esagonale anche sull'esterno) ma purtroppo non si trovano oltre i 21mm.
Già solo visionando il prodotto appena arrivato sono più che soddisfatto. Comunque i parapolvere azzurri fortunatamente erano inclusi....mi sembra che i b6 e i b8 (la versione con stelo più corto) escano di fabbrica con i parapolvere azzurri già montati (solo gli anteriori, ovviamente).
Montati bilstein b6 sport su bmw 118d f20 I Bilstein hanno la 22mm. Gli originali sono 20,8mm o meglio 13/16. Io ho usato una 21 da candele visto e considerato che il bullone va buttato. Nel caso ti interessi: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=345312
Ho già ordinato la chiave specifica da 22mm. Il problema è trovare i dadi con lo stesso passo di filettatura (per passare dai 22 ai 21 di chiave), difatti i bilstein hanno la filettatura dove si avvitano i dadi più larga rispetto agli originali, in ogni caso non ho fretta e non appena mi arriva l'attrezzo eseguo il montaggio conservando i dadi "bilstein". L'alternativa sarebbe modificare una bussola da 22mm come mostrato nell'ottimo reportage da te linkato, e che ho appena letto e visionato. Hai fatto benissimo a linkarlo perchè mostra parecchie foto che illustrano bene il da farsi (confermo che la procedura è anche per altri modelli come la mia e39)...io ho degli stringi molla praticamente identici a quelli mostrati nel tuo reportage...in effetti avrei potuto anch'io trovarne di migliori. Utillissimo a chi voglia cimentarsi nella stessa impresa. Rep++ per te, non appena il sistema me lo consente :wink:
Aggiornamento per il montaggio degli ammortizzatori su bmw e39 berlina: allora, ho proceduto al montaggio degli ammortizzatori anteriori, e utilizzando per, l'assemblaggio dei vari componenti, una bussola da 22mm praticando due scalanature sulle quali fare presa con una chiave n.26 e tenendo fermo lo stelo con una brugola da 6mm, esattamente come mostrato in alcuni utilissimi reportage presenti sul forum. Ha funzionato perfettamente. La parte più rognosa è stato riassemblare perfettamente l'insieme molla gommini superiori e inferiori nei rispettivi riferimenti. Per ciascuna molla ho dovuto impiegare 4 stringi molla come quelli mostrati da thriller nel suo reportage (con 2 è impossibile procedere a meno di non fare come ha fatto thriller, appoggiandosi sul piattello superiore), dato che a differenza delle molle posteriori. le cui spire sono tutte di diametro uguale, le molle anteriori hanno invece le spire centrali più grandi ed inoltre ci sono meno spire a disposizione per comprimere la molla, dovendosi applicare gli stringimolla in punti ben precisi in modo da non comprimere la molla in maniera sbagliata e non riuscire poi a riassemblare correttamente il tutto (come è successo a me con un ammortizzatore che ho dovuto rismontare + volte)...insommma per questo intervento, come suggerito da Thriller è meglio dotarsi di quei stringimolla a "piattello", più costosi ma che non complicano la vita durante il montaggio. Prima di applicare gli stringi molla proteggere le spire della molla con della carta gommata per carrozzieri, altrimenti si rischia di intaccare la vernice della molla, ed è un peccato, specie se sono nuove. Inutile dire che la macchina ora risulta molto più stabile e soprattutto priva di quel "beccheggio" che presentava prima alla minima frenata. Dopo la sostituzione di tutti e 4 gli ammortizzatori + relative molle e cuscinetti, è fondamentale rivedere i serraggi definitivi degli attacchi degli ammortizzatori a macchina poggiata con le 4 ruote per terra (tutti i serraggi dei perni vanno effettuati non troppo stretti in fase di montaggio), altrimenti si rischia di provocare tensioni che possono danneggiare gli ammortizzatori appena montati. Non ritengo sia necessaria alcuna convergenza, dato che gli ammortizzatori montati hanno identica misura degli originali e non avendo in alcun modo modificato la campanatura avendo i piatti dei cuscinetti che montano sotto il duomo, ciascuno il proprio fermo di sicurezza, per cui tutto l'insieme viene rimontato esattamente sui suoi riferimenti originali...cosa diversa se si rimuovono dai duomi tali piolini di sicurezza perchè si desidera modificare la campanatura (io non lo farei mai, ma alcuni lo fanno) e allora si che occorre recarsi dopo da un gommista. Consiglio a tutti questi ottimi ammortizzatori, molto più robusti degli originali, che avendo la carcassa in lega di alluminio tendono ad essere anche più fragili, infatti entrambi i posteriori avevano la parte che contiene l'anello dell'attacco al mozzo, entro cui passa il perno di fissaggio, completamente lesionata (rischiavano di staccarsi entrambi dai loro mozzi se si fosse aperta la crepa in questione), cosa impossibile con i Bilstein che sono realizzati in lamiera di acciaio verniciata.
Ragazzi mi confermate che montando i B6 posso assolutamente usare il parco molle originali senza cambiarle?
Vai sul sito Bilstein e inserisci il tuo modello di auto e ti vengono fuori i modelli compatibili. In linea generale b6 se hai molle normali e b8 se hai molle M-technich.
Confermo, molle standard per i b6 e molle "M" per i b8 (naturalmente selezionando il modello della propria auto). Io ho appena montato i b6 sostituendo le molle con altre di misura identica alle standard ma rinforzate (le originali erano arrugginite ed una si era spezzata).
I b6 montano su molle originali vai tranquillo ...montano tranquillamente anche quelle del modello sport
Sui b6 montano solo le molle della misura standard, mentre le molle sport sono più corte e non vanno bene con i b6. Se si hanno le molle sport devono montarsi i b8 che hanno lo stelo più corto adatto per tali molle.
Montati bilstein b6 sport su bmw 118d f20 Stavo pensando ad un piccolo up per la mia f20 118d automatica con assetto standard!Secondo voi, per migliorare la stabilità senza irrigidirla troppo, meglio mettere gli ammo b6 su molle originali o lasciare ammo originali e mettere le molle eiback pro-kit? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk