Buongiorno a tutti, anzitutto vi ringrazio perché, per chi come me ha avuto un problema e non essendo competente cerca di farsi un'idea più approfondita, questo forum è più che prezioso! Ho cercato nel forum riguardo alla spia motore gialla, ma non trovando esattamente gli stessi sintomi che presenta la macchina apro un nuovo post in disperata ricerca di un aiuto. Auto: BMW Serie 1 120d - 120KW - motore E87 (se non erro) - 205'000 Km - sempre tagliandata Utilizzo: principalmente urbano, pochi km alla volta (10-20 km). Ogni tanto autostrada. Sintomi: 1- Frizione saltellante con intenso rumore alla pressione del pedale 2- Vuoti di erogazione intorno ai 1800/25000 giri (sono piccoli vuoti con alta frequenza), molto evidenti quando il pedale dell'acceleratore è premuto al minimo (soprattuto con cruise inserito), con contagiri che oscilla. Premendo tutto il pedale dell'acceleratore durante questi vuoti, la macchina non reagisce per 1 o 2 secondi per poi erogare tutta la potenza di colpo (come se si stappasse) con fumo nero. Aggiungo che i vuoti la macchina li ha anche in folle. Accelerando lievemente al minimo, la macchina ha dei vuoti molto evidenti ed il motore traballa parecchio emettendo un po' di fumo bianco (solo all'accensione). Accelerando intensamente, invece, nessun problema e la macchina eroga (o dovrebbe erogare) tutta la potenza. Controllando la sezione SERVICE nel computerino (cioè dove credo che vengano indicati tutti i malfunzionamenti rilevati dalla centralina), è tutto a posto ad esclusione del "Microfiltro" che appare con spia rossa (solo nella sezione service, non nelle spie generali sul cruscotto). Pensando che i vuoti dipendessero dalla frizione che ovviamente era da rifare, settimana scorsa ho fatto sostituire frizione e volano (1200€) ma con dispiacere ho verificato che i vuoti persistono (la frizione ora è perfetta, ovviamente). Decido di ignorare questo sintomo fino a quando, rientrando a casa per una sosta di 10 minuti, spengo la macchina. Riaccendendola premo il pulsante di start ed il motorino di avviamento non gira, sento un rumore tipo "stac" da contatto elettrico (forse l'impulso al motorino di avviamento) e la macchina non parte. A quel punto si accende la spia del motore gialla, mai vista prima di allora, e non c'è verso di far ripartire la macchina. Stacco la batteria per 10 minuti, riprovo ma stesso discorso. Passate 3 ore, faccio un altro tentativo e la macchina riparte, niente spia del motore ma, preoccupato, la spengo e la lascio li dov'è. Avevo fatto presente al mio meccanico questi vuoti di potenza, ma lui dice di non avere idea di cosa possa causarli, ipotizzando un problema agli iniettori. Girando sul forum ho visto varie cause tipo dibimetro, dpf, valvola egr, collettore sporco, sonda lambda, valvola ad alta pressione etc, ma a nessuno degli utenti è capitato che la macchina non si accendesse per poi ripartire. Purtroppo i motori non sono il mio forte e mi rivolgo a voi in disperata ricerca di una diagnosi, prima di farmi spillare soldi inutilmente dal meccanico. La macchina ha 205000Km ed io contavano di farne almeno ancora 100000 prima di cambiarla, ma se il problema è grave a malincuore devo riflettere sul da farsi. Perdonate il poema ma avendo la situazione dettagliata sarà spero più facile fare delle ipotesi. Vi ringrazio tutti immensamente per l'aiuto che saprete darmi !!
non sono un esperto... ma posso già dirti che 10-20 km alla volta in urbano non è l'utilizzo più appropriato.... ogni tanto dovresti portarla in extraurbano in modo da "ripulirla un po" da tutti gli intasamenti dovuti dal ricircolo dei gas di scarico (vedi egr collettore dpf ecc) io la uso in città, ma per lavoro a volte mi capita di fare 750km di autostrada (unico viaggio xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">) e una volta arrivato a destinazione noto che l'auto è molto più libera... rinasce un pò, perchè lungo il tragitto stando sempre sopra i 2000 giri/min si ripulisce... se ti capita fai questa prova e facci sapere. Prova a metterti su una tangenziale anche a 90km/h ma con la quarta marcia, in modo da tenerla alta di giri...
Grazie mille per la risposta! Non immaginavo che utilizzandola per pochi Km alla volta potesse rappresentare un problema. Quindi i vuoti nell'accelerazione molto probabilmente dipendono dall'EGR intoppato? Io la farei anche una tirata, con tanto di Diesel V power, ma il fatto che non mi si è accesa mi lascia perplesso, se mi pianta lontano da casa so *****. Hai idea del perche la macchina, come descritto nel post, non si sia accesa? Magari l centralina la manda in blocco? O magari un problema ancora diverso dall'"intoppamento"??
Rgazzi, e se fossero tre problemi distinti? 1- Frizione e volano - risolto 1200€ 2- Debimetro e valvola EGR da pulire/sostituire per i vuoti di accelerazione 3- Motorino di avviamento consumato per la mancata accensione Che ne dite, vi sembra possibile?