ma no, Vittorio. Non stare a impazzire, tanto non so se lo costruirò. i componenti non li ho, e dovrei comprarli (sempre se li ha tutti, perchè spesso li ha finiti e mi tocca tornare..) comprarli per comprare, mi faccio spedire uno di questi e ho risolto: http://www.ebay.it/itm/MP1584-mini-CONVERTITORE-STEP-DOWN-DC-DC-sostituisce-Lm2596-in-Italia-/291433815298? (almeno credo..)
alla fine per realizzare il bec esterno ho comprato lo stabilizzatore di tensione regolabile del link http://www.ebay.it/itm/MP1584-mini-CONVERTITORE-STEP-DOWN-DC-DC-sostituisce-Lm2596-in-Italia-/291443706300? il voltaggio in uscita è regolabile. ma non capisco una cosa: c'è lo stesso problema che c'era con gli integrati lm7806? (ovvero che la tensione in ingresso deve essere sempre superiore a quella di uscita di un certo TOT? per esempio: e io regolo la tensione di uscita a 7,4v , cosa succede quando la batteria scende a 6,5v? si brucia tutto come accade con gli altri integrati che usavo, oppure semplicemente la tensione in uscita sarà anch'essa di 6,5v? dalle caratteristiche non lo capisco ecco le uniche caratteristiche citate: SPECIFICHE: Input voltage: 4.5V-28V. Output Voltage: 0.8V-20V (adjustable). Output current: rated current 3A(MAX). Switching Frequency: 1MHz. Output Ripple:less than 30mV. Efficiency:92%(max). per ora l'ho regolato con una tensione di uscita di 6,2v, in modo che quando le la batteria è scarica fornisca ancora la corrente necessaria. (3,2v x cella fa 6,4v) quando il salvalipo mi avverte che la batteria è al voltaggio di 6,4v mi fermo.. ma questo significa che il bec eroga 6,2v anche quando la batteria è stra-carica (oltre 8v) per ora non mi interessa, perchè l'attuale servo è alimentabile a 6v, ma quello che dovrò montare funzionerebbe pure a 7,4v ,e sarebbe quindi un peccato farlo funzionare sempre a 6,2v, perdendo quasi 2kg di forza. ma se regolo il bec a 7,4 e la batteria poi ne fornisce di meno non vorrei che si brucia.. non so come regolarmi. qui ci sono altre caratteristiche http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/551592/MPS/MP1584.html ma non riesco a capire quale sia il range di tolleranza tra tensione in entrata e tensione in uscita (non so come si chiama..) (forse Vout>vin?)
Continuo a leggere, ma per me quel che dite è aramaico antico... Sono un perfetto ignorante in materia e non posso aiutarti...
è aramaico anche per me, graziano.. purtroppo gli automodelli elettrici più sofisticati sono e più elettronica comprendono, e io come ben sai con l'elettronica non vado molto d'accordo.. è solo grazie alle spiegazioni che mi forniscono l'amico Vittorio e altri appassionati o tecnici che riesco a combinare qualcosa. ma più che capire realmente il funzionamento mi limito ad assimilare "a memoria" alcune nozioni, applicandole di volta in volta, ma come un pappagallo, che ripete le parole ma non ne conosce l'etimologia.. qualcosina me la studio per evitare di utilizzare componenti già pronti, ma come si è visto,spesso mando tutto in fumo.. già con l'esecuzione puramente meccanica vado più d'accordo.. (ma sti modelli sono "elettrici"..)
ah, si. ora che mi ci fai pensare; anche il telone della jeep l'ho tinto con quel sistema . se ricordi, all'inizio era color beige, ottenuto da un fazzoletto bianco tinto con il sistema "cappelliera" (usando acqua, e un goccio di tinta marrone, oltre al goccio di ammoniaca) poi un pò d'acqua con la tinta nera e l'ammoniaca, ed è diventata nera (come è tuttora) nella foto è impolverata, ma la stoffa è nera. la tinta non si deposita sopra, ma viene assorbita, cambiando proprio colore al tessuto. buon lavoro per la tua cappelliera dunque!
Ottimo... era proprio quel che cercavo... ho già conprato la tinta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
la sfiga... (doppia) il saldatore che avevo aggiustato si è bruciato. allora ho riesumato un saldatore rapido (cinese), giusto per tirare avanti. oggi mi è arrivato il servo potente per lo sterzo, e quindi stamattina mi appresto a montarlo, e rifare anche l'impianto elettrico definitivo. provo il servo al banco e funziona. lo apro pre ingrassare gli ingranaggi e per impermeabilizzarne l'elettronica. ma vedendo che ha le guarnizioni in gomma decido di non impermeabbilizzarlo, quindi ingrasso gli ingranaggi e lo richiudo. lo rimonto e scopro che non va più.. ho smontato e controllato quanto potevo, ma senza esito. allora provo a sostituire l'elettronica con quella di un altro servo meno potente, ma funziona male, e dopo pochi secondi si brucia pure.. allora sconsolato decido di lasciare il vecchi servo e di rifare solo l'impianto elettrico per bene. ma ad un certo punto si rompe anche il saldatore cinese, così sono costretto a finire le saldature arroventando un ferro.. alla fine provo l'auto, e noto che smuovendo i fili lo sterzo a volte non funziona .. (qualche saldatura "fredda") insomma, invece che finire la jeep come mi aspettavo, ora sono senza saldatore, con l'impianto elettrico che non funziona e non so come riparare, e ancora col servo vecchio, oltre ad aver buttato i soldi.. mi veniva da lanciare la jeep dalla finestra.. me ne sono salito in casa a guardare la tv che è meglio..
peggio che peggio.. stamattina ho aggiustato il saldatore per rifare l'impianto elettrico. ma una volta rifatto, provo, ma scopro che il servo dello sterzo non da segno di vita. allora lo collego direttamente alla ricevente per capire se il difetto riguarda il bec esterno, e vedo che funziona (ma l'auto ha anche un difetto, ossia che quando curvo acccelera a manetta) penso allora che avrò bruciato sicuramente la ricevente, e che il bec ha qualcosa che non va. allora rismonta tutto, e proviamo il bec NON dà nessuna corrente in uscita, quindi penso che si sia bruciato. lo elimino, rimontando il BEC casalingo realizzato con gli integrati e le resistenze. riprovo, e funziona tutto bene. per curiosità, rimonto la rivevente "impazzita", e scopro che ora funziona bene!! robe da matti.. alla fine dopo aver montato (e buttato) un nuovo bec e un nuovo servo sono dovuto tornatre alla vecchia configurazione, col servo poco potente "vitaminizzato" grazie al bec casereccio.. mi dispiace che oltre a tutto il lavoro ci ho rimesso il servo nuovo che avevo comprato.. però la jeep funziona ancora. mi sa che appena posso dovrò ordinare un altro servo potente, ma stavolta lo collego direttamente alla batteria, così se va funzionerà al massimo della sua forza, altrimenti se si brucia brucio anche la jeep ..
'sticazzi. la maledetta jeep ha rischiato di finire lanciata dalla finestra.. ma si.. è un gioco..(con la sfiga) quando mi gira il pallino la sistemo per bene, ma ora ha fatto la cattiva e la lascio stare per un po.. ah ahh
Dai che il fine settimana è finito, la sfiga anche speriamo. Comunque lascia la Jeep in punizione almeno fino a venerdì sera /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non si dovrebbe bruciare, ma Ven ha una tolleranza di 0,3V quindi se vuoi alimentare il servo a 7v con una batteria da 8v, lo stabilizzatore ti fornirà 7v fino a che la batteria non fornirà meno di 7,3v poi farà passare il Ven direttamente sempre diminuito di 0,3v.... es. Dettando la scheda 7v Vin 6,5v (voltaggio pila) Vout 7v (voltaggio di uscita settato) in questo caso essendo l'uscita più alta dell'entrata scatta il Ven e fornirà Vin - Ven (6,5-0,3)= 6,2v. se vin è pari al settaggio vout, fornirà sempre 0,3 in meno. spero di essere stato chiaro, perché non è facile da spiegare così. scusa anzi per l'assenza, ma ci sono stati un po' di casini vari e non sono riuscito neanche a prendere l'iPod in mano
grazie della spiegazione Vittorio (chiarissima del resto) quindi in teoria la tensione di ingresso potrebbe scendere all'infinito che non brucerei nulla (al massimo non funzionerebbe più il servo, o funzionerebbe meno) purtroppo però si è già bruciato tutto , anche se non so per quale motivo. (vedi post indietro) Ho quindi rimontato il bec casalingo realizzato con gli integrati e resistenze.. e quello pare funzionare ancora, sebbene fornisca al massimo 5,6v e 2A circa ----------------------- mi spiace dei casini spero nulla di grave, vittò..
Ecco che posso fare con le vecchie cuffie del Nokia ormai fuori uso... sei sempre un maestro. .. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
da tempo meditavo di dotare la mia jeep di cerchi in metallo, ma scartata a priori l'ipotesi di comprarli, ero alla ricerca di un modo per realizzarli in casa, con le poche attrezzature che ho. io per tornire uso un normalissimo trapano fissato al tavolo, e come utensile una vecchia lima a cui ho fatto la punta. Tornisco a mano libera, ma si possono realizzare molti particolari. i cerchi però sono di metallo, e pure grossi.. Impossibile tornire a mano libera un blocco di acciaio. forse (mettendoci un mese) si potrebbe tornire l'alluminio.. la prima ipotesi è dunque stata l'alluminio. ma oltre alla durezza del materiale, vi sono alcuni problemi. per centrare il pezzo sul trapano occorre forare la fetta di barra possibilmente al centro, fargli passare attraverso una vite, bloccare con un bullone e inserire il bullone nel trapano (poi iniziare a tornire) ma il foro deve essere piccolo (al massimo quanto il fusello del veicolo), altrimenti una volta finito il cerchio ci ritroveremmo con un buco centrale troppo grosso. questo significa usare un bullone fine, che però non garantisce la tenuta del pezzo in rotazione quando ci avviciniamo con l'utensile a mano (diventa pure pericoloso) inoltre poi bisogna costruire la sede per l'esagono trascinatore. coi mezzi a disposizione, l'unica sarebbe di realizzarla a parte e poi applicarla all'interno del cerchio tramite viti. operazione semplice a dirsi ma difficile a farsi.. insomma, dopo diversi tentativi ho abbandonato l'idea dell'alluminio (che tra l'altro costa quasi come comprare i cerchi già fatti) la mia attenzione si è dunque spostata su un metallo pesante ma tenero. (duttile da lavorare) e soprattutto facile da fondere. il Piombo. con dei pezzi di legno e un anello in metallo (una lamiera piegata) ho realizzato uno stampo in cui fondere il piombo per ricavare il cerchio grezzo, e poi l'ho rifinito per tornitura. il fatto di fonderlo, mi ha consentito anche di realizzare la sede per l'esagono trascinatore direttamente dal pieno.. (inserendo un bullone da 12 nello stampo) pesano abbastanza, ma proprio per questo potrebbero essere adottati con profitto si mezzi crawler o scaler. (ho visto infatti che preferiscono i cerchi pesanti, e poi li appesantiscono ancora con dei piombi aggiunti all'interno del canale per abbassare il baricentro del mezzo..) ora sto approntando gli stampi per i cerchi definitivi. al più presto li realizzerò per ora metto solo le foto del primo esemplare prototipo (mi è servito per vedere se il metodo funzionava) per la mia jeep credo che utilizzerò un disegno diverso (fori più piccoli e più numerosi), e credo che li farò più fini, per farli più leggeri. (le masse in rotazione non è proprio un bene che siano pesantissime, e io per abbassare il baricentro ho già i pesi nei fuselli e nei ponti) comunque il sistema funziona.