Vibrazione motore+spia motore+calo potenza 520i | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

Vibrazione motore+spia motore+calo potenza 520i

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da Vitali, 8 Aprile 2015.

  1. Vitali

    Vitali Kartista

    63
    1
    8 Aprile 2015
    Reputazione:
    191
    BMW E60 520i
    Il problema è nelle valvole di scarico del cilindro 6, si erano "mangiate" dice meccanico. Dice anche che varie guidavalvole sono messe male...

    Poco fa è arrivato il preventivo ovvero la "batosta", siamo attorno ai 2500 euri +IVA. Sto analizzando il preventivo preparando i commenti e per alcuni voci ho bisogno dei vostri consigli prima di affrontare il meccanico. Divido per capitoli quanto riporto per non fare confusione.

    1. RICAMBI (inclusi nel preventivo)

    1.1 Bulloni testa

    1.2 Guarnizioni serie smeriglio

    1.3 Punterie idraulica (24 pz.)

    1.4 Valvole di scarico (12 pz.)

    1.5 Giudavalvole (24 pz.)

    Rispetto a questo capitolo ho seguenti dubbi:

    a. Perchè vuole cambiare tutte le punterie, è normale?

    b. Non include nessuna valvola di ammissione, è normale?

    c. Non include guarnizione testata

    d. Non include guarnizione coperchio valvole, o è incluso nella serie smeriglio?

    2. LAVORI RETTIFICA (inclusi nel preventivo)

    2.1 Sostituzione guidavalvole e adatt.

    2.2 Rettifica sedi valvole

    2.3 Pallinatura e rettifica valvole solo aspirazione

    2.4 Spianatura testata

    2.5 Pallinatura testata

    2.6 SM.VA.-CO.TEN.-MONT (non ho capito questa voce cosa voglia dire)

    2.7 Prova idraulica testata

    Per i lavori di rettifica siamo sui 500 euri + IVA. Mi confermate che le attività elencate sono tutte indispensabili e che non ci sia niente in più?

    3. RICAMBI ADIZIONALI (inclusi nel preventivo)

    3.1 Filtro olio

    3.2 Pompa acqua

    3.3 Tendicatena superiore

    3.4 Olio motore 5W-30

    3.5 Antigelo rosso

    Non capisco perché vuole cambiare olio, filtro e antigelo quando la macchina è stata tagliandata 8000km fa da lui. Poi la pompa acqua e tendicatena, qual è la ragione del cambio secondo voi?

    4. MANODOPERA

    Nel preventivo mette 35 ore lavoro (escluse ore lavoro rettifica), cioè 3 giornate e mezza di lavoro per smontare e rimontare la testa. Mi sembrano esagerate, secondo me devono essere attorno ai 20 non di più. Voi che dite?

    Alla fine del preventivo c'è la voce e questo è veramente assurdo "Preventivo con possibilità di sforare del 20% sul totale per cause verificabili in fase di montaggio". Non saprei neanche come commentare questo....

    Aspetto le vostre preziose considerazioni... Grazie
     
  2. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Con il chilometraggio che ha non so quanto ti convenga fare una spesa del genere, comunque si, è un preventivo un po' "curioso" anche secondo me. Concordo sul fatto che cambierei sia la guarnizione della testata che quella del coperchio punterie già che ci sei, ben inteso però che con quel chilometraggio io ci penserei molto bene. A proposito, hai fatto altri lavori importanti? Cioè non è che hai volano/frizione con 225000 km, freni ed ammo alla frutta, cambio mezzo andato, perché se no lascia stare sul serio, o butti solo soldi.

    PS:

    Quando ho letto "5w30" mi è venuto mal di testa... lascia perdere queste gradazioni in primis, e secondo (non per importanza) guarda bene che olio è, siccome la gradazione SAE è uno dei parametri, ma assolutamente non l'unico!

    Il tutto sempre e rigorosamente IMHO :wink:
     
  3. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    35
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Dunque partiamo dal presupposto che il preventivo secondo è più che curioso. Per quanto riguarda le guarnizioni da te menzionate sono sicuramente incluse nel serie smeriglio. Il motivo per cui ritiene opportuno sostituire le valvole di scarico (tutte) e non quelle di ammissione mi è oscuro, anche se non è detto in effetti che quest'ultime siano usurate a tal punto da essere sostituite. Le punterie molto probabilmente vuole cambiarle perché sarà stato a causa di una di questa che quella valvola è rimasta bloccata aperta. I guidavalvole possono essere usurati per via dell'alimentazione a gpl. Insomma quello che voglio dire è che tutto ciò che è da sostituire è a discrezione del meccanico che ha esaminato l'auto. Magari un altro ti cambierebbe tutto e un altro ancora ti cambierebbe la metà dei pezzi, ma devi considerare che un lavoro del genere comporta delle garanzie da parte sua nei tuoi confronti ed è logico che voglia fare le cose come si deve. Detto questo, secondo me il prezzo è un po' alto. Per la rettifica della testa 500+iva non sono pochi. Da me costa parecchio meno. Per i ricambi addizionali posso dirti che l'antigelo va drenato per fare un lavoro del genere quindi serve quello nuovo, olio e filtro dopo un lavoro del genere ci potrebbero anche stare anche se non è strettamente necessario (sconsiglio vivamente anche io il 5w30, almeno devi utilizzare un 5w40). Il tendicatena superiore proprio non ne comprendo il motivo. Per smontare la testata deve averlo smontato e probabilmente per scrupolo vuole metterne uno nuovo anche se in realtà catena e relativi componenti in questi motori viaggiano tranquilli fino ai 400k km e oltre. Mentre per la pompa acqua, anche questa non è assolutamente necessaria ma dipende da quanti km ha alle spalle in quanto la loro vita media si aggira intorno ai 100k km, Per quanto riguarda le ore di lavoro non sono in grado di quantificarle ma il lavoro c'è.

    Passando alle considerazioni personali ti dico che la cifra è alta per un auto con 225k km e 10 anni di vita. Io allo stesso prezzo ho cambiato l'intero propulsore incluso iva e manodopera. Il mio consiglio è quello di cercare una testata usata ma ricondizionata da venditori tedeschi che offrono garanzia. Ti dico questo perchè ho già dato un'occhiata online.

    Ti mando mp.
     
  4. Vitali

    Vitali Kartista

    63
    1
    8 Aprile 2015
    Reputazione:
    191
    BMW E60 520i
    Finalmente torno per aggiornarvi di come è andata a finire la mia storia.

    Considerando il preventivo altissimo con l'aiuto di #Fish, che ringrazio infinitamente, abbiamo valutato varie opzioni e alla fine ho preso una testata usata dalla Germania + ricambi online. Al meccanico è rimasta solo mano d'opera. Cosi facendo + trattative ho risparmiato 1200 euri!!! Diciamo che al meccanico nn è andato giù bene il fatto che ho voluto arrangiarmi perciò se ne è fregato della mia auto per tanto tempo nonostante i ricambi fossero arrivati. Cmq dopo tanti litigi e soprattutto tanto tempo ho portato a casa la "piccola".

    Purtroppo questa "avventura" nn è finita e di questo mi son accorto già ritirando la macchina.

    Nel momento del ritiro la macchina aveva la spia motore accesa, meccanico affermava che è il catalizzatore intasato. Devo pulirlo o magari provare a fare 20 min di strada ad alti giri. Non conoscendo l'argomento ma dubbioso(in quanto prima non si è mai accesa la spia del catalizzatore) sono andato via contento di guidare finalmente la bimba.

    Arrivato a casa come prima cosa mi son collegato alla centralina per capire meglio il problema del catalizzatore. Aspettando la connessione con la macchina al minimo davo dei colpetti di gas e mi son accorto che tra i 800 giri e 1000 giri la macchina vibrava. Dai 650 fino a 800 tutto ok, dai 800 ai 1000 si sentono vibrazioni lievi e dai 1000 in su ancora tutto ok. Vibrazioni nn fortissime ma percettibili sopratutto a macchina ferma. Prima non c'erano.

    Già preoccupato di questa scoperta vado nella pagina degli errori e qui mi cade il mondo:

    1. Inlet-camshaft bank1: mechanically

    P-Code: P0011 "A" Camshaft Position - Timing Over-Advanced or System Performance;

    2. Lamdasensor heater before cat bank 2: controller

    P-Code: P0051 HO2S Heater Control Corcuit Low (Bank 2 Sensor 1);

    3. Lamdasensor heater after cat bank 2: controller

    P-Code: P0057 HO2S Heater Control Corcuit Low (Bank 2 Sensor 2)

    Faccio il reset(pensando che sono errori vecchi), faccio un breve giretto e mi torna errore P0011 con anche 51 e 57. Mi sono informato un po e ho capito che il cretino probabilmente ha sbagliato a regolare il "timing". Prima di portarla indietro volevo fare cmq quei 400-500km a benzina consigliati dal meccanico per assestare le valvole. Visto che si dovrà aprire coperchio si approfitta per regolare le valvole. Vorrei qualche vostra considerazione per capire meglio questo problema. Inoltre quanto è grave questo allarme, c'è qualche rischio serio?

    Per le sonde lambda non saprei che fare. A motore fermo i segnali analogici di tutte e 4 è 0. Partito il motore vanno al massimo le 2 precatalizzatore(99%) e dopo qualche minuto vanno al massimo le 2 postcatalizzatore. Deduco quindi che i sensori funzionano, vero?

    Mi viene da pensare che con il albero a camme 1 troppo anticipato non brucia tutta la miscela ho qualcosa del genere, è possibile? Quali sono le cause secondo voi, consderate che prima del guasto nn si era mai accesa la spia del catalizzatore?

    Aspetto le vostre... Grazie
     
  5. Vitali

    Vitali Kartista

    63
    1
    8 Aprile 2015
    Reputazione:
    191
    BMW E60 520i
    Vedo solo adesso il messaggio...

    La spesa ho dovuto affrontare per forza, l'alternativa era svendere la macchina guasta e nn è una soluzione considerando che per il resto è messa abbastanza bene (intendo frizione, cambio, ammo, freni, carrozzeria, etc.).

    Come olio mi è stato consigliato 5W40 Motul quello per motori a Gpl, ed è quello che mo messo. Adesso vediamo come cammina ma prima devo risolvere il problema di fasatura....
     
  6. Daniel86

    Daniel86 Amministratore Delegato BMW BEST SERIE 3 2018

    4.269
    940
    24 Dicembre 2014
    Reputazione:
    95.535.304
    Bmw e90
    Vibrazione motore+spia motore+calo potenza 520i

    Spero che alla fine riesci a sistemare la macchina per bene,ho letto il tuo thread già dal inizio e mi sono dispiaciuto, non sono intervenuto perché come mecanicco faccio pena ☺️☺️☺️
     
  7. Vitali

    Vitali Kartista

    63
    1
    8 Aprile 2015
    Reputazione:
    191
    BMW E60 520i
    Grazie Daniel.... sono un po sconsolato si
     
  8. Vitali

    Vitali Kartista

    63
    1
    8 Aprile 2015
    Reputazione:
    191
    BMW E60 520i
    Ho informato il meccanico inviando print screen degli errori con le pagine lambda e vanos. Mi dice: "Corri, vedi se si libera fuori"...

    Mi ha anche inviato la procedura descrittiva della messa in fase di un M54 usata come guida. Faccio un po di km e verificherò gli errori a questo punto...

    Riporto le pagine di errore, pagina vanos e pagina lambda:

    1. http://postimg.cc/image/dwo81qiez/

    2. http://postimg.cc/image/5lf6zce35/

    3. http://postimg.cc/image/fuj790gir/
     
  9. Davide.dc

    Davide.dc Kartista

    66
    0
    24 Febbraio 2015
    Reputazione:
    10
    BMW 520I E39
    Sono molto dispiaciuto per queste noie ma svendere la macchina rotta non sarebbe assolutamente stata una soluzione... secondo me con gli interventi fatti durerà ancora molto.

    Comunque io mi pongo ancora una domanda: ma come cavolo è possibile che l' m54 sia tanto debole rispetto all' m52, forse delicato mi pare più appropriato come aggettivo ma io sul 520i e39 del 98' ho 250.000km e va tutto liscio come l' olio a GPL.
     
  10. Vitali

    Vitali Kartista

    63
    1
    8 Aprile 2015
    Reputazione:
    191
    BMW E60 520i
    Sono contento per te e per la tua auto...

    O sei fortunato, o segui bene la tua e39 o entrambe le cose :biggrin:

    Ho comprato la mia usata e chissà come è stata trattata negli anni.

    Il fatto positivo di tutta questa storia(con questo mi consolo) è che mi son fatto una esperienza importante. Ho imparato tante cose, mi arrangerò a fare tanti lavori e mi son anche appassionato. Forse un giorno mi verranno utili le conoscenze acquisite...
     
  11. Fish

    Fish Secondo Pilota

    603
    35
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    146.128
    523i E60
    Scusa per il ritardo Vitali. Ho risposto alla tua mail. Possiamo continuare la conversazione qui, così magari qualcun altro può intervenire e aiutarti in quello che magari non so bene
     
  12. Vitali

    Vitali Kartista

    63
    1
    8 Aprile 2015
    Reputazione:
    191
    BMW E60 520i
    Cominciavo a preoccuparmi :biggrin: In bocca al lupo con gli esami:wink:

    Solo per aggiornare quelli che ci leggono secondo te il problema(errore P0011) è dovuto alla mancata registrazione del motorino VANOS.

    Come suggerito da te provo ad installare bene il DIS e facciamo la diagnostica....

    Allego le pagine inpa del vanos a motore fermo e non, secondo me i dati sono curiosi. La riga "reference NW-inlet" è fuori dal range e a motore avviato la posizione del albero è in anticipo di 8-9°.

    http://postimg.cc/image/cbjq2ze7f/

    http://postimg.cc/image/jjejnlfab/

    Qualcuno sa interpretare questi dati ed indicarmi come puo un valore di riferimento essere fuori dal range?
     
  13. bmwmsport

    bmwmsport Amministratore Delegato BMW

    3.186
    374
    24 Novembre 2009
    CESENA Viale Oberdan, 220
    Reputazione:
    24.813.966
    F26 E61 E90
    ma avete fatto le compensazioni vanos dopo il lavori fatti??
     
  14. Vitali

    Vitali Kartista

    63
    1
    8 Aprile 2015
    Reputazione:
    191
    BMW E60 520i
    Non saprei cosa sia "compensazione vanos", potresti gentilmente spiegare meglio di cosa si tratta?

    Una volta capito meglio sento il meccanico(spero che sa cosa sta facendo anche se ultimamente ho sempre più dubbi a riguardo).

    Grazie
     
  15. Vitali

    Vitali Kartista

    63
    1
    8 Aprile 2015
    Reputazione:
    191
    BMW E60 520i
    Curiosando con INPA ho notato che nella pagina "EXHAUST" i valori dei sensori lambda cat 1 variano invece quelli del cat 2 sono fissi a 0,42 V. Come errori nella centralina ho entrambe le sonde del cat 2+la spia motore dovuta alla lambda 2. Mi viene da pensare che il problema sono i sensori e non il cat sporco come affermato da meccanico... Mi confermate?

    Smontando la testa si smontano anche i sensori lambda, mi viene da pensare che sono stati rotti nel smontaggio/rimontaggio? Cosa ne pensate?

    http://postimg.cc/image/7hqymos2l/
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Giugno 2015
  16. bmwmsport

    bmwmsport Amministratore Delegato BMW

    3.186
    374
    24 Novembre 2009
    CESENA Viale Oberdan, 220
    Reputazione:
    24.813.966
    F26 E61 E90
    in teoria si, ma forse è meglio a chiedere al venditore se conosce le caratteristiche.
     
  17. Vitali

    Vitali Kartista

    63
    1
    8 Aprile 2015
    Reputazione:
    191
    BMW E60 520i
    Il venditore stranamente non accetta le domande, ho pensato che magari qualcuno di voi le ha usate...
     
  18. Vitali

    Vitali Kartista

    63
    1
    8 Aprile 2015
    Reputazione:
    191
    BMW E60 520i
    Finalmente la mia avventura è finita...

    Ho comprato il kit fasatura e vanos, mi son informato su internet e ho fatto il lavoro da solo. La fasatura era sbagliata e vanos assemblato e registrato erroneamente. Mi è voluta una giornata piena di lavoro. Che soddisfazione poi sentire il motore regolare e non vedere nessun errore nella centralina :biggrin:

    Il problema delle sonde lambda era nel collegamento. Il cretino ha collegato la sonda con sonda ed i cavi che vanno alla centralina tra di loro. Mai visti geni così....

    Posto alcune evidenze dell'errata fasatura per chi fosse interessato:

    http://postimg.cc/image/e4moklt6l/

    http://postimg.cc/image/7xxuleywh/

    http://postimg.cc/image/71v5kagsn/
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. Daniel86

    Daniel86 Amministratore Delegato BMW BEST SERIE 3 2018

    4.269
    940
    24 Dicembre 2014
    Reputazione:
    95.535.304
    Bmw e90
    Vibrazione motore+spia motore+calo potenza 520i

    Bravo,sono contento per te,adesso te la poi godere la macchina
     

Condividi questa Pagina