Dopo ore che scrivevo si è cancellato tutto.... riassumo il il picco assorbe maledettamente creando un calo di A e V molto veloce, questo è quello che ti brucerebbe il servo perché troppo forte da sopportare. il tuo sistema è ottimo ma vista la differenza puoi usare un diodo 1n4004 sul positivo seguito da un integrato lm7807 così hai un uscita di 7v ottima per il servo. naturalmente il negativo va collegato al piedino di centro dell'integrato e dell'alimentazione del servo. se non è chiaro domani ti faccio lo schema
no, non serve credo, Vittorio. il mio dubbio infatti è riguardo l'assorbimento.. quel servo ciuccia qualcosa coma 4 Ampere sotto sforzo, e l'integrato lm7807 non credo li regga (mi pare che ne regge 1,5) ------- Poi leggevo le mille discussioni sui servi a 7,4v alimentati Direttamente dalla lipo, senza regolatore. ebbene, in alcuni casi il servo funzionava senza problemi per sempre. in altri, dopo qualche minuto friggevano tutto. dipendeva dal modello di servo probabilmente allora ho cercato le recensioni sul sito di Hk sul servo in questione. Molti domandavano se era possibile alimentarlo direttamente, sebbene a piena carica si parlasse di 8,5v. altri rispondevano che con quel servo era possibile, e che loro NON utilizzavano nessun circuito Bec. a questo punto rischierei, fidandomi delle recensioni, anche perchè l'integrato non reggerebbe l'assorbimento, e di bec da 7,4v non ne possiedo. (ve ne sono anche pochi modelli disponibili tra l'altro a quel voltaggio..) che dici? rischio? (tanto prima che arriva (se arriva) passa almeno un mese e mezzo..) - - - - - aggiornamento post - - - - - azz! mi spiace di averti fatto tribulare . (a volte capita anche a me, ed è logorante)
Sinceramente non rischierei, si potrebbe inserire un condensatore o una serie di questi per evitare che si frigga l'integrato. - - - - - aggiornamento post - - - - - Questo fine settimana faccio un po' di prove
basta che non friggi niente di tuo, vittò.. - - - - - aggiornamento post - - - - - [TABLE=class: tborder, width: 100%, align: center] [TR][TD=class: alt2][TABLE=width: 100%] [TR][TD]606 B/S/T Feedback: () [/TD] [/TR] [/TABLE][/TD] [/TR] [TR] [TD=class: alt1] [/TD] [/TR] [/TABLE] - - - - - aggiornamento post - - - - - __________________
eh, insomma.. alcune cose riesco, altre no (dipende anche dalla forma) cose complicate, troppo piccole o precise ancora non riesco. però mi diverte un casìno..
vittorio, ecco da dove avevo preso spunto per il Bec casalingo: http://www.lucifora.net/modellismo-elettronica/bec/bec.html come vedi, anche qui viene suggerito di "ingannare" il circuito integrato aggiungendo un diodo prima che la corrente entri, per aumentare il voltaggio in uscita parla di diodi comuni, i primi che gli son capitati tra le mani. ma a me è sorto un dubbio: in quei cavi transita comunque la corrente, e quindi l'amperaggio assorbito dall'utilizzatore finale (servo) il diodo quindi non deve essere in grado di sopportare tale assorbimento? (l'assorbimento del servo, ossia 4Amp)? (lo chiedo perchè una volta ho provato ad inserire un diodo qualsiasi direttamente sul filo dell'alimentazione del servo e si è arroventato nel giro di un secondo appena ho provato a curvare)
eccomi, non tutti i diodi sono uguali. come ti avevo promesso al telefono poco fa ti metto i disegni del mio esperimento Qui c'è lo schema con le piste per crearlo sulla mille fori o su circuito stampato ed in fine un rendering in 3d i componenti sono i seguenti 1 integrato LM7806 (IC1) 1 diodo 1N4004 (D1) 1 condensatore elettrolitico da 100uF (C1) 1 condensatore elettrolitico da 10uF (C4) 2 condensatori in poliestere da 100nF (C2 e C3) ho usato una pila da 9v in ingresso e un connettore 2 poli in uscita non ti ho messo il diodo i sicurezza perché il C4 l'ho messo dieci volte più piccolo per evitare ritorni.
ottimo! ma in questa immagine, il diodo è montato al contrario o sbaglio? -------------- tranne quello del diodo al contrario, credo di aver capito lo schema. ma come sai, io dovrei accoppiare DUE integrati, per via dell'assorbimento di 4 amp. in quel caso lo schema cambierebbe. e come diventerebbe? (intanto domani inizio a cercare i componenti)
Si, sono al contrario....ci vedo poco pure io. non cambia molto con i due ic in parallelo, il diodo va nella massa del secondo ic
Si, vedi che il diodo è giusto, nello schema sono i due condensatori c2 c3 che ho invertito i poli. Il diodo esce dal negativo dell'ic verso il vout-
ho recuperato un pò di componenti da apparecchi fuori uso: ho trovato i condensatori con i valori che mi avevi indicato, ma solo del tipo elettrolitico i diodi non so, perchè ne ho recuperati diversi, ma non sono riuscito a decifrarne i valori.. poi c'erano anche degli integrati e ho pensato di prendere pure quelli, ma dopo una ricerca ho visto che sono totalmente inadatti a costruire un regolatore di tensione.. in pratica Non ho i componenti per realizzare il nuovo bec destinato al servo da 7,4v.. i componenti li vendono, e con meno di 5 euro probabilmente lo costruirei. Ma ho trovato anche questo già fatto: http://www.amazon.it/LM2596-Modulo-Convertitore-Regolabile-23V-30V/dp/B00E370I7G/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1411217157&sr=8-1&keywords=lm2596 (3,75 euro SPEDITO) si tratta a tutti gli effetti di un BEC come quelli da modellismo alla fine. l'unica cosa è che regge 3 Ampere, mentre a me probabilmente servirebbe che ne reggesse 4.. e non sono nemmeno capace di trovarne uno uguale con più amperaggio, perchè non conosco le sigle da immettere nel motore di ricerca. una cosa buona però l'ho fatta: ho decapitato il saldatore cinese e gli ho innestato la punta del vecchio saldatore che avevo prima, molto migliore. ora salda meglio, e la punta non si disintegra come quella cinese.. - - - - - aggiornamento post - - - - - ma quell' "uscita" è di fatto anche l' "entrata".. non ci capisco più nulla.. ad ogni modo, lo collegherei come nella foto 3D allora.
Considera che l'integrato vede una massa pari a 0, mettendo così il diodo percepisce un ulteriore caduta sulla massa di 0,6v. Cosa succede? l'integrato per compensare questa caduta farà passare da vin 0,6v in più, così raggiungi 6,6v in vout. Mettendo un secondo diodo in serie ne farà passare altri 0,6 e arrivi a 7,2v
si, questo lo avevo capito. quello che non mi torna è come mai visto che dobbiamo ingannare l'IC "in entrata" il diodo venga invece posizionato in modo da far passare la corrente nel verso opposto. (almeno, se mi è chiaro il verso di funzionamento...)
e dallo schema io capisco che il diodo opera sulla corrente che "ESCE", dato il verso in cui è montato: ma a noi serve che il diodo "inganni" il chip "taroccando" la corrente che "ENTRA".. come mai allora il diodo è girato un modo da agire sulla corrente in uscita? (tra l'altro, come fa il polo negativo a "entrare" se c'è il diodo? (e se lo giro nell'altro verso, come fa a "uscire"?) mah... l'elettronica non fa per me.. è arabo!
guarda io sbaglio spesso le direzioni negli schemi, faccio sempre esperimenti sulla breadboard e poi li trasformo in circuiti quando funziona. In in questo caso il diodo deve azzerare la massa - - - - - aggiornamento post - - - - - Quindi se non ricordo male era messo così.... Mi sta venendo il dubbio. - - - - - aggiornamento post - - - - - Sabato provo a farlo nuovamente, ma il simulatore non mi dava errori tranne che sui 2 condensatori