[TOPIC UNICO]: Sostituzione olio cambio automatico | Pagina 114 | BMWpassion forum e blog

[TOPIC UNICO]: Sostituzione olio cambio automatico

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da venluca430, 20 Dicembre 2008.

  1. paul520

    paul520

    12.295
    2.058
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    144.074.284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    oh porca pupazza!!!nessun problema al cambio??niente di niente?
     
  2. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Qualche leggero slittamento a freddo di 2° e ogni tanto si impunta e tiene dentro la marcia fino i 2500rpm di 3°.

    Ovviamente mettendo in manuale no problem!
     
  3. eurofast

    eurofast Aspirante Pilota

    42
    1
    16 Marzo 2010
    Reputazione:
    10
    Serie 1 180dMsport F20
    proprio nessun problema no!!

    Pero ripeto ho fatto fare il reste dei parametri e adesso dopo 4 mesi va ancora bene

    zf può dire cosa vuole ma i problemi del cambio non sono dovuti al l'olio a meno che non lo perda dalla coppa ma ben altre usure

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Non è un aggiornamento ma solo un reste dei parametri, lo puoi fare solo in bmw
     
  4. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Ma come Zf può dire quello che vuole???

    Del resto ZF è SOLO la casa produttrice del cambio >:>
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. eurofast

    eurofast Aspirante Pilota

    42
    1
    16 Marzo 2010
    Reputazione:
    10
    Serie 1 180dMsport F20
    Si può dire quello che vuole... Vai a spendere i tuo 600 euro più altri 600 se ti va male x poi avere ancora più problemi nel cambio e questo è un dato di fatto sia nel forum che in giro
     
  6. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    una volta che cambi convertitore, olio e filtro che problemi dovresti avere?

    In bmw non prevedo nulla perché loro preferiscono cambiare l'intero cambio a cifre non proprio irrisorie! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Del resto non devo convincerti, non mi entra mica nulla in tasca.
     
  7. tommyford

    tommyford Aspirante Pilota

    12
    0
    6 Marzo 2015
    Reputazione:
    10
    bmw
    errore
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Marzo 2015
  8. eurofast

    eurofast Aspirante Pilota

    42
    1
    16 Marzo 2010
    Reputazione:
    10
    Serie 1 180dMsport F20
    ah ecco!!!

    se parliamo di cambiare anche il convertitore ci siamo, ma quello lo fai quando cominci ad avere dei seri problemi no solo perche, ti slitta un po a freddo come leggevo in alcuni post.

    io quando la comprai il cambio sembrava sballato cambiava irregolarmente soprattutto sentivo molto il cambio della 5^ marcia

    poi la portai in bmw a novembre e ti ripeto che 47 euro mi hanno fatto l'azzeramento dei parametri e tutti quei prblemi ad oggi sono spariti e' anche vero che avendo 193000 km non posso pretendere ne io e nessun altro che il cambio si perfetto fluido etc etc

    anch,io come molti in 2^ marcia quando va ad inserire la 3^ sento un po di piu' il cambio di marcia ma in manuate o in sport tutto si azzera nessun problema...

    ma cambiare l,olio come dici te ogni 80000 km e' una follia secondo me e lo e' ancora di piu, se gli cambi anche il convertitore ogno 80000 poi tutto dipende anche da come la usa la macchina
     
  9. Autogold

    Autogold Kartista

    117
    2
    22 Novembre 2012
    Reputazione:
    90
    Varie
    Per quanto riguarda il FAP, puoi pulirlo, senza doverlo necessariamente sostituire.

    Ci sono dei kit appositi che consentono un efficace ripristino del FAP.

    Buona serata

    Autogold

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    In linea generale, è consigliabile sostituire l'olio della tramissione ogni 60.000 Km, anche nei cambi manuali.

    Autogold
     
  10. paul520

    paul520

    12.295
    2.058
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    144.074.284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    non credo che lui desse una scadenza chilometrica sulla questione convertitore.
    rispetto il tuo pensiero inerente al cambio d'olio ogni 80.000km ma non lo condivido!

    personalmente posso dirti che ho avuto 2 automatiche e su tutte e due ho cambiato l'olio poco sopra i 100.000km! Ho assistito al lavoro e l'olio era in pessime condizioni sia visive che olfattive!

    in entrambi i casi le auto ed io alla guida abbiamo tratto giovamento...
     
  11. Niko 35

    Niko 35 Kartista

    52
    5
    8 Marzo 2015
    Reputazione:
    24.485
    bmw 535d e60
    Appurato che alla nuova casa dello sterzo di padova fanno anche l'aggiornamento / reset del cambio a livelo centralina, il lavaggio cambio ed olio nuovo con coppa e filtro quindi e deciso...!!! anche se in alcuni centri di cambi automatici dicono di montare un ulteriore filtro in linea lo chiamano....e composto da una maglia molto fine, delle calamite, e una valvola baipas che nel caso si occludesse il filtro si aprirebbe e farebbe passare l'olio, il tutto dicono perche dopo il lavaggio ed olio nuovo questo filtro in linea aiuta a trattenere le eventuali impurita rimaste all'interno del cambio, ne parlero alla casa dello sterzo di padova e vediamo che mi dicono.... voi tutti sapete nulla in proposito...??? , invece per il collettore di aspirazione che trasuda olio e le lamelle a rischio rottura, sono quasi deciso a slamellare ma sul 535d restiling 286 cv e conveniente farlo....??? nel senso che si potrebbero avere problemi di altro tipo...???, passiamo adesso all'egr che io vorrei chiudere / eliminare, ed ovviamente se slamello e tappo tutte le sedi mantengo anche il collettore di aspirazione pulendolo dalle incrostazioni che di sicuro ci sono e poi appunto con l'egr chiusa non dovrebbe poi risporcarsi..!!! il fap lo elimino diretto con tubo dritto oppure qualche finto fap che replichi la forma e ovviamente devo rimappare per ottimizzare il tutto, rigenerazioni, egr, l'eliminazione dele lamelle ecc, un bel po di lavoro, ma l'ultimo dilemma e questo chi puo fare tutti questi lavori in maniera seria e competente nella mia regione oppure friuli venezia giulia oppure anche veneto, e se non spendo follie non sarebbe neanche male...!!! che mi consigliate....consigli...???'???????
     
  12. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Ogni 80/100k km solo il cambio olio con relativa coppa, mica il convertitore! In ogni caso, pensala come vuoi. Ripeto, non devo venderti nulla e non ci guadagno nulla.

    Inoltre solo per il cambio olio e coppa solitamente chiedono 450 euro. Praticamente 5 centesimi ogni 10km. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. paul520

    paul520

    12.295
    2.058
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    144.074.284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    Chi meglio di [MENTION=28605]Dil[/MENTION] può indirizzarti in quella zona....

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Beh allora sarebbe da cambiare ogni 5.000 km vista la spesa irrisoria!!!>:>
     
  14. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    >:> >:> >:>

    In ogni caso, se terrò l'auto, farò cambio olio + coppa e lavaggio con ovviamente in previsione i 600 euro del possibile convertitore, qualora i problemi non si risolvano! >:>

    Devo solo capire se lasciarla ora che ne ha 245k o portarla a 350k rifacendo il cambio! >:>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Marzo 2015
  15. paul520

    paul520

    12.295
    2.058
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    144.074.284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    Devi lasciarla a me per 4000 euro!!!non c'è niente da capire!!!:vamp: >:>
     
  16. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Se la vuoi ne possiamo parlare! >:> >:>
     
  17. paul520

    paul520

    12.295
    2.058
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    144.074.284
    Fiat scudo M sport 420cv :D
    Per 4000 certo che ne possiamo parlare...:vamp:
     
  18. Niko 35

    Niko 35 Kartista

    52
    5
    8 Marzo 2015
    Reputazione:
    24.485
    bmw 535d e60
    è chi è Dil....??? come si fa a contattarlo...???
     
  19. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    weeee! [MENTION=51185]paul520[/MENTION]

    diciamo che ho sempre sentito parlare bene di quell'officina anche se a me hanno bloccato i paddle al volante facendo l'aggiornamento alla centralina cambio.

    sono dovuto ritornare,a spese mie,e mi hanno riaggiornato tutta la macchina...

    a pd, giustamente ,il lavaggio lo sconsigliano,se vuoi farlo nessuno te lo vieta ma leggi qui,poi cambierai idea;(io si ed e' quello che sostengono tutti i centri qualificati di cambi automatici,mi sono reso conto che e' solo un far spendere soldini alla gente,io compreso...)

    Lavaggio cambio automatico.. favorevoli o contrari ?

    Giovedì 19 Aprile 2012 09:11 |

    Da diverso tempo in Italia, come all’estero, sono entrate in commercio attrezzature specifiche per la manutenzione ed il lavaggio dei cambi automatici. Trattasi di macchinari che consentono (in modo semiautomatico od automatico) di sostituire l’olio nelle trasmissioni e che, attraverso l’utilizzo di specifici additivi, provvedono al lavaggio interno dello stesso.

    Noi per primi, essendo nel settore da oramai 40 anni, abbiamo ritenuto opportuno testare in sede questo macchinario per valutarne l’efficienza e per farci un’opinione basata su di un contatto diretto, come sempre ci piace fare.

    Inoltre, sempre più frequenti, ci giungono richieste per il lavaggio del cambio da clienti, anche a fronte di problemi abbastanza evidenti alla trasmissione automatica, che necessiterebbero, a nostro avviso, di una valutazione ben più approfondita. Purtroppo si sta diffondendo la convinzione, a nostro parere errata, che sia sufficiente una pulizia profonda ed un lavaggio interno del gruppo per risolvere qualsiasi difetto. Confermiamo senza dubbio alcuno i benefici di una corretta manutenzione, concetto che noi per primi stiamo cercando di diffondere attraverso le nostre pubblicazioni e rispondendo quotidianamente a domande ed e-mail in merito.

    Prima di tutto però vorremmo partire da alcuni concetti di base:

    1. E’ corretto e consigliamo sempre, per esperienza diretta, una manutenzione sistematica ogni 50.000 – 60.000 km di percorrenza. Su questo punto siamo consapevoli di essere stati tra i primi ad andare controcorrente, contrariamente od in contrasto con quanto asserito dalle Case Madri. Siamo in egual misura compiaciuti nell’apprendere che, oggi, la tendenza generale sta cambiando e che una sistematica informazione, che circola sempre più spesso attraverso il web, sta dando i risultati sperati. Inoltre gli stessi costruttori, chi più chi meno, da qualche anno impongono tale operazione tra i 60.000 ed i 125.000 km (a seconda del tipo di trasmissione installata);

    2. Una buona manutenzione prevede la sostituzione del filtro olio e della relativa guarnizione coppa (ove possibile ed a seconda dei modelli) così come dell’olio esausto, che viene scaricato di norma a “caduta” per più di ¾, salvo alcune eccezioni ove la quantità eliminata è inferiore;

    3. Il cambio automatico, come ogni componente meccanico che lavora e che pertanto genera attrito, al suo interno crea, e mette pertanto in circolo, alcune particelle di diverse dimensioni, così come morchie ed impurità. Tali componenti “vaganti” vengono in buona parte trasportati ed inglobati nel lubrificante (se di buona qualità ed idoneo), ma allo stesso modo vengono imprigionate nel filtro e si depositano in quantità, anche non indifferenti, sulle pareti della trasmissione e su ogni componente presente all’interno, incluse le valvole e le calamite magnetiche.

    4. Lo scambiatore di calore, componente dai più ignorato o sottovalutato, ha il gravoso compito di garantire l’abbattimento termico ed una corretta circolazione dell’olio, e và pertanto mantenuto sempre in perfette condizioni affinché non siano presenti trasudazioni, ed affinché svolga al meglio la sua funzione. E’ infatti risaputo, tra i professionisti del settore, che uno dei maggiori nemici della trasmissione automatica è proprio la temperatura e qualora il lubrificante dovesse raggiungere livelli troppo elevati i danni potrebbero essere notevoli. Esistono anche tabelle tecniche ove viene emesso in evidenza proprio quanto la temperatura influisca sul chilometraggio, e quindi sulla vita, della trasmissione. A tale scopo si consiglia sempre un’accurata pulizia attraverso specifici spray, o ancora meglio, utilizzando un macchinario apposito che, lavorando a pressione e con l’immissione del lubrificante ad alte temperature, libera le tubazioni dello scambiatore e tutto il relativo circuito;

    5. Un errato livello di lubrificante può causare danni alla trasmissione automatica, pertanto l’intervento di manutenzione va affidato a professionisti che sappiano eseguire le corrette operazioni, onde evitare guai seri. Ricordiamo inoltre che la stessa temperatura del lubrificante ha un peso non indifferente anche nella fase di controllo livello ed è sempre buona norma sapere come regolarsi in merito;

    Detto ciò riteniamo opportuno dare la ns. opinione in merito, più o meno condivisibile ma pur sempre dettata da anni di esperienza diretta nel settore, mettendo in evidenza i “personali” pro e contro dei macchinari per la sostituzione del lubrificante e dei relativi additivi:

    1. Riteniamo che la MANUTENZIONE ED IL RELATIVO SVUOTAMENTO DEL GRUPPO possano essere eseguiti efficacemente anche manualmente, ma non escludiamo che, qualora tale operazione avvenga sistematicamente e periodicamente, secondo norma ed entro un certo chilometraggio, sia ben eseguita anche attraverso un processo indotto dal macchinario;

    2. Evidenziamo che, più frequenti e sistematici saranno i tagliandi, più puro (ma non necessariamente trasparente) rimarrà il lubrificante, poiché i residui in circolo, salvo rotture interne, saranno mantenuti ad un livello accettabile.

    3. Riteniamo che, in ogni caso, non sia adeguato o consigliabile il LAVAGGIO della trasmissione con l’utilizzo di additivi specifici per quanto indicato al punto 5 a seguire;

    4. Riteniamo che, con o senza macchinario, NON sia possibile risolvere problemi di una certa entità già presenti nel gruppo unicamente con una manutenzione, seppur sistematica e ben eseguita;

    5. Riteniamo che, qualora siano presenti detriti centrifugati nel convertitore e particelle che ostruiscono e/o bloccano le valvole sia impensabile bonificare il circuito idraulico (ed in particolare il gruppo valvole o la centrale elettroidraulica) attraverso un lavaggio od attraverso la sostituzione del lubrificante. Al contrario, molto spesso si corre il rischio (come già accaduto ad alcuni clienti) di andare a staccare ed a muovere sedimenti, anche di grossa dimensione, che portati in circolo, rischiano di creare un effetto contrario, ostruendo alcuni passaggi e CREANDO PIU' DANNI CHE BENEFICI;

    6. Riteniamo che l’utilizzo di un macchinario contribuisca a far LIEVITARE LA SPESA finalea carico del cliente, già di per se onerosa soprattutto su alcuni modelli.

    7. Riteniamo che, qualora il cliente consideri opportuno investire una somma abbastanza elevata nella manutenzione, sia ugualmente efficace e più corretto, procedere con DUE TAGLIANDI RAVVICINATI, ottenendo il doppio vantaggio di sostituire, ove possibile, per ben due volte, non solo il lubrificante ma anche il filtro olio, eliminando così i residui depositatisi sullo stesso a seguito della prima manutenzione

    8. Riteniamo, a favore del macchinario specifico, che sia UN VALIDO STRUMENTO PER ELIMINARE TUTTO IL LUBRIFICANTE presente all’interno del gruppo, ma riteniamo altresì, come già detto, che l’eliminazione totale dell’olio non sia sinonimo di risoluzione dei problemi e che sia pertanto necessario e doveroso distinguere in quali casi valga la pena procedere in tal senso;

    Concludiamo specificando che, quanto esposto, è frutto di una personale esperienza nel settore, seppur prolungata, e che pertanto non escludiamo che, anche professionisti del cambio automatico, possano ritenere quanto da noi asserito non corretto….d’altra parte la trasparenza è sempre stata parte del nostro lavoro e ns. guidae ci sembrava doveroso rendere pubblico il nostro pensiero.

    Rimaniamo pertanto a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito e siamo pronti a ricevere, SOPRATTUTTO, pareri discordanti (possibilmente via e-mail a info@trasmatic.com), perché ci piace metterci in gioco e modificare il nostro punto di vista alla luce di nuove realtà.

    FONTE;Trasmatic http://www.trasmatic.com/news/index....id=11&Itemid=3

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    il Dio che ora ti castiga :mrgreen: :sadomaso
     
  20. Niko 35

    Niko 35 Kartista

    52
    5
    8 Marzo 2015
    Reputazione:
    24.485
    bmw 535d e60
    Ma dove ai fatto il cambio olio del tuo cambio.....???? per caso alla nuova casa dello sterzo di padova....??? no perche ci dovrei andare anchio il 20 di marzo e volevo sapere come ti sei trovato..!!!
     

Condividi questa Pagina