Beh... a Bari io mi sono servito dalle officine ROMANELLI (mi pare che siano due, di due fratelli, sono equivalenti), oppure c'è la CARGAS (nei pressi della ex Stanic). La Cargas è un po' più cara. Fatti sempre fare dei preventivi e mettili a confronto. In genere quest officine fanno anche il collaudo in sede. Un buon polmone (riduttore di pressione), specie se hai un'auto buona (non utilitaria) è il REG (OMWL), di solito i Romanelli lo installano come preferito. Del loro modo di operare mi sono trovato contentissimo, ho avuto un GPL Romanelli per sette anni su una Renault Megane, 40.000 Km percorsi senza alcun problema ne manutenzione!!!
In effetti NO. Ma io misi l'impianto usufruendo dell'incentivo statale (600.000 lire) che mi ridusse notevolmente il costo iniziale inoltre, i primi due anni camminai molto con l'auto, poi in seguito al mio trasferimento in sede, non ho più viaggiato e mi sono ritrovato con una spesa (e un impianto) inutile. Devo ammettere però, che quando si va al distributore di gas e con 20 euro fai un pieno . . . è molto gratificante!!!
non è vero che l'impianto a metano costa il 50% in più, a meno che il tuo installatore non sia un gran furfante.. al preventivo, tra gpl e metano la differenza era di 300 euro (1600 gpl, 1900 metano), non mi sembra il 50% in più.. per il peso, come ho già detto sopra, alla fine non è sto gran peso in più, che tra l'altro grava sull'asse posteriore, è non è una brutta cosa.. se al peso aggiunto dalla bombola/e, come ho già detto, togli il peso dell'ipotetico pieno di benzina, il peso della ruota di scorta che sostituisci col tire kit repair e sarà come avere una piccola valigia sempre nel bagagliaio.. voglio inoltre aggiungere che mentre col gpl l'auto "consuma di più" poichè il rendimento energetico del gpl è inferiore, col metano accade l'incontrario, ovvero consuma un pò meno in virtù del fatto che il metano ha maggiore rendimento.
In effetti se i prezzi sono quelli indicati, sono notevolmente cambiati. Io l'impianto lo feci nel '98 e i preventivi furono di 1.200.000 lire per il gpl e 1.900.000 lire per il metano (incentivi esclusi). Comunque 1.600 euro per un gpl mi sembrano tantissimi, si tratterà presumo di un sofisticato impianto a iniezione liquida. Ma con quella differenza di prezzo (da ammortizzare) non sarebbe meglio un diesel?
1) I serbatoi gpl possono comprimersi fino all'85% del proprio volume in caso di incidente! Scusa se è poco! 2)Con i recenti impianti (4-5 anni a questa parte) vengono installate delle valvole di sicurezza che permettono alle auto a gpl di sostare anche nei parcheggi sotterranei. 3)Non importa che l'auto sia appena uscita dal conce, è il tipo di impianto che è importante, e per mantenere prestazioni simili tra benza e gpl bisogna montare quello a inezione gassosa. Un buon impianto GPL ad inezione gassosa e collettori antiscoppio(se i tuoi sono in plastica) non può costare meno di 1600-1800 €.
l'impianto oggi come oggi DEVE essere sequenziale fasato, a iniezione, altrimenti rischi i ritorni di fiamma che ti fanno "esplodere" (senza conseguenze detonatrici comunque) il collettore di aspirazione, oltre al fatto che fan perdere parecchia potenza. ho scelto il gpl rispetto al diesel per 4 motivi: 1) pago meno di assicurazione 2) a Padova giro anche nei giorni di blocco del traffico 3) un anno e mezzo fa, per 12000-15000 euro non avrei mai trovato una serie 5 E39 a gasolio con 100-140mila km REALI.. 4) il 2.0 6L 24V è molto più affidabile dei suoi parenti a gasolio, ha meno problemi di debimetro, non ha una turbina, è un "mulo", e dato che è un regalo dei miei per la laurea triennale, deve funzionarmi BENE e senza tanti problemi per il prossimo anno e mezzo (ovvero il periodo di tempo in cui mi aiuteranno a mantenerla); fin'ora in un anno e 4 mesi ho percorso 33mila km (ha 140mila km a tutt'oggi) e conto di farne altri 70-75mila nei prossimi 2 anni. speron ben!
ragazzi scusate l'ot e l'ignoranza galoppante ma questi impianti si possono fare anche sui 6 cilindri? tipo 320 o 330? o ci sono delle controindicazioni? cambia molto il prezzo? thanks
beh, la mia è il 2.000 6 cilindri 24V.. non c'è alcun tipo di problema, costa un pò di pià perchè devi di norma mettere due bancate di iniettori (1 ogni 3 cilindri) e utilizzare una centralina per motori da 5 cilindri in su, per il resto va veramente bene. il mio assicuratore con lo stesso motore 2.0 6L, su una E34, ha fatto 470mila km a metano..
Qui da me c'è la sede della OMVL che produce componenti per impianti a metano e GPL e collabora con un installatore che è vicino a casa mia, l'anno scorso ho visto uscire dall'officina con l'impianto: Alfa 147 GTA (che è dell'azienda) Audi A8, Mercedes S500 (V12) Hummer H3 ( ) Dodge Ram 1500 5.7 V8... Come vedi non ci sono problemi dimensionali! :wink:
La mia esperienza Io ho avuto: Volvo 244 gpl Volvo 760 Turbo Diesel VW Passat 2'0 GPL Mercedes 200E Metano Bmw 318i e36 GPL Sequenziale iniezione Considerazioni: METANO: VANTAGGI- Viaggi praticamente gratis (spendi 1/3 rispetto a benzina) - Da Roma in su ne trovi abbastanza e, almeno in Romagna dove sto io, i distributori sono aperti dalle 7 di mattina alle 10 di sera, domeniche e festivi compresi. SVANTAGGI: - Bombole enormi (Elimina almeno i 2/3 del bagagliaio); - Autonomia Bassa ( max 300 km ); - Perdita in potenza e prestazioni (15% con impianti tradizionali, 10-12% con sequenziale ); - Costa circa 400-500 € in più di quello a GPL. GPL: VANTAGGI: - Maggiori prestazioni (se sequenziale al 99% del benzina); - Se hai un vano ruota di scorta grande (nell'e36 ci ho messo un 55 litri effettivi) e prendi un kit antiforatura, ti resta tutto il bagagliaio; - Elevata autonomia (fai conto che fai circa 1km in meno ogni litro di carburante ; - Costa meno dell'impianto a metano; - Trovi parecchi distributori anche in autostrada e all'estero (PS in Olanda costa 48 centesimi perchè detassato dallo Stato) SVANTAGGI: - Consumi maggiori ( spendi il 50-60 % di un benzina ); - Più pericoloso in caso di incidente gravissimo ( con le nuove bombole, prima che scoppino, tu sei già una polpetta )
Re: La mia esperienza io ricordo che con la lancia delta su cui avevo un LOVATO invece di fare 8 al litro con benza, ne facevo 7 a GPL; forse hai esagerato, altrimenti l'impianto chi lo farebbe più?
Re: La mia esperienza Noto una lieve incongruenza. Poniamo che io a benzina ne faccia 10 di km/l....Quanto mi rende il GPL 1 o 5 ???
mi spiego, se riesco a capirmi.. ELEVATA AUTONOMIA: a metano fai max 300 Km. a gpl fai da 530 Km. con bombola al posto della ruota di scorta e ancora più se metti il bombolone nel bagagliaio. CONSUMI: Se fai 11,5 Km/Litro di benzina, a GPL farai circa 10,5 Km/Litro. Ma, considerando che il GPL costa circa la metà della benzina, alla fine dei conti, per percorrere la stessa strada spenderai il 50-60 % diquanto spenderesti a benzina. UN ESEMPIO: Io ho una bombola toroidale al posto della ruota di scorta e con 52 litri di GPL, pari a 32 € ho percorso (strada mista urbana, extraurbana e autostarda) circa 530 Km. A benzina, per 530 Km. avrei speso 60 € circa. UNA OSSERVAZIONE: 1 ) Il gpl ha una qualità altamente variabile. Io consiglio di servirsi ai distributori Robgas perchè costa meno (meno €uri per un pieno) ed ha una resa maggiore (più spinta e più Km. al litro) 2 ) In estate i consumi sono inferiori, per una questione di rapporto temperatura/pressione/volume equivalente che riesce ad entrare in camera di scoppio a parità di ossigeno, quindi consumi minori e minor resa. Spero di essere stato chiaro.