Miniguida angoli serie 1 (tutte) | Pagina 100 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    avantreno,

    saluti
     
  2. cassi

    cassi Primo Pilota

    1.089
    30
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    144.875
    E87 118 d + (180cv)
    Non ho capito scusami
     
  3. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.570
    2.126
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Che davanti hai -1,18 da un lato e -1,40 dall'altro, poteva cercare di farle uguali.

    Cmq stai molto attento perchè con l'asciutto è divertente questo comportamento ma ad alte volocità o se piove ti troverai l'auto che scoda anche affondando a centro curva a velocità più sostenute, quindi occhio davvero.
     
  4. cassi

    cassi Primo Pilota

    1.089
    30
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    144.875
    E87 118 d + (180cv)
    Ti ringrazio per l'avvertimento era una cosa che immaginavo ovviamente ora devo imparare a conoscere la macchina perché radicalmente cambiata OK stavo sbagliando guardavo la posteriore ma la differenza non é data dal fatto che con su me va in pari ?
     
  5. ZeroSwayzak

    ZeroSwayzak Secondo Pilota

    830
    19
    22 Maggio 2007
    Reputazione:
    2.840
    e92 325i n52
    grande cassi, altra macchina ora. le differenze tra i due lati è poca roba, anche la mia erà li + o -

    in merito alla pericolosità dell'auto, per me è anche più sicura così, più sincera e meno anomala come comportamento, in più i controlli elettronici funzionano bene in bmw
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    permettimi, ma mi sa che sbagli.

    la dinamica è matematica

    il grado di convergenza dell'asse posteriore più o meno pronunciato determina la stabilità in rettilineo.

    se ora ha meno convergenza che da originale sarà meno stabile. (certo come il fatto che il sole sorge al mattino)

    Per contro ora ha un comportamento più sovrasterzante.

    i controlli elettronici non aumentano la stabilità in rettilineo a 200 all'ora.

    (per questo gli avvertimenti riguardo ad andarci con cautela)

    ------

    la differenza di camber tra i due lati non è un problema più di tanto (cambierà solo che da un lato la tenuta in curva sarà maggiore che dall'altro)

    quello che ci chiedevamo, è come mai, visto che i camber plates lo permettono, il gommista non abbia regolato i valori uguali sui due lati...

    ----

    non credo che sia un effetto voluto tenendo conto che col pilota a bordo si ri-equilibri il tutto.

    tale procedura(di tener conto del pilota) viene effettuata, ma non in quel modo

    (andrebbero caricati un tot di kg su ogni sedile e un tot nel bagagliaio , a seconda di cosa prevede il manuale d'officina bmw (TIS) , e poi regolati gli angoli secondo la specifica

    (quindi in realtà portando l'auto dal gommista e fornendogli i dati della casa madre, a meno che non metta i pesi prescritti (mai visto fare da nessuno), l'auto la ritireremo con angoli caratteristici in realtà diversi da quelli prescritti..

    nella realtà forse è meglio, perchè quando caricheremo per davvero il veicolo, il camber aumenterà un pochino, e la convergenza aanteriore si aprirà un pelo, rendendo gli angoli meno "conservativi" e leggermente più performanti di quelli di serie (specie sulla serie 1, che davanti è regolata per l'utente NON certo sportivo..)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Febbraio 2015
  7. Ale_120D

    Ale_120D Aspirante Pilota

    43
    0
    30 Giugno 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 120D E82
    Raga, domani porto la macchina a montare cerchi da 18 e gomme nuove (finalmente).

    Ho l'assetto Bilstein B12. A che valori devo far mettere la convergenza? I valori del camber devo cambiarli?

    Con i 17 c'è parecchio sottosterzo e vorrei naturalmente farlo sparire con i 18.

    Grazie!
     
  8. matteo 1er

    matteo 1er Kartista

    70
    4
    26 Novembre 2010
    Reputazione:
    199
    bmw 116i
    Buonasera a tutti! Due domande per voi: quanti gradi di campanatura si riescono ad ottenere al posteriore delle e87 originali?

    Sapete indicarmi un buon kit sempre per la regolazione della campanatura posteriore? Grazie!
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il sotto sterzo andrebbe eliminato lavorando sugli angoli caratteristici

    (POI semmai cambiare i cerchi)

    la soluzione non è montare i 18, ma adottare una geometria più consona al comportamento che vogliamo ottenere.

    è probabile che montando solo le ruote tu noti dei benefici, ma probabilmente solo per via della gomma diversa

    (mentre adottando anche gli angoli giusti i benefici raddoppierebbero)

    leggendo tutta la discussione probabilmente troverai qualche spunto in più su come regolare le geometrie.

    ma non pensare che la strada giusta sia solo cambiare le ruote

    (quelle sempre rotonde sono, e se sono divergenti o convergenti così rimarranno anche dopo la sostituzione..)

    adottare valori consigliati a distanza senza nemmeno provare l'auto secondo me è tempo perso.

    le variazioni vanno fatte per gradi, specie se sono stati montati pezzi aftermarket che ne modificano il comportamento del veicolo (assetti, molle, ecc)

    inoltre ogni stile di guida predilige alcune regolazioni.

    solo tu puoi decidere come intervenire, sapendo come influiscono le varie regolazioni

    (per capirlo bene consulta il tutorial" angoli e assetto", di Mercury, su questo forum)

    una volta capito cosa cambia chiudendo piuttosto che aprendo una convergenza posteriore o anteriore, aumentando il camber, eccetera, ti sarà più facile decidere come muoverti, in base a cià che vorresti cambiare nel comportamento della tua auto.

    agendo per gradi riuscirai sicuramente nell'intento.

    ma non adottare valori consigliati magari a caso, o comunque senza aver capito come si comporta realmente l'auto attualmente (senza provarla è difficile)

    e comunque non è detto che un solo tentativo di regolazione basti.

    lavorando per gradi spesso è necessario provare e riprovare per ottenere il risultato migliore.

    non mi sembra una esagerazione fare gli angoli diverse volte prima di essere soddisfatti.

    se uno volesse accontentarsi di un risultato "medio" non monterebbe assetti o roba del genere.

    se li monta si presuppone che voglia un risultato degno di nota, e per ottenerlo non basta far mettere dal gommista i valori una sola volta..

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    la campanatura posteriore si regola già anche sull'auto di serie..

    il grado di campanatura raggiungibile a parer mio è già più che sufficiente, a meno che tu non vada in pista, e che non abbia una marea di cavalli da scaricare a terra in curva

    (non è il caso della 116D)

    perchè questa idea di volerla aumentare?

    non è che se gli dai due gradi di camber vada meglio per forza.

    magari sbilanci talmente la geometria rispetto all'anteriore che l'auto va pure peggio..

    l'assetto e le geometrie sono una questione di equilibrio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Febbraio 2015
  10. cassi

    cassi Primo Pilota

    1.089
    30
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    144.875
    E87 118 d + (180cv)
    Miniguida angoli serie 1 (tutte)

    Marzo sei sempre precisissimo ti ringrazio ! Guarda lui me lo ha detto espressamente quello che ho riferito prima cioè che le ha tenute leggermente diverse per via del fatto che io sono quasi sempre solo in macchina e col mio peso sarebbe andata a compensare, se é una cavata com mi sembra di aver inteso dalle tue parole dimmelo pure...per quanto riguarda la tendenza al sovrasterzo e l'instabilità in rettilineo per la prima come é ora non mi dispiace certo é che l'ho provata poco e con l'asfalto asciutto per la seconda ancora devo testare ci andrò cauto e vedrò come si comporta nel caso tu per ovviare a questo problema andresti a portare verso lo 0 la convergenza totale esatto?
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ti ha detto una cavolata sicuramente.

    dalla stampata si vede come la ruota anteriore sx abbia una campanatura maggiore della dx.

    ma se tu sali a bordo, il posto di guida è a sx, e il camber sx aumenterà per via della compressione, rendendo ancora più marcata la differenza tra i due lati

    (se non ci crede, digli di provare a mettere l'auto sul ponte e ri-misurare gli angoli con te a bordo, e vedrai che la differenza sarà ancora maggiore)

    la convergenza anteriore ora andrebbe bene, ma ricorda che se gli fai registrare di nuovo il camber la convergenza si sposterà, rendendo necessaria una nuova regolazione. (ve sempre regolato prima il camber e poi la convergenza)

    al posteriore sei troppo aperto (addirittura le ruote sono divergenti) per avere una stabilità che ti garantisca sicurezza sul dritto veloce.

    io le chiuderei un pò, ma non solo fino a zero (mi avvicinerei ai valori previsti dalla casa, o quasi)

    ma per questa ultima regolazione dipende molto anche da che gomme monti.

    ad esempio se monti gomme unidirezionali la convergenza necessaria sarà minore che montando gomme asimmetriche.
     
  12. ZeroSwayzak

    ZeroSwayzak Secondo Pilota

    830
    19
    22 Maggio 2007
    Reputazione:
    2.840
    e92 325i n52
    @ marzo: quello che dico è che se uno forza una macchina che non da feeling è più facile che ci si schianti rispetto a guidarne una che anche se nervosa è più prevedibile e precisa.

    lo sto sperimentando proprio ora cn la nuova car, una slk. auto che mi piace molto esteticamente e nella quale ho sempre visto potenziale dinamico, ma come e più della serie 1 nasce castrata, telaio che flette e volutamente sottosterzante..............se la guidi allegrotto è imprecisa ma perdona, se la forzi sul serio ti schianti

    ecco ora dopo tanti soldini e prove (barre duomi, camber kit, powerflex, bilstein b12, distanziali ed angoli) se la forzo è si sovrasterzante più di prima ma precisa come uno spadino e prevedibile

    questo il concetto che volevo esprimere
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ok

    io avevo obiettato solo riguardo la tua replica al post di cassi.

    nel tuo quote esprimevi il concetto che la sua auto sarebbe più sicura ora, con la convergenza posteriore aperta (addirittura negativa) rispetto ai valori di serie.

    io ho dissentito solo su questo concetto, spiegando perchè ciò sia impossibile.

    ------

    diminuendo la conv.posteriore l'effetto sovrasterzante aumenta notevolmente, ma questo non sarebbe un male in senso assoluto.

    ricordiamoci che sebbene l'auto sia più propensa a chiudere la curva allargando il posteriore, le sue reazioni sono più graduali e prevedibili rispetto ad una con convergenza post. chiusa, che sicuramente "scoda" meno, ma perde aderenza di colpo una volta oltrepassato il limite.

    quindi non sono contrario alla convergenza posteriore che "favorisce" il sovrasterzo.

    (il sovrasterzo infatti facilita e migliora il comportamento dinamico in curva, dato che l'auto tende "naturalmente" a chiudere la curva)

    solo che va adottata con metodo, perchè come rovescio della medaglia si perde in stabilità su rettilineo.

    (a oltre 200 all'ora non è simpatico doversi trovare a correggere di colpo un inizio di sbandamento..)

    è questo che intendevo confutando la tesi per cui ora l'auto di Cassi sarebbe più sicura.
     
  14. cassi

    cassi Primo Pilota

    1.089
    30
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    144.875
    E87 118 d + (180cv)
    Marzo come sempre precisissimo e chiarissimo ti ringrazio molto..ora la provo un po così e vedo come si comporta in un po' tutte le situazioni e poi decido il da farsi al momento la sento molto bene mi da molta più fiducia di prima bella precisa e soprattutto come giustamente dicevate prima già voi graduale a sovrasterzare quindi molto prevedibile e divertente rimane pero il fatto che sopra i 140 ancora non l'ho provata quindi non mi posso pronunciare

    Per quanto riguarda le gomme monto le Dunlop sport maxx rt al posteriore quindi asimmetriche (correggimi sempre se dico cavolate) di conseguenza secondo ciò che mi hai detto la convergenza posteriore la porteresti per esempio a + 10' per lato
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il valore non te lo so consigliare.

    io lo regolavo per come "sentivo" l'auto, ma era un altra auto ..

    credo che più o meno il valore di serie non sia troppo distante dall'ottimale comunque.
     
  16. cassi

    cassi Primo Pilota

    1.089
    30
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    144.875
    E87 118 d + (180cv)
    Ok ti ringrazio ancora x la gentilezza e disponibilità
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ci mancherebbe..

    il forum serve anche a fornire- reperire informazioni.

    condividere le proprie opinioni o esperienze reciprocamente mettendole a disposizione secondo me è lo spirito della sezione tecnica.
     
  18. cassi

    cassi Primo Pilota

    1.089
    30
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    144.875
    E87 118 d + (180cv)
    Ed é un piacere enorme trovare persone come te preparate e schiette che basano le loro tesi su esperienza e dati tecnici che ti permettono di capire molte più cose che leggere una guida teorica
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    schietto si, preparato un pò meno..

    io faccio il falegname, non sono mica un ingegnere..

    molte cose le ho imparate per caso , per passione, o per necessità (e molte nozioni utili le ho trovate qui grazie ad altri utenti)
     
  20. 3diablo3

    3diablo3 Secondo Pilota

    600
    19
    9 Ottobre 2011
    Reputazione:
    12.110
    BMW 135i & Corsa C 1.0 12V
    Come darti torto. Su forza motor sport è semplice regolare l'assetto, dato che lo si può fare a video perfetto e si prova la macchina i pista 10 secondi dopo!

    Nella relatà non è cosi.... ..è un po più lungo trovare la quadra..

    Per andare il meno possibile dal gommista, spendere meno ed essere più veloci nella regolazione, io ho regolato personalmente in garage convergenza anteriore e posteriore e campanatura posteriore usando vecchi metodi trigonometrici base..... IL FILO!

    Impostato il valore che volevo andavo a provare la macchina. Poi tornavo indietro e cambiavo di nuovo impostazione a seconda delle sensazioni che la macchina mi dava.

    Quando ho trovato il comportamento giusto il giorno dopo sono andato dal gommista, mi ha letto i valori correnti e ho affinato la simmetria DX e SX nella POST regolazione. Devo anche dire che non pensavo di ottenere dei valori cosi precisi avendola fatta con il FILO.

    Poi cambiai le gomme..... ....e dovetti rifare tutto!
     

Condividi questa Pagina