restauro porta - recupero lamiera fermaporta [all] | BMWpassion forum e blog

restauro porta - recupero lamiera fermaporta [all]

Discussion in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' started by marcello_alfa159, Jan 12, 2015.

  1. marcello_alfa159

    marcello_alfa159 Aspirante Pilota

    48
    0
    Jan 6, 2015
    Reputation:
    10
    Alfa 159 - E92 320d coupè - E34 520i
    Ho acquistato, nell'estate del 2014, una bellissima ( [-X ) bmw 520i e34 partendo dal presupposto che avrei preferito farci qualche lavoretto di restauro ed elaborazione seria, un po' come hobby ed un po' per approfondire sul campo la mia conoscenza del lavoro meccanico!
    In questa sezione vorrei porre alla vostra attenzione una piccola guida su come ho risolto la rottura della lamiera ke imbullona il fermaporta alla porta
    dimostrando ke con un po' di lavoro manuale e in semplici passi si possono risparmiare una quantità di soldini non indifferente!
    partiamo dal presupposto ke sicuramente non è un problema frequente ma ke non è specifico per un auto, ma per tutti i modelli di auto con apertura classica presenti sul mercato!
    Un terzo dei carrozzieri presi a campione mi ha chiesto 250 euro e i rimanenti due terzi mi ha proposto un cambio porta con riverniciatura a 300 :rolleyes: ehm no...
    ecco la situazione della lamiera quando ho acquistato la signora

    [​IMG]

    come potete vedere era una vera e proprio tragedia greca!
    ma vi pare ke uno come me si disperi??? compro Fiat da anni e questo è nulla :D :D :D ah ah ah
    Comunque cominciamo
    lista utensili:
    -mola a disco, disco da taglio, disco lamellare grana 40
    -saldatrice, preferibilmente tig, ma se siete bravi elettrodo o filo van benissimo
    -trapano
    -lima, tonda e quadra
    -levigatrice vibrante
    -stucco per lamiera bicomponente, anche nei negozi automotive ne vendono, ma con meno spesa ne comprate di più nei negozi specializzati
    -carta vetrata, le grane più o meno 40, 180, 320, 400, 800 ad acqua
    -stucco/fondo antiruggine da 15 euro a bomboletta o in alternativa fondo antiruggine da 4 euro (dopo illustrerò le differenze)
    -vernice specifica con codice auto, io sto effettuando un restauro completo quindi ho acquistato della vernice da carrozzieri, ma anche le bombolette acriliche con codice colore specifico van benissimo... la parte è nascosta quindi non si noteranno differenze di tonalità
    -trasparente, nel caso di colore in bomboletta anche il trasparente è consigliato in bomboletta... ovviamente non da supermarket ma specifico... 8 euro e via!
    -pasta abrasiva, polish e stracci
    -carta, scotch di carta...ecct
    -un amico paziente

    allora!
    il primo passo, apparentemente il più semplice, dovete togliere le plastiche ed il rivestimento interno della porta, nel caso delle anteriori meglio togliere gli specchietti (ma io che sono temerario li ho solo ripiegati :cool: ), poi passerete a togliere la porta dall'auto ma attenzione... le cerniere hanno 3 punti mobili in genere, la metà cerniera imbullonata alla vettura, la metà cerniera imbullonata alla porta e il perno centrale che conferisce il movimento di rotazione sul suo asse della porta... il mio consiglio spassionato è di togliere il perno e sfilare la porta, perchè? semplice quando dovrete rimontarla non andrà registrata...

    secondo passo
    dovrete creare una staffa in sostituzione alla vecchia, quindi prendete 2 misure approssimative e tagliate una piastra di metallo con le stesse misure arrotondate per eccesso!
    consiglio una piastra dai 10 decimi in su, in ferro zincato... non normale e nemmeno acciaio!
    un altro consiglio che vi do è di non pensare di sostituire solo la parte danneggiata, ricordatevi che sul fermaporta agiscono decine di chili di forza ed una piastra rettangolare cederebbe subito!
    prendete la vostra piastra e la piegate con lo stesso raggio della piega della porta, per chi ha una pressa piegatrice dovrà fare qualche prova con le lame e le cave da usare, per chi invece usa la morsa è sufficiente mettere all'interno della piega un tubo con lo stesso diametro della piega della porta e battere di martello fino al raggiungimento dell'angolo desiderato, un po' più faticoso e verrà sicuramente una cacchetta :D ma mola a disco e stucco fan miracoli

    terzo passo
    emotivamente il più difficile, il taglio della porta!
    prima di partire con questo scempio prendete la staffa precedentemente creata e segnate i fori per il fissaggio del fermaporta ed il foro principale di passaggio e adoperatevi per farli fisicamente... consiglio di provare ad avvitarci il fermaporta per fare un lavoro di foratura definitivo!
    ricordate di sbavare a 45 gradi tutti i lati del pezzo per una saldatura più efficace!
    fatto questo prendete la mola con disco da taglio e cominciate a piangere, occhio ai cavi che possono passare all'interno e alla fine levigate con piccoli passaggi con disco lamellare

    [​IMG]

    non serve un lavoro perfetto perchè la saldatrice (soprattutto la tig) riscioglierà tutto in un unico elemento!
    dopo questo passaggio dovrete portare a lamiera viva tutta la parte perimetrale del taglio per effettuare la saldatura del pezzo!

    quarto passo
    applicate il ricambio e dopo qualche mezzora spesa in aggiustature e levigature di adattamento partite a dare qualche punto di saldatura
    regola fondamentale, applicate pochi punti e non continui perchè dovrete assolutamente prendere la porta e rimontarla sulla macchina!
    questo per verificare innanzi tutto che il ferma porta sia allineato e funzionante, ma anche per testare l'efficacia della staffa e delle misure prese

    [​IMG]

    quinto passo
    una volta testata l'efficacia del vostro lavoro potete passare alla saldatura definitiva
    regole fondamentali, cercate di fare saldature continue ma non oltre i 5-6 secondi, un amico dovrà prontamente passare sulla saldatura con una spugna imbevuta d'acqua, e ricordate assolutamente di proteggere il vetro della porta con un panno, i lapilli della saldatrice sono letali!
    una volta saldato per bene, mola con disco lamellare da 40 e giù di levigatura!

    [​IMG]

    un capolavoro :D quasi quasi lo lasciavo così :drinking:

    sesto passo
    armatevi di stucco e cominciate a divertirvi
    un consiglio per chi è alle prime armi è di abbondare leggermente di catalizzatore rispetto alle prescrizioni, tanto potrete lavorare di carta vetrata!
    se però il vostro lavoro vi avrà portato ad avvallamenti o veri e propri crateri non cercate di ripianarli con una sola passata di stucco... meglio 2-3 passate!
    una volta asciutto il tutto prendete la carta grana 40 e togliete a mano le montagne ke per sbaglio avrete lasciato e dopo con la levigatrice a grana 180 passaggi decisi ma regolari...
    per la curva seguite tranquillamente la parte di carrozzeria non lavorata
    quando riterrete di aver fatto un ottimo lavoro giù di grana 320 per i dettagli ed il gran finale

    [​IMG]

    settimo passo
    una volta messa in pratica tutta la vostra vena da artigiani potrete prendere in mano il fondo spray per mettere le basi della vernice...
    per un lavoretto di fino o per recuperare qualche graffio o levigatura di troppo consiglio uno stucco/fondo spray che per densità maggiore copre piccole imperfezioni
    2 mani sono più che sufficienti, asciugato il tutto armatevi di grana 400 e tirate leggermente il fondo
    questo passaggio è fondamentale per lo stucco spray, non per il fondo antiruggine classico

    [​IMG]

    passo 8
    ora potrete verniciare
    mani leggere e ricordate, decise sul fondo e sfumate sulla vernice originale...
    consiglio: non mettete lo scotch a ridosso della parte sverniciata ma lasciate qualche centimetro per sfumare il tutto
    la foto sopra purtroppo è stata fatta prima che carteggiassi il fondo con la 400
    se usate vernici professionali ricordate l'uso di una lampada, anche quelle stufette da casa van benissimo!
    qualsiasi errore voi facciate non temete... aspettate che si asciughi, perchè non c'è nulla che la carta vetrata non possa riportare all'origine :D
    asciugato il tutto armatevi di carta 800 bagnata e passate la verniciatura
    non preoccupatevi se diventa opaca e biancastra
    prendete un panno umido per togliere la polvere e passate col trasparente!
    una dritta, quello da carrozzieri è appiccicoso e delicato, due mani incrociate sono sufficienti ed evitate qualsiasi movimento di polveri, ventilatori o dei vostri capelli, potreste pentirvene amaramente ](*,) e non esitate ad abbondare con la lampada, meglio mezzora in più che in meno!

    [​IMG]

    armatevi dopo di pasta abrasiva e polish per dare lucentezza adeguata al pezzo
    sarebbe il caso di dargli una lavata prima a tutta la porta per godere con una birretta in mano del lavoro eseguito
    io ho preferito di no per il semplice fatto ke sto restaurando l'intera macchina, quindi il bagnetto si farà alla fine :D



    [​IMG]

    ed eccola montata
    ovviamente il paziente amico sarà necessario per il montaggio e per il brindisi
    ps: più avanti posto una foto della porta rimontata con gli interni :wink:
    a presto
    Marcello

    [​IMG]
     
  2. Il_lungo

    Il_lungo Kartista

    247
    7
    Jul 31, 2014
    Reputation:
    3,773
    e87 118d
    restauro porta - recupero lamiera fermaporta [all]

    Ottimo lavoro, parola di professionista
     
  3. marcello_alfa159

    marcello_alfa159 Aspirante Pilota

    48
    0
    Jan 6, 2015
    Reputation:
    10
    Alfa 159 - E92 320d coupè - E34 520i
    Ti ringrazio molto

    avevo un po' di manualità con vernici e stucco ma è' stato il mio primo vero lavoro di carrozzeria

    mi ritengo soddisfatto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Last edited by a moderator: Jan 12, 2015
  4. SniperBMW

    SniperBMW Presidente Onorario BMW

    22,539
    1,351
    Jul 30, 2007
    Reputation:
    7,276,468
    La mia
    Ottimo lavoro! =D>

    Complimenti! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Share This Page