(¯`*•.¸(¯`*•ZONE Passione Cabriolet•*´¯)¸.•*´¯) | Pagina 843 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

(¯`*•.¸(¯`*•ZONE Passione Cabriolet•*´¯)¸.•*´¯)

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Steve///, 13 Giugno 2008.

  1. marco14628

    marco14628 Aspirante Pilota

    19
    0
    7 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    e46 cabrio // e87
    L'auto sta in garage, ma ha 12 anni, e qui in sicilia il sole nn è come al nord, d'estate e nn solo si mangia anche l'anima. Questo è il primo problema in 12 anni direi che ci può stare, no? da quando la curo io l'auto prima e dopo l'estate per tenere morbide le guarnizione ho sempre dato il silicone spray e il lubrificante negli ingranaggi della capote, ma i miracoli nn si possono fare.

    Sarebbe stato da prendersi l'hardtop, ma ora nn ne vale più la pena. Peccato.
     
  2. marco14628

    marco14628 Aspirante Pilota

    19
    0
    7 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    e46 cabrio // e87
    Neoprene adesivo? Ok, l'ho appena visto su ebay, mi sembra una buona idea!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Dunque nn penso che entri dal finestrino, domani faccio foto migliori e ti faccio vedere dove ristagna l'acqua, effettivamente dalle foto nn si capisce bene.

    Ti vedo ferrato, hai avuto anche tu gli stessi guai?

    Grazie
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Dicembre 2014
  3. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Chi l'ha avuta prima di te, in garage, l'ha tenuta poco, ma proprio molto poco. Il sole fa danni sempre se la si lascia parcheggiata esposta, perché se con il sole si va in giro con la capote chiusa si commette un sacrilegio... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    lo puoi trovare in qualsiasi ferramenta, anche al supermercato

    per farti capire questo:

    [​IMG]

    guai non sono, sono normali interventi di manutenzione...

    controlla sempre bene comunque che le guarnizioni della foto (quelle che coprono l'angolo dei montanti del parabrezza) siano intatte, come ti ho scritto sopra, essendo molto fini con il tempo perdono la posizione quando il vetro ci va' a battuta e non tengono piu' tanto, se ci metti che proprio in quel punto ci dovrebbe essere il canale in cui l'acqua che viene tolta dal parabrezza passa, capisci il perche' dell'infiltrazione (la modanatura sul montate fa' da guida, stessa cosa la cucitura con il relativo profilo di plastica sulla capote)
     
  5. Barto89

    Barto89 Direttore Corse

    1.838
    49
    4 Giugno 2011
    Reputazione:
    29.143
    e46 Clochard =)
    Secondo voi il cablaggio del portabagagli dell'm3 e quello della 320 sono gli stessi? entrambe cabrio ovviamente. A mio parere si perche comunque l'emme non ha "cose speciali!" al bagagliaio.....
     
  6. marco14628

    marco14628 Aspirante Pilota

    19
    0
    7 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    e46 cabrio // e87
    [​IMG]

    Eccoci qua, foto migliori. DOve c'è il cerchio giallo è dove ho la "pozzetta" d'acqua quando piove, e quindi anche da dove cade la goccia. Le freccie rosse secondo me indicano da dove l'acqua filtra, e il cerchietto blu indicano la scanalatura delle guarnizioni ove s'inserisce il finestrino. Queste ultime secondo me nn c'entrano nulla, troppo in alto e troppo a lato, l'acqua da lì nn arriva di certo alle scanalature indicate col cerchietto giallo.

    Idee, soluzioni? Vado di beoprene biadesivo?
     
  7. marco14628

    marco14628 Aspirante Pilota

    19
    0
    7 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    e46 cabrio // e87
    [​IMG]

    Altra foto. Come vedete è bagnata lì sopra, che è superiore e spostato rispetto alla scanalatura della vapote.

    A proposito quel forellino cerchiaro di giallo cos'è? Potrebbe essere lui che funge da scolo acque, ma ora è turato?
     
  8. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Oltre due mesi con la capote chiusa... e quanto manca ancora... ](*,)
     
  9. turko93

    turko93 Secondo Pilota

    621
    17
    19 Giugno 2013
    Reputazione:
    16.926
    bmw e46 cabrio
    Ahahaha...so che soffri cabrio...però tranquillo se continua così verso febbraio secondo me il meteo ci permetterà di scappottare
     
  10. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Anche perché sto pensando seriamente di stabilirmi in Nord Africa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    (¯`*•.¸(¯`*•ZONE Cabrio Passion•*´¯)¸.•*´¯)

    E scola dove? Dentro al montante o direttamente nell'abitacolo??

    Secondo me è' quello uno dei problemi.

    Fai 2 cose, pulisci la zona prima di fare foto e guarda se dall'altro montante c'è un foro identico

    Ho l'ht su e non posso farlo
     
  12. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    riguardando melgio la foto...

    il lembo nel cerchio blu, dove il vetro va a battuta serve a non far entrare acqua attraverso il vetro alla giungione della capote con il montante superiore, quella e' la piu' delicata di tutte e 7 volte su 10 viene schiacciata dal vetro in posizione errata (e alla fin si strappa del tutto)

    le frecce indicano il punto di caduta dell'acqua, ma lo sporco dietro e' ristagno e passagigo d'aria , significa che li tenuta non ce n'e'

    ovviamente se cisono dei trafilaggi vanno a finire tutti nel punto indicato dal giallo...

    comunque sia, secondo me e' tanto anche il labbro della battuta vetro che ti inganna, (l'unico punto di possibile entrata quando lavo con l'idro e' sempre stato quello)

    devi capire come mai fa' cosi'

    guarnizioni?

    allienamento capote? (perche' comunque hai una bella distanza tra la capote e e il montante, dalle foto)

    ti dico con quasi certezza assoluta che il foro che tu pensi sia uno scolo non ha senso di esistere in quella posizione, quindi, se ti capita dai anche un occhiata sotto l'angolo della guarnizione, se ci fosse stato un passaggio d'acqua sarebbe un macello...
     
  13. marco14628

    marco14628 Aspirante Pilota

    19
    0
    7 Novembre 2014
    Reputazione:
    10
    e46 cabrio // e87
    Grazie per la risposta Riddle, ti chiedo però in che senso "allienamento capote? (perche' comunque hai una bella distanza tra la capote e e il montante, dalle foto)"

    Dalle foto precedenti ti sembra che la capote abbia troppa distanza dal montante? La tua com'è?

    Grazie
     
  14. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    sembrerebbe (almeno dalle foto che hai messo) che la capote intera sia tirata indietro di qualche mm, la distanza tra il montante superiore del parabrezza e parte anteriore della capote siano troppo distanti, per questo c'e' meno tenuta stagna..

    non prenderla come verita' assoluta perche' dalle foto e' difficile capirlo, ma potrebbe essere...

    uno dei disallineamenti piu' comuni e' dato dal penultimo movimento della capote in chiusura, quando la parte frontale "cade" letteralmente prima di avvicinarsi e poi agganciarsi al montante, (io ammortizzo sempre con la mano dx il movimento), questo cadere sforza non solo i leveraggi del secondo e terzo movimento, ma a lungo andare anche le regolazioni nel vano, alla base dell'intera struttura...

    non andare in paranoia perche' questa e' l'ipotesi piu' nera....
     
  15. Asathorr

    Asathorr Secondo Pilota

    785
    39
    10 Febbraio 2013
    Reputazione:
    57.655
    Bmw 320 cabrio 170cv 2001
  16. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Quali up vvi porterà la befana? A me ne ha portato una ieri... carmera car anteriore :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Grande!!! Io sto pensando all'autobloccante invece, ma solo dopo che avrò sistemato il resto!
     
  19. Asathorr

    Asathorr Secondo Pilota

    785
    39
    10 Febbraio 2013
    Reputazione:
    57.655
    Bmw 320 cabrio 170cv 2001
    Ragazzi da quando ho ripreso l' auto ho notato un nuovo rumore. Praticamente tra prima e seconda sopratutto ma a volte anche in terza andando molto piano nel normale traffico sento un rumore provenire dal posteriore, a me sembra il rumore di un scoppio nella marmitta, me lo fa sia a gpl che a benzina... Secondo voi può essere che con il freddo mi scoppietti la marmitta?
     
  20. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Buon anno ragazzi!

    Allineare una capotte non è difficilissimo, prima di avventurarsi però sarebbe bene capire se effettivamente è da riallineare o meno...prendi delle misure precise così facciamo dei confronti.

    Io ho cambiato nelle vacanze la pompa idroguida, mannaggia al freddo e con un pò di imprecazioni....ora è ok.il più del lavoro è stare sotto l'auto e spurgare l'impianto.

    Ho anche pulito i lenticolari dall'interno, ho inventato una sorta di gancio che passa nel portalampada, operazione non facilissima e delicata, risultato discreto, per buttare un ora si può fare.

    Quello che non ho risolto è ancora il rumore "clock clock" quando prendo le buche o difformità anche lievi della strada....

    auto tiene bene la direzione

    l'usura delle ruote è ok

    i tiranti della stabilizzatrice nuovi

    a mano con forza non trovo giochi

    i silent hanno 30k km (silent HD) ed a vista sono perfetti anche perchè pieni e senza liquido interno

    i supporti della stabilizzatrice sono Powerflex ed avranno 10k km

    danni sulle testine non ne vedo a livello di gomme protrettrici

    ammortizzatori e supporti nuovi (20k km)

    vi chiedo, quando una testina del braccetto si deteriora...il sintomo qual è? Può essere compatibile con il mio rumore? Forse un silent andato non dovrebbe avere gioco la ruota sforzando ore 9 15? Mi fa ammattire e si sente molto, sta peggiorando.

    devo ancora fare la prova di scollegare la stabilizzatrice e fare un giro senza, almeno una cosa la escludo.

    Un amico mi dice che forse quando avevo un disco freno ovalizzato le vibrazioni in frenata hanno fatto danni...ma dove :-))!! e poi caspita è la prima che sento.
     

Condividi questa Pagina