Problema in modalità benzina BMW 318i benz. - GPL | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Problema in modalità benzina BMW 318i benz. - GPL

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Mastropicchia, 9 Dicembre 2014.

  1. Mastropicchia

    Mastropicchia Aspirante Pilota

    23
    0
    9 Dicembre 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 3181 E46
    Buonasera giovani!!!!! Se facessi "come mi pare a me" dato che sono un cialtrone rischierei di fare ottimi arrosti!!!!! Ehehehehe :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> il fatto è che (sia qui nel forum che di persona) ho ricevuto molti e ottimi consigli, che appunto mi indicavano di usare gli ultrasuoni per gli iniettori - rivedere la pompa benzina - etc etc) il punto è che da qualche parte devo cominciare e la più facile è stata quella dell'additivo per iniettori (che ora scopro pure controproducente :\) per tutti i prox passaggi prevedo diverse settimane, dopotutto ho notato che la bimba va meglio - mi spiego: rimane sempre un minimo d'incertezza nella fase di accelerazione, ma solo se l'accelleratore viene premuto repentinamente, se doso gradualmente il pedale l'accellerazione è graduale. L'unico punto diciamo opinabile (non me ne voglia chi mi ha dato questo buon consiglio) è solamente quello relativo alla pompa benzina. Sia il già citato Stefano "superesperto" di E46 che il mio amico che lavorava alla BMW di Terni (che ora ha chiuso battenti.....) mi hanno spiegato che è improbabile che sia la pompa benzina per il fatto che (secondo loro) o funziona bene e si brucia del tutto e va completamente kaput, cioè non ci sarebbe quella fase PRIMA DELLA ROTTURA. Onestamente me lo auguro pure vista il prezzo della pompa con relativo montaggio. Cmq il paziente non è così grave come (maldestramente) ho dato modo di intendere. Cmq abbiate fede, la prox settimana faccio il tagliando e quel giorno col mio amico mecca già ci siamo accordati per prenotare l'ultrasuoni per gli iniettori, quindi per capodanno o inizio anno nuovo spero di darvi buone notizie.
     
  2. Mastropicchia

    Mastropicchia Aspirante Pilota

    23
    0
    9 Dicembre 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 3181 E46
    Che poi (chioso con questo ultimo post) a pensare bene......... qui si parla di E46 ma è palese che sto problema riguarda universalmente tutte le auto benzina / GPL con iniezione indiretta (il classico Ciclo Otto)...... quindi voglio raccogliere più informazioni possibili dai carburatoristi / impiantisti della zona con molta esperienza. Sbaglio a ragionare così o è solo un volo pindarico??? (ERGO una mia s..a mentale) :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.459
    7.618
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    non direi. son problemi che riguardano quelli che gli prude il culo mettere 40euro di benzina. che tanto ne consumi lo stesso.

    col 325xi facevo fuori mediamente 20euro di benzina al mese, andando solo a gas. e rifornivo appena arrivato a 1/4 di serbatoio.
     
  4. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Riguardo la pompa io te l'ho detto per esperienza diretta, fidati che la fase "prima della rottura" esiste e come, la mia funzionicchiava, ma non dava la pressione giusta e a tratti calava. È un motorino elettrico eh!!

    Come ha accennato Puccio, se l'auto a gas si usa con criterio non dà alcun problema. Ad esempio io oggi ho fatto 400km, potevo farli tutti a metano, i distributori c'erano, ma ho preferito approssimativamente:

    Circa 180 km a metano

    20 km benza (e pure belli allegri)

    150 metano

    I restanti 50 benza (anche perché mi rompevo a fare mezz'ora di fila per il pieno in autostrada).

    E soprattutto giro con mezzo serbatoio di benza.

    Spesso col gas si casca nell'errore di voler fare assolutamente il massimo dei km in risparmio totale, trascurando il fatto che non usando la benzina ogni tanto prima o poi qualcosa sull'alimentazione si guasta, e per ripararlo spendi tutto quello che hai risparmiato :lol:
     
  5. Mastropicchia

    Mastropicchia Aspirante Pilota

    23
    0
    9 Dicembre 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 3181 E46
    Siiiiiiiiiiiiiiii Vinz sono stradaccordo con te!!!!!!! Difatti oggi sono 9 giorni che c'ho "la bimba" sotto il culo e ho percorso "solo" 1900 km...... di cui 1500 a benzina e i rimanenti a GPL!!! Sto discorso lo dovrei fare al mio amico che m'ha venduto sto E46, ma (è giusto precisare) l'ho presa a 2000 € con 176000, impianto GPL e gancio traino...... ergo se devo mettere mano a qualcosina è anche troppa grazia ricevuta!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> glielo ho detto col sorriso, però adesso devo rimediare io...... cmq dai, va bene, ora inizio a cercare una nuova pompa per La Bimba, non voglio stare a lesinare, soltanto che quando ti danno 1000 consigli (e senti 1000 campane) non sai mai da dove iniziare!!!! Cmq tanto per la cronaca vi aggiorno pure su una "nuova rogna": da stamattina la 318i ha iniziato a fare i capricci, ovvero sia a Gas che a benza regge poco il minimo :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> . Se rilascio l'accelleratore il motore si assesta i primi istanti intorno ai 1000 giri/minuto (come sempre) poi nell'arco di 5 secondi scende fino a spengersi. Ho interpellato i miei già citati amici mecca che conoscono le BMW, (telefonicamente.....) e sulle prime m'hanno detto che da come gli ho esposto il problema potrebbe essere o il debimetro o il corpo farfallato. cmq vabbuò, risolveremo anche questo con taaaaaaaaanta pazienza, fortuna che sono strainnamorato della doppa elica bavarese <3 - tanto per la cronaca (aggiungo altre informazioni a solo scopo informativo) mi si era rovinato il meccanismo dell'alzacristallo lato guidatore (non la parte elettrica, solo il sistema che comprende le staffe e la rocchetta di metallo che si collega al motorino elettrico) - 125 € alla BMW di Viterbo e 25 € di manodopera col mio amico mecca ex-BMW Terni. M'ha pure detto che è un problema comune alle E46 di quegli anni, insieme al cosiddetto "battito dell'avantreno" (che ancora non s'è presentato........... GRAT GRAT!!!!!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) credo che del discorso dell'avantreno si riferisca alle boccole di gomma dei braccetti. notte ragazzi!!!!
     
  6. bimmermau316

    bimmermau316 Collaudatore

    304
    15
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    33.519
    BMW 316i E46 105cv
    125 euro per il solo meccanismo è un esagerazione.

    Sui siti di autoricambi vengono via per circa 60 , poi in mezz'ora te lo monti(è piuttosto semplice).

    A temperatura di esercizio il valore del minimo del nostro motore è 800 giri +/- 50.

    Prima di farti cambiare il debimetro che costa un botto, controlla la valvola di recupero vapori olio e le tubazioni annesse.

    Pulisci la valvola del minimo e regola lo stesso attraverso la vite apposita.

    Ma soprattutto se intendi tenerti la macchina per un pò di anni ti consiglio di procurarti la diagnosi INPA DIs(40 sterline su ebay.uk).

    In questo modo andrai a colpo sicuro nel diagnosticare i problemi, senza perdere tempo e sostituire pezzi a caso.
     
  7. Mastropicchia

    Mastropicchia Aspirante Pilota

    23
    0
    9 Dicembre 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 3181 E46
    Ciao Bimmermau. Si lo sò bene che sui siti trovi prezzi che sono la metà rispetto al Conce ufficiale, però mi era rimasto il vetro aperto di 7-8 cm....... alle 20.00 di sera!!!!!! Visto il mio solito c..lo non ho il garage e quindi d'emergenza l'ho chiesto al vicino di casa, morale della favola il pezzo mi serviva STRAURGENTEMENTE e sui siti ci mettevano almeno 3 gg a consegnare (pagando con PayPal come faccio io......). Per montare il pezzo che ti posso dire?? Il mio già citato amico mecca ex-BMW di Terni c'ha messo un'ora e con l'aiuto del sottoscritto che gli reggeva il vetro, quindi se facevo da solo avrei fatto (come solito) un mezzo arrosto!!! Ehehehehe :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> senza contare che cmq un altro proprietario di E46 aveva montato il meccanismo del vetro (commerciale) ma gli è durato un mese, quindi per 60 € in più non ho rischiato e ora sto più tranquillo. Grazie per la dritta per il sistema di diagnosi, sicuramente lo prendo!!!! Lo dico perché (attualmente è nelle mie intenzioni) mi piacerebbe percorrere ancora molti km (dopotutto ne faccio "solo" 60000 l'anno ;-)) ed è anche per questo che ho scelto il 1895 cc con distribuzione a catena, universalmente riconosciuto come uno dei più robusti 4 cilindri degli ultimi 20 anni..... cmq vi voglio far fare una risata: oggi il minimo era regolare!!!!! l'ho usata per un bel po' di km ma niente, si comportava bene. Cmq giovedì mattina ho appuntamento col mecca, vediamo che dice. Buona serata ragazzi e grazie ancora per i consigli :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    Ti ammiro per spavalderia e convinzioni! ma occhio al 1895, la testa in particolare con impianto a gpl/metano tende a surriscaldarsi e a bruciarsi. Cerca nel forum ci sono vari utenti con questo problema. Non è un problema legato al gas poichè succede anche andando solo a benzina.

    Per il resto goditela. E' pur sempre una bmw, attempata, ma anche se povera di cavalli, ti puoi godere il piacere che tdanno telaio e sterzo al pari delle sorelle maggiori.
     
  9. Mastropicchia

    Mastropicchia Aspirante Pilota

    23
    0
    9 Dicembre 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 3181 E46
    Ciao Mentepazza. Quando ho letto il tuo post ho fatto un sobbalzo dalla sedia!!!!! I 1895 bruciano la testata??? Azz!!!!! Questa mi giunge nuova :\ Poi mi sono messo con metodica pazienza a cercare (soprattutto nel nostro bel forum) e...... sarò onesto e cmq facilmente smentibile dato che tutti possiamo usare Google) sinceramente ho trovato 1 (UNO) utente (in questo forum, nickname "ABS ") che ha avuto problemi con la testata. Leggendo e rileggendo bene ho trovato diversi utenti che si hanno avuto problemi con la testata dell'E46, ma erano proprietari delle versioni diesel. Ripeto (infatti sarò diventato pure UN PÒ noioso) il mio amico mecca ex-BMW m'ha detto proprio stamattina "Queste qui sono tra le BMW più riuscite di tutte", e credo che non si riferiva alle versioni diesel che sempre oggi m'ha detto "A quelle de turbine gliene ho cambiate a vagonate!!!!". Poi, parliamoci con tutta sincerità: ad oggi sto a 180000 km (fin'ora senza perdite di acqua, bolle sul radiatore o fumo bianco.... GRAT GRAT GRAT :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) ma anche se arrivassi a 250000 km con la testata da rifare (considerando che a GPL ne ho percorsi 150000.....) insomma, anche in quel caso non mi andrebbe poi tanto male. Volevo sottolineare che la mia non è "spavalderia", è solo un'innocente convinzione corroborata da tanti tanti tanti post letti in passato sul 1895 cc e sulle testimonianze di meccanici e amici. Piuttosto leggo molti post sulle noie che danno per quanto riguarda il mio problema, che ora leggo pure che potrebbe derivare dalla sozzura della valvola ciclonica, oltre a eventuale debimetro e/o corpo farfallato sporco. Tanti tanti tanti post li ho letto (e che te lo dico a fare) sulle turbine dei diesel (soprattutto sui common rail dal 99 in poi....... la chiamerei un ecatombe dato che quelle turbine durano da Natale a santo Stefano), diversi post sulle catene della serie motore N47 e così via, però ripeto sul M43TÜB19 problemi di testata (su internet) ne sò proprio poco.......
     
  10. bimmermau316

    bimmermau316 Collaudatore

    304
    15
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    33.519
    BMW 316i E46 105cv
    Hai ragione tu.

    l'M43 non ha problemi di testa.

    D'altra parte stiamo parlando di un semplice 4 in linea con solo due valvole per cilindro montato prima sull'e36 e dopo aver

    modificato corsa e alesaggio e aggiunto una pompa dell'aria per rispettare l'euro 3 ,adattato all'e46.

    Niente pugnette mentali, il tuo motore ha la sua forza nella semplicità.

    occhio solo all'aspirazione.
     
  11. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Non avrà problemi, ma capita che la guarnizione ceda. È successo anche al 318i di mio padre qualche anno fa.
     
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.459
    7.618
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    le debolezze di testa di quel propulsore sono note. ovviamente non capita sempre, ma se capitasse non è da rimaner sorpresi.
     
  13. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    Tra l altro è un difetto noto già sulla e36 318i che è solo parente di questo 1.9 montato su e46. L importante è tenere sotto attenzione impianto di raffreddamento ed eventuali perdite dalla testa del radiatore. Cambiare la giarnizione non è un lavoro importante se te ne accorgi in tempo. Al limite, rettifica testa e a quel punto sotituzione catena trasmissione e il motore è nuovo.
     
  14. Mastropicchia

    Mastropicchia Aspirante Pilota

    23
    0
    9 Dicembre 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 3181 E46
    Ragazzi sul forum non mi potete vedere, ma immaginatevi che come risposta allargo le braccia dicendo "Bho!!!! Non sò che dire......" siete diversi a dire "Si è fragile" mentre siamo diversi (nel forum e non) a dire "No è robusta"...... evidentemente voi non ve lo siete sognati la notte sta cosa, come nemmeno i miei amici meccanici e possessori di quel motore. Probabilmente (dico la mia) saranno stati casi sporadici. Dopotutto è vero che dagli anni 2000 lo strapotere (da un punto di vista di marketing) lo ha avuto il 320d, ma delle versioni a ciclo Otto la 318i è stata tra le più diffuse (veramente tante rapportata al numero di versioni a benza vendute, non in senso assoluto), e siccome che tutt'ora ne girano tante io non credo che sia stato un fenomeno "endemico" tipo le già citate e famose turbine dei diesel o (per parlare di casa d'altri) i mitici 2.0 TS 16v Alfa Romeo che dagli anni 2000 (con l'Euro 3 in poi) dopo un pò sbiellavano!!!! Potevi mettere il miglior olio opportuno per quel motore e cambiarlo ogni 10000 km, intorno ai 200000 sbielli non ce stanno santi!!! Oppure come i "mitici" 2.0 TDI iniettori-pompa Volkswagen che dal 2006 spaccavano le testate...... cioè quello che voglio dire è che ci sono stati moltissimi casi emblematici che sono diventati veri riferimenti nella letteratura motoristica. Orbene, in tutta onestà, qui si dice "Bhe è cosa risaputa che la testata del M43TÜB19......." risaputo non direi proprio!!!!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> direi che "ci sono voci di corridoio che parlano di fragilità delle testate del motore bla bla bla...." dico questo non per lanciare una provocazione (vi assicuro che non è un hobby che amo, soprattutto nei forum dove uno non ci mette la faccia) però ripeto se digito su Google "rottura" o "fragilità testata 318i e46" mi scappa fuori veramente poca roba.......... senonché!!!!! udite udite!!! Non si parla di vera e propria fragilità ma di "perdita di acqua" (che poi porta come sappiamo a friggere la testata e/o guarnizione). Spiego brevemente: sto modello è soggetto a rotture o di un raccordo dell'acqua che sta dietro la testata o di perdita di acqua dalla pompa (che non è detto che si rompa). Al max si può fessurare qualche raccordo, e tutto ciò porta alla lunga a friggere le suddette testate. Per il resto gente.... buona notte e tanto auguri di Natale!!! dopo tutto c'è altro oltre le nostre amate bavaresi..... AUGURI!!!!!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.459
    7.618
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    ma allora perché chiedi?
     
  16. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Quando si ruppe la guarnizione su quella di mio padre non sembrava proprio una voce di corridoio, veniva dal motore la voce :lol:

    L'auto era in ordine, unico neo solo un bel po' di km, sui 250k.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Dicembre 2014
  17. Mastropicchia

    Mastropicchia Aspirante Pilota

    23
    0
    9 Dicembre 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 3181 E46
    Caro Puccio, se ben ricordi tutti i post iniziali che ho scritto CHIEDEVO aiuto per capire l'irregolarità di alimentazione..... poi quando mi sono sentito dire che era cosa comune che gli M43TÜB19 bruciavano la testata allora sai........ un pò di caghi addosso eheheeh!!!! Quindi su quello che non sò domando, su quello che riesco a sapere informo...... perlomeno sapevo che il bello dei forum è partecipazione!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dato che il 50 % dice bianco e l'altro 50 % dice nero lì a quel punto è dura capire chi ci azzecca, ma alla fine SPERO di aver contribuito a informare sul vero problema delle testate, che non è un problema intrinseco del motore di surriscaldamento (come ha scritto qualcuno) ma che ahimè è un problema o di raccordo dell'acqua o di perdita della pompa....... Spero Puccio di aver spiegato bene QUANDO e COME chiedo ;-) - poi il fatto che sono prolisso e mi dilungo è un mio difetto, però dopotutto mica la gente la obbligo a leggere le mie lunghissime omelie!!!!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Mastro, se TUTTI i 1.8 bruciassero la testa sarebbe un disastro.

    Il fatto che succeda (e succede) vuol dire che e' un motore che TENDENZIALMENTE e' soggetto a quel problema, ed e' quello che e' stato scritto.
     
  19. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    Il problema della guarnizione testa che si brucia e conseguenti problemi se non ci si accorge viene dal fatto che il motore avendo una potenza ridotta viene spremuto parecchio per portarsi a spasso tutto il peso. Di conseguenza l'impianto di raffreddamento deve fare un lavorone per tenere la temperatura sotto controllo. Aggiungiamo che l impianto di raffreddamento non è la parte più riuscita delle e46 a lvello di componentistica (pompa acqua con pale in speciale materiale plastico della scarsa durata, valvola termostatica debole, vaso di espansione che talvolta può esplodere, raccordi in plastica sopra radiatore). Poi magari aggiungi un uso da piede pesante e in a particolari condizioni climatiche, ecco che la guarnizione, se si è fortunati solo questa, parte.

    Quindi sulla carta, la tua come le nostre, con tanti anni e km sul groppone ha una naturale predisposizione ai problemi meccanici che prima o poi dovrai affrontare. Il motore affidabile di per se non dice nulla, è tutto il contorno che porta alla affidabilità generale. Da qui poi ci sono le scuole di pensiero: prevenire o riparare. Se fai 60 mila km all anno e vuoi goderti la tua bmw fino a magari 400k km, allora forse è il caso di prevenire. Altrimenti dato il valore esiguo, quando si rompe ne compri un altra.

    Se ci tieni potresti fare un po di lavori (se no fatti di recente) come: controllo visivo delle tubature impianto raffreddamento. Sostituzione liquido raffreddamento con una bella pulizia, cambiare termostatica, poi visto che ci sei cambia cinghie di servizio e relativi rulli e comprati una pompa acqua con pale in metallo. credo che già con questi accorgimenti puoi dare una bella mano all affidabilità. Poi dipende dalla fortuna, magari il giorno successivo bruci la pompa benzina o altro ma questo è il rischio di avere auto vecchie, che però in generale se ben trattate danno comunque soddisfazione.

    In generale con le auto vecchie non vale la definizione di motore affidabile esiste solo un periodo più o meno lungo tra una riparazione ed un altra.
     
  20. Mastropicchia

    Mastropicchia Aspirante Pilota

    23
    0
    9 Dicembre 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 3181 E46
    Ma si Vinz, non contestavo il fatto che quel motore brucia la testata. Certo che si!!! (purtroppo). Non ho mai scritto "È esente da difetti", però parlando con diverse persone e navigando tantissimo in cerca dell'argomento ho trovato POCHI esempi......... e questo ho scritto!!! Mica Google è la Bibbia o la verità assoluta!! Google ne più e ne meno fà emergere quello che la gente scrive sul web, ma verosimilmente mica è detto che tutti quelli che bruciano la testata poi lo scrivono :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> dico e ripeto che (IO) né sò poco, ma questo non dice nulla ovviamente, dato che non sono Dio! ;-) Condivido pienamente con chi scrive che è tutto il sistema di raffreddamento che è inadeguato al mezzo, al di là del fatto che si parli di BMW di Skoda di Dahiatsu etc etc etc..... 118 cv su 1895 cc non è una potenza enorme, il che rende più "sgradevole" la questione. Domani se Dio vuole porto la macchina dal mio amico meccanico (un regalo di Natale visto che è vigilia, ma tra pochi giorni devo fare Terni - Riva del Garda - Terni =))) che intanto mi pulisce il corpo farfallato. Visto che ci siamo facciamo tutti i dovuti controlli visivi e non dell circuito di raffreddamento e poi vedremo. Approfitto per riprendere il discorso iniziale dell'irregolarità di alimentazione per dire che i colpevoli non ne la pompa benzina ne gli iniettori incrostati della benzina. Lo dico perché sono un pò di mattine (fredde e umide) che a GPL va male e a benza va bene, il contrario del comportamento iniziale. A sto punto i "colpevoli- si riducono a Corpo farfallato sporco - valvola recupero vapori olio - debimetro. Dopo Natale ci aggiorniamo
     

Condividi questa Pagina