Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere? | Page 80 | BMWpassion forum e blog

Servono gli Additivi per pulire iniettori? Quali scegliere?

Discussion in 'Meccanica ed elettronica BMW' started by carpene, Feb 19, 2007.

Thread Status:
Not open for further replies.
  1. cioppi-75

    cioppi-75 Aspirante Pilota

    13
    0
    Nov 5, 2009
    Reputation:
    694
    bmw X6 M50d
    Dovrebbe essere 1,6 per mille
     
  2. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    Nov 25, 2014
    Reputation:
    10
    uno
    Sera a tutti.

    EZIO è come dice Cioppi, 1x 1000 quindi millilitri !

    E per test miei e di altre due persone ti confermo 1,5/1,6 ml x 10 litri se fai cl la macchina si pianta diventa lenta e consuma come se non avessi messo nulla .

    Ti spiego , ricordi i miei primi post ai quali Marzo era od è

    scettico dei risultati ottenuti con l'aggiunta di acetone?

    Bene , sino a li avevo sempre usato 1,5 ML x 10 litri di gasolio, leggendo in rete credevo do avere sbagliato ed abbiamo ( tre macchine diverse) provato con 1,5 cl x 10 litri .........tutti abbiamo riscontrato lo stesso problema, consumi tornati ai livelli di partenza e calo delle prestazioni.

    Tutti siamo ritornati al 1,5 ML ed abbiamo avuto di nuovo ottimi risultati .

    Doblò da 12/13 litro a 17/18 litro adesso quindi con il "freddo"

    Renault megane sw 1900 cdi da 11/12 litro a 19km x litro.

    Alfa 147 1900 jtd da 11/12 litro a 16 litro.

    Fai attenzione però a tutte le vetture ho montato una resistenza sul sensore del common rail alzando la pressione e quindi migliorando la polverizzazione che di per se abbassa i consumi.
     
    Last edited by a moderator: Dec 7, 2014
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20,852
    4,194
    Mar 20, 2010
    Reputation:
    1,763,613,961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah, ecco..

    sarei stato piuttosto scettico sul miglioramento dei consumi in quella misura dovuto all'acetone.

    altro conto è alzare la pressione nel rail..

    comunque occhio, perchè alzare la pressione rail può fare danni anche molto gravi se si superano certi valori
     
  4. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    Nov 25, 2014
    Reputation:
    10
    uno
    Buon giorno a tutti.

    Eziooooo

    1,5 ML x 10 litri di gasolio

    7,5 ML x 50 litri

    15 ML x 100 litri

    Una siringa classica misura da 0 a 5 ML
     
  5. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    Nov 25, 2014
    Reputation:
    10
    uno
    Buon giorno Marzo .....grazie grazie , lo so .

    È la gente che non sa e che compra le auto della serie:

    io ho preso la 95 cavalli , io la 105 , io la 110 ! Ecc ecc

    Che ha naturalmente pagano con sovrapprezzo di cavalli in cavalli e non sanno che hanno pagato solo un aumento della pressione al rail cin una diversa taratura degli iniettori ......ma il motore è sempre lo stesso !!!! Tale e quale
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20,852
    4,194
    Mar 20, 2010
    Reputation:
    1,763,613,961
    bmw E87 ex bmw E46
    Ciao.

    non è proprio così semplice,purtroppo..

    la quantità di carburante immesso viene regolata dalla pressione nel rail e dal tempo di apertura del polverizzatore (impulso elettrico).

    innalzando la prima senza modificare la seconda andiamo a sfalzare l'anticipo effettivo reale , che non corrisponde al comando elettrico (ritardo in anticipo e ritardo di chiusura)

    in pratica aumentando la pressione rail senza modificare l'anticipo nella ecu andiamo a peggiorare la combustione, sebbene abbiamo cercato di migliorare la polverizzazione..

    andrebbe adeguato anche il precarico della molla presente nel solenoide, ecc ecc.

    diciamo quindi che versioni di motori simili ma con potenze diverse non differiscono solo nella pressione rail (in entrambe le versioni sarà la massima possibile per ottimizzare la regolarità di funzionamento e la combustione)

    solitamente gli impianti common rail lavorano a pressioni molto vicine alla tolleranza progettuale ammissibile.

    aumentare la pressione già solo di un 10% significa rasentare la soglia dell'affidabilità compromessa.
     
  7. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1,484
    262
    May 5, 2011
    Reputation:
    57,423,826
    BMW 120 D rest
    CIAO, se andiamo alle prime pagine di questa discussione era intervenuto THEWIRTZ e aveva dato le dosi di 0,16% PUNTO. che moltiplicato per 50 l. fa appunto 80 ml che sono 8cc.

    Se poi non va bnè un altra storia, ma nessuno anche nel FOFRUM ELEBORARE, MERCEDES, WW ECC METTE MENO DI 80-100 L n 50 litri...!!!!
     
  8. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    Nov 25, 2014
    Reputation:
    10
    uno
    Marzo buon giorno , leggi per intero i miei post.

    Ho scritto infatti con una diversa taratura degli iniettori !

    Io non sò se hai mai avuto modo di lavorare con una azienda automobilistica o motociclistica , a livello di test veri e non di teorie basate sulle idee ( cazzate ) che raccontano gli ingegneri.

    Piccolo clamoroso esempio?

    Valentino Rossi ha a malincuore lasciato Jeremy Burges sostituendolo con Galbusera .....come mai sta trovando i decimi che perdeva strada facendo? Forse perché ricercano provando nuove soluzioni che gli ingegneri non ti danno perché non sono scritte sui libri.ma sono frutto di prove e riprove ,errori e scoperte valide ma....non sono sui libri.

    Il common rail è nato grazie ad un idraulico come il telaio Ducati.

    Approposito l'idraulico del common rail è di Bari .
     
  9. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    Nov 25, 2014
    Reputation:
    10
    uno
    Ezio per noi resta valida la quantità di 1,5 ml ogni 10 litri di gasolio ,oltre non rende ......non saprei che dirti.
     
  10. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1,484
    262
    May 5, 2011
    Reputation:
    57,423,826
    BMW 120 D rest
    CIAO, allora sulla base di quanto dici sia con modulo sia rimappando visto che i rail andiamo verso i 2000 bar sono tutti a rischio rottura ????
     
  11. cioppi-75

    cioppi-75 Aspirante Pilota

    13
    0
    Nov 5, 2009
    Reputation:
    694
    bmw X6 M50d
    Mappando non è detto che si alzi la pressione del Rail e se si fa si fa di poco.
     
  12. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1,484
    262
    May 5, 2011
    Reputation:
    57,423,826
    BMW 120 D rest
    Signori. ... Ezio , Marzo ,Fulvio , Brrr , Buongiorno! E scusate la latitanza.

    Sono stato impegnato con alcune prove visto che ho avuto del tempo libero.

    Brrrr ti confermo che le centraline soprattutto quella della BMW imparano il nostro stile di guida e ci danno ciò che di norma sfruttiamo , personalmente quando avevo la mia (rubata) avendo una guida fluida ma veloce nel momento in cui mi trovavo ad andare piano mi immetteva marce a go go con conseguente guida da cani.

    Ma tanto non guidavo spesso piano Hahaha hahaha hahaha.

    Non serve nulla ,dai solo gas ( dove puoi ! ) ed in meno di 15 minuti ti dà ciò che le chiedi, altra cosa per i motori (tutti) hanno bisogno di essere sculacciati per bene altrimenti fanno i ( muli) vuoi per l'olio che si "incolla" su fasce ,bronzine, pistoni vuoi perché il carburante fatica ad arrivare. ..non sò spiegarti , fatto sta che si "legano" .

    Mettilo sotto per alcuni giorni e si riprende, dopodiché cambia l'olio ed il filtro e via.

    Sto lavorando sui consumi del doblò , siamo partiti dal 12/13 litro di origine, ho raggiunto ieri i 17 km ltr..

    Confermo le quantità di acetone 1,5 ML per 10 litri di gasolio ,non andate oltre, pena aumento dei consumi a go go, immagino per aumento degli ottani che come tutti sappiamo non ne abbiamo bisogno col diesel.

    Altro accorgimento lo scambiatore di calore KTM montato si AUDI E BMW come su indicazione data da Fulvio montato dopo il sensore di temperatura del gasolio. OTTIMO! !!!!

    CIO, Facendo riferimento a quanto dici per le fasce, i pistoni ecc..ecc.. io avrei pensato di tirrarla un po' come dici, di cavarmi l'olio con una pompa e metto filtro nuovo e olio

    nuovo così tiro sino all' estate ( io faccio si e no 10k km all'anno solo che per la maggior parte sono pochi km alla volta, accendi, spegni ec.. sai che stress per tutto)

    anche per l'olio vedro che trovo non voglio spendere soldi inutili, in GERMANIA vendono olii ottimi anche a 5euro al litro....HAI QUALCHE DRITTA?????
     
  13. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1,484
    262
    May 5, 2011
    Reputation:
    57,423,826
    BMW 120 D rest
    CIAO, seguendo il post di AR (RP CORSE TORINO) ho letto che il rail viene alzato vicino a 1900/2000 , visto che sulla mia mi sembra sia 1600/1700 da stok direi che non è poco..

    siamo quasi l 20%.... CAO
     
  14. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    Nov 25, 2014
    Reputation:
    10
    uno
    Buona sera a tutti.

    Secondo me avete tutti ragione ,ognuno di noi dice cose giuste.

    È vero che alcune centraline aggiuntive alzano esclusivamente la pressione al rail , alcune però hanno un microprocessore che alza la pressione all'innalzarsi dei giri motore .

    Come faccio io con la resistenza è un tantino grossolano ,al minimo abbiamo pressione che "non serve , il motore diventa arzillo ,come tocchi il gas parte , non si hanno buchi è sempre pronto da 1000 giri in quinta riprende come se fosse a 2800 giri praticamente già in coppia.

    Ma ecco cosa vuol dirci il buon Marzo abbiamo pressione a volontà ed il circuito potrebbe soffrire perchè non "usata" ( tipo noi maschietti quando la moglie non ce la dá hahahaha hahahaha ...

    Ad ogni modo non è così c'è sempre lo scarico da parte degli iniettori che hanno due tubi , uno è di mandata l'altro è il ritorno, che ricicla e rimanda al serbatoio, infatti aumentando la pressione aumenta la pressione nel serbatoio che sfiata dal tappo ( mi è capitato di fare anche figuracce ....scendo dalla macchina ed il tappo prrrrrrrr in mezzo alla gente! ).
     
  15. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    Nov 25, 2014
    Reputation:
    10
    uno
    Dò comunque ragione al 100% al buon Marzo , sono dell'avviso che avendo un banco e SOLDI rimappare è la cosa migliore al mondo.

    Riguardo all'olio per quanto mi riguarda il Motul è il migliore (300 v ) costa un botto credo 18 al litro.

    Sempre la Motul ne fa uno da 5/7 euro al litro ottimo per l'uso che ne facciamo noi lavoratori .

    Ezio purtroppo il motore facendo poca strada soprattutto nella stagione invernale si imbratta da morire (precamera, sedi valvole, condotti, egr ecc ) un casino insomma, non c'è modo di evitare ciò ,inutile sarebbe tirare il motore una volta la settimana ,dovresti fare 500 km ...e non credo si pulisca comunque.

    Avrai bisogno nel tempo di varie pulizie dell'egr prima di tutto e del fap che romperà le scatole. .
     
    Last edited by a moderator: Dec 8, 2014
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20,852
    4,194
    Mar 20, 2010
    Reputation:
    1,763,613,961
    bmw E87 ex bmw E46
    il costruttore del rail dichiara una pressione massima ammissibile per tale componente.

    se col modulo superi tale pressione la risposta è SI.

    uqesto non significa che spacchi per forza, ma che sei al limite delle tolleranze progettuali.
     
  17. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1,484
    262
    May 5, 2011
    Reputation:
    57,423,826
    BMW 120 D rest
    OK. BN, ma noi come facciamo a conoscerle, forse A.R,. probabile GABO appoggiato a CNTECK ma se non lo dicono loro..........
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20,852
    4,194
    Mar 20, 2010
    Reputation:
    1,763,613,961
    bmw E87 ex bmw E46
    dico che la mandata di gasolio varia in funzione di due parametri:

    la pressione e il tempo di apertura.

    ovviamente aumentando la pressione, nello stesso arco temporale il carburante iniettato sarà maggiore.

    ma il momento di apertura del solenoide (ossia l'input elettrico)non coincide con la fasatura reale.. (vi è il ritardo, sia a inizio iniezione che a fine iniezione)

    modificando la pressione dovremmo adeguare questo "sfalzamento". (altrimenti immettiamo gasolio un attimo prima, ma soprattutto anche un attimo dopo, e questo non riesce ad essere combusto..

    da qui la necessità di adeguare l'istante preciso in cui parte l'input, ossia rivedere gli anticipi nella ecu.

    poi c'è la questione del carburante in eccesso.

    la sfera del rail si apre secondo una pressione stabilita, come pure la sfera nell'iniettore.

    queste sfere hanno una molla il cui precarico è tarato per una certa pressione.

    Aumentandola la reazione della valvola a sfera cambia..

    non sono un grande esperto di sistemi common rail, ma da quanto ho capito, è abbastanza semplice ottenere un miglioramento prestazionale, ma è molto più difficile ottenere un miglioramento della resa, come sarebbe giusto.

    infatti se guardi i moduli aggiuntivi, non modificano gli anticipi di iniezione, e se mandi troppo gasolio fumano, perchè non riescono a bruciarlo.

    poi il furbone di turno alza il trimmer della pressione turbo, facendo diminuire la fumosità..

    in pratica gira con un motore dove vengono iniettate quantità di gasolio eccessive, una pressione turbina più alta del normale, per ottenere le stesse prestazioni ottenibili riscrivendo la mappa ma aumentando della metà le suddette pressioni, potendo invece fare in modo di regolare gli anticipi, e quindi di dare il tempo al carburante di essere bruciato correttamente.

    non so se sono riuscito a spiegarmi, perchè non sono bravo , ma il succo è quello.

    ora tornerei però all'argomento del tread, ossia gli additivi.

    seguo interessato gli sviluppi delle vostre sperimentazioni.
     
  19. Ezio 41

    Ezio 41 Primo Pilota

    1,484
    262
    May 5, 2011
    Reputation:
    57,423,826
    BMW 120 D rest
    e ' vero, si si, poco e controvoglia hahahahhh
     
  20. 330 m sport

    330 m sport Kartista

    89
    2
    Nov 25, 2014
    Reputation:
    10
    uno
    Sera a tutti.

    Marzo sempre molto tecnico nelle spiegazioni complimenti.

    Ma ti sfugge un particolare, la ecu modifica ( per ciò che può) i parametri da sola.

    Mi spiego meglio, quando ad esempio io vado a sostituire la resistenza che ho messo sul sensore rail , la ecu al momento fa ciò che dici tu e in precisione : sballa tutti i parametri apertura e chiusura dei solenoidi e le quantità di gasolio iniettato nob sono più adeguate a prima.

    Dopo tre/quattro ore di funzionamento e varie accensioni e spegnimento del motore, resetta i precedenti parametri modifica tutto adattandosi.

    Il sensore di pressione assoluta,quello di detonazione ,la lamba ,il sensore sul rail servono proprio a questo, adattare continuamente il motore ad un parametro prestabilito ed diciamo "non modificabile" non inquinare !!

    Esempio:

    Chiamiamo il parametro non inquinare 10 ;

    Ovviamente la ecu se noi "pasticciamo" non riuscirà a dare 10 ma porterà i parametri il più vicino possibile al 10 dopodiché si accende la spia del recovery (malfunzionamento dell'impianto di iniezione) ma perchè non riesce più a modificare i propri parametri per restare nella direttiva che si chiama NON INQUINARE !!

    Altro punto :

    Quando intervengo con la resistenza sul sensore rail intervengo indirettamente anche sulla pressione del turbo ecco perché oltre a baipassare il sensore rail bisogna baipassare anche quello della pressione assoluta ,in questo modo la carburazione è sempre regolare ( aumento il carburante ma anche l'aria) .

    Tu sei molto tecnico e ti faccio i complimenti ,ma io sono pignolo nell'inverosimile nelle modifiche effettuate.
     
Thread Status:
Not open for further replies.

Share This Page