[HR][/HR]Salve a tutti, mi chiamo Mattia ho 19anni e vivo in Sardegna. Mi son già presentato ma ho ricevuto solo una risposta, e ho deciso di "spostare" la mia domanda qui.. Sto cercando un Bmw/nissan"silvia"/mx-5, insomma un'auto a trazione posteriore per iniziare a driftare! Ho deciso di iscrivermi a questo forum e chiedervi un parere e di un bel pò di consigli, inoltre mi è capitato spesso di leggere i vari topic e vi ringrazio perché per tante volte mi son stati utili Io non ho un grosso budget (circa 2000€ per l'acquisto dell'auto), per questo cerco un'auto possibilmente storica in modo da pagare meno l'assicurazione, visto che se l'auto non fosse storica penso che arriverei facilmente a 1400€ annui xD. Mi è capitato di trovare bmw e36 320i con motore M52B20 a basso prezzo ma con la l'intera testata o le guarnizioni da sostituire, so che per un'auto di 20anni probabilmente avrò molto spesso problemi ecc sopratutto se porterò l'auto sia in pista che in parcheggi per provare qualche drift. Mi chiedo quante possibilità ci siano di trovare un 320i con il differenziale autobloccante e sopratutto se un motore da soli 150cv che dopo 20 anni, anche se tagliandato saranno 140cv se non di meno, riesca a sopportare e a mantenere una derapata in seconda sui 60-80kmh… io ne farei pure un'uttilizzo giornaliero essendo la mia prima auto e mi chiedo se in strade extraurbare possa riuscire a fare i 14-16km a litro, visto che è un 24v 2l 6cilindri.. Molti mi hanno consigliato di prendere un'auto già turbo come la 200sx, un'auto stupenda anche abbastanza semplice ma parecchio difficile da trovare ad un prezzo basso.. leggendo su questo forum ho letto che un motore come l'MB52 oltre alla difficoltà e la spesa, alla fine non rende più di tanto fatto turbo o comunque non conviene.. e sarebbe meglio swappare con un motore più performante.. Le domande sono - Conviene acquistare un bmw e36 320i per far drift e da utilizzare giornalmente? - Quanto consuma in media? - MB52B20 è un buon motore da far turbo? -- (link del bmw che avrei in mente http://www.subito.it/auto/bmw-serie-...i-77656228.htm) -- - Secondo voi è meglio acquistare un'auto già turbo? - Eventualmente converrebbe acquistare un bmw come quello del link e una volta imparato ad andare di traverso nel caso avessi bisogno di più potenza swappare con un motore come 1jz - sr20det? - Cosa pensate della 200sx s13? Secondo voi sarebbe acquistassi una di quelle? - Sicuramente nel gruppo ci sarà qualche drifter, consigli su un'auto su cui imparare? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.. Qui sotto lascio il link del mio annuncio e del mio canale youtube EDIT https://www.youtube.com/user/SdayMac...view=0&sort=dd
Sposto in consigli per gli acquisti. Però il link dell'annuncio, con tutta la simpatia, ma non posso lasciartelo. Il regolamento lo vieta. Per il resto, buon "viaggio" nel nostro forum /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ciao,io non conosco nessuno che fa drift,ma posso dirti che con 2000 euro sei ancora un po' giu con il budget,La mazda MX-5 è un auto leggera e divertente,ma per il drift secondo me ha pochi cavalli, pero senza dubbio è un auto divertente. La bmw E36 la conosco meglio perche l'avevo 10 anni fa,il motore non è brillantissimo,ma se sei capace la fai andar via bene,chiaramente ti serviranno modifiche aggiunte per aumentare la potenza,i consumi dipende dal tuo piede,se sei uno pesante ci fai poco anche con quella, intorno agli 8,se sei di piede leggero non superi i 13km al litro. Penso sia meglio prenderla già turbo,non credo sia un impresa facile aggiungere un turbo ad un aspirato,tutto si può ma non certo se hai il budget di 2000 per l'acquisto della macchina.. Infine il mio consiglio finale che posso darti è di prendere una Mazda MX-5,consuma il giusto è leggera ti diverte ed è cabrio. buona serata!
In che senso vuoi driftare innanzitutto? Vuoi farlo a livello professionale o vuoi semplicemente fare qualche track-day? Ti dico la mia: le auto da te citate non sono il massimo per driftare in modo serio perchè poco potenti. A livello serio le auto da drift sono tutte over 300cv. L'unica alternativa da te citata valida e ben elaborabile è la silvia, ma il costo è sopra il tuo budget. Al secondo posto metto la mx5 prima o seconda serie. Macchinino molto divertente su strada e pista forse può driftare discretamente ma è poco potente. Inoltre è l'unica che può avere consumi un pò più decenti, che puoi scordare con le altre. Infine il 320. Bel motore per sound e linearità di erogazione, ma è lentoe la macchina pesa di più. Per carità puoi driftare anche con questa, ma la vedo più difficile. Da che livello parti? Tieni presenti per il drift i costi di usura, in primis gomme. Non potresti prendere un'auto normale per uso quotidiano e quello che ti pare stargato per il drift, con ponte posteriore saldato? [MENTION=10501]Pizzodrift[/MENTION] potrà darti altri suggerimenti..
Un'auto da usare tutti i giorni, per driftare, che consumi pure poco, e STORICA. Non vado oltre perché sarei offensivo.
Mi chiedo perche uno debba essere offensivo? Hahah ho chiesto semplicemente un consiglio comunque un'auto che consumi poco inteso come 10-12km al litro, come il consumo medio di una miata.. Poi l'importante che abbia 20 anni.. Di certo non può essere un'auto da uttilizzare tutti i giorni se si vuol fare del drift, visto che 2000€ è difficile farli bastare gia per l'acquisto dell'auto, immagino se devo comprare sospensioni personalizzabili, differenziale, pezzi per il potenziamento ecc ecc..
Secondo me faresti meglio a prendere una macchina e guidarla, poi quando avrai liquidi disponibili penserai a fare auto da drift. Devo però dirti che è un po uno spregio prendere una storica per fare drift, la storica esprime tutta la passione e l amore per un amante di auto, e vederne una driftare è come per il prete vedere un fratello che con l acqua santa ci si lava.
Io non ho parlato di farmi l'auto asi o detto semplicemente che abbia 20 anni. Le agevolazioni sulle storiche si perdono per le persone che fanno asi auto normali e non particolari, io sono un appassionato e cercherei di tenere l'auto più originale e bella possibile da punto di vista estetico, di certo non sto cercando un'auto per andare a lavoro ma un'auto da tenere più perfetta possibile anche dopo una giornata in pista un'auto su cui metterci le mani e apprendere il piu possibile sul motore, sull'elettronica ecc ecc
Abbiamo parere differenti sulle auto storiche, probabilmente per la differenza di età.. Secondo me un'auto storica dev'essere al 100% sempre e di certo non dovrebbe stare ferma in un garage a marcire, dev'essere un gioiello da mostrare di cui si dev'essere orgogliosi soprattutto se ci mettisamo passione e sudore pure per i piccoli problemi che un'auto di quei anni puo avere.. E se la portassi a fare drift sarebbe sia per divertimento che per mostrare di cosa sono capaci auto come il 320is e30 che molte volte vengono uttilizzate normalmente per poi essere rottamate..
resta il fatto che se vuoi fare drift 4 volte al mese, ti serve minimo 2 treni di gomme al mese, in pratica in un anno spendi solo di gomme più di 3000 euro all anno, più tutte le modifiche alla macchina che dovrai fare per farla andare, e più le riparazioni necessarie all'acquisto della macchina. Perché con 2000 euro troverai auto con molti difetti estetici e meccanici.pero ognuno è libero di fare quello che vuole con i propri soldi,io dico solo che il drift si fa con auto potenti oppure preparate bene.
Forse sono io differente, ma sentire un auto storica che fa drift mi fa venire i brividi. Non lo dico con cattiveria, è proprio una questione mia personale. Non digerisco il drift associato alla macchina storica.
Ovviamente parlo di drift non professionale, magari il venerdi sera fare qualche traverso in montagna in qualche strada privata, una domenica al mese in pista, cercando comunque di preservare la carrozzeria dell'auto il più possibile.. Probabilmente tu non digerisci proprio il drift perché lo vedi come un'inutile spreco di soldi, premetto che non essendo al livello professionale le gomme le prenderei usate dal gommista.. Prova a spiegarmi cosa intendi tu per drift..
Drifting è percorrere le curve con l angolo delle ruote posteriori opposto a quelle anteriori, facendo questo la macchina sta sempre in deriva da inizio curva a fine curva.
Si ok, ma ti domandavo il perche le auto storiche non potessero farlo, o comunque perché ce le vedessi così male.. io non ci vedo nulla di male nel vedere un m3 e30 in drift o una e36 328i che va di traverso.. le auto nuove sono peggiori a parer mio, perché trasmettono meno emozioni..
Le nuove non sono peggiori,hanno solamente una marea di elettronica in più. Posso anche capire che una M3 E30 o E36 fanno bene il lavoro di drifting, ma non ce le vedo proprio, una M3 che fa drifting mi sembra una Bmw stuprata. E mai mi toglierò dalla testa questo pensiero. Poi riguardo consigli migliori segui il commento dell'altro forumista.
Il drifting rovina le auto non preparate, l'uso sportivo comprendente qualche traverso (naturale su tp) non è drifting. In particolare un'auto vecchia ti durerà poco se fai drifting vero. Tranquillo che tra ponte, sospensioni ecc qualcosa si rompe.