Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, ma vi seguo oramai da un pò, da quando per esigenze di lavoro e personali, ho deciso di cambiare auto, e dato che già in passato ho guidato Bmw, non mi dispiacerebbe tornare su questo bellissimo marchio. Come titolo della discussione, sto girando un pochino per le varie concessionarie (Ufficiali Mcar - Granturismo etc, che non) poichè vorrei prendermi una BMW 320D e sono ancora indeciso se berlina o cabrio. non sono bravo nel prefisso E90 E91 etc, quindi cerco di indirizzarvi meglio su quello che sto vedendo. Cosa ho visto: ieri ho visto una 320d cabrio futura, e una 320d berlina. Per quanto riguarda la prima (Cabrio) veramente bella, ma ho notato 2 cose, 1 che mi da l'impressione come se... il parabrezza fosse piu ristretto rispetto alla 3berlina, 2 che la guida è veramente raso suolo. Sono solo impressioni? o è così? Inoltre, da terra sbaglio o la cabrio è leggermente piu bassa della normale berlina? Cosa cerco: una Bmw 320d che non sia piena zeppa di km, e da un anno a partire dal 2009 / 2010. Cosa vi chiedo: La prima domanda che può sembrare banale è: vale la pena comprare una cabrio? anche vivendo in campania. Quali differenze sostanziali (ammortizzatori, rumori ad alte velocità etc) posso notare tra una cabrio e una berlina normale? In una cabrio, quando si apre e si abbassa la cappotta rigida, a cosa bisogna prestare attenzione? Quotazioni di queste auto? Per i possessori di queste auto, ovviamente in regione Campania, la tassa di circolazione a quanto aggira? queste che sto vedendo sono 177 cavalli. Voi, cosa consigliereste? e perchè!! pregi e difetti di entrambe. Resto in attesa di un vostro riscontro Vi saluto Tutti Grazie mille Luca
Azz! E90 è la berlina, E93 la cabrio (per cronaca, E91 la touring, E92 la coupè) Il parabrezza è completamente diverso... per esigenze di protezione, resistenza al capottamento, accorciamento della lunghezza del tetto retrattile... Ma complessivamente non è che tutto il resto della vettura sia simile tra berlina e cabrio... La cabrio forse la trovi... forse. Se te lo chiedi, no. Dinamicamente inferiore, consuma di più, minor capacità di carico, maggior costo di acquisto. Se la capote è correttamente lubrificata, rumore (chiusa, ovviamente) no, non ci sono differenze apprezzabili. Per il resto, il telaio irrigidito delle cabrio fanno sì che le reazioni siano leggermente più secche rispetto alla coupè, rispetto alla berlina (anche se andrebbe fatto il distinguo dell'assetto montato, se Msport o no) significativamente più rigida Oltre a non passare sotto chi svuota il pitale dal balcone ? L'anteriore si alleggerisce significativamente, quindi un po' di perizia sopra i 140/150 sulle strade costiere Dipende da chilometraggio, allestimento etc... questa è l'offerta attuale http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/kw_cv_ins.htmTieni conto che nell'anno 2010 è stata introdotta la variante da 184 cv Di cambiare motorizzazione. Se valuti la cabrio, un 2.000 diesel non ti serve a nulla. Vai di 325/330d se berlina, 325/330i se cabrio Ovviamente adesso devo annoiarti ricordando che il 320D in declinazione 177 e 184 monta il motore N47, famigerato per la possibilità che manifesti il problema (rottura) della catena. Il problema è preannunciato da marcata rumorosità a basso numero di giri, che se presente necessita di sostituzione della stessa; l'inconveniente è che per farlo il motore va tolto dal veicolo rendendo l'operazione significativamente onerosa. Se non prevenuto, la rottura della catena in marcia creerà una serie di danni interni al motore tale per cui ben poco dello stesso sarà probabilmente recuperabile. Prevedere se o quando una unità presenterà l'inconveniente è impossibile. Per tutto il resto usa la fnzione cerca con la stringa "catena n47"
diciamo che è già stato detto tutto, quoto i consigli di gnappus. per una volta non sono io a parlare delle potenziali problematiche di quella motorizzazione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il problema in questione si può (ove ci sia già) ascoltare anche accendendo l'auto "fredda" o dico una stupidaggine? se ne andassi a provare una, classica accensione del motore etc..., l'eventuale rumore lo fa subito.. o non so in cammino a bassi regimi, o dopo un po di tempo che è rimasta accesa? Grazie mille come sempre. Luca
[MENTION=32191]gnappus2002[/MENTION] - scusa non sono ancora pratico nell'utilizzo delle funzionalità di questo forum. Spero sia chiaro cosa ho scritto riferendomi alle tue risposte. Luca
può farlo in qualsiasi momento a qualsiasi kilometraggio. oggi la provi e va tutto bene, fra 1 mese, 1 anno, 10 anni, 100 anni, mai, può capitare che sia da cambiare.
La tua .... è una serie 3... che cilindrata?... come ti o Vi siete regolati quando l'avete acquistata? eravate a conoscenza di questo "problema" o no? e se si, come avete superato la questione? se dovessi trovare un buon usato da un privato... voi cosa mi consigliereste? Prendendo un usato Bmw (leggendo anche altri post su questo forum, attinenti sempre al problema cinghia, ove in molti casi la bmw non ha voluto quasi sapere nulla se non sostituendo dietro compenso determinati pezzi), come posso tutelarmi? Luca
320d E91 LCI 2010, 177cv, automatica. si ne ero a conoscenza. ed infatti ho proceduto all'acquisto solo perché l'auto aveva ancora 1 anno di garanzia residua sul nuovo "best4" durante la quale, ed unicamente a scopo preventivo, ho provveduto a far sostituire la distribuzione. inoltre, 24mesi di garanzia premium selection. oltre a ciò, è un rischio che ho deciso di correre. se dovesse ricapitare di dover rifare la distribuzione, pazienza. non saprei cosa consigliarti, tu sai qual è la tua avversione al rischio. mi limito a dirti che il problema è reale così come la possibilità (ma non la certezza) che capiti. da qui in poi è una tua scelta consapevole. fai il tuo acquisto e tieniti da parte 1500euro per varie ed eventuali, e goditelo.
bene....arrivo tardi e mi risparmio la solita solfa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> hanno già detto tutto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> l'unica cosa su cui mi soffermo.....è il dubbio tra berlina o cabrio..... la cabrio (bellissima) è uno stile di vita......se l'acquisti è perchè ti piace andare aperto, anche d'inverno, basta che ci sia un pò di sole......e la Campania aiuta molto da questo punto di vista, le temperature sono sempre miti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> altrimenti ci sono solo contro.....più pesante, più rigida, più manutenzione (del tetto), eccetera buon acquisto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
L'avversione al rischio c'è, come credo in tutte le cose della vita, senza rischio zero gloria, o poca. Si deve essere anche un po ottimisti.. ma realisti. Grazie mille per i consigli.
Perdonatemi, ma ancora non ho capito bene, come si fa a quotare piu parti di uno stesso discorso. Comunque, tornando alla discussione, possible mai, che in 2 concessionarie BMW Ufficiali in campania, (M.Car - Granturismo) nessuna delle 2 (i rivenditori), mi abbiano saputo dire qualcosina in pìù circa il problema su menzionato? Solo Una delle due concessionarie, mi ha proposto di andare a parlare col capoofficina per avere maggiori informazioni al riguardo. Domanda: Mi confermate che, acquistando un auto da un privato, e portandola in un bmw center per effettuare i controlli del caso, ed effettivo Km, questo non è possibile? Cioè, mi spiego meglio, la Bmw non certifica il vero kilometraggio di un auto acquistata da un privato e portata in officina solo per controlli. Grazie mille a tutti come sempre. Luca
Penso di essere molto più orientato per una Berlina, la cabrio.... al momento e salvo eventi eccezionali (occasione prezzo etc) può attendere un attimino.
No, perchè è (quasi...) impossibile... può ovviamente dirti se ci sono "errori" e la cronologia interventi compiuti presso la rete ufficiale con relativi chilometraggi.
Ieri mattina, il venditore mi disse, che solo alle forze dell'ordine (previo controllo specifico su alcuni veicoli etc etc..) fanno questo controllo, e certificano il kilometraggio effettivo. Per quanto riguarda il controllo del km su un auto Usata comperata da un privato e fatta controllare presso l'officina, loro Non effettuano questo controllo, o se lo dovessero effettuare (non so come e\o in che modo) non rilasciano nulla a riguardo ((per evitare ricatti e ritorsioni in tutta la filiera, dal venditore al concessionario)). Ma la domanda seguente giustamente sarebbe: Ma chi certifica l'effettivo Kilometraggio su un Usato BMW (che sia o no, premium selection) comperato presso un punto vendita Bmw?? Saluti Luca