Ciao a tutti, non ho trovato un post già aperto sull'argomento…non in maniera precisa almeno…perciò faccio la domanda!!:wink: Vorrei fare da solo a casa il tagliando sulla mia 120d! Qualcuno saprebbe spiegarmi come procedere? Quali filtri sostituire? come si fa? dove si trovano? Quanti litri di olio devo rimettere? Procedure su come avanzare e fare il lavoro…(se per favore mi date una risposta completa) Grazie a tutti in anticipo Ciaooo
Nessuno mi da qualche consiglio? ho acquistato il Cd col TIS, spero che nel manuale sia descritto cm fare il tagliando!!! ciaooo
indicativamente: - olio - filtro olio/aria/gasolio/antipolline - eventuale controllo/rabbocco di liquido lavavetri/radiatore/freni. procurati il materiale presso un autoricambi munito di libretto, così non sbagliano sulle specifiche dell'olio e sulla quantità che dovrai mettere. alza la macchina e poggiala su dei cavalletti (non fidarti del cric!), individua il tappo (vite con testa esagonale) della coppa, svitalo e raccogli l'olio in un catino (meglio se a motore caldo). successivamente svita con apposita chiave il tappo del filtro olio (l'ubicazione dei filtri li puoi trovare su realoem) e lo sostituisci, così come per gli altri filtri. introduci la quantità di olio prevista per il tuo motore, successivamente accendi l'auto per qualche minuto al minimo e verifichi il livello. una volta finito tutto, accendi il quadro, pressione prolungata sul tasto azzera km parziale finchè non entri nel menù dove puoi azzerare i contatori dell'olio eccetera. buon lavoro :wink:
Due appunti per togliere il tappo devi trovare sulla paratia motore il coperchietto da aprire!! e non hai ricordato di rimettere il tappo olio
Yesss paul n47 lo monta sempre a destra del motore guardandolo da davanti....togli la paratia coprimotore e lo vedi è in uno scatolotto di plastica nero e vicino ci passa il tubo dell'intercooler, se lo sganci fai più comodo....il mio era supertirato nonostante ci fosse scritto 25Nm sopra, ho bestemmiato alquanto a toglierlo +
anziché togliere il tappo di scarico olio, potresti anche munirti di una pompa di aspirazione, inserisci la sonda e il gioco è fatto!
Scusa la volgarità ma tu preveriresti evaquare in bagno normalmente o con un tubo infilato nella bocca che ti aspira le feci... non credo sia la medesima cosa! se il tappo olio è sulla parte più bassa della coppa olio un motivo c'è
questo metodo è utile/indispensabile solo quando si ha a che fare con auto sprovviste di tappo sotto la coppa
ci sono svariate auto senza tappo di scarico olio... e comunque il filtro olio ha il compito di trattenere eventuali morchie e residui
Ok perfetto, ma dopo aver sostituito il filtro gasolio bisogna accendere il quadro 4-5 volte giusto? così il nuovo filtro gasolio si riempie di carburante… :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Tagliando fai da te Ha chiesto il filtro del gasolio....non quello dell'olio.... Comunque in ogni caso si, è montato sotto la zona del guidatore. Fantastica soluzione per lasciare olio all'interno della distribuzione, dato che non si riesce a togliere tutto e l'aspiratore non è fatto per quello... Mai sentito di nessun blocco motore senza tappo di scarico dell'olio ne di auto, ne di moto...mai...e di chi mi è capitato di sentire che diceva "la mia non ha il tappo dello sfogo dell'olio", tipo alcune persone su alcuni mercedes consiglierei di comprare un paio di occhiali e guardare un po meglio, o meglio, in quel caso che vadano a chiedere in concessionaria cosi si sentiranno ridere in faccia. Con l'aspiratore l'aspirazione dell'olio lascia residui e depositi di olio esausto all'interno del carter ..oltre al fatto che in genere l'aspiratore è utilizzato per aspirare l'eccessivo olio presente e non di certo per aspirare "tutto" quello esausto da sostituire in un tagliando.
Tagliando fai da te O ancora meglio, l'aspiratore é usato da quei meccanici che non hanno il ponte (inaffidabile un mecca senza ponte) o si vogliono sbrigare e levarsi di torno il cliente...
sono d'accordo, ho visto anche meccanici ufficiali usare questo metodo, per loro fortuna non su auto mie, maledetti!! motivo in più per farsi i tagliandi a casa, bastano un paio di attrezzi base per poter fare qualunque lavoro, spazio permettendo
piccolo appunto, il filtro olio ha una guarnizione, quando tirate giù il vecchio assicuratevi di aver in mano anche la guarnizione vecchia, a volte rimane su e se per sbaglio andate a montare il filtro nuovo con la sua guarnizione, vi ritrovate ad avere due guarnizioni e vi trafilerà olio in tempi abbastanza rapidi circa la coppia di serraggio, l'ideale è tirarlo a mano se avete una buona presa, niente di più, altrimenti la guarnizione si schiaccia troppo e potrebbe non tenere bene, senza contare che se la mala sorte è con voi, rischiate di spanare l'attacco maschio filettato e li sono cazzi