[MENTION=1638]Zed[/MENTION] potresti spiegarmi tu di cs si tratta,dv si trova,se bisogna cambiarlo...ecc ecc
da quello che ho capito serve per recuperare i vapori appunto che si formano dall'olio, se ostruito può causare alzamento pressione olio e quindi varie rotture, da quello che ho capito bmw negli ultimi modelli lo ha addirittura eliminato perchè si è resa conto che era una grossa c@zzata, ci sono due tipi di filtri quelli a spugna tendono a tapparsi e addirittura si consiglia l'eliminazione, quelli a decantazione dovrebbero essere quelli di ultima generazione e non dovrebbero costituire problema, adesso bisogna capire quale montiamo noi.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Nel mi 330 del 2008 c'era quello in spugna che ho prontamente cambiato con quello a decantazione, per evitare i problemi che Zed ha detto. 50 euri e passa la paura.:wink::wink::wink:
da quello che leggo tu dovresti avere un E46 nel nostro E92 dovrebbe essere già a decantazione ma non ci metto la mano sul fuoco! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
mettile pure tutte e 2 le mani.. quelle della E9x è a decantazione ma anche quelli si bloccano.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> [MENTION=50242]Luke1983[/MENTION]: uno non è sempre attaccato al forum e quindi non sempre può darti subito le risposte.. detto questo adesso non mi ricordo esattamente (ormai è un anno che non ho più una bmw) dovrebbe essere nella parte in alto a sx guardando i muso della macchina.. c'è una specie di "bicchierino" con un tubo non troppo grosso (per intenderci non come i manicotti dell'acqua o dell'ic) dentro li ci dovrebbe essere il famoso filtro..
te hai il 231 cv che è diverso dal mio ex 335d.. non so aiutarti al momento.. prova a controllare gli schemi su realoem e vedi.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
piccolo aggiornamento. Ho rabboccato a freddo aggiungendo un kg di olio ed ora il livello è quasi al massimo. Ho smontato il carter superiore copri motore e sono arrivato fino al filtro recupero vapori olio che vi confermo essere a decantazione con membrana in gomma, il filtro non era sporco e funzionava correttamente, l'ho rimontato. La diagnosi della guarnizione della coppa per il momento la scarto in quanto il trasudo di olio è ben visibile da un manicotto sotto ai collettori di aspirazione, e anche i collettori di aspirazione mi sembrano imbrattati di olio (cosa strana in quanto il filtro recupero vapori è completamente libero) altra cosa si vedono tracce di olio secco sul piantone dello sterzo rafforzativo del fatto che la perdita dovrebbe provenire dalla parte alta del motore. Detto questo ho riparlato con il mio meccanico (ancora molto scettico) e su mia indicazione smonteremo i collettori di aspirazione per verificare il problema di trasudo e decidere sul da farsi..
Vi presento il mio 330d Dagli anche una bella pulita come si deve ai collettori di aspirazione e controlla che sia tutto ok.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
si non ho smontato il collettore di aspirazione perchè avevo fretta e poi preferisco farlo fare al meccanico, cmq si gli faccio dare una bella pulita e poi faccio controllare le guarnizioni
si, le farò sicuramente controllare spero siano loro la causa dei problemi e non altro di più grave... Ps se il problema è il collettore di aspirazione e le sue lamelle sto pensando seriamente di slamellare il tutto piuttosto che di cambiare il collettore, da quello che leggo non dovrebbe cambiare quasi nulla
poi però non posso più andare ad imboscarmi con le tipe /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si è proprio quello. Anche io sapevo che dopo l'E46 era solo a decantazione e che comunque si intasa anche quello, quindi ogni tanto (io faccio un tagliando si ed uno no) va smontato e pulito.
il mio era perfettamente pulito ed in stato di efficenza. Credo che il problema derivi dalle guarnizioni dei collettori di aspirazione che con poca spesa si cambiano facilmente, credo anche di eliminare le lamelle già che ci sono....
ho mandato un messaggio a stefano che lo fece sulla sua, non vorrei andare incontro ad eventuali predite di prestazioni, anche se da quanto ho capito le lamelle dovrebbero chiudersi soltanto al minimo...ma non ne ho la certezza...
piccola novità ho finalmente trovato un meccanico molto competente e concorda sul fatto che la perdita venga da sopra e non da sotto la coppa in quanto anche il piantone di sterzo è imbrattato. Ho deciso anche su suo consiglio di togliere le lamelle, che a sua detta e da quanto leggo in giro non servono assolutamente a nulla, dovrebbero chiudersi soltanto al minimo e per il resto rimangono sempre aperte. Quindi anche se so che il 231 non presenta problema di lamelle ho deciso di procedere, con l'occasione sostituitamo le 12 guarnizioni del collettore di aspirazione, togliamo le lamelle tappandole (ho già trovato il kit su internet) puliamo il tutto controlliamo e rimontiamo. A sua detta dovremmo risolvere il problema di trasudo, con l'occasione mi ha consigliato di sostituire anche il termostato gas di scarico (comprato per 30€). Vi aggiorno sui prossimi sviluppi