Dai una occhiata qui http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=NJ71&mospid=47762&btnr=11_3536&hg=11&fg=45 http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=NS71&mospid=48809&btnr=11_2336&hg=11&fg=45 http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=NS71&mospid=48809&btnr=11_3472&hg=11&fg=45 http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=NS71&mospid=48809&btnr=11_3877&hg=11&fg=40 http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=NS71&mospid=48809&btnr=11_3652&hg=11&fg=40
Oggi abbiamo controllato tutti i tubicini possibili e niente. Camminando con la diagnosi collegata e cancellando sempre gli errori continuamente la macchina andava bene. Può essere il filtro fap pieno?
Potrebbe essere uno dei tubi del depressore che apparentemente è sano, ma ha una perdita anche se piccola... Mi viene in mente un'altra cosa, hai per caso pulito il collettore di aspirazione? Magari è stato danneggiato il sensore di pressione dell'aria.
Penso di no. Ho avuto problemi con l'attuatore. Ho smontato il mio ed ho trovato dei collegamenti saltati. Così ne ho preso un altro, recuperando solo la parte elettrica del nuovo. L'ho messo sotto, appena attaccato la spina è andato in funzione, ma messo sotto la macchina sempre uguale. Stamattina proverò con la diagnosi a cancellare gli errori. Può essere quello?
i tubicini sono solo una delle possibili cause. intanto bisognerebbe capire se è la geometria variabile che non si muove o è la ECU che non la fa muovere perchè va in recovery per altre cause. se il difetto non è "voluto" dalla ecu (ossia non vi sono altre anomalie per le quali la Ecu determina il non funzionamento della turbina), e quindi il problema riguarda realmente la geometria variabile in sè, le cause possono essere molte (tra cui una perdita dai tubicini, ma non solo) potrebbe essere il polmoncino dove si accumula la depressione, il sistema pneumatico che muove la geometria (membrana bucata), o le incrostazioni che non permettono alle alette di posizionarsi giustamente (dando luogo a recovery per sovrapressione) altresì potrebbe trattarsi di difetto d'origine elettronica (gestione della pierburg trasformatore di pressione)
Però se prima dello slamellamento andava tutto bene deve essere qualcosa che si è rovinato nello smontaggio o che è stato montato male. Quindi direi che i maggiori sospetti ricadono per forsa sui tubi che con il tempo si incrudiscono e anche se sembrano apposto potrebbero avere qualche imperfezione.
già. o su qualche altro componente "coinvolto" durante le operazioni di smontaggio. ad esempio sotto al collettore passano dei cablaggi elettrici, molto molto vicino al basamento, che è una zona bollente.
Cioè il FAP è il sistema, ormai ben noto, che danneggia motori e quant'altro e, alla fine della fiera non porta, a mio modesto avviso, tutti i benefici per l'ambiente e l'essere umano che i costruttori paventano (anche se si son dovuti piegare al mercato e non solo...ma è un discorso troppo lungo.) Quindi, nel tuo caso, è vero che dovrebbe trattarsi di un "banale" sensore ma comunque legato ad un sistema, il fap, appunto che se non ci fosse stato, non avrebbe causato l'errore perchè, a monte, non vi era il sensore che si è guastato. In buona sostanza, sono contro il fap e tutti stì aggeggi moderni che non servono a una beata cippa... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />