Montaggio collettori acciaio dekat: cosa fare con le sonde lambda. Quando si montano i collettori dekat e si rimontano le sonde sia la primaria che la sonda monitor si ha la spia accesa sul cruscotto, la centralina si accorge che nn c'e' il kat, quindi accende la spia. A questo punto abbiamo due soluzioni: Intervenire via mappa disabilitando la sonda monitor Oppure: Si montano due emulatori di kat, ovvero due minikat avvitati al collettore e su cui si avvita la sonda Oppure Le sonde primarie le avvitiamo al loro posto , io preferisco metterle sull'attacco più a valle perche mi trovo più comodo e di solito si trova dopo la confluenza 3in1 , l'altro attacco sonda si mette un suo bel tappo, le sonde monitor si lasciano collegate elettricamente all'impianto vettura, ma le fissate in un punto dove non disturba ad esempio nel vano destro sottoparabrezza dove su alcune versioni c'e' la batteria, o dove vi piace di più. La sonda monitor dara' un segnale alla centralina che il kat e' super-efficiente, la centralina legge un segnale in volt di 0 - 0,015, al massimo memorizza un errore secondario di valore sonda monitor troppo basso o vicino al limite, ma che comunque nn da fastidio e nn fa accendere la spia motore e nn fa andare in recovery Quindi la terza soluzione non costa nulla ed e' efficace e semplice...
Consigli pratici elaborazione M54 Oggi pomeriggio ho provato a mettere all'esterno dei collettori le sonde monitor di 4 vetture euro 5 abbenza, nessuna bmw, un po di varie categorie: una yaris 2014, una clio 2013, una classe A AMG 2014, una touran TFSi. Su nessuna si accende spia anomalia o segnala problemi legati ad inquinamento, nessun errore memorizzato. Direi interessante.
si. è la prima volta che sento di questo trucco (lasciare la sonda collegata ma "imboscarla") fuori dalla linea di scarico.. ma a quanto pare funziona, o no?
alla centralina importa che il valore letto dalla sonda monitor sia il piu basso possibile e soprattutto che non palleggi con la frequenza e ampiezza di segale della sonda primaria se il valore sta fisso o quasi presso lo zero, per lei va bene, anche se è un valore che non si aspetta, ma essendo al disotto di una certa soglia è come se il catalizzatore fosse iperefficiente, quindi la centralina è come se pensasse "il valore è strano e non oscilla come mi aspetto, ma dato che sta presso lo zero vuol dire che stiamo inquinando troppo poco, quindi va bene lo stesso, quasi quasi ci metto un po piu di benzina, magari cambia qualcosa" mi ha appena mandato un messaggio il mio amico con la yaris, dice che piu km fa piu la macchina cammina, e leggendo il valore in volt della sonda primaria si nota un arricchimento della carburazione, i correttori lenti stanno a + 5 e i correttori veloci attorno a + 18, la sonda palleggia fra 0,4 e 0,7
valori che su un auto moderna potrebbero significare l'avvicinarsi al rapporto stechiometrico ideale, giusto? (considerato che di serie girano abbastanza "magre")
Consigli pratici elaborazione M54 Direi di si Si ingrassa leggermente la carburazione e se ne avvantaggia l'erogazione e la pulizia di erogazione quando lavora in closed loop. Sarebbe interessante se qualcuno con BMW euro 5 facesse la stessa prova per vedere come risponde e come si comporta.
Io ho costruito gli emulatori e ho preso i colli decat. la mia è una 330xi del 2001. Farò qualche prova con le sonde. Ma credo che opterò per gli emulatori
Anch'io devo fare un lavoro simile, eliminare i kat senza però perdere prestazioni o creare problemi, anzi. Non crea problemi con i sensori di scoppio magari eliminare proprio definitivamente le lambda primarie? O comunque imboscarle in modo che non leggano nulla?
Consigli pratici elaborazione M54 Le lambda primarie non vanno eliminate Non ne trai nessun vantaggio. La mia non ha perso nulla ne in basso, ne a meta' ne agli alti. Anzi Il guadagno c'e' dappertutto
Eliminate no, però non fargli leggere i gas di scarico perché vengono imboscate sotto il cofano è la stessa cosa, forse mi sbaglio, ma oltre che leggere i gas per gestire l'inquinamento che producono i nostri motori, non servono anche per una corretta carburazione? L'unica soluzione corretta non è mapparla in modo che anche se legge un inquinamento eccessivo non smagrisca la carburazione?
Consigli pratici elaborazione M54 Le sonde primarie ovvero quelle prima dei kat vanno lasciate dove sono , nn possono essere eliminate. Le sonde monitor ovvero quelle a valle del kat le lasci collegate elettricamente ma non inserite nello scarico, ovvero all'aria aperta.
Ok, ora ci sono anch'io, scusa l'incomprensione di prima Se non erro sulla mia ho 10 sonde, correggimi se sbaglio, non ho mai controllato troppo da vicino, dovrebbero essere 6 primarie su ogni cilindro, 2 sui collettori appena dopo il 3in1, e 2 subito dopo i kat, vuol dire che se volessi eliminare i kat mi basterebbe imboscare le ultime due e il gioco è fatto? Se fosse davvero così ancora domani tiro giù misure per farmi 2 centrali dritti
Consigli pratici elaborazione M54 Si puo sempre provare... Estrai le due a valle dei kat e metti dei tappi al loro posto, se va in errore... Sulla tua nn funziona. Su e46 con M54 euro 4 va perfettamente, Ma sei sicuro 10 sonde? Perche' sui colli per M3E46 ci sono alloggiamenti per due sonde primarie e due sonde monitor.
Non sono sicuro, non ho mai smontato i collettori della mia, ho visto un paio di foto su internet che mostravano 4 sonde ogni collettore, comunque devo provare a scollegare quelle dietro i kat, poi ti faccio sapere se mi da errori, per sicurezza lo attacco nella diagnosi e vado a farmi un giro, così vedo se va perfettamente ad ogni regime il sistema funziona anche sul S54, speriamo almeno
mi sa che le lambda sono solo le ultime 4.(2 +altre 2) forse le prime 6 sono le famose sonde che servono ad "interpretare" il RDC? (la butto lì, ma non so nemmeno se su tale motore siano presenti..) (seguo anche io con interesse)