La mia non era certo una critica, personalmente se faccio fare un lavoro ci tengo che il risultato sia buono, poi le cavolate si fanno (per inesperienza) e magari si finisce per spendere di più solo per riparare all'errore iniziale (l'ho sperimentato di persona con le mie lampade xenon). In ogni caso vedi come si comporta, se non rilevi fastidi particolari vuol dire che alla fine ti può andare bene così :wink:. PS: un grado in meno di campanatura al posteriore riesco a percepirlo pure io , ho chiesto specificatamente al gommista di "raddrizzarmi" il camber posteriore (portandola a -1° per parte quando era quasi a -2°) per non buttare le gomme ogni 15 mila km, l'auto ha perso sicuramente in stabilità però io sono piuttosto tranquillo come guida e l'auto non ha praticamente mai visto la pioggia, quindi va (a me) bene così.
0.2 gradi di differenza della campanatura non si sentono...e non li senterebbe neanche un Loeb ....0.2 gradi di convergenza invece li senti tutti anche se sei un brocco alla guida. Come ti avevo anticipato all'anteriore non arriverai mai a -2 gradi negativi . Da ciò che vedo dalla stampa dietro devi regolare bene sia convergenza che campanatura perché hai valori tutti sballati ed è molto strano perché dietro il gommista ha tutti i registri x poter lavorare. Avanti sei apposto così .
Infatti, almeno la convergenza anteriore è stata fatta come richiesto e dovrebbe andare bene, il camber ho provato ad aggiustarlo io e anche provandola mi sembra tutto sommato abbastanza buono. Al posteriore, come dicevo, non è stato tocccato nulla dalla settimana prima, quando i camber erano precisi a -2. Ora sono così "perchè ogni lettura è diversa", almeno questo è quello che mi ha risposto il gommista quando gliel'ho chiesto. Per questo non è intervenuto al posteriore. Sarà vero? PEr la convergenza invece, non è stato possibile mettere le ruote pari e leggermente chiuse, perchè una delle 2 era già a fine registro, quindi ha dovuto lavorare in quel modo per ovviare al problema. Sarà vero anche questo?
Bhe sembra strano che uno sia a fine corsa e l'alyro no, considerate le tolkeranze ci dovrebbe cmq essere un minimo per lavorare.ieri ho dato un'occhiata ai supporti che ho sostituito ed ho notato che il fermo si svita con un chiavino del sei, mi sa che quando cambio gli amko faccio regolare x benevanche i camber e comvetgenza. Una domanda, ultimamente ho notato che nelke curve a sx in velocità entra il controllo trazione, mentre a dx no.puo essere che sia dovuto alla sostituzione dei supporti che ha scompensato l'assetto?
Che poi ho una curiosità. .anche rimuovendo il piolino...essendo 3 fori come si può regolare il camber? I fori ed i perni hanno un minimo di gioco?
Hanno un pò di gioco, ma poco (il perno serve proprio a non dare libertà) e poi di solito vengono asolati (resi ovali) i fori per poter spostare il tutto.
Si ma quello che mi fa dubitare è proprio come asolarli? In che direzione? Essendo a 3 punti non è facile...considerando poi che va cmq fissato con i dadi non ci si.può allargare troppo...qualcuno ha asolato?
Secondo i risultati delle 2 convergenze fatte, ho fatto un rapido calcolo e a spanne, con i fori asolati di serie, si ha un'escursione totale di circa 0.6 gradi. Questo significa, che, portando da centro a fine corsa, si possono guadagnare più o meno 0.3 gradi.
Io farei tutto tranne che lavori del genere. Una volta modificati i fori, se si sbaglia, sono cavoli amari. Non e' una macchina da pista su cui fare esperimenti con assetti regolabili, si fanno le regolazioni nei range previsti di serie e amen. Fatto un assetto buono tanto basta per girare in strada, senza arrivare a regolazioni particolari delle convergenze.
Eccetto rarissimi casi...nessuna auto nasce x la pista. Neanche la M3 dà la possibilità di regolare il camber anteriore. Se la tieni con angoli di serie l'avrai sempre sottosterzante.
Beh diciamo che asolare qualche mm è fattibile, a patto che venga fatto da persone comperenti, se poi il verso è anche indicato, ben venga.drift tu che centralina hai montato?