Hai mai smontato una frizione? Se non la centri il cambio non entra, era questo quello che intendevo. Per questo sostengo che è superflua quella raccomandazione.
R: 320d e46 136cv vibrazione sotto sforzo Come? Manca da verificare i semiassi ma come si controllano? Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
R: 320d e46 136cv vibrazione sotto sforzo Potrei fare questa prova: Visto che se la alzo sul ponte e accelero con la marcia dentro il difetto si presenta, potrei fare la stessa cosa alzandola un lato per volta così se solo da un lato si verifica la vibrazione possiamo escludere tutto quello che riguarda motore cambio frizione albero per concentrarci su differenziale semiassi braccetti Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
R: 320d e46 136cv vibrazione sotto sforzo Io rinuncio, i meccanici dicono che non ha niente ma il sussulto è talmente forte da far sbandare la macchina in curva. Mi riprendo l'e30 da mio padre e questa la mando in romania al miglior offerente Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
R: 320d e46 136cv vibrazione sotto sforzo No, non lo faceva... Ha iniziato piano piano fino a diventare pericolosa per la guida. Ho speso tanti soldi e ora non ne ho più da spendere... Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
non è che ho smontato una frizione, ma direi che ne ho rifatte diverse.. (comprese un paio della e46 diesel, una delle quali è la mia, identica in tutto e per tutto a quella di angelo) come ho scritto qualche post addietro,a volte la smonti e la rimonti e poi vibra. se i componenti non sono nuovi, vi sono un sacco di cause che potrebbero creare vibrazioni strane. se qualcuno ha disponibile il TIS, tra le cause di vibrazione ne sono elencate diverse, che non sempre vengono considerate. purtroppo il tis on-line che consultavo non è più disponibile, ma vi è un paragrafo dove la questione è analizzata abbastanza bene, e potrebbe essere che nel rimontaggio non siano state controllate alcune cose. (questo non significa che il problema sia nella frizione. A distanza è quasi impossibile diagnosticare con certezza la causa di un anomalia) magari è solo un cuscinetto posteriore montato male (ovvero un problema al cuscinetto dopo aver smontato magari i semiassi, o un cuscinetto del differenziale..)
ostrega ma come è possibile che il meccanico dica che è tutto a posto, se l'auto addirittura sbanda? è salito a bordo per provarla? qualcosa dovrà pur avere sta macchina.. (e probabilmente è solo UNA cosa)
R: 320d e46 136cv vibrazione sotto sforzo L'anno provata tutti compreso Conce e nessuno sa con certezza cosa andare a controllare se non provare a cambiare pezzi a caso... E io non voglio. Non ho altri soldi da buttarci. Potrebbe anche essere stata incidentata e avere qualche problema strutturale per quanto ne so. La do agli export e ci ripago un po delle spese e ciao Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
R: 320d e46 136cv vibrazione sotto sforzo Forse, e dico forse senza sbilanciarmi, stiamo risolvendo o quantomeno stiamo mettendo le mani nel punto giusto Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
R: 320d e46 136cv vibrazione sotto sforzo Basta tensionare i cuscinetti dell'albero precaricandoli Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
debbo esser sincero. non ero a conoscenza nemmeno del fatto che fossero registrabili nel precarico.. ma è un precarico a molle o sono proprio conici?
Credo intenda di montare i supporti dei cuscinetti non i posizione di riposo relativo ma forzandoli non so se verso l'anteriore o il posteriore. Da manuale non è prevista questa accortezza sulla serie e46, come non è prevista quella di precaricare il giunto elastico forzando la giunzione dell'albero in una posizione corta. Se davvero questo trucco darà qualche beneficio, ho la sensazione che il problema "vero" sia da ricercare non lì ma poco lontano... Sono curioso di sapere come va.
R: 320d e46 136cv vibrazione sotto sforzo In pratica quando si montano i cuscinetti sull'albero e poi si monta l'albero sulla macchina, la parte esterna del cuscinetto in metallo con l'asola cade al centro della vite affogata nella scocca. Ma non va lasciata li al centro ma bisogna tirare il corpo esterno a fine asola verso l'avantreno così da tensionare la parte in gomma che crea un precario sull'albero. Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
ah. io avevo inteso che erano proprio i cuscinetti a dover essere regolati nel precarico (come avviene su altri alberi di trasmissione) ad ogni modo seguo interessato, sperando che l'intervento sia risolutivo.
R: 320d e46 136cv vibrazione sotto sforzo Questa operazione l'ho fatta sul cuscinetto anteriore e la vibrazione è quasi scomparsa, da fare anche su quello posteriore. C'è da dire che dal cambio frizione e cuscinetti sono passati 1000km e la vibrazione ha quasi completamente divelto il giunto centrale che risultava essere in ottimo stato. Nonostante il giunto centrale rotto non vibra quasi più Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2